Tutti i contenuti pubblicati da Fenice
-
Campo Anti Magia
Quale sarebbe la duplice interpretazione dell'incantesimo campo antimagia? La descrizione di campo antimagia è chiarissima, se tralasciamo il dubbio di cosa succede a una creatura aumentata di taglia magicamente che si trova solo parzialmente all'interno del campo. Le interpretazioni sono sul funzionamento degli altri incantesimi influenzabili.
-
Campo Anti Magia
Versione originale: Spoiler: An invisible barrier surrounds you and moves with you. The space within this barrier is impervious to most magical effects, including spells, spell-like abilities, and supernatural abilities. Likewise, it prevents the functioning of any magic items or spells within its confines. An antimagic field suppresses any spell or magical effect used within, brought into, or cast into the area, but does not dispel it. A hasted creature, for example, is not hasted while inside the field, but the spell resumes functioning when the creature leaves the field. Time spent within an antimagic field counts against the suppressed spell’s duration. Summoned creatures of any type and incorporeal undead wink out if they enter an antimagic field. They reappear in the same spot once the field goes away. Time spent winked out counts normally against the duration of the conjuration that is maintaining the creature. If you cast antimagic field in an area occupied by a summoned creature that has spell resistance, you must make a caster level check (1d20 + caster level) against the creature’s spell resistance to make it wink out. (The effects of instantaneous conjurations, such as create water, are not affected by an antimagic field because the conjuration itself is no longer in effect, only its result.) A normal creature (a normally encountered griffon rather than a conjured one, for instance) can enter the area, as can normal missiles. Furthermore, while a magic sword does not function magically within the area, it is still a sword (and a masterwork sword at that). The spell has no effect on golems and other constructs that are imbued with magic during their creation process and are thereafter selfsupporting (unless they have been summoned, in which case they are treated like any other summoned creatures). Elementals, corporeal undead, and outsiders are likewise unaffected unless summoned. These creatures’ spell-like or supernatural abilities, however, may be temporarily nullified by the field. Dispel magic does not remove the field. Two or more antimagic fields sharing any of the same space have no effect on each other. Certain spells, such as wall of force, prismatic sphere, and prismatic wall, remain unaffected by antimagic field (see the individual spell descriptions). Artifacts and deities are unaffected by mortal magic such as this. (See the Dungeon Master’s Guide for more about artifacts.) Should a creature be larger than the area enclosed by the barrier, any part of it that lies outside the barrier is unaffected by the field. Arcane Material Component: A pinch of powdered iron or iron filings. Come vedi nella versione originale non si parla di "qualsiasi creatura evocata" ma di "any summoned creatures". Dove summoning = convocazione, conjuration = evocazione. Per il resto. Gli incantesimi di evocazione (creazione) con durata istantanea non vengono considerati influenzati dal campo antimagia per la descrizione generale della scuola. Creation: A creation spell manipulates matter to create an object or creature in the place the spellcaster designates (subject to the limits noted above). If the spell has a duration other than instantaneous, magic holds the creation together, and when the spell ends, the conjured creature or object vanishes without a trace. If the spell has an instantaneous duration, the created object or creature is merely assembled through magic. It lasts indefinitely and does not depend on magic for its existence. Questo vuol dire che se io lancio un globo di acido, che è un incantesimo di evocazione (creazione) di durata istantanea, la magia si limita a creare una sfera di acido e a darle la forza cinetica necessaria per dirigersi verso la creatura bersaglio. Ma il globo di acido è una creazione istantanea, quindi non è possibile sopprimerlo, perché la magia ha già smesso di funzionare l'istante successivo alla sua creazione. Se per gli incantesimi di evocazione (creazione) c'è chi non è d'accordo, per le creature richiamate la cosa è incontrovertibile. Calling: A calling spell transports a creature from another plane to the plane you are on. The spell grants the creature the one-time ability to return to its plane of origin, although the spell may limit the circumstances under which this is possible. Creatures who are called actually die when they are killed; they do not disappear and reform, as do those brought by a summoning spell (see below). The duration of a calling spell is instantaneous, which means that the called creature can’t be dispelled. Gli incantesimi di evocazione (richiamo) hanno solo due effetti: trasportano una creatura da te e le conferiscono la capacità di tornare indietro. Hanno durata istantanea, la magia funziona solo nel momento in cui vengono portate da te e nel momento in cui tornano indietro. Dire che una creatura richiamata viene soppressa da un campo antimagia ha tanto senso quanto dire che un mago che ha usato teletrasporto ritorna nel punto da cui era partito se entra in un campo antimagia.
- Cerco/Non Trovo/Esiste? (5)
-
Il Monaco (3)
Non puoi incantare in modo diverso le tue diverse appendici. Il colpo senz'armi di un monaco è un'unica arma.
- pf temporanei
-
Custode del dweomer
In realtà basta lanciarli e basta. Di qualsiasi livello, anche 0. Per questo Magical Training è perfetto.
-
Custode del dweomer
Gli stessi del mago e agli stessi livelli, tranne ove diversamente indicato. Un chierico può prendere Scrivere Pergamene al 1º, anzi c'è pure un dominio che te lo dà aggratis. EDIT: Syd, forse hai frainteso. Quando ho detto che basta un chierico puro, non intendevo dire che ci si può qualificare al 1º livello. Sono comunque necessari 8 gradi in due abilità! Intendevo solo dire che non serve multiclassare, un chierico può soddisfare quei requisiti senza problemi.
-
Dubbi sul legame del Binder con le Vestige
Vestiges are bound to your soul by the pact. They cannot be targeted or expelled by any means except the Expel Vestige feat, nor can they be suppressed except by an antimagic field or similar effect. Più chiaro di così. Non puoi esorcizzare un vestigio. Non è una semplice possessione, è pact magic.
-
Desiderio
Sì, ma che c'entra l'effetto sgradito dell'esempio con quanto ha chiesto il giocatore? Se dalla richiesta "Voglio che il popolo creda che io sia re" si può arrivare al fatto che nessuno crede che tu sia re ma tutti sanno che hai richiesto questo, vuol dire che il DM può fare quello che vuole. Quanto stringente sia la formulazione del giocatore non ha importanza.
-
Ultimate Magus
Arcano/divino non è affatto più versatile di arcano/arcano. Tenendo oltretutto presente che arcano/arcano non è sinonimo di mago/stregone. Gli altri privilegi di classe sono lì per due motivi. Primo perché l'ultimate magus non ha una progressione completa come il teurgo mistico. Secondo, perché il CM viene molti anni dopo la GDM, quando si è già perso ogni pudore con le classi di prestigio. Non perché arcano/arcano sia più debole di arcano/divino. Comunque, ribadisco. La progressione dei talenti bonus ai livelli epici va fatta tenendo presente quante capacità guadagna la classe ai livelli epici. I talenti bonus ottenuti in fase pre-epica non sono rilevanti. E se paragoni l'ultimate magus con il teurgo mistico, ai livelli epici guadagna molto di più il primo. Non c'è ragione per dargli pure più talenti bonus. L'unica cosa che manca alla classe è la lista dei talenti bonus epici. Io direi di sommare quella del mago epico a quella dello stregone epico e siamo a posto.
-
Incantatori Arcani/ Divini (2)
Raggirare è un'abilità di classe per lo stregone. E il bonus alla Tempra si può ottenere con altre classi di prestigio: ad esempio magus del sangue o dominatore mentale.
-
Forgiato Berserk
Percepire trappole può essere sostituito da vari altri privilegi alternativi. Ad esempio: fast charge (dal Champions of Valor) o spell sense (dal Complete Mage). Solo per informazione.
-
Custode del dweomer
Incantatore Meridionale non è d'aiuto, come si evince dall'ultimo capoverso di descrizione del talento. Anyspell invece funziona, ma dato che la capacità di lanciare un incantesimo arcano è conferita dall'incantesimo, il personaggio soddisfa le condizioni solo mentre si trova sotto gli effetti dell'incantesimo in questione. Quindi non è una buona idea usare quello per il requisito, in quanto prima che si lanci anyspell, e una volta usato l'incantesimo arcano ottenuto grazie all'incantesimo, si perdono tutti i privilegi di classe del custode del dweomer.
-
Custode del dweomer
Custode del dweomer -> Web Enhancement del Perfetto Sacerdote. Magical Training -> Player's Guide to Faerûn. Progenie di drago -> Manuale di ambientazione di Dragonlance.
-
Paladino della Tirannia / Guardia Nera
Interpretativamente ci sta. Dopotutto se i chierici possono cambiare radicalmente allineamento e divinità reimpiegando i livelli già spesi, perché non un paladino?
-
Custode del dweomer
Basta prendere il talento Magical Training. Alternativamente, anche la progenie di drago funziona ottimamente.
- Cerco/Non Trovo/Esiste? (5)
- Applicazione e gestione della Metamagia
-
Desiderio
La possibilità che un desiderio fallisca e basta è esplicitamente menzionata in MLE pag. 116.
-
Chierico (7)
Il cercatore dell'isola brumosa richiede solo Sopravvivenza 8 gradi di difficile per entrare. Ci sono due modi in cui puoi ottenere Sopravvivenza con un talento: Aereni Focus (Sopravvivenza). Dalla Guida del Giocatore a Eberron, se il tuo DM lo riadatta alla sua campagna. Apprentice (woodsman). Dalla Guida del Dungeon Master II.
-
Manuale del Gish
Bella guida, anche se ci sono diverse cose che mi lasciano perplesso. Prima di tutto dici che il wu jen non è una scelta naturale per un gish e che i loro incantesimi si basano sui cinque elementi. Entrambe le cose sono false. Primo, il wu jen IMHO è l'arcanista più gishoso in circolazione. Rinuncia a un sacco di incantesimi da God del mago e in cambio ottiene incantesimi molto utili per un gish. Di cui gli esempi più famosi sono body outside body e giant form. Molti incantesimi standard da mago utili per i gish invece rimangono: abbiamo le metamorfosi, abbiamo colpo accurato, abbiamo heart of water... Senza contare che molti incantesimi, soprattutto dell'elemento metallo, richiedono un normale attacco a distanza (non un attacco di contatto a distanza): quindi un wu jen è molto incentivato ad aumentare il suo BAB. Secondo, il fatto che il wu jen abbia solo incantesimi che si basano sui cinque elementi è una leggenda. O meglio, riguarda l'interpretazione e un singolo privilegio di classe. Per il resto la maggior parte degli incantesimi da wu jen coi cinque elementi non c'entra niente. Altra cosa che non riesco a comprendere è perché nelle guide sui guish non si faccia mai menzione della sentinella di Bharrai. I primi tre livelli secondo me sono ottimi per un gish. È vero che richiede di sacrificare due punti di BAB, però elimina completamente il MADness (non ti servono più Forza e Destrezza) e dà guarigione fuori combattimento infinita. Questo la rende ottima soprattutto per un chierico, che se ne può fregare del BAB grazie a potere divino e Metamagia Divina. Diciamo pure chierico cenobita, così può sfruttare pesantemente Knowledge Devotion. Qualche errore che ho notato. All'inizio della sezione "Altri Gish" parli di archivisti con le infusioni. Presumo intendessi dire artefici. Poi tra le classi con BAB pieno citi il mariner da Legend of the Twins e Age of Mortals. Io non posseggo il primo manuale, ma ti posso dire che il mariner di Age of Mortals ha BAB medio. Se esistono due versioni, ti conviene eliminare il riferimento a Age of Mortals. Complimenti per il resto!
-
iniziato di mystra
Diciamo che dipende dai punti di vista. Miracolo è meno influenzabile nel senso che non dà risultati sgraditi, interpretazioni letterali sconvenienti e così via. Quindi è meno pericoloso. Tuttavia, poiché stai chiedendo alla tua divinità di intervenire, è il DM a determinare l'effetto di miracolo, sempre. Mentre in desiderio decide il DM gli effetti solo se scegli di sforare i limiti di potere normali.
-
[3.5] Personaggio licantropo
@NeverBorn: Esatto. @Marco Cornelio: Li aggiunge effettivamente.
-
[3.5] Personaggio licantropo
Il MdL è uguale per tutti i licantropi. Ma i DV no. E il LEP si calcola come al solito = DV + MdL.
-
Ultimate Magus
La progressione epica l'ho fatta seguendo le regole del MLE, andando ad interpretazione per quanto riguarda il livello dell'incantatore. Non ha alcuna rilevanza ogni quanto guadagna i talenti una classe non epica. Prendi il mago: pre-epico ne guadagna ogni 5 livelli, post-epico ogni 3. Gli ho dato un talento ogni sei perché è quello che prende il teurgo mistico. E la logica che ci sta dietro è chiara: siccome la classe fa avanzare alternativamente in due incantatori e questi guadagnerebbero un talento bonus ogni 3 livelli, la CdP ne ottiene come se avanzasse nelle due classi alternativamente quindi ogni 6. Tenendo conto del fatto che il teurgo mistico avanza solo come incantatore, mentre l'ultimate magus ottiene anche delle capacità di classe, uno ogni 6 è abbastanza generoso. Siccome non mi risulta però che esistano classi che ne guadagnano di meno, ne ho tenuti uno ogni 6.