Tutti i contenuti pubblicati da Fenice
-
Il Mago Combattente
L'aasimar è del tipo esterno, quindi ha tutti i tratti degli esterni (che puoi trovare sul Manuale dei Mostri). Traits: An outsider possesses the following traits (unless otherwise noted in a creature’s entry). [...] —Proficient with all simple and martial weapons and any weapons mentioned in its entry. Dipende che personaggio vuoi fare. Dal punto di vista della mera ottimizzazione, il servitore iridescente è la classe migliore che c'è per un mago combattente, ma non è detto che ti piaccia come flavor. Cosa vuoi fare, un gish?
-
Visione del Vero - Come resistergli?
Quello citato da me si trova su Cityscape (come indicato nel link in basso).
-
Mago (6)
Visto che non puoi fare né il focused specialist né il master specialist, non ti perdi chissà cosa a fare lo stregone. Certo, sempre inferiore al mago, ma non ti perdi chissà quali opzioni. Be', se vuoi fare lo stregone non hai bisogno di specializzarti... Nel caso decidessi di fare il mago, rinunciare comunque ad ammaliamento non è una cattiva idea. Se non vuoi perderti i benefici della Trama d'Ombra l'unica è rinunciare ad abiurazione, scelta possibile purché tu abbia un altro incantatore in gruppo. Cliccami. Le CdP non contano per le penalità ai PE, solo le classi base.
-
Il Mago Combattente
La strada migliore quando si fa un mago combattente è ampliare la lista degli incantesimi. Il modo migliore per far questo è la CdP del servitore iridescente. Il sandshaper è in seconda posizione. In alternativa o in aggiunta, se puoi usare il Dragon Compendium, ti consiglio di prendere un talento [bloodline]. I più utili per un mago combattente mi sembrano essere Air Bloodline, Earth Bloodline o Penumbra Bloodline. Gli incantesimi a contatto utilizzano la CA a contatto, che nella maggior parte delle creature è ridicolosamente bassa. Non hai bisogno di chissà quale BAB per colpire. In ogni caso, se sei un aasimar hai già la competenza in tutte le armi da guerra come tratto razziale. Che multiclassi a fare in guerriero? Fai un mago combattente/cavaliere mistico direttamente e via.
-
incantatore blaster
Il bello è che non solo hai tanti slot quanti lo stregone, ma ne hai di più a tutti i livelli tranne il 1º, il 2º e il 20º (oltre che di livello più alto). Controllare per credere.
-
incantatore blaster
L'unico motivo per prendere lo stregone è se vuoi prendere la classe del mago da guerra di Era dei Mortali (che è molto buona). Altrimenti, il mago continua ad essere preferibile (non capisco quest'associazione blaster-stregone). Soprattutto visto che un coboldo non può prendere il talento Loredrake, visto che non è un true dragon. Se uno leggesse veramente il Draconomicon scoprirebbe che contiene una lista completa dei true dragons di tutti i manuali fino all'uscita del Draconomicon. E visto che i mezzi-draghi non sono true dragons, non esiste alcun motivo per cui possano esserlo i coboldi dragonwrought.
-
Visione del Vero - Come resistergli?
RAW il talento Invisible Spell ti permette di non essere visto da visione del vero mentre sei invisibile. Ovviamente un DM di buon senso bannerebbe il talento tout court.
-
Chiarimento bonus al talento AutoritÃ
Ovviamente basta leggere la pagina per scoprire che la fortezza è utile solo per attrarre seguaci. Comunque avere più fortezze non ti fa attrarre più seguaci. "When the character tries to attract a new follower, use any of the following modifiers that apply." Se hai centinaia di fortezze, continui a qualificarti per lo stesso modificatore. E la cosa è anche logica. Il bonus al punteggio di Autorità non è dovuto al fatto che sei un ricco proprietario terriero, ma al fatto che offri una base operativa fissa ai tuoi seguaci (cosa che i seguaci apprezzano, non essendo avventurieri). Che la base operativa sia costituita da venti castelli o da uno non fa differenza, così come non fa differenza che questa sia un castello o una ex locanda.
-
Mezzelfi in via di estinzione
Il mio buonsenso mi porta a pensare che nel momento in cui vengono create delle specifiche opzioni per una razza e delle specifiche opzioni per un'altra, se l'una valesse come sottocategoria dell'altra sarebbe questo fatto a dover essere esplicitamente espresso. Nel formarmi una mia opinione in proposito, questa sola constatazione mi è sempre bastata, ed è per questo che è quella che ti comunicato all'inizio. Siccome tu me l'hai contestata, ti ho riportato a fortiori della mia opinione altri riferimenti, oltre a sottolineare quello che per me è il paradosso costituito dalla tua. Tutto qui, non c'è bisogno di offendersi. Per rispondere a un'altra osservazione che non avevo visto la prima volta: In realtà il fatto che il mezzelfo abbia il sottotipo elfo è una cosa ho pensato fin dall'uscita del Manuale dei Mostri. Oppure bastavano le schede dei PNG sparse nei vari manuali, ad esempio quella di GDM 112 (è un mezzorco, ma sono sicuro che da qualche parte ci sarà anche quella di un mezzelfo). Il punto non è questo. E il fatto che esista il privilegio "sangue elfico" dovrebbe confermartelo. La parola "elfo" è una parola che può avere più significati: è una razza o sottotipo. Allo stesso modo in cui "elementale" è un tipo o una creatura. Il punto è capire se quando il manuale usa la parola "elfo" si riferisce alla razza o al sottotipo. La semplice esistenza del tratto "sangue elfico" conferma che le due cose non sono sinonimi: i mezzelfi non possono usare oggetti magici degli elfi in virtù del loro sottotipo elfo, ma in virtù di quello specifico tratto razziale. Da questo, e dagli altri esempi di utilizzo della parola "elfo" nei manuali (ad esempio, gli esempi che ho fatto sopra), secondo me si ricava che quando si parla di "elfi", ci si riferisce normalmente agli elfi come razza, non come sottotipo. Quando non è così, la cosa è specificata (ad esempio, i mezzelfi contano come elfi allo scopo della capacità nemico prescelto del ranger, visto che è espressamente detto che gli umanoidi sono raggruppati per sottotipi, e non per singole razze).
-
Mezzelfi in via di estinzione
Non vedi perché una razza non dovrebbe avere il doppio dei livelli di sostituzione razziali di un'altra? Comunque, quando una cosa vale sia per gli elfi sia per i mezzelfi è chiaramente indicata. Vedi ad esempio l'arciere arcano, che ha come requisiti "Razza: Elfo o mezzelfo", non "Razza: Elfo" con una nota da qualche parte che i mezzelfi contano come elfi. Dall'altra parte, quando una cosa vale solo per gli elfi, i mezzelfi sono esclusi. Vedi ad esempio l'elfo esemplare, che è una classe solo per elfi. I mezzelfi non possono prendere livelli in elfo esemplare direttamente: possono farlo solo prendendo il 1º livello da mezzelfo esemplare, che conferisce specificamente questa capacità.
-
Mezzelfi in via di estinzione
Direi di no, visto che esistono i livelli di sostituzione razziale apposta per i mezzelfi.
-
Archivista e incantesimi arcani
Mi sto riferendo a questo:
-
Archivista e incantesimi arcani
Per me no. Qualsiasi incantesimo è pensato per lavorare con una classe che può comunque sfruttarlo una sola volta al giorno (notare che specifica che usi il tuo slot di dominio di 3º livello, non quello equivalente al livello di qualsiasi incantesimo), due utilizzando la variante superiore. Se inizi ad essere largo di maniche nell'interpretazione, diventa l'incantesimo sbroccato che ti vedi spammato dappertutto sul web. Ecco che qualsiasi incantatore arcano può usarlo con Discepolo Arcano (Incantesimi), ecco che può essere usato per soddisfare requisiti di CdP senza multiclassare, ecco che può far imparare qualsiasi incantesimo arcano all'archivista, e via così...
-
Archivista e incantesimi arcani
Ma anche no.
-
Archivista e incantesimi arcani
Qualsiasi incantesimo non può essere sfruttato da un archivista, visto che non ha slot di dominio in cui "immagazzinare" gli incantesimi arcani.
-
Graduatoria delle Classi secondo le loro abilità (tier system)
L'erudito con Convert Spell to Power è sicuramente molto interessante, però non sono sicuro che sia un gradino sopra a tutti. Può lanciare potenzialmente un sacco di incantesimi, però ogni giorno può lanciarne solo una minima quantità (11 al 20º livello se non sbaglio). Inoltre, un altro vantaggio è il poter ignorare le componenti materiali costose spendendo più punti potere. Però il limite di poteri unici al giorno è abbastanza pesante (e mi sembra non ci sia modo di aumentarlo), secondo me rimane equiparabile agli altri Tier 1. D'altra parte, avevo citato l'erudito proprio per la differenza di valutazione: l'erudito con CStP viene considerato Tier 1 nella versione originale, mentre l'erudito standard un Tier 2. Non capisco questa differenza di Tier: ovviamente l'erudito con CStP è superiore a quello standard, ma non comprendo perché quello standard dovrebbe essere Tier 2. Sarebbe un po' come dire che il mago con i soli core è Tier 2, mentre il mago con tutti i manuali a disposizione è Tier 1, solo perché il primo ha una lista di incantesimi più piccola.
-
Graduatoria delle Classi secondo le loro abilità (tier system)
Chiamiamoli "ragionamenti"... CAM a parte, certo, il druido ha più roba anche togliendo gli incantesimi. Compensa questo fatto con l'avere la lista di incantesimi più schifosa in circolazione tra i "veri" incantatori. Anche il bistrattato wu jen ha una lista di incantesimi migliore del druido. Tornando alla graduatoria, secondo me ci sono un po' di problemi. Primo, e questo è un problema che aveva in parte anche la graduatoria originale, non si è molto coerenti con i manuali. Cioè, in giro si dice sempre che mago, chierico e druido sarebbero il top del top anche utilizzando i soli core, che la maggior parte degli incantesimi più potenti si trovano già tutti lì. Eppure alcune classi, come il wu jen (e l'erudito nella graduatoria originale), vengono penalizzate solamente perché sono supportate da meno manuali (e quindi hanno una lista degli incantesimi più piccola). Secondo, e questo è un problema della versione italiana, alcune aggiunte di classi non presenti nella versione originale non mi trovano d'accordo e mi sembrano ingiustificate. Cioè, lo sciamano degli spiriti Tier 2? In quale universo? È un Tier 3. Perde il compagno animale e la forma selvatica del druido in cambio di privilegi di classe molto meno utili. Lancia incantesimi dalla stessa (non bellissima) lista, ma ne lancia pochissimi ogni giorno. Non ha niente del Tier 2. Dall'altra parte, con un'incomprensibile inversione di valutazione, shugenja Tier 4? Che vi ha fatto lo shugenja? Ok, ha una lista di incantesimi brutta, ma rimane un incantatore pieno (e un incantatore serio, non come lo sciamano degli spiriti). Lo si può considerare uno stregone limitato nella scelta degli incantesimi conosciuti. Questo giustifica lo spostamento al Tier 3 rispetto allo stregone, ma non certo al Tier 4 (allo stesso livello dell'adepto, ma lol). Il dragon shaman al Tier 4 è un'altra valutazione generosa. Troppo generosa secondo me. Io lo metterei nel Tier 5 senza pensarci due volte. L'unica cosa decente è l'arma a soffio, che acquisisce tardi, sale lentamente, non è poi così eccezionale ed è usata molto meglio dal dragonfire adept. Poi ha qualche aura che dà qualche bonus infimo e un'imposizione delle mani migliorata. Non vedo come rientri in questa descrizione: "Capaci di fare una cosa piuttosto bene, spesso diventano inutili quando la situazione richiede altri tipi di competenze. Oppure capaci di fare diverse cose con un discreto livello di competenza, senza però eccellere in nessun campo." Questa mi sembra più azzeccata: "le loro competenze sono così varie da non riuscire a padroneggiarne nessuna. In molti tipi di incontri queste classi non potranno contribuire positivamente. In altri casi potrebbero anche essere capaci di fare molto bene qualcosa, ma questa non è particolarmente richiesta o importante". Il maresciallo inserito nel Tier 4 avrebbe bisogno di qualche commento. Il 1º livello da maresciallo non è niente male e anche il 2º può essere una scelta decente. Ma da lì in poi, diventa praticamente una classe Tier 6...
-
Chierico (6)
Non vedo perché. I benefici di quel talento funzionano con quei privilegi di classe, punto. Non c'è neanche scritta la parola "paladino" da nessuna parte, quindi con le RAW non c'entra proprio niente.
-
Mago dei pugnali incantati
Appunto, quello che ti dà più vantaggi possibili è il mago. Non solo perché comunque il mago è la classe più potente di quelle citate, ma soprattutto perché prendendo un qualche livello in classi come il beguiler ti perdi i principali privilegi di quella classe (dovendo poi multiclassare) in cambio... di una lista di incantesimi più ristretta! Le armature non sono un problema, con tutti i modi per ridurre la probabilità di fallimento. Sempre che ce ne sia bisogno, si intende. Un beguiler ha meno incantesimi al giorno rispetto a un focused specialist, e in più li guadagna con un livello in ritardo. Appunto, siccome l'obiettivo è multiclassare in mago dei pugnali incantati, non otterrai gli apprendimenti avanzati di un normale beguiler. Comunque, qualsiasi cosa tu possa scegliere con apprendimento avanzato, se sei mago ce l'hai già. Il mago combattente è un incantatore inutile a parte nel fare il blaster. Direi che è proprio l'antitesi di un personaggio skillful. L'incisività è inutile una volta superati i primi livelli. Il bonus ai danni è irrisorio.
- [Contest] Sfida Mensile di Ottimizzazione #4: il Monaco e il Rodomonte
-
E6 - il gioco nel gioco di ruolo più famoso del mondo
Bravo, grazie per aver tradotto questa variante, che mi catturò fin da quando la lessi la prima volta.
- domanda su era dei mortali
-
Incantesimi lvl 1 per mago lvl 1
Per un mago incentrato sul combattimento, io suggerirei immagine silenziosa, ingrandire persone, sonno e unto. Sempre per rimanere al solo MdG. Dardo incantato al 1º livello è inutile. Fai più danni con una balestra e al 1º livello hai ragionevoli probabilità di riuscire a colpire. Scudo pure per me è inutile a quei livelli. Un mago di basso livello ha pochissime risorse magiche, deve spenderle a beneficio del gruppo, non per darsi bonus alla CA per 1 minuto. Charme su persone è molto utile, ma principalmente fuori dai combattimenti per ottenere informazioni o aiuti vari.
-
Santuario???!
Secondo me, se è l'assassino a toccare il chierico con il guanto avvelenato, il santuario lo protegge. È l'assassino ad agire, e lo sta attaccando con un'arma (in senso non D&Distico). Se invece ipotizziamo per esempio che l'assassino tenda la mano e sia il chierico a stringergliela, allora il santuario nulla potrebbe. L'assassino non sta più agendo, quindi non ha senso fargli fare un tiro sulla Volontà, e la regola generale è che le abiurazioni che tengono a bada le altre creature non possono essere usate attivamente per respingerle.
-
Delucidazioni e domande sul maestro del sudario
Sì. Le progenie sono sotto il controllo dell'ombra che le ha create, che a sua volta finché dura l'evocazione è tua alleata e obbedisce ai tuoi ordini. Una volta finita l'evocazione, l'ombra che hai evocato torna da dove era venuta mentre le progenie no, e a quel punto ti attaccheranno, visto che torni ad essere un succulento mortale qualsiasi.