Vai al contenuto

Fenice

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Fenice

  1. Fenice replied to Lorien's post in a topic in D&D 3e regole
    E tu come te lo immagini esattamente? Io me lo immagino proprio così, se dobbiamo immaginare una transizione. Comunque se vuoi depotenziare trasformazione io mi concentrerei su quello che fa, non sugli attacchi di opportunità. Anche perché, sai che penalità per il mago! Passo da 1,5 metri (nessun attacco di opportunità), cambio di forma in una creatura di taglia maggiore (azione gratuita con cui recupera la distanza perduta senza muoversi), attacco completo. L'attacco di opportunità l'avversario se l'è sognato.
  2. Il metodo più rapido (e che non ti fa perdere livelli da incantatore) per entrare nella CdP è mago 7/danzatore magico 2. Per riuscire ad avere tutti i talenti necessari così presto però dovrai poter sfruttare i difetti. Infatti ti servono 4 talenti per essere danzatore magico e altri 4 talenti (tutti diversi) per essere signore della magia. In più, avrai bisogno di Intrattenere (danza) a 6 gradi al 7º livello, quindi ti servirà anche il talento Apprentice (entertainer), oppure devi trovare una CdP che ti dia Intrattenere senza farti perdere livelli dell'incantatore. Con i difetti tutto ciò diventa possibile. Al 9º livello avrai 4 talenti + 1 perché sei umano + 1 che prendi al posto di Scrivere Pergamene con la variante di Arcani Rivelati + 1 bonus per il 5º livello da mago + 2 difetti = 9 giusti giusti.
  3. Fenice replied to Lorien's post in a topic in D&D 3e regole
    Come già detto, la HR non ha senso a meno che non decreti che anche gli incantesimi rapidi (e simili azioni veloci) provocano attacchi di opportunità. A parte ciò, non ha molto senso comunque in quanto: 1) Se è un'azione velocissima e che non richiede concentrazione (e infatti, a differenza di un incantesimo, non devi fare una prova di Concentrazione per non perdere la trasformazione), come fa a provocare attacchi di opportunità? 2) Se partiamo dall'assunto che l'attacco di opportunità colpisce mentre il cambiamento è in atto, allora non è vero che il personaggio non è né golem né drago. Egli è invece sia golem sia drago, visto che sta passando da una forma all'altra attraverso una fase ibrida. Quindi dovrebbe beneficiare dei tratti di entrambe le forme contemporaneamente. Questo ovviamente è il mio parere. Siccome è una HR, ognuno fa quello che vuole.
  4. Fenice replied to Lorien's post in a topic in D&D 3e regole
    Cambiare forma con trasformazione (una volta che l'incantesimo è già stato lanciato) non provoca attacchi di opportunità. Non solo non è previsto dalle regole, ma non avrebbe alcun senso, visto che lanciare un incantesimo rapido non provoca attacchi di opportunità. Perché dovrebbe farlo cambiare la forma di trasformazione?
  5. Non solo il massimo, l'arma a soffio va bene così com'è descritta nel Dragon Magic. 1d6 danni per ogni due livelli da druido. Se un personaggio vuole potenziarla, esistono i talenti di metasoffio. Nel manuale di Arcani Rivelati esiste una variante del druido che sostituisce la forma selvatica con la capacità di assumere degli aspetti della natura. Funziona quasi allo stesso modo della variante aspetti del drago, solo che la lista è diversa. Se la lista di aspetti della variante del Dragon Magic non ti sembra abbastanza vasta, aggiungi anche quegli aspetti.
  6. Se sei l'unico arcanista, io suggerirei teletrasporto.
  7. Il danno da soffio pari a 1d6 per livello del druido (max 15d6) è pura follia. Una palla di fuoco fa meno danno e non può essere usata a volontà. Inoltre l'arma a soffio diventa ancora più devastante con certi talenti di metasoffio. Per il resto, non serve modificare gli aspetti del drago. Perché semplicemente non consenti al druido di accedere anche agli aspetti della natura di Arcani Rivelati? L'effetto e la meccanica sono gli stessi.
  8. Be', sì, la situazione è uguale identica a quella del mezzo-golem. Il Manuale ti dà la descrizione del demilich, c'è il paragrafo "Personaggi demilich", c'è pure il procedimento per diventare demilich. Però non c'è nessun ML. Né hanno cambiato questo fatto nella conversione alla versione 3.5. Idem per l'archetipo verme che cammina (che invece di un non morto, fa diventare l'incantatore un insieme di vermi), che in base al procedimento descritto non richiede neanche di essere epici. Però niente ML. Però possiamo considerarlo un ML +0: dopotutto ti dà solo +20 alla CA, una semi invulnerabilità, capacità magiche a gogò ed altre belle cose.
  9. Non per dire ma anche il demilich è un archetipo acquisito, con tanto di paragrafo "Personaggi demilich". Eppure proprio come il mezzo-golem non ha un ML, né in 3.0 né in 3.5. Suppongo che per voi abbia ML +0: suggeriscilo al mago del tuo gruppo.
  10. Assolutamente no. I bonus dello stesso tipo non sono mai cumulabili, non importa in che ordine li ottieni. Quindi un druido con shapeshift ottiene +12 di potenziamento alla Forza. Non se ne farà nulla di forza del toro o di cinture della forza del gigante. Mentre invece un druido normale mette un punteggio bassissimo a Forza e Destrezza. Si trasforma in un animale con Forza alta. Ci aggiunge i bonus di potenziamento. E in più, siccome non ha dovuto sprecare punti per aumentare Forza e Destrezza, avrà un punteggio di Intelligenza alto, il che vuol dire che può prendere i talenti Knowledge Devotion e Istruzione per ottenere bonus ai tiri per colpire e ai danni extra se proprio vuole. In realtà la variante aspect of the dragon è più o meno allo stesso livello di quella shapeshift. Ad occhio io direi anzi che da un punto di vista puramente meccanico è leggermente migliore la variante aspect of the dragon: almeno i bonus che ti dà quella variante sono generici, quindi cumulabili con qualsiasi altro bonus. E se questo non bastasse, non sacrifichi né il compagno animale né la forma elementale. Inoltre non perdi la capacità di lanciare incantesimi né l'accesso al tuo equipaggiamento. La variante per me più interessante del druido è questa. Certo, è una schifezza se la vedi su 20 livelli, ma contando che in cambio di tutte quelle belle cose perdi benefici che otterrai solo a partire dal 5º livello, è un'ottima classe per multiclassare.
  11. La prima variante è quella del Manuale del Giocatore II, non del Perfetto Arcanista. La variante shapeshift è tutt'altro che illegale: in realtà depotenzia di molto il druido. Non vedo che cosa abbia di esaltante: perdi la possibilità di modificare i tuoi punteggi di caratteristica fisici in cambio di un potenziamento agli stessi (molto peggio, un druido normale con 8 alla Forza ottiene un 31 trasformandosi in un semplice orso crudele, altro che +12, e i suoi nuovi punteggi di caratteristica sono cumulabili con bonus di potenziamento che si trovano ovunque), perdi la capacità di lanciare incantesimi mentre sei in forma alternativa, perdi la capacità di usare praticamente qualsiasi capacità straordinaria esistente (e anche soprannaturale, con il talento Assume Supernatural Ability) e perdi il compagno animale in cambio di una versione più debole di forma selvatica. L'unica cosa in cui shapeshift può essere migliore è che non ha limiti di utilizzi al giorno: ma questo è mai stato un problema? La forma selvatica di un druido dura 1 ora per livello, e a differenza del shapeshifter il druido può fare praticamente qualsiasi cosa mentre si trova in forma selvatica. Questo senza contare che un druido ottiene comunque una quantità di utilizzi giornalieri più che decenti (e può ottenerne altri due in cambio di un talento, se proprio ne ha bisogno). Non farti ingannare, il druido normale è molto molto più forte della variante del Manuale del Giocatore II. Questo non toglie che sia un'ottima variante: permette di depotenziare, una delle classi più forti di D&D. Se fai lo stesso con le altre classi sbroccate (mago, chierico, eccetera) ottieni un miglioramento della giocabilità.
  12. Ti rimando inoltre a questo articolo, dove si propone un più ragionevole 5º livello.
  13. Lieto di essere stato d'aiuto. Entrambe le classi che hai citato le vedo bene dopo i 10 livelli da avanguardia halfling (ma prendile dopo, visto che solo l'avanguardia halfling ti fa salire contemporaneamente compagno animale e cavalcatura speciale).
  14. Scusa, ho dimenticato un piccolo particolare: le classi di prestigio non ti permettono più di avanzare come paladino (maledetti paladini!). Quindi se prendi una classe di prestigio prima di essere un paladino 5 non potrai più arrivare a quel livello. Suggerisco un'altra strada allora: paladino 5 + beastmaster 1 + avanguardia halfling 10. Devoted Tracker lo puoi prendere anche se non sei ranger, visto che empatia selvatica te la dà il beastmaster. Siccome il manuale dice "Treat the beastmaster as a druid...", il risultato è lo stesso. Gli ultimi quattro livelli sono a tua disposizione.
  15. Nel foglio che KlunK ti ha linkato c'è l'evangelista.
  16. Il talento Devoted Tracker puoi (anzi, devi) prenderlo al 3º livello, non appena hai sia un livello da paladino sia un livello da ranger (sennò non puoi più avanzare come paladino). Non c'è tra i prerequisiti l'avere un compagno animale. Per avere un compagno animale prima possibile (e partendo come paladino) comunque l'avanzamento è questo: 1: Paladino 1 2: Paladino 2 3: Ranger 1 4: Ranger 2 5: Paladino 3 6: Beastmaster 1 In questo modo al 6º livello hai il compagno animale (livello effettivo da druido 4º). Il nome originale è Beastmaster.
  17. Non ci sono penalità. Paladino 5 e ranger 4: le penalità ai PE si applicano solo se le classi sono a 2 o più livelli di distanza. E le classi di prestigio non contano ai fini delle penalità ai PE.
  18. Il Libro delle Imprese Eroiche ce l'ho in italiano e non esiste nessun talento Segugio Devoto. ^^' Comunque, per semplicità il talento in questione è questo. Per i privilegi da paladino, allora intendevi dire che smettono di avanzare? Quello è vero, è per questo che il paladino è una classe orribile: dopo il 5º livello non guadagna niente e se multiclassa smette di migliorare i suoi privilegi di classe. Tuttavia non è così grave. Per punire il male i livelli da ranger contano, quindi è un bonus decente di +9 ai danni (e il bonus ai tiri per colpire non dipende dalla classe). Grazia divina, che è il privilegio di classe migliore, non dipende dai livelli. La cavalcatura speciale, che è il secondo privilegio migliore, continua a migliorare. E scacciare non morti, che è il terzo privilegio migliore, serve per farti usare i talenti divini: pensavi mica di usarlo davvero per scacciare i non morti? Certo, imposizione delle mani non migliora, ma non è un dramma.
  19. Non capisco dov'è il problema. Immagino che tu ti riferisca alla classe di prestigio dello psion disincarnato, no? Nella descrizione della classe è chiaramente indicato che lo psion anche mentre è incorporeo può indossare gli oggetti e sfruttarli come di norma. Quindi credo che la risposta alla tua domanda sia "lo stesso equipaggiamento che userebbe un personaggio dello stesso tipo se fosse corporeo".
  20. Credo che possa essere Segugio Devoto, sì. È sul Complete Adventurer comunque. Non perdi i privilegi da paladino, perché non diventi un druido. Sei un ranger, non un druido, e i ranger possono essere di qualsiasi allineamento. Il livello da druido a cui mi riferivo è il livello effettivo da druido ai fini di calcolare le capacità del compagno animale.
  21. Jouzas, prova a darti un'occhiata alle tabelle di conversione degli altri manuali. Lì vedrai una grande quantità di —. Per il Manuale dei Mostri II hanno adottato un'impaginazione diversa dagli altri manuali convertiti. Mentre negli altri c'è una tabella con i mostri, e quindi le voci lasciate vuote hanno un trattino, nel Manuale dei Mostri II convertito tutte le voci che rimangono uguali sono semplicemente omesse. Infatti, come hai notato da solo, il trattino compare solo alla voce LA: se fosse inserito tutte le volte che ci fossero "no changes", la pagina ne sarebbe piena. Casomai sei tu che stai omettendo di dare una spiegazione plausibile sul perché tutti i mostri che non possono essere giocati dai PG casualmente hanno un LA - (compresi animali, archetipi che ti bloccano l'avanzamento, mostri che ti farebbero diventare epico, eccetera). Mentre tutti i mostri che possono essere usati come PG casualmente hanno il loro bel ML indicato. Per caso sostieni anche che riduzione del danno 5/- voglia dire "riduzione del danno di 5, il materiale che può superarla non è cambiato"?
  22. Dipende se vuoi focalizzarti sulla cavalcatura, oppure se è solo un simpatico orpello. Nel primo caso, un'altra opzione interessante sarebbe paladino 5 / ranger 4 / signore delle bestie 1 / avanguardia halfling 10. Prendi il talento Devoted Tracker, che ti consente di cumulare i tuoi livelli in ranger e paladino per punire il male e, cosa più importante, ti permette di cumulare i benefici della cavalcatura speciale e del compagno animale sulla stessa creatura. I livelli da avanguardia halfling sono cumulativi con i livelli da paladino e da ranger ai fini della cavalcatura/compagno animale. Quindi al 20º livello, la tua bella cavalcatura avrà contemporaneamente tutti i bonus della cavalcatura speciale di un paladino di 15º livello e tutti i bonus del compagno animale di un druido di 16º (più un eventuale talento Legame Naturale).
  23. Fenice replied to Zipper's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Per soddisfare i requisiti delle classi di prestigio contano solo i gradi nelle abilità, il bonus totale non conta. E siccome non puoi avere 24 gradi prima del 21º livello, credo che tu ti sia confuso.
  24. Ti suggerisco una build che mi piace. Razza: Halfling cuoreforte. Allineamento: Neutrale buono. Classi: Ranger mistico* 5 / signore delle bestie 2 / cacciatore di Kharash 2 / leone di Talisid 10 + un livello in quello che vuoi. * Il ranger mistico è una variante che ritarda l'acquisizione di alcune capacità da ranger in cambio di una progressione degli incantesimi simile a quella del bardo (Dragon Magazine nº 336). 1º livello: Ranger mistico. Talenti: Combattere in Sella (bonus da halfling cuoreforte), Seguire Tracce (bonus da ranger), ???. Capacità: incantatore 1º, empatia selvatica. 2º livello: Ranger mistico. Capacità: incantatore 2º, 1º nemico prescelto. 3º livello: Ranger mistico. Talenti: Abilità Focalizzata (Addestrare Animali). Capacità: incantatore 3º, stile di combattimento. 4º livello: Ranger mistico. Talenti: Resistenza Fisica (bonus da ranger). Capacità: incantatore 4º, compagno animale (2º livello). 5º livello: Ranger mistico. Capacità: incantatore 5º, compagno animale (2º livello). 6º livello: Signore delle bestie. Talenti: Prescelto dai Compagni. Capacità: compagno animale (6º livello). 7º livello: Signore delle bestie. Talenti: Allerta (bonus da signore delle bestie). Capacità: compagno animale (7º livello). 8º livello: Cacciatore di Kharash. Capacità: incantatore 6º, fiutare il male. 9º livello: Cacciatore di Kharash. Talenti: Nemesi (malvagi). Capacità: incantatore 7º, nemico prescelto (tutti i malvagi). 10º livello: Leone di Talisid. Capacità: incantatore 8º, compagno animale (8º livello), coraggio del leone. 11º livello: Leone di Talisid. Capacità: incantatore 9º, compagno animale (9º livello), olfatto acuto. 12º livello: Leone di Talisid. Talenti: ???. Capacità: incantatore 10º, compagno animale (10º livello), forma selvatica (3º livello). 13º livello: Leone di Talisid. Talenti: Compagno Eroico (bonus da leone di Talisid). Capacità: incantatore 11º, compagno animale (11º livello), forma selvatica (4º livello). 14º livello: Leone di Talisid. Capacità: incantatore 12º, compagno animale (12º livello), forma selvatica (5º livello), assalto del leone. 15º livello: Leone di Talisid. Talenti: ???. Capacità: incantatore 13º, compagno animale (13º livello), forma selvatica (6º livello). 16º livello: Leone di Talisid. Capacità: incantatore 14º, compagno animale (14º livello), forma selvatica (7º livello), rapidità del leone. 17º livello: Leone di Talisid. Capacità: incantatore 15º, compagno animale (15º livello), forma selvatica (8º livello). 18º livello: Leone di Talisid. Talenti: ???. Capacità: incantatore 16º, compagno animale (16º livello), forma selvatica (9º livello). 19º livello: Leone di Talisid. Capacità: incantatore 17º, compagno animale (17º livello), forma selvatica (10º livello), ruggito del leonal. I talenti che ho lasciato ??? dipendono da che tipo di personaggio vuoi fare. Alla fine in questo modo, hai un livello dell'incantatore -2, un compagno animale come un druido del tuo livello -2 (con Compagno Eroico come talento bonus), puoi usare forma selvatica, grazie al cacciatore di Kharash e al talento Nemesi hai tutte le creature malvagie come nemici prescelti (e puoi percepire la loro presenza e ottieni un bonus ai danni extra), più altre cose simpatiche. In questo modo hai una cavalcatura decente, buoni incantesimi e sei specializzato nell'abbattere nemici malvagi.
  25. L'abeil soldato ha +11 nella 3.0 non contando i DV. 11 meno 6 di Dadi Vita quanto fa?