Everything posted by Fenice
-
Realismo Vs D&D 3.5
Se ti interessa, in Arcani Rivelati di sistema alternativi ai punti ferita ne trovi a iosa. Non ci avevo fatto caso. Però in effetti "punti da colpo" sarebbe suonato proprio male! Perdonami se insisto, ma questo che hai detto tu adesso non è la definizione di punti ferita che prima hai definito "mistificazione"?
-
Il Guerriero (2)
Le classi migliori (tutte prese dal Perfetto Sacerdote) secondo me sono: - Ospedaliere: Non ha capacità di classe molto sconvolgenti, però ti permette di aumentare più velocemente il tuo attacco base e il tuo livello da incantatore che non continuando a multiclassare come chierico/guerriero. - Sacerdote-combattente: guadagni incantesimi solo ai livelli pari (ma tanto continuando a multiclassare come chierico/guerriero sarebbe stato così comunque), però in compenso ha un attacco base alto, continua a migliorare nello scacciare non morti, guadagna un dominio bonus e ha una serie di capacità simpatiche volte a ispirare gli alleati e guarire ferite di massa. Questo ipotizzando che tu voglia continuare a progredire sia come incantatore sia come combattente.
-
Realismo Vs D&D 3.5
A parte il fatto che non ho capito la storia del "primo limite", ma mi sembra che tu dia un po' troppe cose per scontato. Un guerriero che fa il massimo danno con lo spadone non vuol dire che "trafigge letteralmene un nemico con quasi la lama fino all'elsa", questa è una tua interpretazione. Un guerriero esperto sarà in grado di "ridurre il danno", il che può voler dire, tanto per dirne una, che piuttosto che farsi trafiggere il cuore, si farà prendere in un punto non vitale, oppure che invece che prendersi un colpo al petto, frapporrà il braccio. Che il sistema punti ferita sia virtuale e non rispondente alla realtà sono d'accordo anch'io, ovviamente, ma a me non sembra che sia così terribile come sistema. Un personaggio normale (= 1º livello), morirà comunque in al massimo due spadate, come hai detto tu. Casomai il problema per me è all'inverso, ovvero nel fatto che un topo è in grado di uccidere senza troppe difficoltà un popolano. Stiamo parlando della stessa opera? Personaggi che si lanciano macigni come se fossero palloni e che sono ancora vivi nonostante ciò?
-
Il peggior nemico di un lich
Ma a proposito di inevitabili, lich, Szass Tam e Iolaum... Ma siete sicuri che gli inevitabili esistano nel mondo di Toril? Dopotutto il piano di Mechanus non esiste in quell'ambientazione e non sono citati da nessuna parte nei manuali di Faerûn che ho io.
-
L'Artefice
La classe si trova nel manuale base dell'ambientazione di Eberron.
-
Realismo Vs D&D 3.5
Forse mi sono espresso male. Quello che intendo dire è che non mi si può fare un discorso su un guerriero di 5º livello e poi paragonarlo ai soldati del medioevo. Un guerriero di 5º livello è un eroe, quindi andrà paragonato agli eroi. Visto che molti film d'azione parlano di eroi ho usato quell'esempio, ma avrei potuto paragonarlo ai soldati dell'Iliade, ai cavalieri della Tavola Rotonda, e chi più ne ha più ne metta. Insomma, si possono fare tutte le critiche che si vuole al sistema di D&D, ma non dimentichiamo che quando parliamo dei personaggi, non stiamo parlando di persone normali. Un'altra cosa. Pagina 145 del Manuale del Giocatore: Credo che questo risponda a
-
Realismo Vs D&D 3.5
Ma quelli non erano guerrieri di 5º livello! Per farti un'idea non devi partire dalla realtà, devi partire da quei film assurdi dove i cattivi insignificanti muoiono con niente, mentre il protagonista o il grande cattivo dopo un quarto d'ora di battaglia in cui si prendono un sacco di colpi sono ancora il piedi come se niente fosse...
-
[Progetto] L'ennesima CdP!
Ti propongo qualche modifica che ho buttato giù sul momento, dimmi tu se ti piacciono. Prerequisiti Allineamento: Qualsiasi malvagio. Speciale: Il personaggio deve soddisfare almeno uno tra i seguenti prerequisiti: attacco base +5, attacco furtivo +3d6 oppure capacità di lanciare incantesimi di 3º livello. Attacco base: Secondo me un attacco base medio (come il chierico) potrebbe andare. Tiri salvezza: Io direi uno buono e due scarsi. Visto che il reo è una persona "convinta" e "salda" nel percorrere la strada peccaminosa che ha scelto, direi che Volontà potrebbe essere quello buono. Privilegi di classe Talento bonus o +1 al livello dell’incantatore: Al 2º e al 4º livello il personaggio può scegliere di ottenere un talento bonus di cui soddisfi i prerequisiti oppure di aumentare di +1 il suo livello di incantatore. Un personaggio non incantatore deve per forza scegliere un talento bonus. Peccati mortali: (a proposito, non si chiamavano capitali?) Superbia: + Ogni giorno il personaggio dispone un numero di punti bonus pari fino il suo livello che può distribuire e sommare ad un attacco, tiro salvezza, una prova di abilità o di livello dell’incantatore, ogni uso del potere è un’azione gratuita e va dichiarata la quantità di punti bonus utilizzati prima di effettuare il tiro. Il personaggio non può applicare un numero di punti bonus a un singolo tiro superiore al suo livello da reo dei 3 peccati. Inoltre il personaggio ottiene il talento Volontà di Ferro. - Il personaggio ottiene una penalità pari a metà del suo livello di personaggio alle prove di Diplomazia, Intimidire, Percepire Intenzioni e Raccogliere Informazioni. Inoltre non può beneficiare di incantesimi di divinazione, tranne quelli lanciati da lui stesso. Allo stesso modo non può utilizzare oggetti a completamento o attivazione di incantesimo della scuola di divinazione, se non quelli creati da lui stesso. Invidia: + Il personaggio può obbligare una creatura che lo ha colpito con un attacco che richiede un tiro per colpire a ripeterlo, deve accettare il secondo risultato anche se migliore del primo, questa capacità può essere usata a volontà ma no può influenzare la stessa creatura più di una volta al giorno. Inoltre il personaggio ottiene un bonus pari al livello di classe a tutte le prove di disarmare e spezzare, alle prove per rubare un oggetto ad una creatura e alla CD degli incantesimi con un oggetto custodito come unico bersaglio. Infine guadagna il talento Manolesta. - Tutti i risultati 20 ottenuti con un d20 non sono un successo automatico. Ira: + Può cadere in ira come un barbaro di 1º livello per un numero di volte al giorno pari a un sesto del suo livello di personaggio. Questi usi sono cumulativi con l’ira barbarica, ma non possono essere migliorati da privilegi come ira superiore, volontà indomita, ecc. - Il personaggio ottiene una penalità pari a metà del suo livello di personaggio a tutte le prove basate sulla Saggezza. Inoltre, non ottiene bonus ai tiri salvezza sulla Volontà dovuti ad alti punteggi di Saggezza (eventuali penalità si applicano comunque). Accidia: + Il personaggio è immune agli incantesimi e alle capacità magiche che rallentano, paralizzano, trasformano o intralciano. Ottiene il talento Tempra Possente. - Il personaggio ha il 50% di probabilità di non beneficiare di un qualsiasi incantesimo di trasmutazione e evocazione (teletrasporto), anche benefici. Avarizia: + Il personaggio è immune al risucchio di caratteristiche e ai livelli negativi. Inoltre può riconoscere automaticamente un’illusione. Ottiene il talento bonus Diligente. - Il personaggio deve tenere almeno il 50% del suo patrimonio in moneta, e non può usare questa parte per comprare equipaggiamento. Il personaggio non può prestare ad alcuno nessuna parte del suo patrimonio, né quello monetario né l’equipaggiamento. Gola: + Il personaggio guadagna un attacco con il morso che infligge danni in base alla taglia (creatura media 1d6), e succhia il sangue della vittima (se ne ha) infliggendo 1d4 alla Costituzione, e contemporaneamente curandosi 3 p.f. per ogni punto di Costituzione rubato. Ottiene il talento Deformità (Obeso). - Il personaggio si muove goffamente e lentamente, ha -3 metri di movimento in tutte le sue velocità. La sua manovrabilità, se è dotato della capacità di volare, peggiora di una categoria. Lussuria: + Può utilizzare “Charme persone“ una volta la giorno ogni 6 d.v. la CD è 10 + 1\2 del d.v. + il modificatore di Carisma, il livello di lancio è pari ai d.v. del personaggio. Tuttavia può utilizzare questa capacità magica solo su uno dei due sessi a sua scelta. Ottiene il talento Autorità, con un bonus di +2 al punteggio di Autorità. - Il personaggio subisce una penalità pari a metà del suo livello del personaggio alle prove contrapposte basate sul Carisma. Inoltre subisce una penalità di –2 ai tiri salvezza contro gli incantesimi di charme. Non sono sicuro sia ancora equilibrato, ma al momento, è tutto quello che mi è venuto in mente per renderlo un po' più umano come capacità.
-
Saggezza bassa = doppia personalità?
Per me l'esempio vivente di una persona con bassa Saggezza era un prof che avevo in 1ª liceo, che praticamente ti poteva scrivere in latino sul momento (alta Intelligenza), ma diceva battutine idiote erroneamente convinto di far ridere tutti, non capiva mai quando lo si prendeva per i fondelli, era capace di continuare a parlare con un suo "interlocutore" per un minuto buono prima di rendersi conto che quello se n'era andato da un pezzo e non ha mai imparato a distinguerci gli uni dagli altri.
-
[Progetto] L'ennesima CdP!
Faccio un paio di critiche costruttive alla tua classe, ma comunque complimenti per l'idea originale. A livello generale il principale difetto della classe è che è poco equilibrata: 1 - La maggior parte degli handicap è troppo pesante per i benefici che la classe offre 2 - Mentre le capacità si equivalgono quasi tutte, alcuni handicap sono penalizzanti in modo assurdo, altri invece si sentono a malapena. Entro nel dettaglio: I Dadi Vita non sono un buon prerequisito, inoltre in teoria un personaggio dovrebbe essere almeno al 5º livello per entrare in una classe di prestigio. Inoltre i tiri salvezza sono sbagliati, andrebbero corretti come ti ho scritto. Altra cosa, la tua classe non mi sembra particolarmente potente già di suo, se poi gli dai pure attacco base scarso e tutti i tiri salvezza scarsi la rendi davvero poco attraente. Dagli una penalità alle prove di abilità, non dire che falliscono automaticamente. Sarebbe anche paradossale, una persona che fallisce anche una prova di Percepire Intenzioni con CD -30.000 è una persona che ha problemi psichici e che non riesce neanche a distinguere i toni di voce. RI 5 + i DV già è bassa di per sé, se poi è anche limitata a certi incantesimi diventa inutile (in più c'è anche un handicap allegato). Falla diventare immunità. Oltre ad essere meno pesante degli altri handicap, è anche poco pesante per quei personaggi che non sono incantatori. Io lo cambierei. Secondo me, anche solo il -3 alla velocità era già abbastanza penalizzante. Ovvero? Per un personaggio di 10º livello vale per tutti gli incantesimi non epici (livello massimo 9)? Anche qui, mi sembra troppo penalizzante, praticamente sono condizioni simili al Voto di Povertà, ma quello dava benefici più consistenti (e ancora insufficienti imho).
-
Il realismo nei combattimenti
Quoto Magnifico SIRE e Hinor Moonsong. Uno dei motivi per cui non mi piacciono i Forgotten Realms è che se non sei almeno di 15º livello non conti una pippa, e quindi è molto poco stimolante creare un gruppo a partire dal 1º livello. Però questa è una caratteristica solo dei Forgotten Realms. Nel Manuale del Giocatore si afferma che nemmeno in una metropoli si possono acquistare incantesimi di 9º livello, e che la ricerca di qualcuno abbastanza potente da lanciarlo potrebbe diventare l'obiettivo di una cerca. Quindi vuol dire che incantatori oltre il 16º livello sono una rarità nel mondo "core" di D&D. Lo stesso dicasi per ambientazioni come Eberron. In Eberron Vol, un'antica e potentissima lich, ultima sopravvissuta dei portatori del Marchio della Morte, e fondatrice di una religione basata sulla non-morte (praticamente l'equivalente di Szass Tam dei Forgotten) è una maga di "appena" 16º livello.
- Realismo Vs D&D 3.5
-
Realismo Vs D&D 3.5
Il popolano è la classe senza caratteristiche per eccellenza, non deve per forza aver fatto chissà quali sforzi nella vita. Se come lavoro fa lo scaricatore di porto, allora vorrà dire che ha un alto punteggio di Forza, ma la casalinga che non esce mai di casa è sempre un popolano. Il mago è un avventuriero, non passa tutto il tempo chino sui libri. Senza contare che gli apprendisti maghi sono notoriamente tartassati dai lavori domestici del proprio maestro, quindi non hanno un background molto diverso dalla casalinga per quanto riguarda quest'aspetto. Ripeto, il popolano è classe di coloro che non hanno dovuto sottostare a qualsiasi tipo di addestramento particolare, non vedo perché dovrebbero essere avvantaggiati in alcunché.
-
Realismo Vs D&D 3.5
Non penso che "il popolano dovrebbe spaccare il mago". Non c'è scritto da nessuna parte che il mago deve essere un personaggio scheletrico con la tosse costante come Raistlin. Un mago non ha nulla in meno rispetto a un normale paesano, anzi, tipicamente avrà punteggi di Destrezza e Costituzione ben più alti. Per rispondere alla tua domanda, il vincitore di uno scontro senza magia tra un mago di 1º livello e un popolano di 1º livello dovrebbe dipendere principalmente da chi ha i migliori punteggi di caratteristica fisici (Forza in primis).
- Realismo Vs D&D 3.5
-
L'Artefice
Credo che Invictus parlasse della classe base dell'artefice dell'ambientazione di Eberron, mentre tu, da quanto ho capito, parli della classe di prestigio dello gnomo artefice presente nel manuale Magia di Faerûn, che è assolutamente un'altra cosa, giusto?
-
Il Bardo: una classe ingiusta?
KlunK, mi hai convinto.
-
Il Bardo: una classe ingiusta?
A livello di capacità di classe in sé, sono d'accordo. Però sono compatibili l'alto punteggio di Carisma che quasi sicuramente il bardo avrà con un atteggiamento chiuso e introverso?
-
Difensore nanico
Secondo me, invece, visto che non è presente una sezione specifica "ex-difensori nanici", si tratta di una semplice dimenticanza e applico la logica che ho già illustrato. Questione di gusti.
-
Difensore nanico
Vorrei fare osservare due cose prese dal Manuale del Giocatore. 1 - Pagina 24 Siccome non mi risulta che da nessuna parte sia stata pubblicata una classe che dice esplicitamente che gli ex-membri perdono la competenza nelle armi e nelle armature, queste non dovrebbero mai essere perse. 1 - Prendo ad esempio la classe del barbaro, pagina 26 Anche se non è scritto esplicitamente da nessuna parte, in questa come nel caso delle altre classi si parla sempre e solo di privilegi di classe, che non comprendono bonus all'attacco base e ai tiri salvezza, punti abilità, dadi vita, eccetera (la definizione di privilegio di classe si trova sempre a pagina 24). Fin qui sono d'accordo, ma allora come mi spieghi che l'ex-barbaro non perde la capacità schivare prodigioso se diventa legale, mentre l'ex-difensore nanico perderebbe la stessa identica capacità se diventa caotico? Fare un distinguo tra le capacità di classe secondo me è d'obbligo, per salvaguardare la coerenza.
-
Sviluppo ambientazione - Homines, Guerra Eterna
Praticamente si tratta di versioni potenziate delle razze classiche, cosa che non mi dispiace, visto che ho sempre trovato i tratti razziali della maggior parte delle razze di D&D quasi insignificanti. Insomma, per ora mi sembra un ottimo lavoro!
-
Nuova classe base - Protettore
Sì, l'avevo già letto, ma ti ringrazio comunque per il consiglio. Grazie ancora per il tuo aiuto! ^^ Grazie.
-
Sviluppo ambientazione - Homines, Guerra Eterna
Quindi se ho capito bene per caratterizzare ogni razza hai intenzione di cambiare le classi base del Manuale del Giocatore e renderle disponibili solo a razze specifiche? In quel caso allora quali sono i tratti razziali veri e propri?
-
Nuova classe base - Protettore
Et voilà, ecco la versione definitiva del protettore di cui voglio chiedere la pubblicazione. Oltre a qualche piccola modifica, ho aggiunto la presentazione standard di background della classe, oltre che il modello iniziale. Protettore.pdf
-
Difensore nanico
Rimane il controsenso che invece per il barbaro o il bardo questo non succede. Il barbaro perde solamente l'ira, mentre il bardo, nonostante tanti discorsi sul fatto che la sua magia venga dal cuore e che quindi ha bisogno di essere uno spirito libero, non perde nessuna capacità anche se diventa legale.