Tutti i contenuti pubblicati da Fenice
-
combattente atipico per Valshar
Le manovre e le posture si trovano al Capitolo 4, intitolato appunto "Maneuvers and Stances". Pagina 47. Sono divise in nove discipline. Invece di avere una lista degli incantesimi come gli incantatori, ogni martial adept semplicemente ha accesso a una o più discipline. Per cui da quelle discipline dovrai scegliere quali manovre e posture conosci. Sia di manovre sia di posture (scusa se uso i termini in italiano, ma non mi piace troppo mischiare le lingue, manovre sta per maneuvers e posture sta per stances) ne conosci un numero limitato. Le manovre vanno preparate in anticipo, quelle non preparate non le puoi usare in combattimento. Le posture invece puoi scegliere quale attivare in qualsiasi momento (sono effetti continui), ma ne puoi avere attiva sempre una alla volta tranne capacità particolari. Per il livello massimo devi tenere presente che si conta anche la metà dei livelli in altre classi. Quindi se per esempio hai quattro livelli da swordsage e poi prendi un livello da warblade, potrai imparare manovre e posture da warblade fino al 2º livello (4 livelli da swordsage diviso 2 più un livello da warblade = 3, e un warblade al 3º livello può apprendere manovre e posture di 2º livello).
-
combattente atipico per Valshar
Readied = Preparate/pronte. Non read = lette. Vuol dire che conosci 5 manovre e ne puoi preparare 3. Di stance invece ne conosci una (e, tranne abilità particolari, e possibile averne attiva solo una alla volta).
-
Manuale del Bardo
Sì questo l'avevo letto. Però molto materiale viene da lì. E poi così è più completa: va bene per cose come i talenti, ma di varianti del bardo la guida inglese ne cita molte di più. Be', ovvio, non si ottiene niente per niente. In realtà il MAD è una seccatura, ma non un problema enorme, perché la Saggezza serve solo per gli incantesimi di livello massimo che si possono lanciare. Quindi basta Sag 16 per il 16º livello, oltre è inutile. Vuoi dirmi che per il 16º livello un oggettino che ti dia un bonus alla Saggezza non lo trovi? Comunque il bardo divino è senz'altro inferiore a quello arcano, più che altro perché non può accedere a molte CdP pensate appositamente per il bardo (es. accordo sublime). Però apre possibilità alternative interessanti. È quella senza nome a pag. 58, per questo ho messo natura tra virgolette. Usando quella variante otteniamo il compagno animale. Usando il bardo selvaggio otteniamo evoca alleato naturale II. E usando il bardo divino, siamo incantatori divini. In questo modo possiamo qualificarci per il leone di Talisid senza multiclassare, e in questo modo tra le altre cose otteniamo forma selvatica. Certo, mi potresti chiedere perché a 'sto punto non facevo un druido. Così, me piace farlo strano. Con forma selvatica inoltre sparisce il MAD, perché Forza e Destrezza non sono più importanti. Be', se è per questo allora uno che fa un bardo/accordo sublime a 'sto punto avrebbe dovuto farsi uno stregone. XD Il chierico è sinergico perché con la variante cenobita al primo livello ottieni tre domini tra cui Conoscenza. Conoscenza la possiamo immediatamente scambiare con il talento Knowledge Devotion (che è manna dal cielo per un bardo) e per gli altri domini ci sono molte scelte interessanti. Ad esempio, il dominio del Sogno ti dà immunità alla paura, il dominio della Pianificazione ti dà incantesimi Incantesimi Estesi bonus, il dominio del Viaggio lo possiamo scambiare con Travel Devotion, eccetera eccetera. Le potenzialità si sprecano. In più otteniamo scacciare non morti.
-
Lo Stregone (4)
Fenice ha risposto a imported_Elminster a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriPerché è un incantesimo di 8º livello di influenza mentale. Non proprio potentissimo. Di save or die ce ne sono di livello molto inferiore e molto più efficaci. Eh, qual è lo slot incantesimo richiesto? Forse per i livelli epici si riesce a fare qualcosa di utile. E poi l'obiettivo primario non è applicare altri talenti di metamagia senza aumentare il tempo di lancio. L'obiettivo è applicare Incantesimi Rapidi, per lanciare incantesimi come azioni veloci. EDIT: Immagino ti riferissi a Rapid Spell, non a Incantesimi Rapidi (che è Quick Spell). Secondo me Incantesimi Intensificati è utile, per le CD. Perché se non hai Incantesimi Intensificati, dovrai sprecare incantesimi conosciuti per avere gli incantesimi che dipendono dalla CD di livelli decenti. Per dire, ci sono ottimi save or die di livelli bassi. Perché sprecare incantesimi conosciuti per incantesimi save or die di livello alto se ne posso imparare uno di basso livello e poi intensificarlo per ottenere una CD decente?
-
Warlock/Dominatore Mentale
Comunque vorrei far presente che è pieno di incantesimi ed effetti che richiedono tiri salvezza sulla Volontà e che non sono di influenza mentale. Esempi a caso: le maledizioni, incantesimi di illusione (ombra), teletrasporti su creature non consenzienti, divinazioni, varie necromanzie e abiurazioni... Non dico che sia un talento buttato via, però è un po' limitato. E in quanto warlock ce n'è davvero bisogno?
-
Dubbi e domande sulla grande sfera del mondo di D&D...
In realtà un'eccezione c'è. Al 1º livello un mago conosce tre incantesimi di 1º livello + 1 per modificatore di Intelligenza. Idem per l'archivista. Ovviamente non è molto importante, visto che il mago può conoscere tutti gli incantesimi che vuole.
-
Bardo (2)
Assolutamente eviterei. Già il teurgo mistico non è granche se si usa un mago, se si usa un bardo poi! Le classi che suggerisce Maldazar sono invece molto buone: della serie, inventate apposta per potenziare il bardo quando si sono accorti che di base era un po' scarsino.
-
Incantatore esperto
Secondo me la spiegazione della risposta è molto più semplice. L'utente ha detto "spellcaster level", perché probabilmente citava a memoria. Il Sage, con la professionalità che lo contraddistingue, manco è andato a vedere sul manuale e ha costruito tutta una teoria basata sull'espressione "spellcaster level" che non ha riscontri nei manuali. Questo con la preoccupazione di non rendere l'ingresso nelle CdP più facili (che è la stessa cosa che motiva la risposta data a Precocious Apprentice). Tuttavia questa preoccupazione secondo me è ingiustificata. Siccome Practiced Spellcaster è comunque limitato dai DV, quel talento non rende possibile l'accesso prima del tempo. A differenza di oscenità come Precocious Apprentice e quel talento di Cityscape che dà +1 grado che non mi ricordo come si chiama.
-
Incantatore esperto
Sì, ma, ripeto, l'accolito della pelle richiede un caster level. Non uno spellcaster level. E il caster level è diverso dal livello di classe. Anche volendo tenere la FAQ per buona, RAW non si può applicare all'accolito della pelle né a casi simili. Visto che riguarda lo spellcaster level.
-
Incantatore esperto
Per chiarire la differenza. In base alle regole di pagina 72 del CA, non solo non occorrono livelli effettivi in una spellcaster class per soddisfare i prerequisiti dell'accolito della pelle... ma non servono livelli in nessuna classe. In the context of a feat or a prestige class requirement, a caster level prerequisite (such as “caster level 5th”) measures the character’s ability to channel a minimum amount of magical power. For feats or prestige classes requiring a minimum caster level, creatures that use spell-like abilities or invocations instead of spells use either their fixed caster level or their class level to determine qualification. Un mostro che usa capacità magiche come un incantatore di 5º livello in base al Complete Arcane può diventare accolito della pelle. Eppure non ha uno spellcaster level di 5º livello. Perché le regole dovrebbero essere diverse per un mago? EDIT: Dimenticavo di precisare. Spellcaster level = Class levels in a spellcasting class. Caster level = be', sappiamo tutti cos'è no?
-
Incantatore esperto
L'accolito della pelle non richiede "Spellcaster level 5th", ma "Caster level 5th". C'è una bella differenza.
-
Incantatore esperto
Ok, visto che il Sage non dice boiate, qualcuno mi cita una CdP che, come da FAQ, requires “Spellcaster level 5th”? Io ne conosco un bel po' che richiedono “Arcane caster level 5th”, ma nessuna che richiede “Spellcaster level 5th”. Ma ovviamente mica sono il Sage, che cosa volete che ne sappia io?
-
Manuale del Bardo
Be', innanzi tutto complimenti per la guida. Un paio di appunti. Come mai non hai tradotto tutta la guida? Ci sono un po' di parti che hai saltato. Mancano le varianti del saggio bardico e quella che ti dà capacità da druido tra le varianti del bardo. Del bardo divino citi la possibilità di lanciare incantesimi senza armatura, ma per me la cosa che lo rende più goloso è la possibilità di usare Metamagia Divina e di qualificarsi per certe classi di prestigio. Per dire, se un bardo/accordo sublime è un bardo che vuole essere stregone, un bardo (con le varianti divino, selvaggio e "natura")/leone di Talisid è un bardo che vuole essere un druido. Non sono molto d'accordo sulla sezione del multiclasse. Multiclassare in mago è molto più conveniente che in molte altre classi elencate: ad esempio, facendo l'evocatore puoi evocare con un'azione standard e ottenere Aumentare Evocazione senza soddisfare i prerequisiti. E poi manca il chierico, che è un ottimo dip per qualsiasi classe (ovviamente se si vuole multiclassare). Il malconvoker si trova sul Complete Scoundrel, non sul Complete Mage. Tra l'altro del Complete Mage manca l'ottima CdP del lyric thaumaturgist.
-
Incantatore esperto
Le FAQ non mi interessano, il Sage ne ha dette tante di castronerie. Il manuale dice chiaramente "caster level" come prerequisito, non "spellcaster". Le FAQ sono guide all'interpretazione, ma se si desidera correggere i manuali occorre un'errata, non una FAQ. Il talento dice esattamente quello che ho detto sopra.
-
Dominio della conoscenza
Conta per cosa? Se non cambia nulla, che cosa conta? O stai insinuando che i livelli da OC si contano due volte? Quindi non dipende dal livello di classe. Vedi che ci siamo arrivati? Stack vuol dire che il livello dell'OC si aggiunge a quello del chierico. Come fa ad aggiungersi, dato che non esiste nessuna formula aritmetica in cui sommarlo? L'inglese è una lingua precisa. Veramente l'hai portata tu. Fammene una diversa. Contrariamente ai gradi nelle abilità, i chierici dell'Aria ottengono sempre la capacità di scacciare/intimorire elementali.
-
Incantatore esperto
Sì, puoi. Sempre che non superi i DV, non il LEP. No, non specifica nulla del genere. Il realtà fa esattamente il contrario: specifica che cosa non cambia, ovvero gli incantesimi al giorno e gli incantesimi conosciuti. Per tutto il resto si applica il nuovo LI.
-
Dominio della conoscenza
Infatti i gradi massimi salgono indipendentemente dalla classe. Quindi non cambia se sali in quella CdP o no: è sempre DV+3. Ma anche no. Il prezzo di un grado in punti abilità non dipende dal livello. Quanto costa al 1º livello prendere gradi in un'abilità di classe/di classe incrociata? 1 punto abilità/2 punti abilità. E al 2º? Idem. E al 3º? Idem. Come vedi, nulla cambia aumentando il livello. Questo è irrilevante. Per l'ennesima volta, il potere di dominio in questione è questo: Aggiungere tutte le abilità di Conoscenze alla propria lista delle abilità di classe del chierico. Che cos'è che stacks? Sai cosa vuol dire "stack" in inglese? Eh sì, l'ha usato finora ed è come se non l'avesse, uguale.
-
Lo Stregone (4)
Fenice ha risposto a imported_Elminster a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriOk, dopo un po' di riflessione e di ricerca, ecco la mia proposta di incantesimi per uno stregone versatile fino al 20º livello. 1 - immagine silenziosa, ingrandire persone, karmic aura, protezione dal male, trasposizione benigna 2 - alterare se stessi, arcane turmoil, blinding color surge, polvere luccicante, ragnatela 3 - evoca mostri III, manyjaws, velocità, volare 4 - celerity, greater mirror image, porta dimensionale, tentacoli neri di Evard 5 - dimension jumper, draconic polymorph, flesh to ice, muro di forza/muro di pietra 6 - freezing fog, howling chain, immagine proiettata 7 - desiderio limitato, ombra di un'evocazione superiore, onde di esaurimento 8 - metamorfosi di un oggetto, momento di prescienza, ombra di un'invocazione superiore 9 - fermare il tempo, maw of chaos, summon elemental monolith EDIT: Sì, scusa, la variante è su Dragon Magazine #330.
-
Dominio della conoscenza
Non c'è nessuna aritmetica. L'unica formula aritmetica è nel calcolo dei gradi massimi, che sono pari a DV+3 indipendentemente da quanti livelli da chierico prendi. I gradi effettivi non sono una formula aritmetica, dipendono da quanti punti abilità il chierico decide di spendere. Tanto è vero che un chierico con il dominio della Conoscenza può avere 10 gradi in Conoscenze (religioni), 4 in Conoscenze (piani) e 0 in Conoscenze (dungeon). L'aritmetica dove la vedi? Dai su, se devi rispondere rispondi seriamente. Se il chierico con il dominio dell'Aria sceglie di usare il suo potere di dominio, gli effetti del potere di dominio dipendono direttamente dal suo livello di classe. Può anche scegliere di non sfruttarlo o di sfruttarlo in modo diverso, ma quel potere ce l'ha ed ha effetti fissi e definiti. Un chierico con il dominio della Conoscenza potrebbe addirittura non poter effettuare prove di Conoscenze, visto che Conoscenze è un'abilità che richiede addestramento. Un chierico con 0 gradi in Conoscenze non è che sceglie di non usarle, non può proprio.
-
Il Monaco (4)
Considera però che l'archetipo del santo ha requisiti molto stringenti. Fare la stessa cosa in versione malvagia (o addirittura neutrale) non mi pare una grande idea. Mi sa un po' di: voglio le capacità da sbav del santo, ma senza le rogne.
-
quale scuola proibita
Ragazzi, ricordate che siamo nella board "ottimizzazione", e il topic ha il tag "ottimizzazione". Rispondere in base ai gusti, per auto-limitarsi o per fare il bastan contrario non è gentile verso la persona che ha aperto il sondaggio.
-
Il Monaco (4)
L'archetipo corrotto è l'equivalente malvagio. Anche se non concede le stesse capacità ovviamente.
-
lista evocazioni
Ovviamente se si vuole giocare alla versione standard di D&D, problemi ci sono eccome. Da nessuna parte nella descrizione dell'incantesimo c'è scritto che è possibile evocare creature diverse da quelle espressamente concesse. Espandere la lista è un'HR. Un'HR che non pone però particolari problemi, visto che gli archetipi celestiale e immondo, come dice il tuo giocatore, danno benefici equivalenti. (Questo per chiarire a pablito, che voleva evitare HR).
-
Dominio della conoscenza
Jouzas, ti rendi conto che fai delle distinzioni che ti inventi da solo? +1 al livello dell'incantatore in certi incantesimi non è level-dependent perché il bonus è fisso. Non importa se il risultato finale (il livello dell'incantatore) è invece level-dependent. Esattamente. Idem per le abilità di classe. Il fatto di guadagnare delle abilità di classe è una capacità fissa. Non importa se il risultato finale (il totale di gradi) è invece level-dependent. Che poi tra l'altro il totale di gradi in un'abilità non dipende dai tuoi livelli da chierico, ma dai tuoi livelli del personaggio e basta. Per fare la prova del nove, dimmi, che cosa cambia tra un chierico con il dominio della Conoscenza di 1º livello e di 5º? Nel caso di un chierico con il dominio dell'Aria ti so dire esattamente cosa cambia: scaccerà elementali come un chierico di 1º o di 5º livello. Questo perché è level-dependent: ovvero il livello da chierico è inserito in una formula aritmetica. Idem per il dominio della Protezione. Ti so dire esattamente cosa cambia: il bonus ai tiri salvezza fornito sarà pari a +1 o +5. Questo perché è level-dependent. Ora dimmi: cosa cambia tra un chierico con il dominio della Conoscenza di 1º livello e di 5º? Non dirmi che uno ha 4 gradi nelle abilità di Conoscenza e il secondo 8, perché non è così. A parte che un chierico non avrà quasi mai abbastanza punti abilità per acquisire gradi in tutte le abilità di Conoscenze. Ma anche se li avesse, nulla lo obbliga ad acquisire gradi in un'abilità di Conoscenze. Un chierico di 1º livello e di 5º possono avere entrambi 0 gradi in tutte le abilità di Conoscenze. Quindi dove sta la level-dependency?
-
Lo Stregone (4)
Fenice ha risposto a imported_Elminster a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriSe vuoi essere versatile, cerca di prendere incantesimi versatili. Immagine silenziosa è uno degli incantesimi più versatili e potenti che esistano. Le varie ombra di una evocazione e ombra di una invocazione ti permettono di replicare qualsiasi incantesimo di evocazione (creazione), evocazione (convocazione) e invocazione. È come se con due incantesimi ne guadagnassi a decine. Tutti gli incantesimi di metamorfosi ti permettono di trasformarti in quasi qualsiasi cosa e quindi sono molto versatili. Sfogliati poi qualche Manuale dei Mostri e vedi se trovi qualche creatura evocabile con buone capacità magiche. In questo modo, puoi evocarla e sfruttarle senza necessità di conoscere tu quegli incantesimi. E poi ovviamente, visto che non sarà l'unica creatura che puoi evocare, gli incantesimi di evocazione sono tutti molto versatili. Se vuoi fare uno stregone versatile, cerca tutti quegli incantesimi che permettono di decidere l'effetto al momento del lancio. In generale gli incantesimi di evocazione, illusione e trasmutazione sono gli incantesimi più versatili del gioco. Unisci quelli a qualche incantesimo da God e il gioco è fatto. Come CdP, ti posso consigliare la sentinella di Bharrai, che a me piace molto ed è molto versatile. Oppure potresti considerare classi e talenti che migliorano i tuoi incantesimi di illusione (ombra), come lo shadowcrafter e compagnia bella (le ombre sono veramente il miglior amico di uno stregone). Considera poi la variante dello stregone di Dragon Magazine che ti permette di specializzarti in una sfera di magia (diverse dalle scuole di magia del mago). Siccome lo stregone è limitato nella scelta degli incantesimi, focalizzarsi è quasi d'obbligo ed esistono ottime focalizzazioni.