Tutti i contenuti pubblicati da Fenice
-
Psion: sbilanciati?
Non è mia intenzione essere maleducato, ma quando faccio una discussione il mio interesse è quagliare e arrivare da qualche parte. Siccome quello è il punto centrale della questione, ho voluto porlo in evidenza, cosa che ha ottenuto il suo effetto. Ora, tu scrivi: Come noterai, non ho mai citato neanche una volta lo Spell Compendium né Frostburn nelle mie argomentazioni. Se poi per "altri libri" intendi tutti tranne quelli che non sono core e non riguardano gli psionici, allora si torna alla mia domanda iniziale. In D&D avere più potenza grezza è generalmente meglio di avere più versatilità.Vale per qualsiasi classe. Il mago è più potente dello stregone non perché ottenga più versatilità in cambio di una minore potenza. È più potente perché è più versatile, nonostante conservi intatta la potenza grezza (anzi, ne ha di più). In poche parole, lo psion è senz'altro più versatile dello stregone. Ed anche per questo che io detesto gli stregoni, mentre invece gli psion mi intrigano molto. Ma lo stregone è molto più pericoloso dello psion, ed è per questo che bannare lo psion nella paura che sia sgravo rispetto allo stregone è una stupidaggine (ed è da qui che eravamo partiti). Comunque, parlare dello psion ha stufato. Quand'è che nasce una bella discussione sull'erudito? Lì sì che la conversazione potrebbe farsi interessante.
-
Psion: sbilanciati?
Io non ho detto che non si debbano spendere PE. Io ho detto che spendere mo è sempre preferibile a spendere PE. Né ho detto che sia conveniente farsi cinque strati di protezione contro l'energia. Ho solo mostrato come si possa benissimo fare. Anche perché generalmente l'energia è l'ultimo dei problemi... Sì, sull'incantesimo mi ero fermato a guardare la tabella. Comunque continuo a non comprendere il tuo ragionamento. Prima dici che useresti Burrowing Power per oltrepassare globo di invulnerabilità, cosa che non è possibile. Poi mi dici che useresti frammento di cristallo... Che ignora completamente anche fortezza dell'intelletto, quindi qual è il senso? Il mio discorso non è che globo dell'invulnerabilità sia imbattibile, ma che è molto meglio di fortezza dell'intelletto. Quindi visto che possono farlo tutti, non ha senso portarlo come punto di forza dello psion, ti pare? Ad alti livelli lo stregone è in una classe di prestigio con abilità di classe Conoscenze (tutte, scelte singolarmente). È pieno là fuori... E poi ripeto, quando parliamo di incantatori/psionici, le abilità sono così importanti? Con questo ragionamento il bardo sarebbe molto meglio dello stregone. Ma chi ha parlato di Able Learner? Io parlavo di Istruzione. E comunque no, non prenderei Istruzione se giocassi uno stregone. Prenderei Knowledge Devotion (uno dei talenti più forti in circolazione) per qualificarmi al 5º livello come sentinella di Bharrai (che è la mia CdP preferita) e da lì in poi ho tutte le abilità di Conoscenze come abilità di classe. Definisci comune. A me sembra che siano i PG che non prendono CdP ad essere delle rarità. Ma come, maestro del sapere gli dà tutte le Conoscenze come abilità di classe, talenti bonus e punti abilità extra... Ovvero quello che per te manca allo stregone che invece avrebbe lo psion. Ma che c'entra? Tu hai detto che dover usare componenti materiali è un grave handicap perché è pieno di gente che ti frega la borsa delle componenti. Tentacoli neri di Evard è uno tra i tanti incantesimi che rende la situazione quanto mai improbabile. Vero, visione del vero psionica è molto meglio di visione del vero arcana. Che comunque è già talmente peggio di visione del vero divina, che pochi arcanisti ci sprecano uno slot per lanciarla. Trasformazione non ha componenti materiali, ha un focus di sole 1.500 mo. Al 17º livello, 1.500 mo le spendi ad occhi chiusi per uno degli incantesimi più sbroccati del gioco e... un diamante è per sempre. Ma dove c'è scritto? In base a questo ragionamento non avrebbero inventato i talenti di creazione oggetto, perché non c'è mai un momento di pace. Ripeto comunque, qual è l'argomento che stai portando avanti? Che se si bannano tutti i libri tranne i core e i manuali dedicati solo agli psionici e se si supplica in ginocchio gli incantatori di non usare combinazioni troppo potenti, gli psion sono meglio degli stregoni?
-
Scusa per non morire
Se non c'è rischio non è una difficoltà. E poi non esiste vittoria o morte. Esiste anche la fuga, la diplomazia, l'affrontare una difficoltà non combattendo... Tutte altre opzioni inutili nel momento in cui sei certo che non morirai mai. I PG devono essere liberi di muoversi nel mondo. Tu ogni cinque minuti dici che se succede qualcosa smetti di giocare. Il tuo DM è opprimente o tu sei un DM opprimente... Ma tu sei davvero convinto che il forum sia pieno di gente che se non combatte contro nemici deficienti muore? E se si muore ci si comporta di conseguenza. Anche se non si resuscita con l'incantesimo, si può sempre usare un altro personaggio e usarlo nel mentre che si compie una quest per resuscitare il primo, tanto per fare un esempio.
-
Psion: sbilanciati?
Il manuale cartaceo ha una conversione ufficiale alla 3.5, quindi è 3.5. Lì trovi tutto ciò di cui ho parlato (pagg. 22 e 46).
-
Scusa per non morire
1) I GS sono indicativi. 2) Non è che un mostro con GS più alto è imbattibile. Semplicemente spreca più risorse. 3) Non è che il DM ti manda contro mostri del GS giusto o sbagliato, non siamo in un librogame. I personaggi hanno libertà di movimento. Il grande dragone esiste, indipendentemente dal livello dei PG. Se i PG non sono di livello abbastanza alto, se ne terranno alla larga. Se capitano "per caso" nella sua tana, faranno bene a rendersi conto in fretta dell'errore e andarsene a gambe levate. Il fatto che i PG debbano sopravvivere sempre e comunque perché sì rovina una storia molto più di un incantesimo resurrezione. E certo non aiuta a sviluppare il personaggio, visto che sono le difficoltà che fanno crescere. Poi se vuoi giocare a un gioco di ruolo narrativo ti conviene usare qualcosa di più adatto di D&D.
-
Psion: sbilanciati?
Chi ha parlato dell'incantesimo contigenza? Contingenza si può replicare con un semplice talento, che a differenza dell'incantesimo ti permette di avere più incantesimi contingenti in contemporanea. Quindi vuol dire che posso tranquillamente avere una protezione dall'energia per ognuna delle cinque energie. Se uno vuole farlo, può farlo. Ma almeno hai capito di quale incantesimo sto parlando? Primo, globo di invulnerabilità è centrato sull'incantatore quindi non è stanziale ma si muove con lui. Secondo, non crea un muro né è un effetto di forza, quindi se sei tanto pazzo da usare Burrowing Power hai solo ottenuto l'effetto di sprecare 2 punti potere inutilmente. Se tu preferisci dimezzare gli effetti piuttosto che esserne completamente immune, non so che dirti. Hai delle strane preferenze. Vabbè, anche i ladri possono usare le pergamene, che c'entra? Se ci misuriamo su questo per valutare la potenza di una classe di incantatore... Sì, ma il punto è che non serve lo Spell Compendium. Qualsiasi altro libro è pieno di opzioni per gli incantatori. E se usi solo i core, gli psionici neanche esistono. Lo psion deve sprecare punti in Conoscenze (arti psioniche) che è un'abilità completamente inutile. E poi in Sapienza Psionica, che ha un utilizzo estremamente limitato nella gran parte delle campagne. E già qui ci siamo giocati 2 dei punti abilità extra dello psion. Poi, ti faccio presente che esiste un talento che ti dà tutte le abilità di Conoscenze come abilità di classe. O decidiamo di tenere fuori i talenti (cosa che non è vantaggiosa se vuoi difendere lo psion), oppure è difficile esista qualcosa che lo stregone non possa replicare. Senza contare che esistono classi di prestigio che annullano completamente questa limitazione (vedi sentinella di Bharrai, che ha tra le abilità di classe non solo Conoscenze ma anche Utilizzare Oggetti Magici, ti dà 4 punti abilità per livello e siccome mi annulla il bisogno di punteggi di Forza e Destrezza mi permette di mettere un punteggio decente all'Intelligenza se lo desidero). Insomma, è probabile che alla fine lo psion abbia qualche abilità utile in più dello stregone. Ma la domanda è: è un buon trade-off? Non capisco il tuo argomento, quindi. Il tuo argomento è che se in una campagna si usano esclusivamente i tre core più il Complete Psionics più l'Expanded Psionics lo psion è più forte dello stregone? Nient'altro, non occorre che sia anche sabato? XD Peccato che la bilancia penda molto più verso l'avere che verso il dare: "sacrifichi" un paio di talenti (che comunque ti danno i loro benefici) e in cambio ottieni privilegi di classe che a volte sono al limite dello sbroccato? Dove devo firmare? E poi non è una questione di materiale. Il solo Dungeon Master ha delle CdP molto buone per incantatori arcani (arcimago, mago rosso, maestro del sapere). L'Expanded Psionics non ha una sola classe che non ti faccia perdere un livello di manifestazione (se escludiamo il 1º livello da elocatore). E come direbbe Ash, per il bene degli psionici non ci mettiamo a paragonare il Complete Arcane con il Complete Psionics... Eh sì, auguri. Tra volare, tentacoli neri di Evard e simili accade tutto il tempo. Mi puoi fare un esempio concreto di un incantesimo utile da lanciare in combattimento che richieda una componente costosa la cui controparte psionica non abbia spese in PE? Se poi sprechi poteri conosciuti per poteri che usi saltuariamente, siamo messi bene. XD Comunque una componente in monete d'oro è sempre meglio di una componente in PE, sopratutto visto che gli incantatori arcani possono generare ricchezza con qualche incantesimo.
-
Psion: sbilanciati?
Mi sa che stai scrivendo e non leggendo. XD Se ti leggi il capitoletto, noterai che è diviso in due paragrafi. Nel primo si parla di talenti e basta, che sono tutti acquisibili in variante psionica. Tanto è vero che i due esempi riportati (Incantesimo del Famiglio e Forgiare Anelli Epici) con la metamagia non c'entrano 'na mazza. Il secondo paragrafo riguarda i talenti di metamagia e ti spiega qual è il processo per convertirli in talenti di metapsionica. Ci hanno dedicato un paragrafo perché la conversione è un po' più macchinosa, mentre per gli altri è una cosa intuitiva. E anche in questo caso comunque il procedimento di conversione è solo parziale, non è che basti cambiare Sapienza Magica in Sapienza Psionica. Tanto è vero che ripeto, Multincantesimo, Incantesimi Rapidi Automatici e simili fanno tutti parte dei talenti epici bonus dello psion.
-
Psion: sbilanciati?
Tutti i talenti epici legati alla magia possono essere acquisiti in versione psionica (pagina 46). Tanto è vero che tutti i talenti che hai citato compaiono nella lista dei talenti epici bonus dello psion. EDIT: Eh sì, non c'avevo voglia di andare a letto. XD
-
Psion: sbilanciati?
Una protezione dall'energia contingente non va bene? Se volesse il mago potrebbe farlo tranquillamente. Peccato che globo di invulnerabilità inferiore sia molto meglio per il livello in cui si ottiene. E spesso anche dopo, visto che gli psion si affidano a poteri di livello basso per far danni. Si, ma hai notato che lo psion conosce un numero di poteri limitato? Quanti poteri conosciuti pensi di buttar via per usare queste combo subottimali? Vuoi veramente farmi credere che per te uno psion ottimizzato impara come poteri eludere esplosione!? Che dire, divertiti a giocare in difesa ed essere inutile... Non so come fai a concederti certi lussi. Quando ho provato a buildare uno psion ero perennemente con le mani nei capelli per decidere a quali poteri rinunciare. EDIT: Questo è l'unico vantaggio infatti. Ni. Uno psion non può praticamente prendere una classe di prestigio senza perdere un livello di manifestazione, a meno che non prenda l'unica classe di prestigio esistente che non gli fa perdere livelli (alla faccia della varietà). E se non prende classi di prestigio, il caro psion rimane ancora più indietro rispetto allo stregone. È probabile. Da considerare che le abilità dello stregone sono più utili. Mediamente qual è il rapporto di utilità tra Conoscenze (arti psioniche)/Conoscenze (arcane) o tra Sapienza Psionica/Sapienza Magica? 1 a 20? Volendo, uno stregone può avere cure infinite (usando il Libro delle Imprese Eroiche). Di cui solo i primi due contano, perché dal 5º livello in poi iniziano ad essere disponibili le classi di prestigio. Il che vuol dire che mediamente lo stregone ottiene qualcosa ad ogni singolo livello dopo il 5º. Quanti stregoni conosci che si portano i libri appresso? Per le componenti materiali, per quelle noiose ma non costose esiste un talento che te le toglie dalle scatole. Per quelle costose, generalmente lo psion paga la loro mancanza in cambio di componenti in PE: sai che vantaggio.
-
Psion: sbilanciati?
Sì, ma ricorda che il mago è potente non solo perché può sempre preparare gli incantesimi perfetti per risolvere una situazione specifica. È potente soprattutto perché, anche se non sa a che situazione va incontro, può preparare incantesimi che in generale gli consentono comunque di affrontare egregiamente qualsiasi situazione possa capitargli. I motivi per cui uno stregone è avvantaggiato su uno psion sono: Lo stregone ha più incantesimi al giorno. I punti potere di uno psion tendono ad esaurirsi in modo molto veloce se la classe viene usata al pieno della potenza. Mentre invece lo stregone ha slot fissi per livello. Uno stregone che inizi a usare i suoi incantesimi di livello più alto non è messo così male: ha ancora tutti gli slot di incantesimo inferiore. Uno psion che faccia la stessa cosa finisce in fretta i punti potere che gli servono per tutti i suoi poteri. La maggior parte dei poteri psionici non scalano automaticamente, richiedono spese extra di punti potere. Quindi, per fare un esempio stupido, uno stregone può lanciare una palla di fuoco con uno slot di 3º livello e fare 10d6 danni. Uno psion si sogna di fare quei danni spendendo solo 5 punti potere. Avrà bisogno di usare poteri psionici virtualmente di livello superiore, indebolendosi ancora di più per la ragione vista sopra. Gli psion hanno poche opzioni rispetto agli stregoni. I talenti psionici sono meno rispetto a quelli magici. E non dimentichiamoci che esistono pochissime classi di prestigio psioniche decenti. Tra cui, ne esiste una sola che non ti faccia perdere neanche un livello di manifestazione. Mentre invece gli incantatori arcani cos'hanno? Tra le prime che mi vengono in mente: abjurant champion, arcimago, esorcista sacro, incantatrix, iniziato dei sette veli, mezzosangue immondo, tessitore del fato, sentinella di Bharrai... Non sono costruzioni specifiche, basta aprire un manuale qualsiasi e vedere quante ottime CdP esistono che non richiedono nessun sacrificio in potenza magica. Uno dei pochi veri vantaggi che lo psion aveva rispetto allo stregone, ovvero la possibilità di usare la metapsionica senza incrementi nel tempo di lancio, è stato eliminato da una semplice variante dello stregone. Mentre invece l'handicap del focus psionico per gli psion rimane. Fermo comunque il fatto che gli psion mi piaccion molto più degli stregoni e rimangono una classe ottima, potente e divertente da giocare.
-
Scusa per non morire
Ognuno gioca come gli pare, eh, per carità. Però, Fabyone, mi sembra che te e il tuo gruppo vi divertiate in modo assai strano. Giocate un branco di individui che fanno strada nella vita perché hanno a che fare con bodak ciechi e nemici deficienti. E si convincono pure di essere eroi. Se la vostra storia fosse un libro, lo butterei via alla 10ª pagina. Ma poi, se proprio non volete morire, non potete giocare coerentemente il vostro ruolo, ovvero quello di bulli di creature più deboli? Visto che non ce la fate ad affrontare creature con GS pari al vostro, spadroneggiate con i PNG di basso livello no? Almeno ha un senso: ci mettete molta interpretazione e pochi combattimenti e tattica (né più né meno di quello che fate adesso), ma almeno i vostri personaggi e il mondo intorno a voi hanno una loro coerenza e credibilità.
-
Bardo (2)
Ehm, parliamo di esaudire i desideri e te pensi agli angeli? E i geni dove li abbiamo lasciati?
-
Psion: sbilanciati?
Perché mai? Il Manuale dei Livelli Epici è forse quello in cui c'è meno disparità tra incantatori e psionici, visto che tutte le opzioni introdotte sono accessibili a entrambe le categorie. (Se stavi pensando agli incantesimi epici, esistono anche i poteri psionici epici).
-
Sentinella di Bharrai - Guida all'avventuriero versatile
In inglese si chiama Surrogate Spellcasting. Appena ho voglia e tempo, modifico la guida in modo da aggiornarla con tutte le cose interessanti che son saltate fuori.
-
Il Druido (5)
Prendere aspetto della natura non è mai una buona idea, a meno che l'obiettivo non sia depotenziare il druido.
-
Chierico (7)
Ti ho già detto che non è così. Un malconvoker malvagio perde tutti i privilegi di classe. Devo citare interi passaggi? Complete Warrior: Meeting Class Requirements It's possible for a character to take levels in a prestige class and later be in a position where the character no longer qualifies to be a member of the class. An alignment change, [...] are examples of events that can make a character ineligible to advance farther in a prestige class. If a character no longer meets the requirements for a prestige class, he or she loses the benefit of any class features or other special abilities granted by the class. The character retains Hit Dice gained from advancing in the class as well as any improvements to base attack bonus and base save bonuses that the class provided. FAQ ufficiali: What happens when an assassin becomes non-evil? A character who no longer meets the requirements of his prestige class not only can’t advance any further in that class, but he also “loses the benefit of any class features or other special abilities granted by the class.” (CW 16) You retain Hit Dice (and the hit points derived from), base attack bonus, and base save bonuses granted by the prestige class. The rules don’t specifically list skill points (and class skills) as falling into either category; the Sage recommends that the character retain these functions even if he no longer meets the class requirements. So your repentant assassin would lose his sneak attack, death attack, poison use, save bonus against poison, uncanny dodge, improved uncanny dodge, and hide in plain sight class features, as well as his assassin spellcasting and any weapon and armor proficiencies gained from the class. He’d keep the skill ranks he bought with his assassin levels, as well as the hit points, base attack, and base save bonuses gained from those class levels. He also couldn’t gain any more assassin levels until his alignment returned to evil (at which point he’d also regain the various features he lost when his alignment changed to non-evil).
-
Chierico (7)
Guarda che i personaggi perdono i privilegi di qualunque classe di prestigio nel momento in cui non ne soddisfano più i prerequisiti (vedi Complete Warrior e FAQ). Quindi il malconvoker che diventi malvagio perde tutti i poteri. Punto. Inoltre ti è stato già fatto notare che la sezione adattamento (che comunque non è RAW) non dice che puoi fare malconvoker di qualsiasi allineamento. Dice che il testo da cui si ricavano questi poteri può essere benigno, leggermente [sic] corrompente o non esistere. Questo è quel che c'è scritto. Infine, vorrei ricordare che non c'è nulla di strano nel male che si ritorce contro il male. I demoni combattono i diavoli, i demoni combattono i demoni, i diavoli combattono i diavoli e i personaggio malvagi tradiscono i loro alleati. Succede tutti i giorni. Immaginare la stessa situazione con le creature buone è assurdo: gli arconti non combattono un chierico di Heironeus.
-
Quale Scuola di Specializzazione?
Ah be', in quel caso tenendo presente che divinazione e abiurazione non possono essere da regole scartate e che sarebbe folle rinunciare ad evocazione e trasmutazione non è che ci sia molta scelta. Devi per forza rinunciare ad ammaliamento, invocazione, illusione e necromanzia. Tutto dipende dal tuo stile di gioco. Come ho già detto sopra, io tendo a usare molto le illusioni, quindi preferirei rinunciare al focused specialist e rimanere un semplice specialista. Però anche rinunciare a quattro scuole è una strada fattibile e non debole, visto che la scelta degli incantesimi rimane molto ampia.
-
Levitazione psionica
"Eccetto come qui indicato" vuol dire eccetto per la tabellina prima della descrizione (quella con disciplina, livello, dimostrazione, tempo di manifestazione, ecc...) e per lo "Speciale" seguente. Quindi funziona come la levitazione magica.
-
Quale Scuola di Specializzazione?
Se non riesci a vedere la potenza in una scuola che ti fa diventare invisibile, che ti permette di replicare gli effetti di tutti gli incantesimi di evocazione e invocazione al volo, che ti porta alla vittoria sicura contro gli avversari non immuni alle illusioni (persino un misero incantesimo immagine silenziosa è devastante se l'avversario non ha visione del vero), che ti permette di creare copie reali di altre creature, che ti permette di creare aree di silenzio per mettere in difficoltà gli altri incantatori e che ti permette di essere furtivo più di un ladro... allora scarta illusione. Evidentemente non è la scuola che fa per te.
-
Sentinella di Bharrai - Guida all'avventuriero versatile
RAW sì, visto che forma d'orso è basata su metamorfosi e non è stata corretta come è avvenuto per la forma selvatica del druido.
-
creazione nuova classe. Quanto vale un talento?
Le capacità magiche hanno il grosso vantaggio che non richiedono componenti. Tuttavia certe opzioni funzionano solo con gli incantesimi.
-
Compagno animale
Sì. Dimenticati della voce "Avanzamento" quando si tratta di compagni animali.
-
Dubbi del Neofita
Sguardo pietrificante (Sop): Trasformazione perenne in pietra, raggio di azione 9 metri; Tempra CD 13 nega. La CD del tiro salvezza è basata sul Carisma. Quale parte di perenne non ti è chiara? L'effetto pietrificante non ha termine finché qualcuno non lo dissolve con un incantesimo tipo pietra in carne o spezzare incantamento.
-
Creare omuncolo (o costrutti), e avanzamento
Un omuncolo non può usare oggetti ad attivazione di incantesimo o a completamento di incantesimo perché non lancia incantesimi. Non può neanche utilizzare gli oggetti magici che si attivano con parola di comando, perché non sa parlare (a meno che non ci sia qualche variante di omuncolo in grado di farlo, adesso non mi ricordo). Può invece in generale utilizzare gli oggetti magici che si attivano ad uso. Non può acquisire livelli di classe perché altrimenti sarebbe riportato alla voce "Avanzamento". Per i benefici che ottiene ottenendo Dadi Vita, è tutto segnato sul Manuale dei Mostri al capitolo 4. Un normale omuncolo ottiene i seguenti benefici: 5 punti ferita per ogni Dado Vita pari o 6 per ogni Dado Vita dispari (d10). Il suo bonus di attacco base è come quello di un chierico, quindi pari a 3/4 dei DV (ad esempio, un omuncolo con 3 DV aggiunge +1 al BAB). I bonus ai suoi tiri salvezza sono tutti scarsi, quindi pari a 1/3 dei suoi Dadi Vita (ad esempio, un omuncolo con 3 DV ottiene +1 a tutti i tiri salvezza). Ottiene 2 punti abilità per Dado Vita (più modificatore di Int che però è +0). Notare tuttavia che tutte le abilità sono abilità di classe incrociata per l'omuncolo. Ad ogni due DV la CD per resistere al suo veleno aumenta di +1. Questo vale per l'omuncolo standard. Per gli altri vanno fatti gli opportuni adattamenti. Il massimo di Dadi Vita è sempre indicato alla voce Avanzamento (un omuncolo standard non può avere più di 6 DV).