Vai al contenuto

Fenice

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Fenice

  1. Fenice ha risposto a petrogass a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Sei un mago e non vedi utile una riduzione ai tiri salvezza? Già questo da solo ti dovrebbe far sbavare. Vabbè...
  2. Fenice ha risposto a Simonoski a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Esistono incantesimi d'ombra di un po' tutti i livelli. Dead end (Spell Compendium) è di 1º, per dire.
  3. Fenice ha risposto a un messaggio in una discussione in D&D 3e personaggi e mostri
    Anch'io sono dell'opinione di KlunK. Domain feats are a new category of feats that signify character's dedication to a particular religious ideal or tenet. You and your DM should determine a reason for this devotion as part of your character's background. A domain feat usually corresponds to one of the domains to which a particular deity grants access, or those representing set of ideals Qui non si parla di semplici domini che possono non entrare in contrasto tra di loro, ma di una fede del personaggio. Se il personaggio è devoto ad Heironeous, il dominio della Conoscenza non rientra in questa devozione. Però se proprio ti interessa, posso suggerirti di multiclassare e fare un livello da chierico cenobita? I chierici cenobiti ottengono Conoscenza qualsiasi sia la loro divinità, e i talenti di dominio possono appunto essere scambiati con i poteri di dominio del dominio corrispondente.
  4. Fenice ha risposto a pablito a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Non ho ben capito la domanda. Le liste ufficiali sono quelle. Poi se ritieni puoi ampliarle. Tra l'altro non vedo il problema. Trattandosi di un mago non ha restrizione d'allineamenti, quindi anche se fosse buono può decidere di evocare una creatura malvagia a differenza di un chierico.
  5. Fenice ha risposto a Jouzas a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ti ho già detto come va interpretata quella frase. Può essere equivoca se vuoi, ma siccome l'ho scritta io so cosa intendevo dire quando l'ho scritta, se permetti. Per il resto, vediamo di fare gli esempi. Dominio dell'Aria. Dipende dai livelli? Sì, è inequivocabile. Dominio della Protezione. Dipende dai livelli? Sì, è inequivocabile. Dominio del Bene. Dipende dai livelli? No. Eppure al livello 1º, il chierico lancia incantesimi del bene come un incantatore di 2º livello. E al 2º, come un incantatore di 3º. In base al tuo ragionamento, questo lo rende level-dependent. Dominio della Conoscenza. Aggiunge delle abilità alla tua lista. Dipende dai livelli? Vediamo. Al 1º livello cosa succede? Hai tot abilità di classe. Al 2º? Idem. Al 3º? Idem. È cambiato qualcosa? No. Il fatto che tu ci spenda o non ci spenda dei punti abilità non c'entra nulla.
  6. Fenice ha risposto a Fenice a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ma infatti io mi muovo anche in quel senso. Il fatto che in questo topic io chieda una cosa specifica non vuol dire che non pensi al resto. XD Ma certo che si può! Si può anche usare una scuola sola volendo, se questa è abbastanza versatile. Il punto è che questo richiede un sacrificio effettivo. Sacrificare due scuole, quando quelle due sono ammaliamento e invocazione, è un sacrificio che non si percepisce nemmeno. Comunque grazie a tutti per gli interventi. Quando avrò ricevuto abbastanza consigli, arrischierò una regola.
  7. Fenice ha risposto a Samirah a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    E perché no? Aragorn ha un invecchiamento quattro volte più lento degli umani, e gli elfi a 110 anni sono ancora di 1º livello. Non vedo il problema. Ma non stiamo parlando di un ranger di 1º livello, ma di un personaggio di 5º con un livello da ranger. Nulla gli impedisce di spendere punti abilità in Sopravvivenza nelle altre classi. Che poi, io sto parlando di una build specifica linkata. In quella build è anche specificato che ha il talento Abilità Focalizzata (Sopravvivenza). Quindi sono: 4 gradi come ranger 2 gradi nelle altre classi? Tanto per buttar giù qualcosa +2 Sag? +3 Abilità Focalizzata = +11. Non mi sembrano così fortunati come tiri. Se rispondi a me parlando di Damonyr non è mica colpa mia. XD Certo, 5 livelli. Se ti leggi il link, parla solo di quello. D'altronde, cosa fa mai di così ecclatante Aragorn? È un eroe, 5 livelli bastano e avanzano per esserlo. Amò, non parlare di altri quando rispondi a me. Nella build che ho citato, è paladino 3. Qualsiasi classe marziale dà la competenza nelle armi da guerra al primo livello, e il BAB per usarle. Non serve alcun talento. E non mi sembra che Aragorn dimostri una maestria nell'arco che meriti ulteriori talenti. Ho già risposto a quello. La stessa classe può esistere in un'ambientazione diversa con un concetto diverso. Soprattutto visto che la si sfrutta solo per creare un personaggio senza creare classi apposite. Poi ovvio che in un'ipotetica ambientazione D&D del SdA ci sarebbero classi base apposta, senza paladino.
  8. Fenice ha risposto a Samirah a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Aragorn ha 87 anni quando inizia il Signore degli Anelli. Il fatto che viva per secoli dopo non è molto rilevante, perché del dopo non ci sono grandi descrizioni delle sue capacità. Tutto ciò parte dal presupposto che un PG di 1º livello è una persona scarsa, giovane e inesperta, che è proprio uno degli stereotipi che l'articolo che ho linkato cerca di contrastare. E sono perfettamente d'accordo in questo con il suo autore. Se partiamo dall'idea di voler creare personaggi realistici, non si può prescindere dal considerare che i riferimenti per la persona media sono il popolano, l'esperto e il combattente di 1º livello. Un ranger di 1º livello è già un esperto nella vita delle terre selvagge, non deve aspettare chissà quale livello per diventarlo. Mi puoi citare una prova di abilità di Aragorn dei libri che vada oltre le possibilità di un personaggio di 5º livello con un livello da ranger? Sennò parliamo di aria fritta. Ma hai letto ciò che ho linkato? Chi ha mai parlato di rimuovere malattie? Il paladino è lì per l'imposizione delle mani per i poteri taumaturgici di Aragorn (che non si tratta di semplici prove di Guarire) e l'aura di coraggio. La grazia divina ci sta divinamente: Aragorn mi sembra possedere un buon Carisma e degli ottimi TS. Il fatto che abbia "divina" nel nome, ripeto, non c'entra niente. Possiamo chiamarla "grazia elfica" se t'aggrada. Aura di bene e punire il male non sono necessari, ma non ci stanno neanche male. Scacciare non morti e cavalcatura speciale non li ha visto il livello, quindi non capisco perché li tiri in ballo. Individuazione del male è l'unica capacità che stona, ma direi poco male. Deciditi: nemico prescelto lo usa, oppure siccome ha vissuto nelle terre selvagge e in D&D questo equivale ad essere un ranger, allora diventa una condicio sine qua non? Empatia selvatica dove compare esattamente? E stile di combattimento e Resistenza Fisica sono talenti, non è necessario essere ranger per averli. Né è necessario averli tout court: Resistenza Fisica ok, ma il semplice fatto che un personaggio sappia usare un'arma non implica che abbia tutti i talenti specializzati per usarla. Seguire Tracce ce l'ha comunque: è un ranger di 1º livello anche nella build linkata.
  9. Fenice ha risposto a Maelganis a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    D'altronde perché pulirsi? Tanto sono immuni alle malattie.
  10. Fenice ha risposto a Fenice a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ma io non voglio equilibrare gli specialisti tra loro e basta, ignorando tutto il resto. Altrimenti diciamo che non si rinuncia a niente, così ognuno si specializza in quello che gli pare. Peccato che si sta potenziando la classe più forte di D&D. Sei sicuro che fare un evocatore rinunciando a quattro scuole sia così conveniente, tanto per fare un esempio? Io non penso proprio. Non ci lasciamo trascinare... E poi non ho specificato che per specializzarsi si debba comunque rinunciare ad altre scuole. I maghi sono già troppo potenti. Non intendo fare lo stesso errore di Pathfinder e potenziarli ulteriormente. Il mio obiettivo è evitare che la classe più potente del gioco possa aumentare ulteriormente la sua potenza in cambio di sacrifici risibili.
  11. Fenice ha risposto a Jouzas a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Credo che tu non abbia capito il senso della frase quotata. Quella era la mia risposta alla domanda "Se ottengo il dominio della Conoscenza con una classe che non è il chierico, posso aggiungere le abilità di Conoscenze alla lista di abilità di quella classe"? RAI la risposta è sì, perché è ovvio che l'aver menzionato il solo chierico nel MdG è solo dovuto al fatto che all'epoca era l'unica classe con accesso ai domini. Questo non rende Conoscenza level-dependent. E infatti non ho detto che RAI lo è, ho detto che se gestita così la cosa il problema non si pone. Infatti io non ho parlato degli incantesimi di dominio, ma degli incantesimi e basta... RAW vuol dire Rule as Written. Te dimmi dove è written e potrò darti ragione. Tutto dipende dai livelli in D&D, anche quanto veloce corri. Ma questo non rende la velocità sul terreno level-dependent. E chi se ne frega? Il topic è aperto e io sono IT. Se non ti interessano gli altrui punti di vista, non aprire un topic: ormai l'hai fatto, se non ti interessano non leggerlo.
  12. Fenice ha risposto a Samirah a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    C'era quest'interessante analisi dove si proponeva per Aragorn ranger 1/guerriero 1/paladino 3. Alla fine non esiste una combinazione di classi unica, purché si riescano a replicare le abilità del personaggio. Bisogna però focalizzarsi sulle capacità della classe: l'obiettivo è replicare le capacità del personaggio, il flavor della classe non è importante. Cambia come cambia l'ambientazione. Senz'altro un livello da ranger (o classe simile) Aragorn ce l'ha. Ma tanto basta per avere le abilità di classe necessarie. Per il resto, il paladino è molto appropriato per molte capacità, non ci vedo nulla di scandaloso nell'usarlo.
  13. Fenice ha risposto a Maelganis a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Non che i suoi servitori generalmente passino più inosservati. XD Comunque cappello del camuffamento è un ottimo oggetto, ma risolve il problema solo parzialmente. Stiamo pur sempre parlando di un cadavere ambulante in decomposizione, avete idea della puzza che fa?
  14. Fenice ha risposto a Kayser Soze a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ottima scelta, anche se l'ho sempre trovata una CdP più da maghi che da stregoni. Sì. Esatto.
  15. Fenice ha risposto a Fenice a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    @KlunK Il mio obiettivo non è potenziare ammaliatori e necromanti, ma depotenziare evocatori e trasmutatori. Sì, ma questo potenzia ulteriormente il mago specialista. Non è certo un buono modo per riequilibrarlo.
  16. Fenice ha risposto a The Black Bard a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se non dovessi tenere conto di un LEP in che senso? Che puoi fare quello che ti pare con LEP +0?
  17. Fenice ha risposto a shalafi a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Guarda, ho in cantiere un'intera guida sulla scuola di illusione, ma visto che sei impaziente di essere "conscio" delle sue potenzialità, facciamo una piccola anticipazione. XD Hai già fatto tre errori. Primo. Ombra di un'invocazione e la variante superiore non è inferiore agli incantesimi di invocazione. Gli effetti sono reali per una % solo se si supera il tiro salvezza sulla Volontà. Altrimenti sono tali e quali all'originale. Inoltre, alzare la % è veramente una sciocchezza, ci sono tanti modi. Ovviamente il fatto che l'incantesimo conceda un tiro salvezza sulla Volontà per dubitare è un malus, ma è equilibrato da svariati bonus: tempo di lancio 1 azione standard qualsiasi sia quello dell'incantesimo che imitiamo, nessuna componente materiale, focus o di PE (ciao permanenza) anche se l'incantesimo originale li ha, possibilità di scegliere al momento l'incantesimo più utile (davvero, a che serve lo stregone?). Secondo. Se dici che "invocazione" è la scuola peggiore hai senz'altro ragione, ma dimentichi di considerare che proprio per questo motivo è la scuola che quasi tutti gli specialisti scarteranno immediatamente. E grazie a questo incantesimo possiamo replicare quei pochi che altrimenti ci dispiacerebbe perdere. Terzo. Non replica "solo" la scuola di invocazione. Esiste ombra di evocazione che fa la stessa cosa (meglio) con gli incantesimi di evocazione, che guarda caso è tra le scuole più potenti. Ora, prova a sommare i benefici visti prima alla scuola di evocazione (tempo di lancio 1 azione standard, niente componenti tranni V e S, possibilità di scegliere al momento). È un mondo di possibilità che ti si apre davanti. E questi sono gli incantesimi d'ombra. Illusione ha cinque sottoscuole: allucinazione, finzione, mascheramento, ombra e trama. Ombra l'abbiamo già trattata, anche se solo alcuni incantesimi. Non mi dilungherò ora a spiegare cosa è possibile fare con immagine proiettata e simulacro. Allucinazione e trama fanno invece abbastanza schifo, visto che sono influenze mentali. Ma finzione è buona quanto ombra. Perché creare muri, evocare creature, diventare invisibile, quando posso ottenere quasi gli stessi effetti con un banalissimo incantesimo di 1º livello (immagine silenziosa), che anche in questo caso mi permette di scegliere l'effetto desiderato al volo? Certo le immagini non sono reali, ma per scoprire se il muro che hai davanti è vero o no devi interagirci... o rischi (e potrebbe essere vero) oppure hai sprecato un turno. Sempre che ti venga in mente che potrebbe essere un'illusione. Ovviamente questo trucco non funziona con nemici dotati di visione del vero, vista cieca, eccetera. Ma si tratta pur sempre di un incantesimo di 1º livello, che con la variante dell'illusionista gnomo può diventare un trucchetto! Quanti altri incantesimi di simile potenza esistono? E immagine silenziosa non è l'unico incantesimo buono. Immagine speculare rende metà degli incantesimi di abiurazione obsoleti. Poi abbiamo mascheramento. Che non è affatto male, ma comunque non è al livello di finzione e ombra. Sono stato abbastanza analitico?
  18. Fenice ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    La specializzazione in una scuola di magia è stato uno dei meccanismi che è più cambiato nel corso della storia di D&D. Praticamente non esiste una versione che abbia mantenuto anche solo vagamente le stesse scelte della precedente. In 1ª edizione, esisteva una sola specializzazione possibile per il mago: l'illusionista. Mago e illusionista lanciavano incantesimi da due liste di incantesimi completamente differenti. In 2ª edizione, il sistema si fa più simile a quello attuale, con le otto scuole di magia. Ogni scuola di magia è opposta a un'altra, e un mago che decida di specializzarsi in una deve necessariamente rinunciare a lanciare incantesimi di quella opposta. L'unica eccezione sono gli incantesimi inferiori di divinazione, che possono essere lanciati da tutti. Le opposizioni erano: abiurazione-trasmutazione, ammaliamento-invocazione, divinazione-evocazione, e illusione-necromanzia. In 3.0, le scuole vengono divise in tre gruppi, a seconda della presunta potenza. Gruppo 1: Evocazione, invocazione e trasmutazione. Gruppo 2: Abiurazione, ammaliamento e illusione. Gruppo 3: Divinazione e necromanzia. Per specializzarsi in una scuola del gruppo 1, bisogna rinunciare a: un'altra scuola del gruppo 1, oppure due scuole del gruppo 2, oppure tre scuole qualsiasi. Per specializzarsi in una scuola del gruppo 2, bisogna rinunciare a: un'altra scuola dei gruppi 1 o 2, oppure in entrambe quelle del gruppo 3. Per specializzarsi in una scuola del gruppo 3, bisogna rinunciare a: un'altra scuola qualsiasi. In 3.5, qualsiasi specialista deve scegliere due scuole qualsiasi tranne divinazione come scuole proibite, tranne il divinatore che ne deve scegliere una sola. In più, il Complete Mage introduce il focused specialist, che può rinunciare a un'ulteriore scuola in cambio di ancora più incantesimi al giorno della scuola preferita. Eppure anche il sistema della 3.5, come discusso più volte, non è equilibrato, visto che le scuole di magia non sono equilibrate tra loro. Vorrei quindi qualche consiglio su una HR. Quale sarebbe un buon modo per modificare le regole sulla specializzazione del mago, rispettando le due condizioni seguenti? 1) Non cambiare la scuola degli incantesimi (che è probabilmente la scelta migliore, ma richiede un lavoro più certosino). 2) Mantenere quest'opzione (certo, eliminandola si risolve il problema alla radice). La mia idea è che il metodo della 3.0 sia il miglior punto di partenza, ovvero prendere in considerazione il diverso potere tra le scuole.
  19. Fenice ha risposto a Kirk hammet88 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Tamos ha parlato di prendere il 3º livello di sostituzione razziale. L'unico che richiede di essere generalista è il 1º.
  20. Fenice ha risposto a The Black Bard a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Con il dragonborn perdi i benefici della razza precedente. Comunque i bonus alle caratteristiche non vanno persi, sono cumulativi con quelli del dragonborn.
  21. Fenice ha risposto a Jouzas a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Veramente non è così né RAW né RAI. Ripeto la domanda: dove si parla di gradi e livelli? Il dominio della Conoscenza ti dà delle abilità di classe come abilità da chierico. Punto. Questo non dipende dai livelli. È come dire che il dominio del Bene dipende dai livelli: certo, con i livelli aumentano gli incantesimi del bene che puoi lanciare, ma questo non lo rende level-dependent.
  22. Fenice ha risposto a Jouzas a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ovvero quello che ho detto io sopra... Per i gradi massimi, basta che un'abilità sia un'abilità di classe per anche una sola delle classi.
  23. Fenice ha risposto a Jouzas a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Aggiungere tutte le abilità di Conoscenze alla propria lista delle abilità di classe del chierico. Dove si parla di livelli o di gradi? Il potere di Conoscenza non ti dà nessun grado. Rileggiti bene quella parte. Spiegato in modo semplice: un personaggio ha le classi 1 e 2. La classe 1 ha le abilità A e B come abilità di classe e la classe 2 ha le abilità A e C. I gradi massimi in tutte e tre le abilità sono sempre pari ai DV+3 (come per le abilità di classe). Tuttavia, se prendi un livello nella classe 1, per quel livello spenderai il doppio dei punti abilità per comprare un grado nell'abilità C.
  24. Fenice ha risposto a shalafi a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Un mago che perde tre livelli da incantatore per fare il chierico di Mystra fa talmente schifo in termini di ottimizzazione che non si può nemmeno considerare. (Ripeto, in termini di ottimizzazione, poi può essere divertente quanto qualsiasi altro personaggio). E comunque qui si sta parlando di maghi. Se si tirano in ballo combinazioni strambe, ce n'è anche una che rende invocazione la scuola più potente. XD Ma si parlava di incantesimi irrinunciabili di abiurazione. Tu hai fatto un casotto di tutte le scuole. Gli incantesimi di abiurazione per me irrinunciabili sono i seguenti: Anticipate teleportation: Un incantesimo di 3º livello che è quasi l'unica contromisura contro i teletrasporti. Cerchio magico contro il bene/caos/legge/male: Non solo dà i benefici di protezione a più persone, ma è anche indispensabile per sfruttare gli incantesimi di legame planare. Dissolvi magie: Un incantesimo di 3º livello, che permette di disfarsi di un sacco di cose. Protezione dal bene/caos/legge/male: Un semplice incantesimo di 1º livello che dà bonus alla CA, rende immuni ai controlli mentali e protegge dalle creature evocate. Vuoto mentale: Incantesimo di 8º livello, ma che rende immune ad influenze mentali e divinazioni per tutta la giornata. Questi sono gli unici incantesimi irrinunciabili di abiurazione. Attenzione, questo non vuol dire che siano gli unici incantesimi buoni. Anche necromanzia ha incantesimi buoni, ma nessuno è irrinunciabile.
  25. Fenice ha risposto a Maelganis a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Regolisticamente non funziona, perché un non morto non è più un cadavere. Cadavere = oggetto. Non morto = creatura.