Tutti i contenuti pubblicati da Fenice
-
Sentinella di Bharrai - Guida all'avventuriero versatile
Non puoi prendere Knowledge Devotion come talento al 1º livello: richiede 5 gradi in un'abilità di Conoscenze. Quindi dovrai aspettare il 3º livello. La differenza è importante, perché influenza come puoi spendere i tuoi punti abilità in Conoscenze (arcane). Mi potresti dire da che manuale hai preso Dynamic Priest? Ero convinto di avere tutti i manuali di Dragonlance, ma quel talento non l'ho mai visto, quindi mi sa che me ne manca qualcuno. Visto che sei un incantatore divino, non ti conviene prendere Worldly Focus invece di Escludere Materiali? La maggior parte degli incantesimi che lancerai avranno focus divino, più spesso di componenti materiali.
-
Variante Morte Istantanea (20+20+conferma)
È una battuta vero? Come te lo immagini esattamente un drago Colossale che rimane soffocato da un sassolino scagliato da una creatura di taglia Media? Sarebbe come se un umano si strozzasse con il seme di una mela. Senza contare che morire soffocato è ben diverso dalla morte istantanea.
-
Sentinella di Bharrai - Guida all'avventuriero versatile
La mia descrizione è quella originale dell'incantesimo, presa da Specie Selvagge. Siccome ho in antipatia lo Spell Compendium, tendo a usarlo di rado. La descrizione dell'incantesimo è un po' scarna. Però non vedo nulla in essa che ostacoli l'usare le braccia addizionali per fornire componenti somatiche. Quindi credo che potrebbe funzionare.
-
Sentinella di Bharrai - Guida all'avventuriero versatile
The new limbs can be confusing. [...] The additional arms do not allow additional attacks or several simultaneous physical tasks. They do not increase the subject's reach. However, they do not allow the subject to use items designed for creatures with more than two arms, or to use a two-handed item and another piece of equipment. For instance, a subject could wield a greatsword while using a shield. La cosa è opinabile, ma per come lo leggo io, le braccia addizionali non sono in grado di svolgere compiti complessi come le braccia primarie. Infatti, in base al testo dell'incantesimo, non ti consentono nemmeno di impugnare equipaggiamento extra: ti permettono solo di impugnare un oggetto che non potresti normalmente impugnare con una sola mano.
-
Sentinella di Bharrai - Guida all'avventuriero versatile
Io direi di no. La descrizione del chakra bind dice: Incarnum forms two additional, powerful arms that spring out from your ribs. These spirit arms mirror the movement of your real arms. Siccome non puoi usare le tue braccia reali (ovvero le tue zampe da orso) per fornire componenti somatiche, non puoi neanche con le braccia del girallon, che mimano i loro stessi movimenti.
-
Parola del potere stordire
Blackstorm, premesso che, come ho già detto, sono perfettamente d'accordo con te, faccio solo notare che tentacoli neri di Evard non sarebbe comunque un incantesimo bloccato da protezione dal male, anche secondo il suggerimento del Sage, in quanto: Second, the barrier blocks any attempt to possess the warded creature (by a magic jar attack, for example) or to exercise mental control over the creature (including enchantment (charm) effects and enchantment (compulsion) effects that grant the caster ongoing control over the subject, such as dominate person). 2. Enchantment (compulsion) effects that grant thecaster ongoing control over the subject. This is where adjudication gets trickier, [...] La (orribile) spiegazione del Sage, comunque la vogliamo interpretare, si riferisce solo agli incantesimi di ammaliamento (compulsione).
- Cerco/Non Trovo/Esiste? (5)
-
Sentinella di Bharrai - Guida all'avventuriero versatile
Ovviamente no. Un wilding clasp può essere abbinato solo a un oggetto indossato. Quindi ti permette di continuare a sfruttare un oggetto che altrimenti si fonderebbe nel tuo corpo da orso. Ma non è che miracolosamente ti dà le mani prensili che ti servono per poter usare una verga.
-
Sentinella di Bharrai - Guida all'avventuriero versatile
Ave, fratello orso. Be', generalmente se sei in forma d'orso è perché vuoi attaccare. Mentre gli incantesimi che citi mi sembrano più da controller: o li lanci prima di caricare come orso, oppure stai fuori dalla mischia. Ad ogni modo, purtroppo non possiamo fare i come i druidi e prendere Incantesimi Naturali, perché richiede come prerequisito forma selvatica. Però ci può essere un'altra opzione interessante: il talento Quick Change dal manuale Specie Selvagge ci consente di cambiare forma con un'azione di movimento, anziché un'azione standard. In questo modo, in un qualunque momento tu volessi lanciare un incantesimo mentre sei in forma d'orso, puoi usare un'azione di movimento per tornare umanoide e l'azione standard per lanciare l'incantesimo. (La forma d'orso è una forma d'attacco, non di difesa, ti serve solo quando vuoi attaccare) L'unico problema è che il talento richiede Destrezza 15. E siccome come orso hai di default Destrezza 13, hai bisogno di qualcosa che ti dia un potenziamento alla Destrezza per fare questa mossa. È vero che i wilding clasp funzionano solo con la forma selvatica by RAW, però a differenza di un talento, sono oggetti magici. Il tuo incantatore può inventare la sua versione di quell'oggetto magico che funziona solo con forma d'orso, invece che con forma selvatica: prenditi il talento Creare Oggetti Meravigliosi. Ultima nota: siccome sei uno sciamano degli spiriti, ricorda che animare vegetali non ha componenti somatiche.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste? (5)
Kharash (il lupo) concede il dominio della Collera. Questa è l'unica cosa ufficiale. Il resto te lo devi inventare tu. Se vuoi dei suggerimenti: Talisid: Animale, Bene, Sole, Vegetale. (Talisid è un druido, quindi ci vedo bene domini druidici) Sathia: Animale, Aria, Bene, Protezione. (È una protettrice degli artisti ed è un uccello) Manath: Animale, Bene, Forza, Inganno. (È un combattente, sa nascondere le insicurezze, ha la lingua affilata e ama l'umorismo) Vhara: Animale, Bene, Gioia, Vegetale. (È uno spirito sensibile ed ama i fiori) Kharash: Animale, Bene, Collera, Pianificazione. (Studia i suoi nemici) Bharrai: Animale, Bene, Conoscenza, Magia. (È una patrona della magia)
-
Regole per gli infusi
Hainan, se fosse così semplice allora cosa impedisce a un mago di dare a un suo amico non incantatore qualche dritta su che parole e che gesti compiere per lanciare una palla di fuoco? La magia non è solo gesti e parole. Comunque tieni presente che Utilizzare Oggetti Magici è un'abilità che si può usare solo con addestramento, quindi se nessuno dei tuoi PG ha almeno 1 grado, non la possono usare. Per la questione del tè, non ho capito di che tipo di consigli hai bisogno. È perché i druidi non hanno rimuovi cecità/sordità? Potresti sempre decidere che la tua PNG invece che una druida è una chierica con il dominio dei Vegetali. Tanto come concetto siamo sempre lì. Per la CD di Utilizzare Oggetti Magici è tutto scritto nel Manuale del Giocatore. Il personaggio deve: - Scoprire quale incantesimo contiene l'infuso. Per fare questo la CD di Utilizzare Oggetti Magici è 20 + livello dell'incantesimo (ma ci sono altri modi per scoprirlo). - Emulare la capacità di lanciare quell'incantesimo. La CD è 20 + livello dell'incantesimo. - Inoltre, se il personaggio non ha il punteggio di caratterista abbastanza alto per lanciare l'incantesimo (Saggezza 10 + livello dell'incantesimo), dovrà emulare anche il punteggio di caratteristica. La CD è 15 + il livello di caratteristica da emulare.
-
Una mano e anche fantasia per un licantropo
Leggi bene il talento. Il personaggio non può sommare il bonus di Attacco Poderoso ai danni inflitti da un'arma leggera (escluse le armi naturali o i colpi senz'armi), nonostante la penalità ai tiri per colpire si applichi ugualmente.
-
Il Monaco (3)
Mica ho detto che deve essere facile. Ho fatto presente che esiste la possibilità. E poi se è in un gruppo si spera che si aiutino l'un l'altro nei momenti di difficoltà. Ovviamente questa deve essere una misura estrema se per caso una volta si superasse la misura (errare è umano). Non è che siccome esiste l'espiazione, posso fare come mi pare. Comunque le regole sono queste: - Compi un'azione malvagia? Perdi tutti i benefici di tutti i talenti eroici. Li recuperi se espii. - Violi il voto involontariamente? Perdi i benefici di quel talento Voto. Li recuperi se espii. - Violi il voto volontariamente? Perdi i benefici di quel Voto, per sempre, e non potrai sostituirlo con nulla. La volontarietà o meno conta quindi. Poco ma conta.
-
Regole per gli infusi
Be', tutti gli oggetti magici possono essere usati con una prova di Utilizzare Oggetti Magici. È per questo che se non è l'abilità più potente del gioco, è comunque sicuramente in pole position. Però le prove tendono ad avere CD altine. Quindi non mi stupisco che i PG non ci spendano punti a caso: o la tiri su bene o non te ne fai nulla. Per la spiegazione, evita assolutamente. Perché questo avrebbe ripercussioni su tutto il gioco: a quel punto anche i PG incantatori potrebbero "spiegare" come usare un oggetto magico. Se proprio vuoi introdurre una cosa del genere, potresti fare che se un personaggio sarebbe normalmente in grado di utilizzare l'oggetto magico, può collaborare (pagina 66 del Manuale del Giocatore) anche se non ha Utilizzare Oggetti Magici. Quindi la collaborazione per funzionare richiederebbe che chi ti aiuta ci spenda un'azione. E evita anche la seconda opzione di considerare che il tè non può essere velenoso perché la druida sapeva prepararlo: implicherebbe che i PG potrebbero usare Creare Infusi per fare pozioni di incantesimi di qualsiasi livello. Se comunque vuoi fare un tè che abbia effetti magici su chiunque, allora è senz'altro più appropriata una pozione, che non richiede competenze particolari per essere usata. Però può contenere al massimo incantesimi di 3º livello. Per gli usi corretti di un infuso, devi andare di fantasia. Bada solo che deve essere qualcosa di diverso per ogni incantesimo, non può essere qualcosa che funziona per tutti gli infusi. Potrebbe essere anche solo che il personaggio deve sintonizzare il suo spirito in un certo modo con l'erba mentre la inghiottisce. Per l'abbraccio di Gea, tutto corretto. Temevo solo pensassi che equivalesse all'immortalità.
-
Il Monaco (3)
Precisiamo però. Se perdi il Voto di Povertà perché commetti un'azione malvagia, lo recuperi non appena compi un'espiazione appropriata (pagina 39). Mentre viene perso irrevocabilmente solo se infrangi il voto volontariamente (ovvero possiedi qualcosa di proibito, usi un oggetto magico, ecc).
-
Una mano e anche fantasia per un licantropo
Un mannaro in forma animale è indistinguibile da un normale animale della sua specie. Un mannaro in forma naturale è indistinguibile da un tipico esponente della sua razza. Quindi per forza sarà la forma ibrida quella a cui pensi tu quando ti immagini un licantropo bipede animalesco.
-
Il Monaco (3)
Voto di Povertà è un talento eroico. Per avere un talento eroico devi essere buono. Se compi azioni malvagie che ti fanno smettere di essere buono, perdi tutti i benefici dei talenti eroici. P.S. Comunque il santo può picchiare, l'importante è che picchi seguendo le regole del bene di D&D (ovvero uccida solo creature malvagie, conceda loro di arrendersi, eccetera eccetera).
-
Regole per gli infusi
Piccola premessa. Notare che abbraccio di Gea non ti fa subire le penalità dell'invecchiamento, ma invecchi e muori lo stesso. Quindi non capisco il nesso con l'aver cresciuto diverse generazioni di studenti. 1 - Le infusioni funzionano a grandi linee come le pergamene. Puoi lanciarlo subito. 2 - Funzianano come le pergamene. Se non sono incantatori con l'incantesimo giusto, potrebbero beneficiarne lo stesso se riescono in una prova di Utilizzare Oggetti Magici. Altrimenti si avvelenano. 3 - Be', volendo potresti anche servire un infuso come tè, se il DM è d'accordo. Dopotutto non è che ottieni potenziamenti particolari, anzi è solo più facile che venga distrutto. 4 - I requisiti del talento possono essere soddisfatti da qualsiasi incantatore divino, non solo dal druido. E poi notare che se un druido crea un'infusione di un incantesimo che è anche nella lista del chierico, anche il chierico potrà usarla, per esempio. No, allo stesso modo in cui una cintura con delle tasche per pergamene non occupa lo slot della cintura. 5 - Siccome il druido non può attivarle tutte insieme, le infusioni non attivate nel modo corretto funzionano come veleni. Comunque ricordati che se in un round si può addirittura stare a leggere una pergamena, non vedo il problema a prendere una sola infusione invece di una manciata. Per il passaggio da 3.0 a 3.5, ricordati che delle abilità di classe del signore verdeggiante Conoscenza delle Terre Selvagge diventa Sopravvivenza, mentre Empatia Animale, Orientamento e Scrutare non esistono più. Se vuoi, siccome ha Empatia Animale tra le abilità di classe, potresti nella conversione conferirgli empatia selvatica come privilegio (ma non è necessario, non tutte le classi che avevano Empatia Animale in 3.0 hanno empatia selvatica in 3.5).
-
Il Monaco (3)
Non so quale delle due build che ho proposto fosse quella che ti è piaciuta. Però immagino che sia la prima. In tal caso: 1º livello: Chierico (dominio della Conoscenza e un altro che vuoi tu). Razza: Umano. Metti i tuoi punteggi di caratteristica in quest'ordine: Saggezza > Costituzione > tutto il resto è secondario (una volta diventato orso Forza e Destrezza non ti serviranno più). Con i tuoi punti abilità massimizza Concentrazione, Conoscenze (arcane), Conoscenze (natura) e Sapienza Magica, che ti serviranno per i prerequisiti delle CdP. [Ti conviene iniziare come chierico, così puoi sfruttare il quadruplo dei punti abilità per comprare ciò che ti serve.] Dal 2º al 4º livello: Monaco. Devi massimizzare Conoscenze (arcane), Conoscenze (natura) e Sapienza Magica ad ogni livello. Siccome Conoscenze (arcane) è un'abilità di classe da monaco, te lo puoi permettere purché tu abbia Intelligenza minimo 10 (punti abilità per livello 4 + 1 perché sei umano). Dal 5º all'8º livello: Sentinella di Bharrai. Complimenti, dall'8º livello in poi puoi diventare un orso. Purtroppo se decidi di prendere Voto di Povertà non potrai sfruttare Utilizzare Oggetti Magici. Dal 9º al 18º livello: Iniziato di Pistis Sophia. Dal 19º al 20º livello: Pugno sacro o monaco (a seconda se ti va o meno di soddisfare i requisiti del pugno sacro). Voilà, trovo che abbia il suo carisma. Rimane un monaco nella sostanza, ma almeno non è troppo ciofeca. Come talenti dovrai prendere strada facendo per soddisfare i requisiti: Voto Sacro, Voto di Obbedienza, Colpo Ki Santificato e Servitore dei Cieli. Se sei disposto ad aspettare puoi non sprecare un talento per Voto di Povertà, perché è nella lista dei talenti bonus che ti dà l'iniziato di Pistis Sophia. Se invece vuoi qualcosa di più potente, c'è l'altra build.
-
Sentinella di Bharrai - Guida all'avventuriero versatile
Giusto, perché non si somma il livello dell'incantatore da accordo sublime, ma il livello di classe al bardo. Be', tutto sommato mi pare comunque una soluzione accettabile. Con Incantatore Provetto il livello da bardo si può portare a un dignitoso 17º. L'unico peccato è che bisognerà aspettare ben il 14º livello per poter iniziare a trasformarsi in orso.
-
Parola del potere stordire
Guarda che il regolamento è quello che c'è scritto sul Manuale del Giocatore. La risposta della FAQ, indipendentemente dalla sua autorevolezza, non può essere considerata una regola, perché non ne dà nessuna. Il Sage "recommends a broad definition, which includes any non-instantaneous effect that prevents the target from exercising full control over its own actions. Examples would include [...]". Non c'è nessuna regola imposta di autorità: la regola rimane il testo dell'incantesimo sul Manuale del Giocatore, a cui il Sage dà un consiglio di interpretazione.
-
Il Monaco (3)
Concordo con Maldazar. È specificato dalle regole che bisogna essere un personaggio di almeno 6º livello per diventare un santo (pagina 29).
-
Una mano e anche fantasia per un licantropo
@D&D_Seller. Non c'è niente contro le regole, questo no. Però un orso mannaro caotico malvagio è comune quanto un eladrin caotico malvagio o un lich legale buono, tutto qui. @Ash. Tend to produce ho già spiegato cosa vuol dire secondo me. E il fatto che the alignment of the animal form can be arbitrarily assigned si riferisce ovviamente al DM, non al giocatore. E infatti è riferito alle forme animali (lupo, orso, aquile) e non ai singoli licantropi. Poi scusa, d'accordo che se testo e tabella entrano in contraddizione ha la precedenza il testo. Però prima di ricorrere a questo canone ermeneutico bisognerebbe cercare l'interpretazione che è conforme a entrambe le fonti, se questa esiste. http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Gorilla_gorilla.html Food Habits Wild gorillas are herbivores, subsisting mainly on juicy stemmed plants. They will also consume leaves, berries, ferns and fibrous bark. Usually gorillas feed during the morning and afternoon. Western gorillas climb trees up to 15 meters in height in search of food. Gorillas never completely strip vegetation from a single area. The rapid regrowth of the vegetation they consume allows them to stay within a reasonably confined home range for extended periods of time. (MacDonald, 1987; Walker, 1975) Primary Diet: herbivore (folivore). Plant Foods: leaves; wood, bark, or stems; fruit.
-
Sentinella di Bharrai - Guida all'avventuriero versatile
@Lone Wolf Grazie per la segnalazione. Mi confondo sempre con i due nomi. @D&D_Seller Hmm, non avevo mai fatto caso alle due cose che hai detto. Hai ragione, mannaggia. Quindi in quel caso il personaggio potrebbe lanciare incantesimi di massimo 8º livello. Per poterne lanciare di 9º bisognerebbe rinunciare al tocco dell'ursinal e all'upgrade della forma ursina e fare un bardo 5/sentinella di Bharrai 5/accordo sublime 10 (potrei fermarmi ad accordo sublime 9, ma tanto il 6º livello di sentinella è inutile). Peccato. D&D_Seller, mi potresti aiutare a correggere la guida? Io non posso più modificare i post. Tra l'altro ho anche controllato le altre due build, e mi sono accordo che per fare l'incantaspade occorre la competenza in tutti i tipi di armature (io mi ricordavo solo nelle armi). Quindi diventa troppo complicato soddisfarne i requisiti, conviene convertire quel livello in uno da mago dell'Ordine Arcano. (Tanto avevo fatto l'incantaspade perché aumentava il BAB, ma un mago dell'Ordine di 8º livello ottiene comunque +1 al BAB). EDIT: Mi è venuta in mente un'altra possibilità! Se invece di fare la progressione che ho suggerito io, si facesse bardo 10/accordo sublime 1/sentinella di Bharrai 7 + accordo sublime 2 si risolverebbero tutti i problemi, no? In questo modo si possono usare i livelli da sentinella di Bharrai per avanzare come accordo sublime, siccome si diventa accordo sublime prima che sentinella di Bharrai. E non si perde neanche un livello dell'incantatore, perché i livelli di accordo sublime (aumentati anche dalla sentinella) sono cumulativi con quelli da bardo. Ho fatto qualche errore?
-
Una mano e anche fantasia per un licantropo
Paladino si diventa, non si nasce. Non ci vedo niente di strano in un normale umano che cede alla tentazione. D'altra parte invece, se la parte animale di un licantropo è così forte che può costringere un contagiato a cambiare allineamento contro la sua volontà, non vedo il senso di un licantropo naturale, che fin da bambino ha avuto a che fare con la sete di sangue del lupo, la nobiltà dell'orso, eccetera, che cambia allineamento. Avrebbe senso se anche un licantropo contagiato avesse modo di contrastare le spinte animalesche (oltre ovviamente a non trasformarsi). Mah, è opinabile. L'archetipo descrive i licantropi in generale, e infatti possono esistere licantropi di qualsiasi allineamento. Né il verbo tend to produce mi fa cambiare idea. Il verbo è riferito agli animali, non ai licantropi. Per me vuol dire solo che certi tipi di animali producono licantropi di un certo allineamento, ma ci possono essere eccezioni. Così, ad esempio, un lupo tende a produrre licantropi di allineamento caotico malvagio. Però il lythari è di allineamento buono. Allo stesso modo, i serpenti tendono a produrre licantropi di allineamento malvagio, però un licantropo pitone potrebbe essere buono (visto che la verga del pitone è un oggetto buono). Né l'aggettivo preferred mi sembra decisivo. Le tabelle fanno vedere chiaramente quanto è preferito l'allineamento: da tutti tranne eccezioni uniche molto rare. I gorilla mannari non possono esistere. I gorilla sono erbivori. Il licantropo prende gli aspetti caratterizzanti di un tipo di creatura carnivora o onnivora appartenente al tipo animale (cui d'ora in avanti ci si riferirà con il termine di animale base). Questo animale può essere qualsiasi predatore, animale che si nutre di carogne o onnivoro la cui taglia non si discosti di più di una categoria rispetto alla taglia della creatura base (quindi Piccolo, Medio o Grande per una creatura base di taglia Media).