Jump to content

Fenice

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Fenice

  1. Il Cavaliere della Corona e quello della Rosa non ce l'hanno. Quello della Spada invece sì: esistono i livelli di sostituzione che ti fanno avanzare negli incantesimi (e tra l'altro sono parecchio sgravi se si parte come non incantatori).
  2. Beh, a questa domanda già rispondo nella sezione sul multiclassamento con le altre classi base. La classe ideale per ottenere competenza nelle armature pesanti è il maresciallo! Con un solo livello ottieni tra le altre cose anche un'aura minore basata sul Carisma. Altre due valide alternative sono il crusader (per le meccaniche del ToB) oppure il samurai (la versione di Oriental Adventures, visto che fornisce Iaijutsu Focus come abilità di classe). Queste sono per me le alternative migliori, vale la pena perdere un livello dell'incantatore. Se però nessuno dei manuali citati è concesso, il guerriero è probabilmente la 4ª alternativa migliore: un talento bonus fa sempre comodo, soprattutto se devi costruire un tank. Per i talenti, adesso non ho tempo di andarmeli a risfogliare. Ti consiglio di dare un'occhiata alle guide sul tank e a quella del guerriero, dovresti trovare qualcosa di utile. Prossimamente vedrò di risponderti meglio. Ah, un'ultima cosa per completezza. Quando ho scritto questa guida mi sono dimenticato del fatto che le CdP dei Cavalieri di Solamnia son state completamente riscritte nel manuale Knightly Orders of Solamnia. Se puoi usare quel manuale te lo consiglio, perché son molto più vantaggiose e non c'è più bisogno di prenderle in ordine, puoi entrare direttamente nell'Ordine che ti interessa.
  3. Fenice replied to Wazabo's post in a topic in Guide
    Non per fare sempre i soliti discorsi, ma ti rendi conto che Adattamento è una sezione che vuol dire "Suggerimenti ai DM per HR"? La sezione adattamento ha importanza 0 per un giocatore. Se il tuo DM pretende di giocare in base alle regole ufficiale, allora la sezione adattamento è carta straccia. Se invece intende adattare le CdP in base alla sua campagna o alle esigenze dei suoi giocatori, lo può fare senza bisogno di ottenere l'autorizzazione scritta dalla Wizards. XD
  4. No, di Nephandum non conosco praticamente nulla. Ho solo dato una sfogliata al manuale in libreria qualche anno fa.
  5. Grazie per i commenti. Io amo la sentinella di Bharrai (come si può intuire dal fatto che ci ho scritto una guida) e ritengo che sia una buona classe di per sé, adattabile un po' a tutti i PG. Ma ritengo che la sinergia del cacciatore di ombre con questa classe sia inferiore rispetto alle altre indicate. Non che sia una cattiva scelta, infatti gli ho comunque dato il colore nero, ma bisogna considerare che il cacciatore di ombre è affamato di talenti. Non ha talenti bonus e Dynamic Priest è un talento praticamente obbligatorio. In più, vorremo prendere almeno un talento divino per poter sfruttare a dovere intimidire non morti. Quindi sacrificare 3 talenti è un costo molto alto. In più, bisogna anche decidere che cosa si vuol combinare con la sentinella di Bharrai, perché se si vuole essere in grado di lanciare incantesimi in forma d'orso, questo richiede ancora altri talenti. Conviene a quel punto perlomeno multiclassare per ottenere Conoscenza (natura) come abilità di classe. Se comunque devi giocare a breve un cacciatore di ombre/sentinella di Bharrai, fammi sapere come ti trovi. Il cacciatore di ombre è una bella classe perché non ha bisogno di preoccuparsi troppo di essere ottimizzato. Se si hanno compagni spiriti validi che suppliscono alle nostre debolezze, il PG potrebbe anche prendere Abilità Focalizzata (Artigianato [origami]) e non soffrirne più di tanto.
  6. Non mi stancherò mai di ripeterlo, ma i coboldi non possono prendere l'archetipo progenie di drago a meno che non prendano anche l'archetipo progenie di drago abominio, come spiegato nel Compendio dei Mostri di Krynn.
  7. Fenice replied to Jes's post in a topic in D&D 3e regole
    Per quanto mi riguarda: - I requisiti della CdP sono facilissimi. Artigianato è un'abilità di classe per cani e porci, quindi non è un problema alzarla. E Robustezza Migliorata (a differenza di Robustezza) è un buon talento, quindi doverlo selezionare non è un sacrificio. - La CdP trasforma il personaggio in un mezzo gish (d8, Tempra alta, BAB medio). - La CdP fa perdere un solo livello dell'incantatore. In più, questo succede solo al 6º livello, quindi è possibile prendere i primi 5 livelli senza nessun sacrificio. - I privilegi di classe, di per sé, non mi hanno colpito più di tanto. Io farei perdere il livello dell'incantatore al 1º livello invece che al 6º e metterei Robustezza come prerequisito, senza possibilità di scegliere Robustezza Migliorata. Dopodiché, mi sembra abbastanza equilibrata come CdP. Io non farei perdere altri livelli dell'incantatore, perché onestamente i privilegi di classe non mi sembrano così buoni. Se si ritiene che la CdP sia ancora esagerata, metterei casomai dei requisiti un po' più stringenti (che spingano magari verso il gish, ad esempio un bonus minimo alla Tempra, un BAB minimo, compentenza in armi e armature, ecc.). Oppure, al contrario, si potrebbero eliminare le caratteristiche gish della CdP, ad esempio dargli BAB basso e Dado Vita d6. Dopotutto, solo perché un mago è specializzato nella magia metallica, non vuol dire che sia buono nel combattimento. Si potrebbe anche sostituire il BAB medio con un bonus al tiro per colpire quando si utilizzano armi metalliche.
  8. Raggirare è una prova contrapposta, ma Diplomazia no. La CD è fissa e dipende dall'atteggiamento iniziale della creatura da influenzare.
  9. Personalmente sono d'accordo con Drimos per quanto riguarda il concept della classe. Io avrei fatto una classe più sulla falsa riga del mago cancrena che non del signore dei parassiti. Soprattutto se questa CdP vuole essere ispirata al Rat King delle Tartarughe Ninja. (Tra parentesi, io sono un fan delle Tartarughe Ninja, ed esistono incarnazioni di questo personaggio molto più interessanti del Rat King del primo cartone animato.) Partono le critiche senza pietà. XD Non ho capito perché metti come prerequisito l'avere un compagno animale se poi non lo limiti ai roditori. Cioè, un signore dei ratti potrebbe anche avere come compagno animale un T-rex? Se scrivi "topi di qualsiasi tipo" e metti un paio di quelli più esotici come esempi, sono sicuro che il DM sarà abbastanza intelligente da fare la propria lista. XD Questo privilegio non l'ho capito. Io generale mi sembra che prima di pubblicare questa CdP dovresti essere un po' più attento alla scrittura, perché tutti i privilegi mi sembrano un po' buttati lì senza preoccuparsi troppo della comprensibilità. Ad esempio... Non si capisce se al 6º e 10º livello si possa scegliere la stessa abilità più volte oppure no. Sempre ad esempio. Non ho capito se volevi dare Allerta come talento bonus e hai scritto gli effetti per esteso, oppure no. Perché avere un talento che dà dei bonus oppure dei bonus non è la stessa cosa. Raggio di azione? Considerato poi che la maggior parte dei topi hanno Intelligenza animale e quindi non possono parlare, a cosa serve un legame telepatico? Che cosa intendi con "creature infette"? Perché se questa capacità difende senza possibilità di fallimento da tutte le creature portatrici di malattie (comprese le creature intelligenti), mi pare un "tantinello" esagerata. Comunque, per ora perdere 4 livelli dell'incantatore mi sembra un po' troppo.
  10. Fenice replied to eldigar's post in a topic in D&D 3e regole
    Puoi trovare i manuali di conversione qui: http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/dnd/20030718a
  11. Rispondendo per ordine: Sono entrambe buone classi. Il mago specializzato in necromanzia è molto più versatile, visto che pur rinunciando a due scuole di magia avrà comunque un sacco di incantesimi da mago a disposizione (soprattutto se le due scuole di magia proibite le si sceglie bene). Il necromante del terrore è molto più focalizzato e non potrà ricoprire tutti i ruoli del mago. In compenso è migliore del mago se si vuole creare un esercito di non morti, visto che ha privilegi di classe utili allo scopo. Il maestro esangue. Il demonologo purtroppo non è una buona CdP, anche se come flavor è intringante. Richiede di poter lanciare incantesimi arcani di 3º livello e poi non ti fa avanzare come incantatore. Invece, ti dà incantesimi indipendenti solo fino al 4º livello. Il privilegio di classe padronanza delle evocazioni è molto buono di per sé, ma non riesce nemmeno a compensare l'avanzamento patetico degli incantesimi del demonologo (un normale incantatore lancia evoca mostri più potenti di quelli del demonologo). Se il tuo DM ti consente di modificare la classe in modo che faccia avanzare il livello dell'incantatore (magari 9/10, o anche 6/10), allora ci si può anche fare un pensierino. Dopotutto, la classe è ancora in 3.0. Se vuoi fare un evocatore di demoni comunque non ti serve la CdP del demonologo. Tutti i maghi possono evocare demoni, anche senza CdP. Se poi riesci a prendere le prime due varianti del mago evocatore di Arcani Rivelati sei già a cavallo. Se poi vuoi una CdP che rafforzi il tuo ruolo di evocatore di demoni, potresti prendere alleato planare inferiore con il talento Discepolo Arcano (Evocazione) ed entrare così nella CdP del taumaturgo.
  12. Un geometra/tessitore del fato?
  13. Io personalmente detesto quando i PG hanno tutti i punteggi di caratteristica alti. Della serie, PG il cui punteggio più basso è 12. Sopra la media umana in ogni singolo aspetto. Come metodo, io da DM faccio tirare i dadi con il metodo standard (4d6 scartando il più basso) e poi lascio scegliere al giocatore se usare quei punteggi oppure la serie d'élite del DMG (cioè 15 14 13 12 10 8). In questo modo le caratteristiche possono essere molto alte se sei fortunato, ma anche se sei sfortunato non possono scendere sotto un minimo sindacale. Non mi piacciono invece i DM che fanno lanciare i dadi, ma poi li fanno rilanciare finché il giocatore non ha i punteggi che voleva. Tanto valeva lasciarglieli decidere sin dal principio.
  14. Per determinare il massimo basta che sia abilità di classe una volta. Per determinare il costo, conta la classe in cui stai effettivamente avanzando. Comunque quel personaggio è di livello 5. XD
  15. Sei cosciente del fatto che non puoi aumentare il livello dell'incantatore dell'accordo sublime usando l'eldritch theurge, visto che non eri un accordo sublime quando sei entrato nella CdP?
  16. Ripropongo le soluzioni che avevo già dato in un altro topic su come limitare gli incantatori.
  17. Non sono immuni alle capacità soprannaturali di per sé, però i golem sono comunque immuni a tutti gli effetti di influenza mentale.
  18. No. La tabella mostra i livelli sostitutivi rispetto a quelli standard. Quando prendi un livello di sostituzione razziale, perdi tutto quello che avresti guadagnato da quel livello di classe e, al suo posto, guadagni quello che ti dà il livello di sostituzione razziale. Se un dato privilegio di classe standard non è ripetuto nel livello di sostituzione razziale, non lo guadagni. Punto. Poi, io sono sicuro che si sia trattata di una svista. Ma se vogliamo applicare il criterio di interpretazione RAW Scrivere Pergamene e famiglio li perdi, c'è poco da discutere.
  19. Il testo ha maggior valenza della tabella nel caso siano in contraddizione. In questo caso non c'è diretta contraddizione. Semplicemente il testo contiene meno informazione della tabella. Non è nemmeno un caso troppo raro, sai quante volte il testo non dice ogni quanti livelli migliora una capacità e lo devi capire dalla tabella?
  20. RAW hai ragione tu: il livello di sostituzione razziale in questo caso sostituisce anche il talento bonus e la possibilità di evocare un famiglio, visto che non compaiono nella tabella. RAI però molti interpretano i livelli di sostituzione razziale guardando solo il testo: siccome nella descrizione dei privilegi di classe viene esplicitamente scritto cosa perdi in cambio di ciascun beneficio, qualsiasi altra "mancanza" nella tabella dei livelli di classe viene considerata un semplice errore di stampa. Al DM l'ultima parola.
  21. È livello dell'incantatore, grazie per la segnalazione. In realtà quella non è nemmeno una cosa nuova. I parassiti normalmente non hanno né abilità né talenti (visto che non hanno punteggio di Intelligenza), ma le loro versioni celestiali e immonde sì (quegli archetipi ti danno Intelligenza minima 3). Quindi anche quando un personaggio evoca un ragno immondo o cose del genere, il DM deve inventarsi che abilità e talenti ha.
  22. Grazie mille per la tua assistenza. Riporto tutto così com'è indicato dal Dragon Magazine, ma segnerò tra parentesi quadra tre errori di cui mi sono reso conto: Del pixie evocabile dai chierici di Olidammara non è indicato se sappia o no lanciare l'incantesimo danza irresistibile di Otto. Inoltre è probabile che la lista corretta sia evoca mostri VIII invece di evoca mostri VII. Del drago di rame evocabile dai chierici di Olidammara non è indicata l'età! In base a quanto hai postato, i chierici di Wee Jas aggiungono il ghast alla lista dei mostri evocabili... Peccato che i ghast abbiano come allineamento Sempre caotico malvagio, e quindi non sia evocabili dai chierici di Wee Jas che sono sempre legali.
  23. Scusa, ma non vedo il problema. "Druido del deserto" vuol dire solo che è nato e cresciuto lì, e per questo sa usare armi tipiche di quella zona... Se poi le varianti non sono incompatibili tra loro, allora dove sta il problema? E che cosa vuol dire "non ne viene fuori un gran PG"? Stiamo parlando di un personaggio incantatore che non perde nemmeno un livello. Non sarà ottimizzato o sgravo quanto un druido puro? E chissene, questa cosa è stata segnalata, poi Aronseth farà quello che vuole. Al 90% sarà comunque un PG con più potenzialità del miglior guerriero ottimizzato... E poi, c'è anche chi gioca un personaggio semplicemente perché piace, mica bisogna sempre ricorrere a quelle 4-5 combo per classe.
  24. Grazie mille. Solo un paio di domande, per essere sicuro di aver capito bene prima di aggiungerli. Questi mostri vengono aggiunti gratuitamente alla lista dei mostri evocabili dai chierici della divinità giusta? Non c'è bisogno di soddisfare altri prerequisiti (rinunciare ad altri mostri, rituali strani, talenti). Nel caso dei mostri di Boccob e di Hextor, i maghi e le guardie nere devono avere Boccob o Hextor come divinità patrona per poter evocare quei mostri? O sono evocabili da qualsiasi mago/guardia nera? E gli stregoni non possono evocare i mostri della lista di Boccob? Il pixie che i chierici di Olidammara possono evocare sa usare o no danza irresistibile di Otto?