Tutti i contenuti pubblicati da Fenice
-
Mago dei pugnali incantati
Quindi? Concretamente? Una situazione in cui è necessario preparare quegli incantesimi a distanza? Poi vorrei ancora sapere come pensi di preparare gli incantesimi. Una buona scorta di incantesimi a contatto li dovrai preparare per sfruttare i pugnali. Adesso vuoi preparare gli stessi incantesimi anche a distanza. Quanti slot pensi che avanzino per gli incantesimi davvero utili?
-
Iniziato dei Sette veli!
Abiuratore 4/master specialist 3/iniziato dei sette veli 7. Il master specialist è ottimo perché ti dà due dei talenti requisiti dell'iniziato dei sette veli gratuitamente. Una volta completato l'iniziato, potresti andare avanti con il master specialist, oppure prendere qualche livello da arcimago (anche lì coi requisiti stai già messo bene), oppure quello che vuoi tu. Il velo rimane lo stesso.
-
quale scuola proibita
Veramente nessuno degli incantesimi che hai citato lo definirei irrinunciabile. Con campo antimagia ti tiri la zappa sui piedi da solo (e mi sono già espresso sulla combo con Extraordinary Aim da qualche parte). Congedo ed esilio son talmente circostanziali che difficilmente un mago si troverebbe a prepararli. E anche disgiunzione di Mordenkainen è troppo circostanziale: quasi mai la si usa perché rovina gli oggetti magici. E quasi tutti gli incantesimi che non vengono dissolti da dissolvi magie, vengono dissolti da miracolo e desiderio che sono di pari livello e molto più versatili, senza bisogno di tirare in ballo disgiunzione. Io avrei citato altri incantesimi come imperdibili.
-
Il Guerriero (6)
Scusate, ma la domanda del topic è Che poi il Livello dell'Incontro cresca più sono i nemici credo che sia una cosa abbastanza intuitiva. È ovvio che 21 orchi sono più potenti di 1 orco. Ma poi vorrei sapere: 21 orchi guerrieri generalmente non compaiono di punto in bianco dal nulla. Non riesco a immaginarmi lo stregone che ha un solo round per lanciare un incantesimo, e poi si trova un'orda addosso. Non si usano un minimo di esplorazione, spionaggio, preparazione o quel che è? Poi per forza si fanno brutti incontri. Gli altri personaggio per curiosità cos'erano?
-
Dominio della conoscenza
I gradi massimi dipendono dai DV, non dai livelli di classe.
-
Incantatore sia arcano che divino
Io rispetto al teurgo mistico, preferisco il mago/servitore iridiscente. Ok non perdi nessun livello dell'incantatore e non hai il doppio degli incantesimi al giorno, però alla fine è un mago che somma la lista di incantesimi di un mago e di un chierico. Che è quello che mi interessa del mago/chierico.
-
Mago dei pugnali incantati
Che mi piacerebbe capire un esempio per cui valga la pena prendere questo talento, visto che ci sono centinaia di incantesimi che si possono usare da lontano senza prendere quel talento e senza tutti i problemi illustrati. In poche parole, mi interessa vedere se l'opinione è valida.
-
Dominio della conoscenza
Il potere concesso del dominio della Conoscenza non è "level-dependent". Tuttavia, se prevale il buon senso (RAI), la questione non si pone.
-
Il Guerriero (6)
Palla di fuoco è solo un esempio. Esistono manciate di incantesimi utili allo scopo. Il vostro stregone dovrebbe aver avuto accesso a polvere luccicante, sonno o spruzzo colorato ad esempio.
-
Dominio della conoscenza
Le abilità di Conoscenze vengono aggiunte solo alla lista di abilità del chierico. Quindi se prendi livelli in altre classi dovrai comunque spendere il doppio dei punti abilità per acquistare un grado. Tuttavia, come al solito, basterà che tu abbia le abilità di Conoscenze in una singola classe come abilità di classe perché il grado massimo sia pari a DV+3. RAW no, RAI sì.
-
Cavalcatura draconica
L'opzione migliore è prendere il talento Gregario Draconico (Draconomicon). Per il resto non servono classi particolari, basta prendere qualche grado in Cavalcare.
-
Mago dei pugnali incantati
Montecristo, se sbagli a scrivere non c'è da stupirsi che non ci capiamo. La frase seguente ha un significato preciso: Se guardi gli incantesimi del perfetto Avventuriero, ce ne sono alcuni che sembrano fatti apposta per questa cdp e sono di contato a distanza. Per il resto, certo che ti poni in contrapposizione. Ho spiegato sopra il perché. Al mattino quando ti alzi devi fare delle decisioni: o prepari i tuoi incantesimi a contatto con il talento di metamagia, o non lo fai. Se lo fai e poi li trasmetti tramite i pugnali hai sprecato uno slot di due livelli superiori per niente. Se lo fai e poi li lanci da lontano, non stai sfruttando le capacità della tua classe. Inoltre stai riducendo il tuo arsenale magico: visto che gli incantesimi preparati con Incantesimi Lontani non li vorrai sprecare sui pugnali, dovrai rinunciare ad attaccare in mischia per lanciare questi incantesimi, con risultati scadenti. Puoi anche dirmi che il mago ne prepara un po' di un tipo e un po' di un altro, ma anche questa soluzione è scadente: per quanto siano simpatici, la maggior parte degli incantesimi non a contatto sono superiori a quelli a contatto. Un mago che prepari solo quelli del secondo tipo per lanciarli in due situazioni diverse si sta menomando da solo. Quando si trova a distanza non gli mancano certo le opzioni magiche, senza buttar via un talento. Ai livelli bassi Incantesimi Lontani non lo si può usare: +2 al livello dell'incantesimo ai livelli bassi è una mostruosità. Con quale incantesimo pensi di accoppiarlo ai livelli bassi esattamente? Ai livelli medi è scarso per quanto detto sopra. E in più diventa inutile ai livelli alti, dove puoi ottenere questa capacità molto meglio: piuttosto fatti un livello da arcimago. Qui non si tratta di questione di gusti: il topic tratta dell'ottimizzazione del personaggio. Se ritieni che sia un buon talento da prendere per questo tipo di personaggio, dimostramelo.
-
quale scuola proibita
Non è la prima volta che se ne parla. Le mie valutazioni personali sono che le scuole di magia per un mago hanno quest'ordine di potenza: Evocazione/Trasmutazione Illusione Abiurazione Necromanzia Ammaliamento Invocazione Se si considerano i soli core, invocazione supera probabilmente ammaliamento. Ma da quando hanno deciso che evocazione non era abbastanza versatile e l'hanno riempita di incantesimi da blaster, invocazione ha perduto quasi ogni ragione d'esistere... Divinazione non è nella valutazione perché tanto non vi ci si può rinunciare. Divinazione comunque è tra le scuole più potenti del gioco, anche se un vero mago divinatore dovrebbe procurarsi l'accesso ad alcune divinazioni da chierico per ricoprire del tutto questo ruolo.
-
Il Guerriero (6)
Un guerriero orco di 1º livello ha GS 1, almeno a livello di meccaniche. C'è da dire che un PNG con una classe da PG dovrebbe in teoria usare i punteggi di caratteristica d'élite (15, 14, 13, 12, 10, 8) mentre l'orco in questione ha usato i seguenti punteggi: 14 14 14 13 13 11. La differenza non è così macroscopica comunque: l'orco ha migliori caratteristiche mentali e probabilmente una migliore Destrezza. Il GS dovrebbe rimanere 1. 21 guerrieri di 1º livello non dovrebbe essere una sfida troppo difficile per un gruppo di 5º livello. Un mago con una semplice palla di fuoco avrebbe dovuto decimare il gruppo, tenendo presente il bonus ai Riflessi di +2 degli orchi e il fatto che infligge 5d6 danni di base (media 17 danni ad orco) con un tiro salvezza fallito. Anche ipotizzando tiri sfortunati e metà degli orchi che superano il tiro salvezza, il numero di orchi si sarebbe dovuto dimezzare il primo round di combattimento. Questo per parlare di una semplice palla di fuoco, senza tirare in ballo incantesimi più complicati.
-
Mago dei pugnali incantati
Tu hai parlato di incantesimi a contatto a distanza. Mi spieghi a che serve applicare Incantesimi Lontani a un incantesimo a contatto che è già a distanza? Infatti è quello che fa questa CdP. Incantesimi Lontani è un talento di metamagia, che alza il livello dell'incantesimo. E siccome il mago prepara gli incantesimi in anticipo, devi scegliere prima se applicare il talento di metamagia o no. Se scegli di preparare i tuoi incantesimi a contatto con Incantesimi Lontani e poi li trasmetti con i pugnali, hai sprecato uno slot di incantesimo superiore (oltre a un talento) per nulla. Se invece scegli di preparare e lanciare i tuoi incantesimi a contatto con Incantesimi Lontani, che te ne fai delle capacità di questa classe? Diventa inutile se non per accedere al mistificatore arcano perdendo meno LI: in tal caso tre livelli sono tutto ciò di cui uno ha bisogno. Ribadisco, Incantesimi Lontani non sinergizza bene con il mago dei pugnali incantati. Poi ovvio che puoi usarlo, visto che rimane anche un mago, ma si tratta di scarsa pianificazione del personaggio. I talenti andrebbero scelti per potenziare le capacità del personaggio, non per porsi in contrapposizione con esse.
-
Mago dei pugnali incantati
Ti sfugge il fatto che Arcane Strike è un'azione gratuita. Le azioni sono più importanti in un combattimento dei danni astrattamente considerati. Con raggio rovente fa 4d6 e basta? Bene, con ciò normalmente hai finito (è un'azione standard). Con Arcane Strike, puoi arrivare ad avere i danni normali delle armi, più l'attacco furtivo, più i danni da Arcane Strike, più l'incantesimo a contatto che trasmetti grazie alla capacità del mago dei pugnali incantati...
-
Mago dei pugnali incantati
Non è errata. Basta prendere Practiced Spellcaster.
- Personaggi di Manga, Anime, Film, Videogiochi e altro
-
Mago dei pugnali incantati
Un talento del Complete Warrior. Il mistificatore arcano per me è una classe migliore del mago dei pugnali incantati per un mago/ladro. Guadagna attacchi furtivi alla stessa velocità di un ladro, in più attacco furtivo estemporaneo è una bella capacità. Ovviamente se preferisci scambiare i livelli nelle due CdP puoi farlo.
- Personaggi di Manga, Anime, Film, Videogiochi e altro
-
Mago dei pugnali incantati
Rimando alla build che avevo suggerito. Non hai bisogno di livelli da guerriero. Tra incantesimi, attacco furtivo e Arcane Strike i danni non sono un problema. E per il BAB esiste nel caso colpo accurato. E non hai bisogno di livelli da ladro, a parte il primo per classificarti. Le CdP del mago dei pugnali incantati e del mistificatore arcano hanno tutte le abilità furtive necessarie. Senza contare che gli incantesimi di illusione ti rendono ben più furtivo di un ladro normale. Se invece vuoi fare un rodomonte/mago, lascia perdere il mago dei pugnali incantati. Perdere 5 livelli dell'incantatore è da suicidio.
- Personaggi di Manga, Anime, Film, Videogiochi e altro
- Personaggi di Manga, Anime, Film, Videogiochi e altro
-
Oracolo Divino
Prego? Ma se i chierici sono i migliori divinatori del gioco! Vogliamo menzionare divine insight? Divinazione? Comunione? Scopri il percorso? Visione del vero due livelli prima dei maghi? Guidance of the avatar? Know the opponent? Senza contare gli incantesimi da mago a cui hai accesso grazie ai domini della Conoscenza e dell'Oracolo.
-
Mago dei pugnali incantati
E a cosa serve Incantesimi Lontani? Se lo trasmette lanciando i pugnali, non ha bisogno di quel talento. Anche qui, a cosa serve il talento? Se sono già incantesimi di contatto a distanza, Incantesimi Lontani è inutile. @Flegias Perdi un botto di livelli dell'incantatore per capacità mediocri. Perdendo più di 3 livelli dell'incantatore non arriverai mai a poter lanciare incantesimi di 9º livello: dal punto di vista dell'ottimizzazione non ha senso. Poi se è per interpretazione, allora ci può stare tutto.