Tutti i contenuti pubblicati da Fenice
-
creazione nuova classe. Quanto vale un talento?
Io suggerirei di prendere ispirazione dal crociato divino. Lancia incantesimi, ma conosce un solo incantesimo di ogni livello, mi sembra molto simile al concetto di cui si parla.
-
Revisione manuali
La maggior parte del materiale della serie Signori delle Terre Selvagge, il Tomo e il Sangue, il Canto e il Silenzio, Difensori della Fede e il Pugno e la Spada sono stati ripresi dalla serie dei Complete X (tradotti in italiano come Perfetto X). Il domatore di bestie è diventato l'ammaestratore del Complete Adventurer.
-
Eldritch Disciple bello tosto
To determine the caster level of an ur-priest, add the character's ur-priest levels to one-half of his levels in other spellcasting classes. Il warlock non lancia incantesimi. Le eccezioni contemplate dalle regole sono: For feats or prestige classes requiring a minimum caster level, creatures that use spell-like abilities or invocations instead of spells use either their fixed caster level or their class level to determine qualification. A requirement based on a specific spell measures whether the character or creature in question is capable of producing the necessary effect, and as such, invocations and spell-like abilities that generate the relevant effect meet the requirements for specific spell knowledge. Warlocks benefit in a specific way from prestige classes that have “+1 level of existing arcane spellcasting class” or “+1 level of existing spellcasting class” as a level advancement benefit. A warlock taking levels in such a prestige class does not gain any of his class abilities, but he does gain an increased caster level when using his invocations and increased damage with his eldritch blast. Siccome il caso del sacerdote-ur non rientra in nessuna di queste tre circostanze si applicano le regole generali: ovvero il warlock non conta come incantatore.
-
Elfo incantatrix
Non sono d'accordo. Incantesimi Focalizzati non è un talento potentissimo. E trasmutazione non è una scuola che abbia bisogno di essere focalizzata. Anche qui non sono d'accordo. A me Creare Oggetti Meravigliosi piace, ed è utile. Sicuramente è più utile di Incantesimi Focalizzati (trasmutazione).
-
Eldritch Disciple bello tosto
No, Metamagia Divina funziona così. Tu prepari normalmente i tuoi incantesimi. Nel momento in cui li lanci, puoi scegliere di spendere i necessari tentativi di scacciare per applicare la metamagia all'incantesimo, senza livello dell'incantesimo aumentato, senza tempo extra di lancio, senza preparazione. Puoi farlo con i tuoi incantesimi di 9º o di 1º, non fa differenza.
-
Incantatori Arcani/ Divini (2)
Non ho capito perché ti serve un incantesimo non da mago o da chierico. Guarda che expanded spellbook del master specialist non ti consente di aggiungere un incantesimo non da mago alla tua lista. Ti fa solo scrivere tre incantesimi nel tuo libro, invece dei due normali.
-
Incantatori Arcani/ Divini (2)
Scusa, mi son confuso con il duskblade. Comunque sì, un livello di dragon shaman è simpatico.
-
Chierico (7)
E questo secondo te si traduce con "Il malconvoker può essere di qualsiasi allineamento"? Ma dove sta scritto? Benevolent, corruptive e nonexistent sono non solo non riferiti all'allineamento, ma neanche al personaggio, fai tu.
-
Consiglio per la costruzione di una classe di prestigio per hexblade
Utilizzare Oggetti Magici è l'abilità più potente del gioco. È proprio necessario darla a una classe di incantatore quasi pieno, che ottiene già un mucchio di roba e che dà 2 miseri punti abilità per livello? Mi sembra la solita mania da powerplay. Tu hai scritto "Ogni qualvolta il personaggio colpisce un nemico con un incantesimo da contatto a distanza", che non è molto chiaro, visto che colpisce non è un termine tecnico chiarissimo. Una classe che ti concede 4 livelli di incantesimo dal 4º all'8º è già ottima senza alcun privilegio di classe. Quello che ti ho detto di togliere io è proprio il minimo sindacale per non renderla una sboronata. Esistono DM che non bannano celerity? Comunque, con la modifica di poterlo utilizzare una sola volta a round è già più accettabile, anche non vedo la necessità di questa abilità. Che c'entra con una CdP che potenzia il lato incantatore? I requisiti delle abilità li ho visti. Quello non ho visto è che hai specificato "Capacità di lanciare incantesimi da lama iettatrice di 3° livello". Cosa che ti consiglio di togliere, perché le CdP non richiedono mai livelli in classi specifiche.
-
Eldritch Disciple bello tosto
Come fa un sacerdote-ur a diventare eldritch disciple? Ur-priests despise gods. Mentre gli eldritch disciple must worship a chaotic or evil deity. No, 11º è giusto. 1) Metamagia Divina non riduce il livello. O usi Metamagia Divina o le normali regole sulla metamagia, non puoi fare metà e metà. 2) Metamagia Divina si applica al momento. 3) Metamagia Divina va associata a un talento di metamagia che tu possiedi. Immagino tu intenda prendere Metamagia Divina (Incantesimi Persistenti)?
-
Chierico (7)
5 tentativi, non 4. Due altri tentativi. Metamagia Divina ti fa usare un numero di tentativi di scacciare pari a 1 (per usare il talento) + 1 per ogni incremento del livello dell'incantesimo. Per il resto, tutto corretto.
-
Incantatori Arcani/ Divini (2)
Prendi un livello in una nelle seguenti classi. Danno tutte Raggirare come abilità di classe e +2 alla Tempra, e non perdi i benefici quando diventi sacerdote-ur. Dragon shaman (blue). Tre aure draconiche. Lama iettatrice. +1 di BAB. Maresciallo. Un'aura e 4 punti abilità. Rodomonte. +1 di BAB, 4 punti abilità, Arma Accurata.
-
Consiglio per la costruzione di una classe di prestigio per hexblade
Non mi piace il fatto che tra i prerequisiti ci sia quello di avere un compagno oscuro. Perché limitare l'accesso a una CdP pensata per lame iettatrici a una variante della lama iettatrice? Senza contare che già il compagno oscuro è una variante ottima, perché renderla addirittura obbligatoria e penalizzare ulteriormente le lame iettatrici che non la scelgono? Non mi piace la lista di abilità. Utilizzare Oggetti Magici? Eww. Visto che è una CdP solo per lame iettatrici, perché non utilizzare la stessa lista di abilità o comunque molto simile? Magia maledetta: È sufficiente che il personaggio superi la CA del bersaglio, oppure il bersaglio deve anche fallire il TS dell'incantesimo? Compagno oscuro migliorato: Personalmente eviterei. Mi sembra che si guadagni già troppa roba con questa CdP. Iattura: Non c'è scritto la portata di questa capacità. Anti-energia: Io eviterei. L'abilità è molto potente e gli usi sono difficilmente prevedibili. Visto che è modellata ispirandosi all'accordo sublime, fai in modo che il LI sia in una classe di incantatore arcano sia nella classe di mago oscuro sia pari ai livelli di classe in entrambe le classi, come avviene per l'accordo sublime. Si può benissimo accedere alla tua CdP al 9º livello. Metti il 10º.
-
nuovo pg per ambientazione in 3.5
Il bardo si valorizza in combattimento con 3 livelli da sentinella di Bharrai.
-
Incantatori Arcani/ Divini (2)
Non ho capito il senso del livello da chierico, visto che poi perdi tutti i poteri. Va bene che ti serve un bonus di +2 alla Tempra, ma usare una classe un pochino più utile? Per inciso, diventando un ex-chierico perdi anche i talenti di dominio bonus forniti dalla classe, visto il MdG specifica che l'unico privilegio che non viene perduto sono le competenze nelle armi e nelle armature.
-
Chierico (7)
1) Sei cosciente che il paragrafo "adattamento" può essere tradotto come "suggerimenti su houserules"? Anche il rainbow servant ha il paragrafo "adattamento" che dice che può essere creata una classe simile basata su qualsiasi altra creatura oltre ai couatl. Ma tali classi non sono certo RAW. 2) Il paragrafo "adattamento" per inciso non dice nulla di ciò che sostieni. Le varianti che propone sono due: permettere al malconvoker di evocare esterni buoni invece di malvagi, permettere al malconvoker di evocare un tipo di creatura completamente diverso nella lotta contro il male. Non un accenno a modifiche sui requisiti di allineamento.
-
Chierico (7)
Il malconvoker non può essere malvagio. Io continuo a suggerire il taumaturgo che è una classe breve (5 livelli) e che dà ottimi benefici. Per il resto o uno punta al flavour (diabolista, che a differenza del demonologo è giocabile), oppure va avanti di chierico puro, oppure potenzia qualche altro aspetto della classe (contemplativo, emissario divino...).
-
Chierico (7)
Ah, giusto, le follie della Wizards. Mi ricordavo bastasse essere legale. Il demonologo, oltre ad essere una classe orribile, richiede di lanciare incantesimi arcani di 3º livello, quindi direi di no. Dall'alienista pure stanne alla larga, perché oltre a non dare molti benefici, ti fa perdere punti in Saggezza. Non una buona idea se sei un chierico...
-
limite della magia in cittÃ
Puoi fare in modo che tutte le guardie abbiano gradi in Sapienza Magica, in modo da saper riconoscere se qualcuno lancia un incantesimo. Finché i maghi sono di 3º livello, delle normali guardie possono ancora porre un problema. Altrimenti, se la magia divina è invece consentita, potrebbero esserci dei chierici inquisitori che girano per la città con individuazione del magico attivo e dissolvi magie pronto.
-
crescita rapida nel tempo
Quello con genesi psionico. Con genesi magico puoi fare un po' quello che ti pare. C'è anche reincarnazione, se morire non è un problema. Il nuovo corpo è sempre quello di un adulto giovane, qualsiasi sia l'età originale.
-
Chierico (7)
Io direi chierico 3 + inquisitore 4 + taumaturgo 5 + inquisitore 1. Il resto quello che vuoi, tra i manuali che hai citato non mi viene in mente molto altro. Ci butterei dentro qualche livello da diabolista, che ti fa ottenere un imp famiglio che è stiloso e in tema, e magari un livello da gerofante. Per il resto anche chierico puro.
- Personaggi Maug
-
Quale Scuola di Specializzazione?
Come fai a pensare a resistenza all'energia quando abiurazione è la scuola di anticipate teleportation, dissolvi magie, globo di invulnerabilità, protezione dal male, santuario privato di Mordenkainen e vuoto mentale? Che cos'ha da offrire necromanzia in confronto di altrettanto fondamentale?
-
Quale Scuola di Specializzazione?
Be', a parte ammaliamento e invocazione, che sono scelte incontestate, le rimanenti tra cui scegliere sarebbero: Abiurazione: Generalmente è sconsigliato, perché in questo modo perdi tutti gli incantesimi anti-magia. Illusione: Può anche andare bene, ma in generale necromanzia è una scelta migliore da scartare. Illusione ti permette di replicare buona parte degli incantesimi di invocazione perduti grazie a ombra di un'invocazione e la versione superiore, compreso l'utilissimo permanenza. In più ha incantesimi molto utili. È vero che visione del vero pone grossi limiti alla scuola, ma entra in gioco relativamente tardi, non dura 24 ore come vuoto mentale ed è improbabile che ogni singola creatura che incontri ne sia provvista. Necromanzia: Se la tua intenzione è creare un esercito di non morti, allora può essere una scuola interessante. Altrimenti, non ti fornisce niente di vitale. Inoltre in generale è più conveniente potenziare i nostri alleati piuttosto che depotenziare i nostri nemici (che è la specialità degli incantesimi di necromanzia che non riguardano i non morti). EDIT: Ninjato.
-
creare incantesimi epici
Non c'entra niente. Incantatore Epico ti dà la capacità di lanciare incantesimi epici. Capienza di Incantesimi Migliorata ti dà slot incantesimo oltre il 9º. Gli incantesimi epici non utilizzano nessuno slot. Puoi lanciare un numero di incantesimi epici al giorno pari ai tuoi gradi nell'abilità di Conoscenze appropriata diviso 10.