Vai al contenuto

Fenice

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Fenice

  1. Fenice ha risposto a MizarNX a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Il fatto che la forza sia fondamentale per gli arcieri non è assolutamente un'autosuggestione. È il contrario semmai ad essere un mito causato dal fantasy che continua a proporre elfi debosciati e donnine in bikini come esempi di arcieri. Per chi volesse approfondire: http://www.steamfantasy.it/blog/2008/10/20/performance-arco-da-guerra-inglese/
  2. Fenice ha risposto a Richter Seller a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Pagina 101 (del manuale inglese).
  3. Fenice ha risposto a Cydro a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    100. In caso di contraddizioni prevale la fonte primaria, che per gli incantesimi in generale e per il libro dei maghi nello specifico è il Manuale del Giocatore.
  4. Fenice ha risposto a tharoim a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Io invece sono dell'opinione opposta. L'incantatore vede attraverso gli occhi dell'immagine, e l'immagine non è sotto l'effetto di un incantesimo visione del vero. Il fatto che il testo dica "as if you were standing..." si riferisce per me solamente al punto di vista, non al fatto che vengono mantenuti i sensi potenziati magicamente. Inoltre, l'immagine non è in grado di lanciare nessun incantesimo su se stessa tranne quelli di illusione. Almeno RAI questo per me vuole dire che gli autori non volevano che potesse beneficiare di incantesimi che l'incantatore lancerebbe su se stesso.
  5. Fenice ha risposto a tharoim a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Direi di no, visto che ricercare incantesimi epici comporta grosse spese in mo e PE, mentre il privilegio in questione riguarda incantesimi conosciuti che vengono ottenuti gratuitamente e automaticamente ad ogni passaggio di livello. Inoltre gli incantesimi di epici sono un'altra cosa dagli incantesimi di 10º livello.
  6. Fenice ha risposto a tharoim a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    EPIC FIEND-BLOODED Hit Die: d4. Skill Points at Each Additional Level: 2 + Int modifier. Spells: The epic fiend-blooded’s caster level increases by 1 per level gained above 10th. The epic fiend-blooded continues to gain new spells per day (and spells known, if applicable) at each new level, up to the maximum spells per day and spells known of the spellcasting class to which the fiend-blooded belonged before adding the prestige class. Fiendish Sorcery: Every even-numbered level above 10th, an epic fiend-blooded adds one additional spell to his spells known list. Each new spell must be of a level that he can cast but can be any spell having the fire descriptor or any spell from the schools of enchantment, illusion, or necromancy. Smiting Spell (Su): At 12th level, and every four levels thereafter, the epic fiend-blooded can use this ability one more time per day. The resulting spell deals an additional number of hit points of damage equal to his class level + Charisma modifier to all within the spell’s area, as normal. Bonus Feats: The epic fiend-blooded gains a bonus feat (selected from the list of epic fiend-blooded feats) every 5 levels after 10th.
  7. Non solo, ma dovresti anche prendere il doppio degli slot rispetto a quelli indicati nella tabella. Metà arcani e metà divini.
  8. Create Contingent Spell è un talento sgravo già così com'è. Con la tua interpretazione diventava semplicemente assurdo! XD Niente Incantesimi Rapidi?
  9. Fenice ha risposto a Kolrum a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Spezzare la borsa delle componenti se riesce (ipotesi improbabile) rende un mago uguale un popolano che può ancora lanciare incantesimi ma che ha perso una borsa, disintegrazione se riesce (ipotesi molto più probabile) rende qualsiasi cosa un mucchietto di cenere. Io per spiegarti la frase che tu non avevi capito (e che invece Blackstorm guarda caso aveva capito benissimo) mi sono dilungato, tu pur di parlare a vanvera scrivi un post su quanto sono kattivo, e poi quando si tratta di parlare del vero argomento del topic ci sprechi una riga inutile... Vabbè, la pianto qui, si è perso ogni pudore.
  10. Fenice ha risposto a Milo Nalithrandel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    No, non puoi. Però se vuoi incrementare la CD di un incantesimo, puoi utilizzare i talenti di metamagia. Siccome alzano lo slot richiesto, aumentano anche il punteggio di caratteristica minimo per lanciare l'incantesimo. Se poi crei una pergamena di un incantesimo intensificato, prendi due piccioni con una fava.
  11. Le variabili di un incantesimo contingente vanno determinate al momento in cui viene creato. Più che altro mi sembra che tu non abbia capito una cosa. Un incantesimo contingente funziona una sola volta: una volta che le condizioni si verificano, questo si attiva e poi è consumato. Per questo ti chiedevo delle condizioni di attivazione. Se vuoi usare contingenza per ottenere un attacco extra, dovrai impostare delle condizioni di attivazione tali per cui l'incantesimo si attivi solo quando ne vale la pena, non col primo goblin che incontri.
  12. Fenice ha risposto a Isokynetik a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Dei&Semidei. No, non mi risulta. E per buoni motivi.
  13. Fenice ha risposto a Isokynetik a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Aggiungo: 2 livelli da soldato della luce. 2 livelli da uccisore di Domiel.
  14. Fenice ha risposto a MizarNX a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Siccome io sarei sempre per tenere le discipline al minimo, proporrei di fare un'unica disciplina per il "combattimento a distanza" in generale, piuttosto che dividere tra armi da tiro e armi da lancio. Volendo anche le armi con portata potrebbero rientrarci? La disciplina sulla caccia vorrei capire prima meglio in che cosa consisterebbe da Ji ji. Non potremmo far rientrare tutto nel Tiger Claw? Alla fine per creare un personaggio cacciatore non basta mischiare Tiger Claw e Shadow Hand? Spoiler: Questo mi fa venire in mente un'altra questione, a proposito. Così come esiste una variante di classe dello swordsage senz'armi per personaggi "monaci", non si potrebbe fare una variante dello swordsage per personaggi "ranger"? Una per esempio che sostituisca alcune abilità di classe con altre più adatte al ruolo (es. manca Sopravvivenza) e che sostituisca qualche altro privilegio di classe minore (es. sense magic con Seguire Tracce che diventa rapido segugio se il personaggio ha già il talento?). Smart Blade pure devo ancora capire bene in che cosa consisterebbe. Che dà che non può essere sostituito da Diamond Mind+Knowledge Devotion? La disciplina per la lotta mi piace invece. Se invece optiamo per integrare mosse sulla lotta in una delle discipline esistenti, io vedrei più appropriata Setting Sun. Dopotutto la lotta dovrebbe essere l'apice di ciò che fa Setting Sun: neutralizzare la forza dell'avversario. Per manovre sul volo secondo me Desert Wind va più che bene: una scuola che si basa sul movimento e che in più porta il nome del vento! Inoltre è una disciplina che avrebbe veramente bisogno di qualche piccolo potenziamento. La scuola sui veleni l'ho proposta io, ma in effetti non ho grande idee su come svilupparla. Se non vengono fuori abbastanza manovre, si potrebbe sempre unirla a Shadow Hand. Quello che avevo in mente quand'ho fatto la proposta era trovare un modo per rendere i veleni un pochino più temibili, visto che attualmente tra incantesimi che li rendono inutili e nemici immuni fanno un po' pena... Per la scuola basata sull'ambiente vedo se riesco a tirare fuori qualche idea carina, e poi ve la propongo, visto che al momento è la disciplina che mi stuzzica più idee. P.S. Lovvo già la sottorazza hobgoblin. <3
  15. Fenice ha risposto a Kolrum a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Visto che sei andato avanti a citare dopo il mio intervento, perché non concludi? Io: Non solo non ho detto che tutti i nemici dovrebbero usarla, ma se leggi quello che scrivo ho anche detto che non è particolarmente efficace contro un mago, che ha migliaia di contromisure. Tu: leggo quello che scrivi? Se tu ti spiegassi meglio e usassi i quote, che sono ftti apposta il tuo discorso potrebbe anche essere più chiaro e meno fraintendibile. [segue tuo quote della frase incrimanata] Quando io ho detto "se leggi quello che scrivo ho anche detto...", non mi riferivo al post in questione, ma alla generalità dei miei interventi in questo topic. Io ho portato avanti un discorso, tu basandoti sull'ultima frase che ho scritto hai tratto il principio "Tutti devono usare spezzare contro i PG". Che cosa c'è ancora da discutere in proposito? Se io scrivessi un post dicendo "X ha fatto bene a uccidere il ladro" e tu, senza aver letto i miei precedenti post dove si chiarisce che X e il ladro sono dei personaggi in un GdR, concludessi da questa frase isolata che io sono per il legalizzare l'omicidio come legittima difesa per chi subisce il furto, che dovrei fare? Più che chiarirti ciò che ho espresso nei post precedenti? Per quanto riguarda la frase incriminata, ancora non ho capito che cosa non ti è chiaro. Comunque cercherò di accontentarti e di farti l'analisi del significato. Lo scopo dei nemici dei PG è farli fuori. Quindi si premuniranno in tal senso. Indipendentemente da quanto conoscano o meno i PG, è risaputo nel mondo di gioco che esiste la magia e che i maghi e gli incantatori in generale sono gli esseri più potenti e pericolosi che girano per il mondo dei mortali. Alla luce di ciò, i nemici dei PG, che siano maghi o guerrieri, quando elaborano il proprio stile di combattimento dovranno avere almeno una strategia sul come affrontare gli incantatori, come comportarsi quando se li troveranno davanti. Nel caso di un mago, prepararsi a combattere contro altri incantatori vorrà dire scegliere incantesimi adatti allo scopo. Un guerriero, con ciò che ha a sua disposizione, si preparerà allo stesso modo. La sua strategia potrà consistere nello spezzare la borsa dei componenti, entrare in lotta, comprare un oggetto che proietti un campo antimagia o altre cose. Spezzare non è una tecnica veramente in grado di mettere in crisi un incantatore competente. Ma se ci fosse un incantatore messo in crisi da tale tattica, stai ben sicuro che come DM non mi farei scrupolo nello sfruttarla. Finché non avrà superato la sfida posta da tale tecnica e riuscirà a non mettere più nemmeno gli avversari in condizione di effettuare la manovra. Questo porta a un modo di giocare più consapevole e a costringere i giocatori a pensare di più. Cosa buona e giusta. Visto che prevenire è meglio di curare e visto che a quanto pare hai una tendenza a usare assoluti, chiarisco a scanso di equivoci che questo discorso non vuol dire che ogni singolo guerriero dovrà diventare un anti-mago. Vuol dire che ogni sfida dovrà avere un anti-mago: così come i PG possono specializzarsi e contare suoi loro compagni per ricoprire altri ruoli, allo stesso modo possono fare i nemici (supponendo che siano più di uno chiaramente). In altre parole, la tua "regola" secondo cui siccome i maghi hanno gli incantesimi dovrebbero poter usarli senza problemi non solo non la condivido, ma sono dell'opinione esattamente opposta. E questo perché? Perché lo scopo dei nemici dei PG è uccidere i PG, dunque avranno tutto l'interesse a far sì che ciò non succeda. Sono stato abbastanza prolisso? Visto che si parla dell'essere chiari, non ho ancora trovato una spiegazione chiara in questo topic del perché spezzare sia gamebreaker, sgravo, da vietare, mettici l'espressione che preferisci. Nessuno a parte te ha avuto problemi a interpretare la mia frase. Mentre ancora non ho visto uno dire "Ah be', alla luce delle valide argomentazioni di thondar, in effetti devo ammettere che spezzare è gamebreaker". Forse quello non chiaro non sono io. Forse, eh.
  16. Fenice ha risposto a MizarNX a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Io suggerirei di partire dalle discipline del ToB e vedere che cosa manca. Eviterei lo moltiplicazione inutile delle discipline: se aggiungiamo una disciplina, facciamolo perché veramente se ne sente la mancanza. Identifichiamo le discipline del ToB per parole chiave: Desert Wind: Velocità e movimento. (Il fuoco, anche se fin troppo presente per i miei gusti, è o dovrebbe essere comunque un elemento secondario. Non sarebbe una cattiva idea, a proposito, aumentare le manovre basate sulla velocità e non basate sul fuoco a disposizione per questa scuola, che è considerata proprio per questo motivo tra le più scarse.) Devoted Spirit: Fede e forza spirituale. Diamond Mind: Disciplina e prontezza mentale. Iron Heart: Precisione e padronanza nelle armi. Setting Sun: Neutralizzazione delle forze dell'avversario e imitazione. Shadow Hand: Inganno e attacchi a sorpresa. Stone Dragon: Potenza fisica e resistenza fisica. Tiger Claw: Istinto e imitazione degli animali. White Raven: Strategia e ispirazione degli alleati. Le nuove discipline che vogliamo introdurre per me devono essere: 1) basate possibilmente su stili di combattimento reali, e non semplicemente su capacità magiche; 2) non essere già comprese in una delle classificazioni sopra. Per esempio, la scuola sugli archi potrebbe essere una buona aggiunta, considerato anche il fatto che nessuna scuola ha l'arco come arma associata. Una disciplina sul combattimento a cavallo pure si potrebbe aggiungere, anche se le manovre sul tema potrebbero secondo me essere fatte senza fatica rientrare nella disciplina White Raven. Invece che una disciplina acquatica, si potrebbe pensare a una disciplina che si focalizzi sullo sfruttare ciò che l'ambiente circostante fornisce. Potrebbe avere manovre che permettono di usare con efficacia le armi improvvisate, così come manovre che consentono di schizzare d'acqua o di sabbia a tradimento l'avversario... Una scuola che renda veramente efficace usare i veleni potrebbe essere aggiunta, oppure si potrebbe integrare qualche manovra sui veleni nella disciplina Shadow Hand. In ogni caso, cercherei di tenere il numero di discipline al minimo, questo credo che si sia capito. EDIT: Dimenticavo. In quello hai tutto il mio appoggio. Quello che non mi piaceva era creare discipline apposta per personaggi del genere. I cerebromanti mica accedono a nuove discipline psioniche o a nuove scuole di magia!
  17. Certo che un mago può lanciare quell'incantesimo. Basta un desiderio limitato. Semmai non sei ancora del livello giusto.
  18. Fenice ha risposto a MizarNX a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Contribuisco un po' con la cosa che mi viene meglio: la critica. Inizierei con un commento generale. Non mi piacciono le discipline marziali magiche. Una delle critiche principali che è stata mossa al Tome of Battle è che ha trasformato i combattenti in incantatori: manovre divise in 9 livelli, livello di iniziatore, meccaniche simili... Quello che a mio parere, e non solo mio, salva il Tome of Battle è ciò che fanno le manovre. È vero che le meccaniche di incantesimi/poteri psionici e discipline marziali sono simili, ma almeno le manovre sono veramente manovre marziali. Mentre un incantatore fa cose che sono palesemente magiche, alle discipline è possibile dare una spiegazione (e infatti sono capacità straordinarie): sono manovre speciali con l'arma, oppure doni raggiunti allenando il proprio fisico al limite, ispirazioni o tattiche, o cose del genere. Certo, c'è un pugno di eccezioni. Le manovre Desert Wind e Shadow Hand sono quasi tutte soprannaturali, mentre quelle Devoted Spirit, anche se formalmente straordinarie, sono negli effetti magiche (guarigioni a gogò, aure sacre, ecc). Questo per me è un calo di stile (che c'entra con una manovra marziale l'evocare un elementale del fuoco?), però erano eccezioni limitate (3 su 9) e in parte giustificate. Desert Wind e Shadow Hand sono infatti discipline solo da swordsage, che è indubbiamente la classe più magica del trio. Mentre Devoted Spirit è esclusiva del crusader, che è nient'altro che un paladino/guerriero sacro. Ora, vedo che la maggior parte delle discipline introdotte prendono la strada per me sbagliata: invece di pensare a nuove manovre veramente marziali originali, prendono effetti magici e invece che trattarli come incantesimi li trattano come manovre. Mi domando, c'è veramente bisogno di ciò? Passiamo ai dettagli. Buona l'idea di una scuola per arcieri, anche se è alto il rischio di farla sbroccata. Non mi piace invece l'idea di legarla ai danni elettrici, per il motivo già detto sopra. Non mi piace, per i motivi già detti sopra. Se si vuole valorizzare l'incarnum, si creino nuove opzioni per quei personaggi. Buona l'idea iniziale, nel senso che il combattimento sott'acqua richiederà senz'altro tecniche di combattimento diverse da quelle sulla terraferma. Ciò giustifica una scuola marziale differente da quelle dei terricoli. Non mi piace invece l'idea di farne una sottospecie di magia dell'acqua. Buoni spunti invece sarebbero pensare a qualcosa che sfrutti le armi acquatiche (tridenti, reti...) e le correnti marine. Non mi piace, stesso motivo. Gli invocatori non sono artisti marziali, sono incantatori. Stesso discorso dell'incarnum. Stesso discorso dell'incarnum. Stesso discorso dell'incarnum. Stesso discorso dell'incarnum. Appunto, ennesima disciplina di cui non si sente il bisogno. Idem sopra. Non si poteva fare invece una disciplina basata sul veleno, per aspiranti artisti marziali assassini? Giusto per stare un po' con i piedi per terra. Vedi sopra. Se per cavalieri si intende combattimento a cavallo, allora potrebbe essere una buona disciplina. Il nome però non è molto evocativo. Non ho idea di che cosa possa essere. Ma dal tema, probabilmente non mi piacerebbe perché troppo magica. Può essere interessante, ma bisogna vedere cosa ne esce fuori. Non mi piacciono, solito motivo. P.S. Non voglio smontarvi per gusto sadico, apprezzo l'impegno e spero di potermi rendere più utile una volta liberatomi da un esame.
  19. Fenice ha risposto a neri95 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Il chierico cenobita è un dip che va bene in qualsiasi build, è un livello troppo goloso. Tranne in quelle dove non si devono perdere livelli da incantatore. Tuttavia, visto che neri non voleva essere troppo legato a una divinità, non credo proprio che apprezzerà il chierico. Inoltre, se vuole Corellon Larethian come divinità, non potrà selezionare il dominio del Viaggio.
  20. Fenice ha risposto a Pippo Berserk a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Se le anime diventano supplicanti, sono descritte nelle apposite sezioni. Altrimenti, se rimangono anime senza alcuna forma, è tutto specificato nel Complete Divine: "The dead character doesn't perceive anything at all, doesn't think, and has no notion or memory of events beyond the moment of death. The soul is beyond magic's power to detect or affect. It's not incorporeal, it's not a ghost, and it is not a creature of any kind with measurable statistics. Quindi, se sono supplicanti è possibile interagirci, altrimenti no, salvo specifiche eccezioni.
  21. Fenice ha risposto a tharoim a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Le immagini create con immagine speculare non lanciano incantesimi.
  22. Favor of the martyr (SpC). Come pensi di attuare in pratica questo piano comunque? Quali sarebbero le condizioni di attivazione?
  23. Fenice ha risposto a neri95 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ah, scusa, li avevi scritti i manuali a tua disposizione. Se vuoi fare il ranger, io ti consiglio la strada dell'Education+Knowledge Devotion, visto che il ranger ha anche i punti abilità da spenderci. Il primo si trova sul PGtF, il secondo sul CC, quindi dovrebbero essere concessi, no?
  24. Fenice ha risposto a neri95 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    20 livelli da ranger sono abbastanza scarsi per un arciere. Cioè, il ranger ti dà molti punti abilità e incantesimi adatti per il ruolo, ma nulla che ti faccia veramente fare buoni danni di per sé. Se vuoi fare un ranger puro che faccia buoni danni con un'arco, indispensabile diventa allora prendere i talenti Educazione e Knowledge Devotion. Dovrai spendere i tuoi punti abilità in Conoscenze (natura, locali, piani, arcane, religioni e dungeon) in quest'ordine di importanza. Allora potrebbe venire fuori qualcosa di dignitoso. Solo che stai un po' stretto di talenti. P.S. Se non ti piace il templare no problemo, però tieni presente che esistono anche dèi elfici che hanno l'arco come arma preferita: Shevarash e Solonor Thelandira.
  25. Fenice ha risposto a neri95 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ok, allora, Ranged Weapon Mastery lo trovi nel PHB2. Non potrai prenderlo prima dell'8º livello però. Il templare lo trovi nel Perfetto Sacerdote. Siccome il templare richiede BAB +5, potresti iniziare a fare 5 livelli da ranger. Ti serviranno 4 gradi in Conoscenze (religioni) (che per il 5º livello puoi avere anche se è di classe incrociata) e i talenti True Believer e Arma Focalizzata con l'arco che vuoi. Poi ti fai 3 o 4 livelli da templare: il 3º è necessario per avere Arma Specializzata, ma potresti tirare avanti fino al 4º perché ottieni un talento talento bonus che fa molto comodo. Come talento di 9º livello potrai finalmente prenderti Ranged Weapon Mastery. Come altri talenti, direi obbligatori Tiro Ravvicinato e Tiro Preciso (Tiro Rapido te lo dà il ranger).