Jump to content

Fenice

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Fenice

  1. Ma anche no. Benefit: All variable, numeric effects of an empowered spell are increased by one-half. An empowered spell deals half again as much damage as normal, cures half again as many hit points, affects half again as many targets, and so forth, as appropriate. For example, an empowered magic missile deals 1-1/2 times its normal damage (roll 1d4+1 and multiply the result by 1-1/2 for each missile).
  2. Sì. Ti piacerebbe.
  3. Per rendere difficile la vita a un giocatore con Voto di Povertà, basta applicare un'interpretazione il più letterale possibile al talento. Ad esempio. Poiché non puoi possedere nessun oggetto materiale, questo implica che tu non possa possedere neanche un edificio, giusto? Ma poiché il talento ti proibisce di possedere o usare qualunque oggetto, questo implica che il PG non può nemmeno usare un edificio, anche se non suo. Non può quindi entrare in nessun edificio che abbia un valore economico. Peggio di un vampiro...
  4. Di che livello stiamo parlando? Controincantare generalmente non è molto conveniente. Anche Reactive Counterspell alla fine non è 'sto granché: non devi preparare un'azione, ma hai perso il tuo prossimo turno. Se sei in un gruppo, può valerne la pena (anche se fare un'altra cosa era probabilmente un'idea più saggia). Ma se sei da solo (come in un duello magico), hai solamente sprecato uno slot incantesimo... Se si vuole fare un incantatore arcano veramente bravo a controincantare, bisogna andare su qualcosa di più esotico. Un wu jen 14/arcimago 1/discepolo del vuoto 3 è la prima cosa che mi viene in mente. Può usare l'incantesimo body outside body per creare delle copie di se stesso, e poi far usare a quelle copie la capacità moment of clarity su di sé, in modo da acquisire temporaneamente il talento epico Epic Counterspell (che è il non plus ultra per i controincantatori). In questo modo puoi controincantare qualsiasi numero di incantesimi per round, senza usare alcuna azione per farlo, e puoi perfino farlo se sei colto alla sprovvista. Il problema è che per fare questa combo, abbiamo perso due livelli dell'incantatore, cioè un livello d'incantesimo, che non è proprio il massimo.
  5. In realtà "meldshaping" dovrebbe essere un verbo (forse se lo mettevo all'infinito era più chiaro). Da cui poi "meldshaper", che è l'equivalente di "incantatore" per gli utilizzatori di incarnum. Modellare fusione? E meldshaper diventa modellatore?
  6. Ma "bind" in inglese vuol dire legare. Quindi "nodi" mi sembrava la traduzione più fedele (i nodi si fanno legando una corda). Ho provato a guardare su Wikipedia per la tradizione induista, e ho trovato varie volte la parola "center" (anche se mai l'espressione "chakra center"), ma mai "bind". Penso quindi che se volevano intendere "centro" l'avrebbero usato anche in inglese, no?
  7. Craft Contingent Spell. Arcane spellsurge.
  8. Lo sai vero che puoi avere una sola aura minore attiva alla volta? A meno che ci sia qualcosa che mi sfugge, non dovresti compilare le statistiche presumendo entrambe le aure minori attive, visto che è una situazione che non si verificherà.
  9. Fenice replied to MizarNX's post in a topic in Guide
    Mizar, ti ho trovato un'altra cosa interessante. Sul Compendio dei Mostri: I Mostri di Krynn c'è l'archetipo gurik cha'ahl che ti dà +1d6 di attacco furtivo, per un MdL +1. Con il buy-off di Arcani Rivelati, è un +1d6 gratis.
  10. Come già segnalato a suo tempo (cerca, cerca, cerca ), c'è la CdP del danzatore magico su Magia di Faerûn, che ti dà eludere e non fa perdere livelli dell'incantatore. Peccato che ha dei requisiti terribili.
  11. Fenice ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Siccome pensavo di iniziare a sfruttare il mai tradotto manuale Magic of Incarnum e vorrei evitare di usare termini inglesi parlando in italiano, qualcuno mi può suggerire delle buone traduzioni per questi termini legati all'incarnum? Meldshaping Soulmeld Chakra bind I chakra bind pensavo di renderli con "nodi di chakra", ma per il resto non mi viene niente di eccattivante. Consigli?
  12. In realtà non è proprio così. Il tempo di preparazione è proporzionale agli slot che si vogliono preparare. Quindi, se un incantatore vuole riempire metà dei suoi slot giornalieri, impiegherà mezz'ora. Se ne vuole riempire tre quarti, tre quarti d'ora. E così via. Solo che il minimo è sempre 15 minuti, anche se l'incantatore prepara meno del 25% dei suoi slot giornalieri.
  13. Fenice replied to Hie's post in a topic in D&D 3e regole
    Consiglio di vedere l'originale, non farei troppo affidamento all'italiano. Tra "x level spellcaster" e "x level caster" c'è differenza.
  14. Ti consiglio di rileggere il trafiletto del Manuale del Dungeon Master, perché non dice assolutamente quello che sostieni. Quella variante ti consente di evocare sempre le stesse creature. Ma le liste di creature evocabili con gli incantesimi di evocazione non cambiano. E il lupo che evochi non ha DV altalenanti solo perché lo convochi con incantesimi diversi: il lupo è sempre quello, e ha dei DV fissi. Inoltre quella variante non limita i tipi di creature che puoi evocare. Non è che puoi evocare solo un lupo: semplicemente ogni volta che evochi dei lupi, saranno sempre gli stessi. Il lupo Alberto se ne evochi uno, il lupo Alberto e il lupo Cattivo se ne evochi due, eccetera... Ma questo non ti impedisce di evocare invece l'aquila Gertrude.
  15. Ci credo, perché questi sono termini che hai inventato tu. Non esiste l'espressione "chierico di dominio" in D&D. Visto che parli di Wee Jas e quindi di ambientazione standard, assolutamente no. I personaggi atei vanno semplicemente nel piano appropriato al loro allineamento dopo la morte. Sì. Occorre un'espiazione e il chierico dovrà dimostrare il suo cambiamento di fede prima di poter guadagnare i propri poteri. Il procedimento era descritto in Difensori della Fede, non so se l'hanno ripetuto anche in un manuale 3.5.
  16. RAW si può fare. Spezzare un voto ti fa perdere i benefici del talento, e non il talento in sé. Quindi è possibile prendere Voto di Povertà e violare il proprio voto e nonostante ciò rimanere un apostolo di pace. Anzi, volendo si può fare anche prima di entrare nella CdP (i requisiti RAW sono sempre soddisfatti, sia prima che dopo).
  17. Contrattatore Infernale, da Razze di Faerûn.
  18. Manuali? Togli chierico, metti chierico cenobita (Arcani Rivelati). Come domini, a parte Conoscenza (da scambiare con Knowledge Devotion), suggerisco due tra i seguenti: Celerità, Fortuna, Liberazione, Magia o Pride. Devo scappare, il resto lo guardo dopo. XD
  19. I forgiati possono essere druidi tranquillamente. Solamente se prendono i talenti che migliorano la loro armatura (Corpo Adamantino e Corpo di Mithral, ad esempio) perdono la capacità di lanciare incantesimi da druido. L'armatura di base del forgiato ha una probabilità di fallimento degli incantesimi arcani, ma non è d'ostacolo a nessun'altra capacità che sia influenzata da un'armatura. Allo stesso modo di un druido, un monaco forgiato può utilizzare tutte le sue capacità tranquillamente, purché non prenda quei talenti.
  20. Atipico e banale sono praticamente degli ossimori comunque. È molto più facile cadere nel banale con qualcosa trito e ritrito come un fantasy à la Tolkien. Anzi, direi che già solo il fatto di usare un fantasy à la Tolkien è banale in sé. Per il resto, mi trovo d'accordo con Mad Master. Io invece preferisco un fantasy che parta da delle premesse e le sviluppi in modo coerente. Per intenderci, normalmente il processo è questo. Si prende un'ambientazione storica o presunta tale che ci aggrada (Medioevo, Preistoria, Oriente, è indifferente). Ci si infilia qualche elemento fantastico. E poi o l'autore non si interessa di come i due elementi possono convivere, oppure si cerca di giustificare il mix dei due elementi a priori, con risultati scadenti. È il famoso problema dell'inutilità dei castelli in D&D, che gli stessi autori hanno segnalato ma che non si sono mai preoccupati di risolvere. Per me invece il vero fantasy dovrebbe essere questo: si introducono prima degli elementi fantastici e dopo si sviluppa un'ambientazione coerente. Ogni fantasy dovrebbe partire dalla preistoria in un certo senso...
  21. Chierico 3/Mago 3/True necromancer 14 Perdi cinque livelli da chierico, che si traducono in due/tre livelli di incantesimi in meno a seconda dei livelli. Perdi cinque livelli da mago, che si traducono in due/tre livelli di incantesimi in meno a seconda dei livelli. Scacci non morti come un chierico di 21º livello (prima mi ero dimenticato di applicare necromantic prowess). Sei MAD, ovvero dipendi da due caratteristiche. Quindi avrai CD basse e probabilmente meno incantesimi al giorno del normale. Guadagni un po' di capacità inutili, di cui l'unica carina è zone of desecration, che replica un incantesimo da chierico di 2º livello che sei già in grado di lanciare. Chierico 20 Non perdi nessun livello da incantatore. Puoi lanciare incantesimi di 9º livello al 17º livello, tra cui miracolo che ti permette di duplicare praticamente qualsiasi incantesimo da mago/stregone in cambio di 0 PE. Con il dominio della Magia, puoi lanciare incantesimi arcani usando oggetti magici, ben prima del 17º livello. Inutile dire che è meglio fare così, piuttosto che doversi affidare a oggetti magici per lanciare incantesimi superiori al 7º. Scacci non morti come un chierico di 20º livello. Puoi scegliere un dominio decente, invece di Morte. Non sei MAD: Saggezza al massimo e il resto come ti aggrada. Anche tutto il resto a 8 non è un problema. Non mi sembra che il mio metro di paragone sia tanto strambo. Il problema del teurgo mistico usando solo i core + il Libris Mortis è che non c'è modo di avanzare in entrambe le classi di incantatore dopo il 16º livello. Comunque, fino al 16º livello il teurgo mistico è superiore al true necromancer perché perde meno livelli dell'incantatore. Un chierico 7/mago 3/teurgo mistico 10 rimane superiore a un true necromancer, perché almeno arriva a lanciare incantesimi di 9º livello. Se poi iniziamo a espandere un attimo i manuali, non c'è proprio paragone.
  22. Prego. Comunque, mi spieghi che senso ha fare l'affermazione che il true necromancer è "una delle CdP più forti del gioco", quando banni tutti i manuali tranne il Libris Mortis? Che senso ha? Qual è il tuo termine di paragone? Cosa comunque non vera, perché un teurgo mistico rimane un necromante arcano/divino superiore a un true necromancer. E un chierico con il dominio della Magia rimane un necromante arcano (tramite oggetti)/divino superiore a un teurgo mistico. Non sono certo i "manuali successivi" a rendere inutile un true necromancer, il Manuale del Giocatore basta e avanza.
  23. Domain Granted Power (Complete Champion), dominio della Necromanzia (Dragonlance Ambientazione), dominio del Legame Mortale (Libris Mortis), mezzosangue immondo (Heroes of Horror), focused specialist (Complete Mage). Per lanciare incantesimi spontanei ci sono molti modi: Alacritous Cogitation (Complete Mage), Signature Spell (Forgotten Realms Ambientazione), spontaneous dispelling (Arcani Rivelati), Spontaneous Divination (Complete Champion), spontaneous summoning (Arcani Rivelati), Uncanny Forethought (Exemplars of Evil)...
  24. Il Manuale dei Livelli Epici è un manuale 3.5 (conversione scaricabile sul sito della Wizard). Non esistono nuovi incantesimi di livello superiore al 9º, esistono incantesimi epici (che non vanno a livelli). Scacciare si usa per indicare sommariamente la capacità di scacciare/distruggere/intimorire/comandare/rafforzare non morti, che tu li intimorisca o li scacci è irrilevante perché il meccanismo dell'abilità è lo stesso. Al momento attuale tu scacci non morti come un chierico di 17º livello e tu sei un personaggio di 24º: dimmi tu se ne è valsa la pena. Perdere cinque livelli dell'incantatore non varrebbe la pena nemmeno se scacciassi come un chierico di 24º, ma così è veramente assurdo. Come ho detto sopra, un mago di 24º livello può scacciare i non morti come un chierico di 24º livello e in più accedere al dominio Legame Mortale senza multiclassare. E se vuole degli incantesimi necromantici esclusivi da chierico, gli bastano qualche livello da mezzosangue immondo (a cui può accedere con un talento che gli permetta di lanciare spontaneamente alcuni incantesimi dei suoi). In altre parole, riesce a fare le stesse cose che volevi fare tu (incantesimi da chierico e da mago, scacciare, non morti extra) senza perdere nulla. E grazie alla variante focused specialist, ha più incantesimi al giorno di un chierico/mago, almeno ai livelli che contano, senza MAD. Di che stiamo parlando?
  25. Cioè, fammi capire, stiamo parlando di un personaggio di 24º livello che lancia al massimo pochi incantesimi di 7º livello (e ovviamente nessun incantesimo epico), e secondo te si tratta di una delle CdP "più forti di tutto il gioco" [cit]?! Scrivere Pergamene non ti permette di creare pergamene con incantesimi che non sai già lanciare, quindi casomai vorrai dire che rimedi leggendo le pergamene (cosa che qualunque ladro o personaggio con UOM può fare). Mi spieghi che te ne fai di un livello degno per lo scacciare non morti al 24º livello (che poi, degno per modo di dire, visto che non scacci non morti come un chierico di sette livelli inferiori al tuo LEP), quando non riuscirai a fartene niente comunque visto che i non morti degni di tal nome a quei livelli avranno dei DV molto superiori al tuo livello del personaggio?