Jump to content

Fenice

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Fenice

  1. Fenice replied to Dusdan's post in a topic in D&D 3e regole
    Non ho capito la domanda. Comunque se hai sia riduzione 15/male che 10/magia allora vuol dire che: - Se colpito da un'arma malvagia e magica: ti prendi tutto il danno. - Se colpito da un'arma malvagia ma non magica: -10 al danno. - Se colpito da un'arma non malvagia ma magica: -15 al danno. - Se colpito da un'arma né malvagia né magica: -15 al danno.
  2. Be', a meno che tu non voglia fare un personaggio molto particolare, cosa se ne fa un chierico di 18 in Intelligenza?! Io piuttosto avrei tirato un po' su Forza e, perché no, Costituzione. P.S. Di che razza sei? Non mi ricordo razze che danno bonus alla Intelligenza di +2 e penalità alla Costituzione di -2.
  3. A quali caratteristiche li hai assegnati? Livello?
  4. Scusate il doppio post, mi ero dimenticato di allegare. Nattle.doc
  5. Ok, siccome da quando ne l'ho citato mi sono già affezionato al personaggio, ho creato il PNG sacerdote-ur/predatore dei templi di cui parlavo. Per farlo ho modificato i prerequisiti del "predatore dei templi" togliendo la necessità di adorare Olidammara. In questo modo il predatore dei templi diventa quello che suggerisce il nome stesso, slegato dal culto di qualsivoglia divinità.
  6. In realtà il Mago Rosso della versione 3.5 guadagna potenza degli incantesimi per tutti i suoi incantesimi, non solo per quelli della sua scuola preferita (è difesa specializzata che si applica solo a quella). Tuttavia il Mago Rosso deve per forza specializzarsi due volte, quindi alla fine potrà lanciare incantesimi solo di cinque scuole di magia (a meno che non scelga divinazione). Mi sembra quindi un sacrificio notevole. Secondo me la classe adesso va benissimo. Anche i prerequisiti possono andar bene.
  7. Tra l'altro massimizzare due volte un incantesimo, anche se fosse possibile, sarebbe totalemente inutile.
  8. Rispetto alle classi di prestigio che ci sono in giro non è nulla di eccessivo, però a mio parere è abbastanza powa. Praticamente un incantatore arcano non perde niente, guadagna solamente. Senza contare che il Mago Rosso sacrifica un'ulteriore scuola di magia per potenza degli incantesimi, l'arcimago perde uno slot, mentre la tua classe alla fine l'ottiene gratis (avere Incantesimi Focalizzati non mi sembra un grande sacrificio, anzi è tra i talenti più logici per un incantatore). Comunque, ti faccio notare alcune (a mio parere) illogicità: - Visto che da prerequisiti è necessario avere Incantesimi Focalizzati solo in due scuole di magia, potenza degli incantesimi all'8º livello a che scuola si applica se il sapiente ha solo quei due? - Visto una così grande fetta dei privilegi del sapiente arcano ruota intorno a Incantesimi Focalizzati e potenza degli incantesimi, non sarebbe logico permettergli di scegliere Incantesimi Focalizzati come talento bonus? Detto questo, devo dire che la classe di per sé mi piace.
  9. Sì, come effetto è uguale.
  10. No, dà penalità di -4 un po' a tutti i tiri del bersaglio.
  11. Sì, sì, scusa, il mio commento non era legato nello specifico al tuo personaggio, era una considerazione sul predatore di templi.
  12. Non è un problema solo del monaco, il fatto è che nel Manuale delle Fosche Tenebre ci sono dieci talenti in croce, nel Manuale delle Imprese Eroiche ce ne sono una cinquantina. Un altro talento da segnalare per i monaci malvagi è Colpo Scorticante dell'ambientazione di Eberron.
  13. Il massimo per me sarebbe slegare la classe di prestigio del predatore dei templi di Olidammara dal culto di Olidammara e fare un bel personaggio predatore dei templi/sacerdote-ur. Verrebbe fuori un personaggio malvagissimo, che non solo ruba le bigiotterie di valore dai templi, ma anche il potere magico agli dei e ai loro chierici.
  14. Immagino che la sua idea consista nel fatto che più gli incantesimi sono potenti più la CD è alta, un po' come per gli incantesimi e i semi epici. Comunque a me il sistema vanciano non piace molto perché non riesco a ritrovarlo in nessun altro contesto al di fuori di D&D. In nessuna leggenda, mito, storia fantasy, libro film di cui io sia a conoscenza ci sono maghi o altri incantatori che fin dall'inizio sanno già quali e quanti incantesimi lanceranno nel corso della giornata.
  15. Fenice replied to DTM's post in a topic in D&D 3e regole
    L'anima prescelta deve rispettare la regola del "passo" come un chierico, quindi è tenuta a rispettare i dogmi. Per quali poteri perda e quali no, il discorso è simile a quello sull'ex-difensore nanico.
  16. Come variante è molto interessante, però io non la userei per i seguenti motivi: - È molto più lunga e complicata. - Produce vantaggi e svantaggi imprevedibili, per esempio, i mostri che basano la loro CA quasi esclusivamente sull'armatura naturale diventerrebero molto più semplici da abbattere. - Mentre la tua variante funziona bene per spiegare gli effetti del mostro Enorme che colpisce il PG Medio, mi sembra c'entrare poco nel caso sia il PG Piccolo che colpisce il mostro Enorme. In quel caso, se il PG colpisce solo l'armatura (naturale o meno), non penso che il mostro risentirebbe di chissà quali danni nella realtà.
  17. Fenice replied to Invictus's post in a topic in D&D 3e regole
    Sì, però visto che a partire da -1 sei "morente", nella maggior parte dei casi non c'è bisogno di ulteriori spadate, basta aspettare che il nemico muoia dissanguato.
  18. Io direi Incantesimi Focalizzati (evocazione), così poi può prendere Aumentare Evocazione.
  19. L'unica cosa che guadagni continuando a multiclassare invece che prendendo la CdP del sacerdote-combattente sono i talenti da guerriero e a me sembra che la CdP non li faccia rimpiangere più di tanto. In più ti permette di usare i talenti divini al meglio, visto che migliori lo scacciare non morti.
  20. Be', certo, se guardi Faerûn non mi stupisce che spuntino metropoli come funghi. Be', certo, con tutti i PNG epici di livelli epico o quasi-epico, non mi sorprende che gli altri PNG buoni siano un tantino impegnati. Rimane il fatto che i PG non contano niente su Toril finché non arrivano a livelli davvero spropositati. Comunque, non era mia intenzione iniziare una discussione sull'ambientazione di Faerûn. C'è a chi piace e a chi non piace, e a me non piace più di tanto, per quello, ma anche per altri motivi.
  21. Fenice replied to Invictus's post in a topic in D&D 3e regole
    Esiste il modificatore di Destrezza alla CA, che non può essere interpretato in altro modo se non "schivata".
  22. Fenice replied to Lethon's post in a topic in House rules e progetti
    Bonus di difesa e armatura riduzione del danno A me queste varianti piacciono molto, e ho anche progettato delle home rules per usarle. Come dici tu, le uso entrambe in modo che sia comunque conveniente usare le armature, però in più: - Tolgo -2 a tutti i bonus di difesa indicati in Arcani Rivelati. Mi sembra eccessivo infatti che il mago parta con +2 in difesa mentre in una partita normale non avrebbe indossato neanche un'armatura imbottita. - Il principale problema del bonus di difesa così come è presentato in Arcani Rivelati è che a un mago basta un solo livello come guerriero per ottenere il bonus di difesa pieno di un guerriero di pari livello. Quindi un mago 19/guerriero 1 e un guerriero 20 avrebbero lo stesso identico bonus di difesa, che mi pare assurdo. Per questo motivo faccio così: rendo i bonus delle diverse classi cumulativi se sono di colonne diverse, altrimenti il personaggio avanza normalmente nella colonna della sua classe. Ad esempio un guerriero di 2º livello con le mie home rules ha un bonus di difesa +4. Se al terzo livello multiclassa come barbaro, ottiene il bonus +2 di un barbaro di 1º livello, per un totale di +6. Se invece multiclassa come paladino, visto che entrambi utilizzano la colonna D, va avanti nella stessa colonna ottenendo un bonus di difesa di +5. Per inciso questo è anche il sistema che uso per tiri salvezza e attacco base, per evitare l'assurda regola dei +2 gratuiti. Nell'esempio di prima il guerriero non ottiene un bonus di +2 alla Tempra per aver multiclassato, ma continua normalmente a guadagnare bonus alla Tempra come un guerriero. Se però multiclassa come ladro, allora ottiene un bonus di +2 ai Riflessi perché il ladro utilizza il bonus buono invece di quello scarso. I sortilegi Dipende dalla campagna, in certe ci può stare. Sicuramente non sono sgravi. Punti magia Anche questa variante mi piace. Per quanto riguarda gli stregoni, hanno più punti magia dei maghi, e questo è molto utile perché con questa variante bisogna spendere punti magia extra per lanciare gli incantesimi al loro pieno potenziale. Un'altra variante che mi piace molto è la competenza delle armi per gruppi, molto più realistica.
  23. Primo, questo vuol dire che, nel caso delle classi più comuni come il guerriero, la probabilità di avere un personaggio di 20º livello è 1 su 8 (1d8+12). Per le altre classi al 20º livello non ci arriviamo neppure (il mago ad esempio è 1d4+12). Secondo, le metropoli in un'ambientazione normale sono una rarità, ce ne saranno, a voler proprio esagerare, dieci in tutto un continente. Sempre a proposito di Eberron, a pagina 250 del manuale dell'ambientazione si dice: Ecco, è proprio questo quello che mi piace di Eberron e che purtroppo non è possibile percepire in una campagna su Faerûn prima del 25º livello.
  24. Sul Manuale delle Arti Psioniche c'è un talento praticamente identico (per partire powa), mi sembra si chiami Dote Nascosta.
  25. Più che altro sarebbe assurdo perché vorrebbe dire che i personaggi arrivati al 20º livello potrebbero solo grattarsi la pancia! (Oppure far sparire tutti i regni umanoidi, ovviamente)