Tutti i contenuti pubblicati da Fenice
-
Psion: sbilanciati?
Non è vero. Manuale Completo delle Arti Psioniche, pagina 144: Asservitore: [...] Essenzialmente, il personaggio ottiene un'influenza simile a quella esercitata dal talento Autorità (vedi pagina 106 della Guida del Dungeon Master), ma con alcune differenze sostanziali. Seguono le differenze. Per tutto ciò che non è derogato nella descrizione della capacità, asservitore funziona esattamente come il talento Autorità. Questo tra l'altro implica che le creature richiamate non sono tuoi schiavi a cui puoi ordinare di fare quello che vuoi. Ti obbediscono esattamente come farebbe un gregario, e un gregario per quanto ti ammiri non fa tutto quello che tu dici solo perché lo dici. Anche qui, non è vero. Asservitore: Un asservitore appena entrato in questa classe emana un lieve richiamo psichico, a cui rispondono dei servitori. Da nessuna parte c'è scritto che tu puoi decidere in chi far scattare una risonanza mentale. E anche se per assurdo ci fosse, il solo fatto che tu voglia attirare un personaggio con una certa scheda non implica che tale personaggio esista. No, la decisione del DM semmai è una HR. Qui stiamo parlando di opzioni per uno psion RAW. Il fatto che non ci sia scritto che il gregario ha PE in più oltre a quelli necessari per essere del livello richiesto, implica che non ne ha. Altrimenti cosa ti impedisce esattamente di richiamare un gregario con i PE necessari ad avanzare al livello successivo -1 PE?
-
Guerriero vs Mago/Stregone
No che non lo è. Incantesimi Immobili Immediati è una schifezza, un talento buttato via. Se un mago vuole lanciare incantesimi senza componenti somatiche e senza preparazioni, basta che sfrutti le opzioni che ho menzionato nel mio ultimo post.
-
Psion: sbilanciati?
Non c'è neanche scritto che il gregario non sia il figlio di dio minore. Se c'è scritto che il tuo gregario è di 17º livello e che guadagna i PE come un PG (con qualche modifica), avrà i PE minimi necessari per essere di 17º livello. PE che non possono essere spesi, perché non si può usare PE per incantesimi perdendo un livello. Tra l'altro vorrei far notare che RAW non è possibile scegliere la scheda del proprio gregario. Le uniche cose che puoi scegliere sono razza, classe e allineamento (vedi pagina 106, GDM). Per il resto il gregario è un PNG e come tale è sotto la completa discrezionalità del DM. Questa "combo" o come la vogliamo chiamare quindi fa acqua da tutte le parti. Non c'è bisogno di classi di prestigio. Il mago sta sopra allo stregone anche puro. Il punto è che con le varie espansioni la differenza tra mago e stregone si accentua, non diminuisce. È vero che lo stregone ottiene tante varie opzioni potenti... Ma il mago ne ottiene ancora di più e di migliori. In una gara tra stregone e mago, lo stregone è in vantaggio se si utilizzano i soli core.
-
Famiglio
Non è identico. Aumentano i Dadi Vita "virtuali", i punti ferita, il bonus di attacco base, i tiri salvezza e le abilità.
-
paladino di una divinità per niente legale\buona
Secondo me è possibilissimo che un paladino possa adorare una divinità malvagia. Non si deve partire dal presupposto che le divinità hanno scritto in fronte il loro allineamento. Basta una divinità che di facciata possa passare per LN (o anche LB, perché no?) ma in realtà sia LM per esempio. Il punto è ovviamente un altro. Nonostante il paladino possa adorare una divinità malvagia, non potrà mai seguirne il dogma senza perdere i propri poteri. Quindi qualsiasi paladino può adorare una divinità malvagia convinto erroneamente che il suo dogma sia coerente con i suoi valori: ma nel momento in cui gli chiedono di sacrificare un bambino sull'altare il paladino se lo fa perde i suoi poteri, punto (per fare un esempio ecclatante). Questo presumendo che il paladino ottenga i propri poteri non dalla divinità malvagia (che non può in alcun caso darglieli), ma dalla pura fede. Se invece la magia divina viene necessariamente dalle divinità, allora il paladino che adora una divinità malvagia è impossibile. Tanto è vero che ambientazioni come i Forgotten Realms hanno la regola che solo le divinità LB, NB o LN possono avere paladini.
-
Domanda su un privilegio della sentinella di Bharrai
Sei un archivista! Non ti basta giusto potere? Sborone.
-
Necromante puro - qualche domanda
Il sacerdote-ur ha un avanzamento degli incantesimi velocissimo. Al 2º livello hai già incantesimi di secondo livello, quindi ti bastano solo due livelli per qualificarti come teurgo mistico. In pratica: 4/5 livelli da mago 1 livello in qualsiasi classe che ti dia +2 alla Tempra e ti faccia salire come incantatore (esempi, dominatore mentale, magus del sangue, signore dei parassiti) 2 livelli da sacerdote-ur il resto da teurgo mistico Per i primi livelli sei a posto perché sei un mago puro. Per due livelli smetti di crescere come mago, in cambio ottieni incantesimi divini e intimorire non morti. Poi sali in entrambe, e il sacerdote-ur sale talmente in fretta che arriverai a lanciare incantesimi di 9º prima come sacerdote che come mago. Ai livelli epici non puoi farli salire entrambi ovviamente (ma neanche come necromante puro se è per questo). In compenso puoi lanciare incantesimi epici con entrambe le classi, quindi direi che è un affarone. Non c'è proprio paragone con quella schifezza del necromante puro.
-
Guerriero vs Mago/Stregone
Utile certo, ovviamente presumendo molto generosamente che il guerriero colga di sorpresa il mago e inizi per primo il combattimento. Questo non solo perché altrimenti è praticamente impossibile che il guerriero riesca a entrare in lotta con il mago, ma anche perché attivare l'ancora dimensionale richiede un'azione standard, indipendente dall'entrare in lotta. Inoltre, anche in questo caso il mago ha un sacco di opzioni. Oltre alle già citate contingenze che sono l'asso nella manica di qualsiasi mago che si rispetti, aggiungiamo il fatto che basta un banale anello accumula incantesimi con dentro una forma gassosa o simili per rendere inutile la tattica (per non andare a cercare oggetti più esotici). Questo se il mago è puro. Altrimenti, è pieno di CdP là fuori che rendono la lotta completamente inutile contro un mago. Un recaster può lanciare incantesimi immobili quando più ne ha bisogno. Una sentinella di Bharrai farà rimpiangere al guerriero di averci provato a entrare in lotta.
-
Psion: sbilanciati?
I PNG che hai appena attirato usando Autorità o l'asservitore non hanno alcun PE da spendere. I gregari ottengono i PE come tutti, andando all'avventura. In più i gregari ottengono PE più lentamente dei personaggi. Ho quindi come l'impressione che prima che tu conosca tutti i poteri ne passerà un po' tanto di tempo. Comunque la sentinella di Bharrai ti fa recuperare hp, non xp. Veramente lo stregone è una classe rispettabilissima anche con i soli core.
-
Quesito colosso (pietra, carne o ferro) versus disgiunzione
Blackstorm ti ha già risposto per i globi. Io aggiungo che anche gli incantesimi di evocazione (richiamo) non possono essere soppressi (ovviamente se lanciati fuori dal campo), quindi si può benissimo evocare una creatura da far combattere contro il colosso con l'incantesimo giusto.
-
Necromante puro - qualche domanda
Se è il mix arcano/divino quello che ti ispira, perché non fai un banale ma solido necromante/sacerdote-ur/teurgo mistico?
-
Contratto
Per la variante "porta a una maledizione" puoi sempre usare un sigillo di giustizia che si attivi se il personaggio viola il contratto. È perfettamente nelle regole.
-
Famiglio
In realtà il manuale mi sembra abbastanza chiaro. I famigli non avanzano come mostri. La creatura base è sempre la stessa, solo che con l'aumentare di potere del padrone ottengono i benefici indicati alle pagg. 56 e 57 del MdG.
-
Guerriero vs Mago/Stregone
Neanche l'oggetto con un campo antimagia è in realtà sufficiente a battere un mago realmente efficiente. Primo, si dà per scontato che il guerriero al 1º round colga di sorpresa il mago, lo metta immediatamente all'interno del campo, lo metta in condizioni di non poterne uscire e inizi il combattimento. Il che, tutto insieme, non ha grande probabilità di verificarsi. Secondo, si dà per scontato che il mago voglia davvero combattere alle condizioni del guerriero. Basta un teletrasporto contingente settato in modo da attivarsi nell'istante in cui il mago si trova entro 1,5 metri da un campo antimagia e anche con un'imboscata il mago non verrà mai catturato.
-
Necromante puro - qualche domanda
I talenti non possono essere presi più di una volta a meno che non sia specificato. Vedi pagina 91, Manuale del Giocatore, note 1 e 3.
- Warlock
-
Prima linea per "La mano rossa del destino"
+1d6 di furtivo ce l'hai perché hai un livello da ladro, un altro +1d6 di furtivo te lo dà il mago dei pugnali incantati al 3º livello. Comunque mi sono sbagliato, sono due livelli da incantatore in meno, non uno. Arma Focalizzata (arco lungo) si applica indistintamente all'arco lungo e all'arco lungo composito. Idem per l'arco corto. (Leggi pagina 114 MdG).
-
Prima linea per "La mano rossa del destino"
Qualche altra idea, se vuoi fare il furtivo: - Ladro sacro: Parti come ladro 5/uccisore di Domiel 1. Continui come uccisore fino al 3º e poi vai avanti come nightsong enforcer/invisible blade. In questo modo hai un personaggio eroico che sta bene con il resto della compagnia. In più hai grazia divina: un buon punteggio in Carisma migliora sia le tue abilità diplomatiche sia i tuoi (pessimi) tiri salvezza. Il nightsong enforcer e l'invisible blade hanno BAB pieno, che aiuta molto. - Ladro arcano: Parti come mago 4/ladro 1/mago dei pugnali incantati 1. Vai avanti come mago dei pugnali incantati fino al 3º livello e a quel punto puoi scegliere: o presegui oppure passi al mistificatore arcano. In questo modo puoi fare il ladro, lanci incantesimi come un mago di un livello inferiore e la tua alta Intelligenza ti fa avere tanti punti abilità.
-
Chierico (7)
Se vuoi fare un chierico da mischia e non ti dispiace essere buono, raccomando caldamente almeno tre livelli in sentinella di Bharrai (Libro delle Imprese Eroiche). Un personaggio LB chierico/inquisitore/sentinella di Bharrai più eventualmente qualcos'altro è ottimo.
-
Quesito colosso (pietra, carne o ferro) versus disgiunzione
Immunità alla magia non rende immuni agli incantesimi che hanno "Resistenza agli incantesimi: No", in base alle regole della 3.5. In più i globi non sono magici: sono incantesimi di evocazione (creazione). In ogni caso, arco e frecce al massimo vanno altrettanto bene, la RD è solo 20. Una superficie perfettamente liscia e piatta come un muro di forza ha una CD di Scalare 70... Tanti auguri colosso. Muro di forza non può essere sfondato (pagina 105 del Manuale dei Livelli Epici). Può essere superato con Artista della Fuga, ma anche qui la CD è "solo" 120.
-
Quesito colosso (pietra, carne o ferro) versus disgiunzione
Stiamo parlando di PG epici, no? Dove sta il problema? Muro di forza su quattro lati per impedirgli di muoversi. Muro di forza non può essere soppresso da campo antimagia ed è alto 60 metri al 20º livello (il colosso è alto solo 24 metri). Usa volare per posizionarti sopra di lui. Lanciagli globi a volontà con qualche bacchetta (i globi sono incantesimi di evocazione [creazione], il campo antimagia gli fa una pippa). Oppure, evoca una creatura con un incantesimo di evocazione (richiamo) che lo tenga impegnato e ripeti il trucco della bacchetta. Oppure usa la magia per manipolare un pezzo di terreno e poi costringilo a muoversi sopra. I costrutti sono stupidi. Oppure più banalmente usa la magia epica.
-
Campo antimagia
Animare morti non evoca nulla. Come tutti gli incantesimi di durata istantanea non puoi lanciarlo dentro un campo antimagia, ma una volta che l'hai lanciato la magia è terminata e non è più sopprimibile. Detto in parole semplici: non puoi lanciare animare morti se tu o i cadaveri da rianimare si trovano dentro un campo antimagia. Ma i non morti precedentemente creati con animare morti possono tranquillamente entrare in un campo antimagia.
-
voglio diventare Grande!!
Con metamorfosi di un oggetto puoi trasmutare uno spillo in un umano, perché non dovresti essere in grado di trasmutare un umano in un gigante?
-
Lo Stregone (4)
Da realizzare non è difficile. Il fatto che ai maggior parte dei giocatori non piaccia è un'altra questione. XD
-
Lo Stregone (4)
Il rakshasa ha un LEP di +14. Quindi per poterlo usare così com'è presentato nel Manuale del Giocatore il gruppo deve essere di 14º livello o superiore. Visto che partire dal 10º, o usate HR oppure usate le regole sulle progressioni di Specie Selvagge. Per lo stregone, prima di tutto devi decidere che ruolo primario avere. Tank (evocatore di mostri)? Blaster (infliggere tanti danni)? Controller (controllo del campo di battaglia)? Buffer (potenziare i tuoi alleati)? Utility caster (risolvere le situazioni fuori dal combattimento, tipo teletrasporti)?