Jump to content

Fenice

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Fenice

  1. Ehm, ma lo sapete che i druidi NON possono essere legali buoni? Il metodo che mi piace di più per tenere insieme un gruppo con membri di allineamento contrastante è fare in modo che le circostanze li costringano a collaborare, anche se magari si odiano. Poi, per evitare di farti scannare vivo dai tuoi compagni, potresti tenere nascosto il tuo lato oscuro, e dargli libero sfogo solo quando gli altri non se ne accorgono.
  2. Qui ho sviluppato meglio la mia idea. Ipotizzando che Goemon sia di 10º livello (giusto perché mi serviva un livello da cui partire), ne ho fatto un guerriero di 8º livello/monaco di 2º livello (prima avevo detto un solo livello da monaco, ma poi ho realizzato che Goemon doveva avere per forza eludere secondo me). Ho usato due variante degli Arcani Rivelati: il bonus di difesa come ho già detto prima, e la variante del monaco del Colpo del Cobra (che offre talenti che secondo me sono più adatti a Goemon). Non gli ho dato equipaggiamento, a parte Ryusei (una spada bastarda+1, anche se sarebbe interessante dargli i poteri speciali di Rasoio Ala d'Angelo). Goemon.doc
  3. Fenice replied to DOM's post in a topic in D&D 3e regole
    Secondo me, se al bardo interessa, il DM potrebbe concedergli un famiglio allo stesso livello della lama iettatrice senza modificare la classe. Un bardo con un famiglio rimane comunque più debole di un mago dello stesso livello.
  4. Fenice ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Mi è sorto un dubbio. Un mago specialista epico che prenda per esempio Capienza di Incantesimi Migliorata per ottenere uno slot incantesimo di 10º livello, ottiene due slot di 10º livello (uno normale e uno perché è uno specialista) oppure gli slot extra di cui beneficia un mago specialista si fermano al 9º?
  5. A questo punto però viene naturale chiedersi: perché dovrebbe beneficiare solo il mago di questo surplus e non anche le altre classi? Tra l'altro il mago era già sbilanciato rispetto al 70% delle classi del MdG, quindi secondo me questa variante lo rende a tutti gli effetti sgravo (se non lo era di già). Altrimenti un mago specialista che non deve rinunciare a nessuna scuola di magia non è sgravo (visto che non vedo tutta questa differenza tra maghi specialisti e maghi del dominio).
  6. Io farei un guerriero con la variante degli Arcani Rivelati del bonus di difesa, così non è costretto a usare l'armatura. In più prenderei un livello da monaco per poter beneficiare della Saggezza come bonus alla Classe Armatura. Tra l'altro sul Manuale delle Fosche Tenebre c'è un'artefatto (Rasoio Ala d'Angelo) che permette di fare a fetine qualsiasi cosa, proprio come l'arma di Goemon. Basta farla diventare una spada bastarda e togliere la capacità vorpal (non mi risulta Goemon abbia mai mozzato teste).
  7. Secondo me è sgrava, per il semplice fatto che con questa variante il mago generico non ha più motivo di esistere: il mago del dominio può fare tutto quello che sa fare un mago normale, ma ancora meglio, visto che ha più incantesimi al giorno e potenziati. Non solo, ma, come ha già detto Wazabo, anche il mago specialista perde ragione di esistere. Un mago del dominio che abbia come dominio arcano una scuola di magia è molto meglio di un mago specialista nella stessa scuola di magia. Il primo infatti guadagna gli incantesimi extra (in più potenziati), solitamente presi tra i più utili della scuola in questione, mentre il mago specialista può scegliere l'incantesimo extra tra tutti gli incantesimi della scuola, ma intanto deve rinunciare a due scuole di magia su otto... Mi sembra un prezzo un po' troppo alto per questa limitata "versatilità" rispetto al mago del dominio. Una versione super-power del mago come questa messa nella stessa sezione di una versione super-patacca del ranger (cioè quella del ranger urbano) mi ha abbastanza deluso...
  8. Fenice replied to Miko's post in a topic in D&D 3e regole
    Semplice, primo Dispater non è una divinità, secondo il discepolo di Dispater non è un sacerdote. @Morwen Comunque io non concederei un TS all'aura di disperazione. Quella della guardia nera non ne concedeva, e in più era permanente.
  9. Per quanto riguarda i danni da caduta, non mi sembra un gran problema, alla fine sia con la variante di Renis che con le considerazioni di Mad Master, entrambi concordate che 20d6 nel caso dell'Everest sarebbero troppo pochi. Per quanto riguarda la ritirata invece sono d'accordo con Mad Master, la ritirata non è fuggire a casaccio, è un arretramento strategico, quindi ha una logica il fatto che non provochi attacchi di opportunità.
  10. Una classe che non interpreterei mai è il barbaro. Se proprio devo fare il combattente preferisco qualcosa di un po' più raffinato. Un razza che non interpreterei mai è l'halfling. Oltre a non piacermi il background di questa razza (deriva dagli hobbit, ma ne ha perso quasi tutte le caratteristiche), se proprio devo fare un personaggio di taglia Piccola, preferisco uno gnomo, che almeno ha un po' di charme.
  11. Fenice replied to Miko's post in a topic in D&D 3e regole
    Oltre a quotare quello che ha già detto iKaR, aggiungo una perplessità: ma in cosa consiste questa classe di prestigio? Qual è il suo background? Qualsiasi chierico di Nerull è già un sacerdote di Nerull, cosa rappresenta questa classe di prestigio nella carriera di un chierico? Messa così, mi sembra solo un tentativo di dare a un chierico qualche capacità "più piccante".
  12. Questo allora implica che per esempio sul Piano Elementale dell'Aria il viandante non può usare porta dimensionale, visto che non è adiacente né al Piano delle Ombre né al Limbo, no?
  13. L'unico incantesimo che mi viene in mente è ruba vita dal Manuale delle Fosche Tenebre, ma si tratta di un incantesimo malvagio, in quanto per rimanere giovane risucchi vita da una vittima. Potresti creare un incantesimo ad hoc.
  14. Direi che un castello conta come oggetto di taglia Colossale, quindi un chierico di 32º livello può animarlo con l'incantesimo animare oggetti.
  15. Il manuale cita espressamente solo quelli come aventi validità generale. Se vuoi allora posso dirti che porta dimensionale non è né un bonus alle abilità, né un bonus ai tiri per colpire, né un bonus ai danni, né un'immunità all'affaticamento. Ci sono altre parti che non ho volutamente letto che aggiungono qualcosa alla lista? Comunque nessuno ha ancora risposto al controsenso di cui ho scritto: se il viandante (per espressa descrizione della capacità) è in grado di usare porta dimensionale sfruttando la natura in perenne mutamento di piani come il Limbo e il Piano delle Ombre, perché dovrebbe essere in grado di usarla anche su piani che non hanno una natura in perenne mutamento? Immunità all'affaticamento è una capacità che gli deriva dalla vita nel deserto, ma che può sfruttare logicamente ovunque. Porta dimensionale come fa a sfruttarla senza un piano con il tratto altamente plasmabile o plasmabile magicamente?
  16. Ho modificato il mio post in modo da rispondere anche a questa obiezione.
  17. Scusa, ma la mia interpretazione della seguente frase è un po' diversa: Il viandante può viaggiare più in fretta solamente sfruttando la natura in perenne mutamento di quei piani. Aggiungo che quello che dici tu probabilmente si riferisce a: Porta dimensionale è una capacità magica, e dalla descrizione che se ne fa è chiaramente legata alla natura mutevole di piani come il Limbo e il Piano delle Ombre. Che poi le padronanze del terreno non valgano allo stesso modo ovunque è dimostrato anche dal fatto che un viandante dell'orizzonte con padronanza del terreno planare allineato è immune a influenza sacrilega solo se si trova in un piano immondo.
  18. Porta dimensionale però è utilizzabile solo sul Limbo e sul Piano delle Ombre. A meno che buona parte della campagna non sia ambientata lì è un potere quasi inutile.
  19. Fenice replied to Dusdan's post in a topic in D&D 3e regole
    Pagina 298, Guida del Dungeon Master:
  20. Sì, ma per molto alta si intende 12, non 16. 16 è anche al di sopra della media della tua razza. Comunque il concetto è che non puoi fare tutto, bisogna fare delle scelte. Siccome buoni punteggi di Saggezza e Carisma sono indispensabili per le capacità del chierico, se vuoi anche dargli un 16 in Intelligenza, va da sé che non puoi pretendere di fare tutti questi danni in mischia.
  21. Vabbè, amen. ^^ A me piace.
  22. Ma cosa se ne fa di scacciare non morti se il livello da chierico effettivo è 1?
  23. Sarà, però avere Forza e Costituzione così basse non è un buon punto di partenza per fare il combattente.
  24. Fenice replied to Dusdan's post in a topic in D&D 3e regole
    Perché la riduzione del danno non è cumulativa, si applica solo la migliore.
  25. Be', visto che da quanto ho capito non vuoi fare il chierico combattente, ti consiglio di prendere un sacco di talenti di metamagia o comunque per migliorare gli incantesimi e poi di prendere la cdp del contemplativo.