Vai al contenuto

Fenice

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Fenice

  1. Lo charme ti fa interpretare tutto ciò che fa l'incantatore nella maniera più positiva possibile. Quindi IMHO se il personaggio non è in grado di identificare con sicurezza un incantesimo, penserà che l'incantatore abbia lanciato un incantesimo diverso da charme. Se invece sa identificarlo, reprimerà inconsciamente questo fatto. La mente è in grado di fare cose prodigiose...
  2. Fenice ha risposto a Fenice a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Anch'io credo che ci sia un fraintendimento. Assolutamente no. Il paragrafo [descrittori] sarebbe la primary source se il problema interpretativo fosse il funzionamento del descrittore [influenza mentale]. Non è quello in questione. In questione è il contrasto tra l'assenza di tale descrittore in un incantesimo di ammaliamento e la regola per cui tutti gli incantesimi di ammaliamento hanno quel descrittore. La fonte è evidentemente la descrizione della scuola di ammaliamento, ai fini del problema che ho sollevato. Puoi contestarmi che sia primary o meno, che abbia il significato che le attribuisco o meno, ma non il fatto che sia quella la source. Come fai a dire che non è una regola generale? All enchantments are mind-affecting spells. Più generale di così...
  3. Fenice ha risposto a imported_eternal a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    In italiano è Adepto Cinereo.
  4. Fenice ha risposto a Derezzed a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Se l'obiettivo è il power play, c'è poco da sfogliar verza: Scuola di specializzazione: Evocazione o trasmutazione. Scuole proibite: Ammaliamento, invocazione e necromanzia. A livello interpretativo però, a me piacciono molto gli illusionisti.
  5. Fenice ha risposto a Fenice a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    C'è ancora una cosa che non è chiara. Io non sto dicendo che gli altri incantesimi interagiscono con la scuola e non con il descrittore. Io sto dicendo che tutti gli incantesimi di ammaliamento in base alle regole hanno quel descrittore. Quindi il fatto che quell'incantesimo non ce l'abbia si pone in contrasto con una primary source, dunque il conflitto va risolto considerando che l'incantesimo ha quel descrittore. È più chiaro così? "Mind-affecting spells" e "spells with the [mind-affecting] descriptor" sono sinonimi, allo stesso modo di "fire spells" e "spells with the [fire] descriptor".
  6. Fenice ha risposto a Fenice a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ji ji, mi spiego meglio. Da dove ricaviamo che, secondo la tua interpretazione, freezing glance non è un incantesimo di influenza mentale? Dalla tabella introduttiva all'incantesimo stesso. Quella è la source. La mancanza o la presenza del descrittore è un'informazione che viene data dalla source. Dove sta la contraddizione? Tra la tabella introduttiva (o comunque si chiami) dell'incantesimo freezing glance e il testo della scuola di ammaliamento. La tabella introduttiva è una fonte sintetica, è una secondary source. Il testo della scuola di ammaliamento è una fonte analitica, una primary source. Possiamo anche non essere d'accordo, ma mi auguro che la mia argomentazione sia chiara.
  7. Fenice ha risposto a Fenice a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Il descrittore non è una source, Ji ji. La source casomai è la tabella di descrizione dell'incantesimo. Allo stesso modo in cui un +1 in una tabella non è una source, ma la source è la tabella. Quindi la mia domanda si riassume in: che cosa ha precedenza, testo o tabella? Un testo dice che tutti gli ammaliamenti sono ipso facto incantesimi di influenza mentale. Una tabella relativa a un incantesimo dice che un incantesimo di ammaliamento non è di influenza mentale. Da qualche parte c'è un errore perché le due fonti entrano in contraddizione: questo è obiettivo. Le regole ufficiali dicono che, a meno che non ci sia una deroga specifica, i testi hanno precedenza sulle tabelle. Perché freezing glance possa essere non di influenza mentale occorre o una deroga specifica alla regola oppure che lo affermi una fonte di pari grado, ovvero il testo dell'incantesimo.
  8. Fenice ha risposto a Fenice a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Non sono d'accordo. "Il particolare prevale sul generale" non è una regola ermeneutica ufficiale di D&D. La regola ufficiale è: Qual è la primary source per quanto riguarda le regole della scuola di ammaliamento tra un blocco di testo di decine di righe e una singola riga nella parte schematica (che è già secondary source rispetto al testo vero e proprio dell'incantesimo) alla voce di un singolo incantesimo?
  9. Fenice ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Sull'assassino sono d'accordo con Ji ji, ma non sul dominio della Morte. Così come non sono d'accordo su freezing glance. Io do la precedenza al MdG. Finché non c'è scritto esplicitamente che deroga alla fonte primaria, per me rimane un refuso.
  10. Guarda qui. È a pagina 26.
  11. Esiste una variante del chierico che è un mix di chierico/barbaro: il rage cleric (si trova su Dragon Magazine #333). Sacrifica l'accesso ai domini, la capacità di scacciare non morti, la competenza nelle armature medie e pesanti e deve essere di allineamento non legale. In cambio ottiene la progressione dell'ira come un barbaro. Altrimenti esiste il dominio della Passione, che ti consente di entrare in ira come per l'incantesimo.
  12. Fenice ha risposto a Sirio il Mago a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    In Dragonlance hanno risolto questo problema introducendo un talento che consente di andare su una cavalcatura della tua stessa taglia.
  13. Fenice ha risposto a Sirio il Mago a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Con le varianti di Arcani Rivelati, esistono anche i paladini caotici malvagi (paladini del massacro). Altrimenti nulla ti impedisce di prendere livelli in una classe che vuoi, e poi prenderti un drago gregario con Autorità o Gregario Draconico. La classe di Dragonlance si chiama appunto cavaliere dei draghi. Non è niente di che, eh, rimane una scelta subottimale, però almeno ha un motivo di esistere. Il cavaliere del Draconomicon non ha proprio alcun senso.
  14. Fenice ha risposto a Sirio il Mago a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    È pessima. Un talento inutile come prerequisito: Abilità Focalizzata (Cavalcare). Un bonus alle prove di Cavalcare di cui non c'è alcun bisogno. Le prove di Cavalcare non sono così alte, e se sei di quella classe hai pure per forza di già Abilità Focalizzata in Cavalcare... Immunità alla presenza terrificante dei draghi. Se proprio ti interessa, ci sono tanti modi per essere immuni alla paura (qualunque fonte). Incantare in sella. Ma la classe non ti fa avanzare come incantatore, qual è il senso? Talento bonus. La cosa più utile della classe, ma la lista è microscopica e non molto buona. Attacco in Volo come talento bonus alla cavalcatura. Direi che non siamo messi così male da dover risparmiare talenti sulla cavalcatura. Come capstone, la capacità di far andare più veloce la cavalcatura. No comment. Se vuoi fare un cavaliere di draghi, io ti consiglio di fare il paladino di 5º e prendere un drago come cavalcatura speciale e poi usare una CdP che ti faccia avanzare la cavalcatura. Oppure, nel manuale dell'ambientazione di Dragonlance c'è una classe di prestigio con lo stesso nome che è almeno decente. Altrimenti, basta qualsiasi altra classe con Autorità o Gregario Draconico.
  15. Fenice ha risposto a imported_eternal a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Lo spirito non esiste sul serio, non è una creatura. Tutti i bonus descritti vanno a te (ma a partire dal 6º livello puoi trasferirli a una creatura evocata con evoca alleato naturale). Quindi puoi scegliere liberamente il beast spirit che preferisci, tanto non ha alcuna influenza sulle meccaniche.
  16. Fenice ha risposto a imported_eternal a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Della variante che suggerisce il buon KlunK prendi solo beast spirit e reckless nature. Wild shifting evitalo come la morte.
  17. Fenice ha risposto a Lorien a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    La risposta è nel tuo quote in grassetto no? Poiché l'azione preparata accade "just before" l'azione che l'attiva, la CA sarà quella della attuale forma del mago. Che cosa c'entra tutto ciò con gli AdO comunque mica l'ho capito. Un incantesimo rapido provoca AdO? No. Si può preparare un'azione per colpire quando un incantatore usa un incantesimo rapido? Sì. Idem per trasformazione. Tutto ciò RAW. Se poi vogliamo guardare al realismo, allora bisognerebbe dire che A (che ha preparato l'azione) dovrebbe poter colpire B prima che questo faccia la sua azione solo se è possibile in qualche modo prevedere la mossa. Detto in altre parole, se il mago B lancia un incantesimo rapido con componenti, allora il guerriero A potrà colpirlo prima che lanci l'incantesimo (perché non appena vede che inizia a lanciare l'incantesimo, agisce). Ma se il mago B compie un'azione puramente mentale (come lanciare un incantesimo senza componenti o cambiare forma con trasformazione), allora non ha senso che il guerriero A possa colpirlo prima dell'azione. Visto che l'unico modo che ha per capire che il mago ha compiuto quell'azione è vederne i risultati. Tuttavia, questa HR finirebbe per avvantaggiare eccessivamente gli psionici, quindi va bene così...
  18. Fenice ha risposto a imported_eternal a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Druido 10/contemplativo 1 (dominio dell'Evocazione)/taumaturgo 5. Il resto dipende dai gusti.
  19. Fenice ha risposto a Richter Seller a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Usando la versione 3.5 del custode del dweomer non devi perdere neanche un livello da incantatore. Altrimenti, ci vedrei bene il viandante divino (Magia di Faerûn). Livello dell'incantatore pieno, ti fa sommare il Carisma alla CA, ti dà un famiglio e ti permette di creare pozioni e gemme magiche come se fossi un incantatore arcano. Mi sembra appropriato per un chierico di Mystra.
  20. Fenice ha risposto a imported_eternal a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Che queste varianti siano inferiori al druido classico non c'è dubbio, l'avevo già fatto notare al primo post. Ma il druido normale è una delle classi più potenti del gioco, non mi sembra un buon termine di paragone. Il senso del mio suggerimento era il seguente: se permetti al druido di usare sia gli aspetti del drago sia gli aspetti della natura, può avere tranquillamento +12 alla Forza. Basta che usi contemporaneamente artigli del drago (+4 alla Forza) e vigore (+8 alla Forza). Siccome sono bonus generici, sono cumulativi tra loro. Comunque se non ti sembra abbastanza allettante rimanere druido puro perché non guadagni abbastanza per i tuoi gusti, multiclassa, come fanno tutte le altre classi. Sai quante classi non scalano bene?
  21. Fenice ha risposto a smemolo a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Sospettavo che tu lo sapessi. Ma quel grassetto mi sembrava misleading.
  22. Fenice ha risposto a smemolo a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    "You may choose" implica che se non vuoi dissolvere automaticamente i tuoi stessi incantesimi, puoi fare le prove di dissolvere come di norma.
  23. Da Dei&Semidei: Cosa succede quando una divinità lancia miracolo? Piuttosto che implorare un'altra divinità di eseguire qualche compito, la divinità prende semplicemente un po' del suo potere. Paga il costo in punti esperienza senza pensarci due volte e crea l'effetto desiderato. Io direi che succede la stessa cosa con gli incantesimi divini. La classe chierico semplicemente rappresenta la capacità di sfruttare ulteriormente i propri poteri divini. Per fare un parallelismo: in Faerûn gli individui nati con il potere del fuoco magico possono sfruttarlo senza bisogno di livelli in classi particolari. Ma la classe di prestigio del canalizzatore di fuoco magico permette di sfruttare questo talento innato ancora di più. D'altronde, nell'ambientazione classica di D&D i chierici non hanno bisogno di adorare nessuna divinità per ottenere incantesimi divini. Le divinità a maggior ragione.
  24. Fenice ha risposto a Jouzas a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Uno che vuole giocare un combattente figo e carismatico? XD Se tutta la costruzione del tuo personaggio ruota intorno alla potenza in combattimento, poi non puoi lamentarti che venga fuori un personaggio brutto da interpretare. Nel costruire un personaggio esistono due aspetti: se scegli di focalizzarti su uno liberissimo, ma poi affronti le conseguenze. E poi, se proprio non sai concepire l'assegnare un punteggio che non abbia influenza sulle meccaniche di gioco, esistono un sacco di modi per sfruttare quel Carisma. Esempio a caso, fatti due livelli da maresciallo et voilà: il Carisma improvvisamente ti è utile anche a livello meccanico.
  25. Fenice ha risposto a smemolo a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Velocità: La stessa della creatura base o dell'animale base, a seconda di quale forma il licantropo stia usando. Gli ibridi usano la velocità della creatura base. No, direi proprio che non vola. Comunque il pipistrello mannaro esiste, è descritto nel manuale I Mostri di Faerûn.