Jump to content

Fenice

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Fenice

  1. Bene, vedo che si sono fatti consistenti passi in avanti! Come al solito dirò la mia! Un altro prerequisito che va aggiunto è la capacità di punire il male, visto che un sacco dei poteri di questa classe fanno riferimento a questa capacità. È pur vero che mi pare che solo il paladino possa avere cavalcatura speciale come privilegio di classe (e quindi non ci dovrebbero essere problemi comunque), ma è sempre prudente mettere tutto. Per quanto riguarda il prerequisito di puro GdR penso ci vorrebbe una missione spirituale diversa a seconda del dominio di Selûne che si desidera ottenere. In questo modo avrebbe anche più senso la possibilità per il Cavaliere di Selûne di scegliere uno dei domini della dea. Quel dominio rappresenterebbe il percorso spirituale che il personaggio ha intrapreso per entrare in comunione più profonda con la dea (e quindi per entrare nella classe di prestigio). Alcuni esempi buttati lì: Bene: Un semplice “combattere i seguaci di Shar” non penso vada bene, visto che è qualcosa che tutti i seguaci di Selûne dovrebbero fare, e comunque non è molto spirituale come cosa. Un prerequisito intringante a mio parere sarebbe quello di aver convertito un seguace di Shar, un modo molto più interessante per combattere il male. Caos: È difficile da definire per ora, in quanto sono stati decisi pochi poteri associati a questo dominio. Luna: Ci vedrei bene un periodo di tempo da trascorrere come un eremita e lontano dalla civiltà. Il personaggio dovrebbe dormire di giorno e pessare la notte in contemplazione e meditazione. Protezione: Il personaggio deve aver eroicamente protetto la vita di qualcuno nel nome di Selûne ed essere stato portato alla soglia della morte (pf negativi) come estremo gesto di protezione (va anche bene se il personaggio è morto e poi è stato resuscitato). Viaggio: Be’, questa è quasi banale, direi che il paladino deve aver intrapreso un lungo viaggio visitando il maggior numero possibile di santuari di Selûne in giro per il mondo (viaggiando rigorosamente di notte). Il paladino della libertà di Arcani Rivelati ha Raggirare al posto di Diplomazia come abilità di classe. Questa capacità mi sembra un po’ troppo potente così come è messa. Aspetto della divinità superiore è pur sempre un incantesimo di 9º livello. Non regge il confronto con i poteri degli altri domini. Io farei: di giorno aspetto della divinità inferiore, di notte aspetto della divinità (per questa capacità non ha molto senso fare una distinzione in base alla luce della luna, altrimenti cosa dovrebbe succedere a un personaggio che la usa mentre è illuminato dalla luna e poi si sposta in ombra?). Almeno due cose andrebbero corrette di questa capacità a mio parere. Per prima cosa il nome, visto che, leggendo effettivamente cosa fa, questa capacità NON protegge dal male. Secondo, non capisco perché far applicare il modificatore di Carisma alla CA e quello di Saggezza alla resistenza all’energia. Non ha più senso far usare lo stesso, visto che si tratta sempre della stessa capacità? Bisogna specificare se il paladino è scosso anche di giorno quando c’è la luna nuova, o solo di notte (io opterei per la seconda). Questo potere sinceramente non mi piace, per vari motivi. Primo, perché crea illogicità astronomiche. Saremo pure in un mondo magico e fantastico, ma anche su Toril le fasi di Selûne dipendono dalla posizione del pianeta rispetto al Sole. Cosa succede, l’intero pianeta si sposta per volere del paladino? Mi pare troppo. Inoltre questo è un potere che si fa sentire su scala planetaria. Faccio presente che un incantesimo che crea un eclisse è presente nel Manuale dei Livelli Epici, ma come incantesimo epico appunto. Per la capacità essere lunare butto lì una soluzione, ma va ponderata. Essere lunare (Sop): Nelle notti di luna (non necessariamente piena) il personaggio viene considerato un lupo mannaro in forma ibrida, con le seguenti eccezioni: - Il personaggio ottiene tutti i bonus di caratteristica del lupo mannaro in forma ibrida (+2 alla Forza, +4 alla Destrezza, +4 alla Costituzione, +2 alla Saggezza), oltre a riduzione del danno 5/argento, empatia del licantropo e olfatto acuto, ma NON ottiene i DV di un lupo (quindi il bonus di attacco base, il bonus ai tiri salvezza e le abilità non cambiano). - Il personaggio può parlare normalmente mentre si trova in questa forma. - Il personaggio non può cambiare forma (senza ricorrere alla magia) per ritornare in forma umana, né può tentare di resistere alla trasformazione tramite l’utilizzo dell’abilità Controllare Forma. A differenza di quanto succede ai licantropi, questo cambiamento di forma è automatico e indolore. - Il personaggio mantiene completo controllo sulle sue azioni, e non è obbligato a seguire comportamenti lupeschi o caotici malvagi (l’allineamento verso cui tendono i lupi mannari).
  2. Fenice replied to Master of the universe's post in a topic in D&D 3e regole
    Potenziare i mostri aumentando i DV è di una semplicità disarmante (il tutto è spiegato in meno di mezza pagina), e trovi anche l'esempio pratico per l'otyugh a pagina 291. Per aggiungere i livelli di classe al mostro, basta che tieni presente che il GS aumenta in rapporto 1:1 solo se la classe potenzia direttamente le capacità del mostro (per esempio dare livelli da guerriero a un mostro battagliero). Magari se specifichi quali sono i tuoi dubbi ti si può aiutare più efficacemente.
  3. Non mi pare ce ne siano nei manuali ufficiali, perlomeno non in quelli che ho letto io. Se ti interessa Guderian con il mio aiuto stava proprio costruendo una CdP per un suo giocatore che fa il paladino caotico buono e a cui interessa avanzare nella cavalcatura speciale. Magari ci trovi qualche spunto interessante: http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=20026
  4. Senza contare che sai che fatica per un mago combattente soddisfare i prerequisiti dell'ombra danzante?
  5. Il sacro liberatore non ha cavalcatura speciale come privilegio di classe (ma compagno celestiale, che è un'altra cosa), e anche se inizialmente sei un paladino, dato che a diventare sacro liberatore diventi un ex-paladino la cavalcatura la perderesti in ogni caso. Non capisco quindi dov'è il vantaggio.
  6. Fenice replied to The_Death's post in a topic in Dungeons & Dragons
    LEP (Livello Effettivo Personaggio) = somma dei DV + modificatore di livello della creatura. Comunque gli umani hanno un modificatore di livello +0, non 1.
  7. Secondo me puoi immaginarti che adorino qualche daelkyr di straordinaria potenza che abita il piano di Xoriat.
  8. Per il nome, per evitare di ottenere qualcosa troppo alla Sailor Moon, userei Selûne invece di luna. Magari Cavaliere di Selûne, oppure Cavaliere della luce di Selûne, o qualcosa del genere. Nei prerequisiti dovremmo inserire anche la capacità di punire il male, visto che molte capacità richiedono l’accesso a quella capacità. Poi forse anche l’accesso a una cavalcatura speciale non starebbe male (a meno che non stabiliamo che in caso l’aspirante non ne abbia una la ottiene al 1º livello). Poi visto che la classe concede livelli da incantatore, aggiungerei un prerequisito tipo: “Capacità di lanciare benedire un’arma come incantesimo divino”. Veramente siccome la capacità si ottiene al 4º livello, il minimo di PF che si può guarire è appunto 12 al 4º livello. Ho posto questo limite perché la capacità di donare liberamente PF mi sembrava troppo forte, però se non ti piace la formula livello x 3 puoi cambiarla a tuo piacimento (dopotutto il paladino guarisce un numero di PF pari al livello x il suo modificatore di Carisma, quindi equivale a un paladino con Carisma 16 in questo aspetto). Comunque io non estenderei la “legge del contrappasso” anche a imposizione delle mani, visto che è un privilegio che il personaggio ha guadagnato in altro modo, e che in questo modo riceverebbe una penalità invece che un beneficio. Io la vedevo più che altro come la capacità di andare oltre il limite normale di imposizione delle mani, ma a spese della propria energia vitale. Se la capacità funziona contro i malvagi, può funzionare contro i legali, mentre se funziona contro i non buoni, può funzionare contro i non caotici. Quindi punire il male diventa punire la legge, mentre per esempio parola sacra diventa parola del caos. Sì, anch’io direi di sì, allo stesso modo del potere concesso del dominio dell’Oceano. In effetti non ci avevo pensato. Si può fare o come dici tu, oppure decidere che se non sono malvagi la punizione non funziona (sono solo seguaci “confusi”). In effetti, comunque, come dici te mi sa che sta meglio. Attenzione, non per metà giornata. C’è una bella differenza tra una capacità che funziona di notte e una che funziona grazie alla luce della luna. Nel secondo caso infatti il personaggio deve essere all’aperto, la luna non deve essere oscurata e la creatura può sempre evitare l’effetto togliendosi dall’illuminazione diretta della luna. (Insomma, è un po’ come il sole per un vampiro, non è che questo muore appena sorge, deve solo stare attento a non essere colpito dalla sua luce). Secondo me non dovrebbe causare attacchi di opportunità. Però se non ti piace cambia senza problemi.
  9. Allora, ho pensato ad alcune capacità che potrebbero andare bene per i vari domini, dimmi tu che cosa ne pensi. Dominio del Bene (2º) Spada raggio lunare (Sop): Il personaggio può colpire le creature incorporee senza probabilità di fallimento quando punisce il male. (4º) Dono della vita (Sop): Questa capacità funziona in modo simile all'imposizione delle mani del paladino, ma con due importanti eccezioni: il numero massimo di punti ferita guaribili in questo modo è pari al triplo del livello di classe e i punti ferita che il personaggio guarisce agli alleati vengono contemporaneamente sottratti ai suoi punti ferita. (6º) Punire i seguaci dell'oscurità (Sop): Quando il personaggio utilizza la capacità punire il male su un seguace di Shar o un licantropo malvagio, egli può aggiungere il suo modificatore di Saggezza ai tiri per colpire (in aggiunta a quello di Carisma). Alle altre due capacità non ho ancora pensato. Dominio del Caos (2º) Colpo della luna piena (Sop): Quando il personaggio utilizza punire il male e il bersaglio colpito è un licantropo, questo deve superare un tiro salvezza sulla Volontà (CD 10 + metà del livello di classe + il modificatore di Carisma) o assumere involontariamente la sua forma animale. Se il licantropo si trova già in forma animale, il personaggio può aggiungere i suoi livelli di classe ai danni extra inflitti dalla punizione. (4º) Eroe della libertà (Sop): Di notte, il personaggio può decidere di cambiare qualsiasi capacità o incantesimo che normalmente influenza le creature malvagie (o non buone) in modo che funzioni invece contro le creature legali (o non caotiche). Alle altre tre capacità non ho ancora pensato. Dominio della Luna (2º) Spada della luna argentea (Sop): Qualsiasi arma impugnata dal personaggio è considerata un'arma d'argento, senza che debba subire le penalità delle armi d'argento. (4º) Visione crepuscolare (Str): Il personaggio ottiene la visione crepuscolare, proprio come un elfo. Se il personaggio già possiede la visione crepuscolare, essa aumenta di un grado (ad esempio, un elfo sarà in grado di vedere tre volte meglio di un umano in condizioni di luce scarsa). (6º) Vista lunare (Sop): La luce della luna rivela al personaggio le cose invisibili. All'aperto, in notti di luna, il personaggio è in grado di vedere l'invisibile. Incantesimi come bagliore lunare contano come luce della luna a questo scopo (ma non incantesimi come luce o luce diurna). (10º) Forma fantasma (Sop) Alla capacità di 8º livello non ho ancora pensato. Dominio della Protezione (2º) Corpo puro (Sop): Il personaggio ottiene un bonus alla CA pari al suo modificatore di Carisma contro gli attacchi dei non morti incorporei (4º) Benedizione di Selûne (Sop): Funziona come il potere concesso interdizione protettiva del dominio della Protezione, ma utilizza il livello di classe nella classe di prestigio e funziona solo contro le creature malvagie. (6º) Riduzione del danno (Sop): Solo di notte, il personaggio guadagna una riduzione del danno 2/argento. Se sotto la luce diretta della luna la riduzione del danno sale a 3/argento. Alle capacità di 8º e 10º livello non ho ancora pensato. Dominio del Viaggio (2º) Seguire tracce alla luce della luna (Sop): La luce della luna illumina le tracce dei nemici di Selûne. Durante le notti di luna, il personaggio può seguire le tracce dei personaggio malvagi come se fosse dotato del talento Seguire Tracce. Inoltre, siccome le impronte risultano a lui fosforescenti, non si applica nessuna penalità dovuta alle condizioni di illuminazione o del tipo di terreno (ma quelle relative al tempo e al numero e tipo di creature sì). (4º) Respirare sott'acqua (Sop) (8º) Respirare sotto terra (Sop) Solo di notte, il personaggio guadagna una riduzione del danno 2/argento. Se sotto la luce diretta della luna la riduzione del danno sale a 3/argento. (10º)Libertà di movimento (Sop): Come per il potere concesso del dominio del Viaggio. Alla capacità di 6º livello non ho ancora pensato.
  10. L'unica cosa che mi viene in mente è la classe di prestigio dell'asservitore, che può avere due servitori (l'equivalente dei gregari), però non c'entra con il talento Autorità.
  11. Fenice ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Continuo a non condividere il tuo sistema, ma avendo già abbondantemente esposto perché, credo sia inutile che continui la discussione di questo punto. Invece vorrei rispondere a questo: Ci sono due ottimi motivi per cui non è possibile prendere 20 nelle prove di Artigianato: 1) Se guardi cosa vuol dire in D&D prendere 20 in una prova, troverai: Questo vuol dire che non è possibile prendere 20 in Artigianato, perché nel processo di creazione di un oggetto ogni errore ha conseguenze rilevanti. 2) Se guardi la tabella a pag. 69 del Manuale del Giocatore con gli esempi di oggetti che è possibile costruire con Artigianato, noterai che la quasi totalità di essi ha una CD inferiore a 20. Questo vuol dire che qualsiasi personaggio, anche dotato di 0 gradi in Artigianato, può tranquillamente costruire praticamente tutti quegli oggetti senza la benché minima probabilità di fallimento (basta che prenda 20). Addirittura, visto che, tanto per dirne una, una spada lunga ha una CD 15 per essere creata, qualsiasi personaggio, anche con 0 gradi di Artigianato, sarà automaticamente in grado di costruirne una "al di sopra della norma".
  12. Fenice ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Ecco, sei riuscito a rendere perfettamente anche il mio pensiero. A proposito DeathFromAbove, non hai ancora trattato la questione sul costruire armi, armature e scudi che avevo alzato.
  13. Fenice ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Mad Master, conosco come funziona nel sistema standard di D&D, ma volevo sapere come funziona nel sistema modificato di DeathFromAbove, visto che in questo i lavori dei "maestri" dovrebbero ottenere capacità migliorate.
  14. Inizia a piacermi parecchio questa CdP, l'idea delle capacità legate ai domini mi attrae non poco, le classi che ti permettono di compiere delle scelte mi sono sempre piaciute di più di quelle "fisse". L'idea è carina, in qualche modo mi ricorda la magia legata alle lune dell'ambientazione di Dragonlance. Faccio solo notare che la condizione scosso dà -2 come penalità mentre benedizione dà +1 come bonus, senza contare che la prima è una condizione straordinaria mentre la seconda è magica (e quindi dissolvibile). Ti consiglio quindi di "pareggiare" le due condizioni. La capacità spada raggio lunare, così come l'avevo scritta io, si applica quando il personaggio punisce il male, quindi ti consiglio o di applicarla al dominio del Bene o di imporre condizioni diverse di "attivazione". Per i poteri concessi penso se mi viene in mente qualche altra idea e poi te la posto. Concordo comunque anch'io che dovrebbe avere solo alti tiri salvezza sulla Tempra come il paladino base.
  15. Tutte le capacità della classe di prestigio, ad eccezione di forma fantasma, migliorano le capacità di trasporto del paladino. Questa di per sé è una cosa utile, però le capacità valgono per il paladino solo per un tempo limitato e solo per lui (impedendo di superare un ostacolo con tutto il resto del gruppo). Inoltre, un mago dello stesso livello riesce ad ottenere risultati molto migliori in quel campo. Siccome il paladino è principalmente una classe combattente e la tua classe non ne migliora le capacità di combattimento, a mio parere non è così forte. È anche vero che con l'aumentare dei livelli le capacità di classe del paladino diventano sempre meno rilevanti, quindi se confrontiamo un paladino monoclasse con uno con questa CdP senz'altra qualche beneficio ci sarà. Un paio di idee random che mi vengono in mente: Cavalcatura spicchio lunare: La cavalcatura guadagna l'archetipo "creatura spicchio di luna", identico in tutto all'archetipo celestiale con le seguenti eccezioni: - Visione crepuscolare al posto di scurovisione. - Riduzione del danno /argento (come i licantropi) invece che /magia. - Niente resistenza all'acido. - Se usa punire il male contro un seguace di Shar o un licantropo può aggiungere il modificatore di Saggezza al tiro per colpire (oltre che i Dadi Vita ai danni). Spada della luna argentea: Qualsiasi arma impugnata dal personaggio è considerata un'arma d'argento, senza che debba subire le penalità delle armi d'argento. Spada raggio lunare: Il personaggio può colpire le creature incorporee senza probabilità di fallimento quando punisce il male. Riduzione del danno: Solo di notte, il personaggio guadagna una riduzione del danno 2/argento. Se sotto la luce diretta della luna la riduzione del danno sale a 3/argento.
  16. Vorrei sottolineare che il Manuale dei Mostri, anche se non la descrive, cita espressamente la possibile esistenza di aquile mannare.
  17. Fenice ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Sì. L'abilità Artigianato relativa agli oggetti artistici non è illustrata nel dettaglio, ma io, per coerenza con il resto degli usi, la descriverei così. Creare una "statua senza valore artistico" avrà una certa CD di Artigianato (scultura), crearne una con "moderato valore artistico" avrà una CD più alta, una con "notevole valore artistico" ancora più alta e così via. Quindi nell'esempio, Michelangelo, avendo tanti gradi in Artigianato (scultura), si porrà una CD più alta, ovvero tenterà di creare una statua con la più alta CD per lui realizzabile ("statua di notevole valore artistico" o qualcosa di equivalente), mentre per una persona normale (non avendo neanche un grado in Artigianato [scultura]) è già un'impresa realizzare qualcosa di molto più umile. In ogni caso, non ho ancora capito come intendi risolvere il fatto che per costruire un oggetto servano tante prove di Artigianato e non una sola, spiegare la differenza c'è tra una spada/armatura/scudo creati da un maestro e da un novizio, e giustificare il fatto che con questo sistema a mio parere si finisce per dare più importanza alla fortuna (d20) che non all'abilità dell'artigiano (gradi). Come è già stato ripetuto più volte in questa discussione, per risolvere questo problema basta inventare serrature più difficili di quelle con CD 40.
  18. Ma i prerequisiti quali sono? Comunque gli incantesimi del paladino non sono così potenti, se li limiti alla sola classe del paladino (per interderci, se non valgono per qualsiasi incantatore divino) è una capacità accettabile. Detto ciò la classe così com'è impostata mi sembra equilibrata, anzi, proprio come il paladino classe base, piuttosto scarsa se comparata con tante altre che ci sono in giro.
  19. Fenice ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Ipotizzando che l'artigiano voglia costruire qualcosa di non già "prestabilito" in un manuale, comunica il progetto al DM (e questa è l'invenzione), questi stabilisce se è possibile e fissa una CD, esattamente come per gli incantesimi. A proposito, l'ambientazione di Warcraft ha una sezione dedicata agli inventori e alla tecnologia, mi sembra un sistema interessante. In base a cosa le difinisci "normali"? Perché in D&D non possono equivalere alle armi perfette? Ehm, veramente mi sembra che Da Vinci di cose ne abbia progettate molte, ma costruite pochine. Scusa, ma se sei tu che continui a parlare della realtà, citandomi Michelangelo, Da Vinci e così via. Poi usare il sistema che vuoi, ma perlomeno il sistema dovrebbe essere coerente con se stesso. Quello che vale per Artigianato (costruire serrature) dovrebbe valere anche per Artigianato (fabbricare armi). A parte che si tratta di un giudizio soggettivo e questa statua non ha alcuna utilità, comunque ribadisco che Michelangelo, avendo un mucchio di gradi in Artigianato più di te, si porrebbe una CD più alta per l'oggetto che sta creando (se guardi la descrizione dell'abilità Artigianato non c'è scritto da nessuna parte che una CD più alta richieda un badget più elevato. A maggior ragione per oggetti artistici).
  20. Fenice ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Credo ci sia qualche errore di battitura in questa frase, perché "un progetto è dipendente dal progetto" è una tautologia. Infatti, Artigianato serve per costruire, non per inventare. Non vedo perché. Allora perché il più grande costruttore di spade del mondo non fa spade con un bonus per colpire +1 anche senza che siano perfette e se le fa perfette hanno invece un bonus di +2, tanto per dirne una?
  21. Fenice ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Ribadisco che secondo me interpreti la cosa nel modo sbagliato. Una serratura è dotata di un certo meccanismo per funzionare. Se ottieni un 20 mentre la costruisci non è che magicamente compare qualche altro meccanismo più avanzato che rende la serratura più difficile da aprire. Quella serratura con il meccanismo più difficile è un altro oggetto, e come tale avrà una CD per essere creata diversa. La differenza tra un novizio e un maestro rimane, perché il novizio non sarà mai in grado di costruire le serrature più complesse finché non ha i sufficienti gradi in Artigianato. Se poi le serrature eccezionali non hanno una CD abbastanza alta, è sufficiente inventarsene di migliori. Se poi ci tieni a cambiare sistema, allora è più realistico che l'artigiano, se manca la CD di Artigianato per poco, magari crei una serratura leggermente difettosa e quindi con una CD per essere scassinata inferiore, ma il contrario rimane, a mio parere, totalmente irrealistico.
  22. Fenice replied to Airon's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Partendo dal bardo 3º/mago 7º di cui avevi parlato, io metterei le caratteristiche in quest'ordine: Intelligenza, Destrezza, Carisma, Costituzione, Saggezza e Forza (o Forza e Saggezza se ti interessa il combattimento). Come famiglio a livelli di interpretazione ci vedo bene animali raffinati come donnola, gatto, gufo o serpente (l'ultimo per l'esoticità). A livello di gioco il più utile è la donnola, visto che dà +2 ai Riflessi. Come talenti ci vedo bene Abilità Focalizzata (Concentrazione), Arma Accurata, Desguise Spell, Forza della Personalità (se il tuo punteggio di Carisma è notevolmente più alto di quello di Saggezza), Incantesimi Focalizzati (ammaliamento o illusione), Musica Extra (visto che non avrai molti usi di musica bardica altrimenti), più gli ovvi talenti di metamagia. Soprattutto ti consiglio altamente di prendere Incantatore Pratico, così rimedi in minima parte al fatto di avere due classi incantatrici diverse. Inoltre, io ci vedrei bene un ammaliatore piuttosto che un mago generico (con invocazione e necromanzia come scuole proibite, visto che sono molto poco "bardiche") con la variante competenza sociale di Arcani Rivelati al posto dei talenti bonus da mago. In alternativa anche un illusionista o un divinatore ci starebbe molto bene, l'ultimo specie se non vuoi perdere troppa versatilità. Comunque hai tutta la mia stima per mettere l'interpretazione prima del powerplay!
  23. Fenice ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    La differenza sarà che la serratura con le "accortezze in più" avrà una CD di Artigianato più alta per essere creata. Contrapporre Scassinare Serrature ad Artigianato semplicemente non ha senso. Il d20 nelle prove di abilità rappresenta una componente casuale, e la difficoltà di una serratura non è una componente casuale, dipende dal progetto di serratura che si ha in mente di creare.
  24. Fenice ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Non sono d'accordo. A parte che come ha detto Mad Master servono ripetute prove di Artigianato per costruire un oggetto, secondo me dire "Se ottieni 20 col dado fai una serratura straordinaria, se ottieni 1 fai una serratura molto semplice" è tutt'altro che realistico. L'artigiano parte con già in mente il tipo di serratura che vuole costruire, non è qualcosa che casca dal cielo. Se supera la CD di Artigianato è riuscito nell'impresa, altrimenti no (e quindi la serratura è da buttare).
  25. Fenice replied to Bubass's post in a topic in D&D 4e regole
    Ho capito che cosa intendi. Solo che a me piace così, preferisco un mind flayer stregone che non possa lanciare incantesimi di 9º livello, piuttosto che uno che non possa usare flagello mentale. Se per te è un problema, allora sono contento che ti trovi bene con la 4ª.