Tutti i contenuti pubblicati da Kursk
-
neo-master depresso
me lo cheidevo anche io... Due gruppi... una sessione a settimana per ciascuno. Pero' se manca qualcuno si gioca lo stesso ... e pace... cioe' non si pretende di essere tutti per giocare. E non si cercano nemmeno spiegazioni alla "scomparsa e ricomparsa" improvvisa dei PG. Semplicemnte restano in ombra ... Magari si concedono le cure del chierico nei momenti di vero riposo (che ne so in locanda in citta'). Cosi' si gioca con continuita'. Anche alternare un po' i master aiuta... non ho tempo di masterizzare StarWars? Bene Shar masterizzera' eberrono o Aerys dragonlance... cosi' si cambia storia e si cambia PG ma si continua a giocare!
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Ripeto mi e' parso di capire cosi' dai post di questo topo... (non vado a cercarli perche' non ho tempo ... ne' voglia) .. mi pare ce ne siano un paio nelle due pagina prima di questa.
-
Avvelenatore
Kursk ha risposto a Phodoric the Phantom a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriOppure c'e' una classe di prestigio per druido in UNDERDARK (che non mi ricordo come si chiama) che in pratica da' al druido un po' di poteri sui parassiti... PS: ma se lo scopo di fare il druido e' quello... puoi farlo anche col mago usando polymorph
-
Avvelenatore
Kursk ha risposto a Phodoric the Phantom a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriCome druido lo vedo maluccio... nel senso classico del druido intendo... Pero' se giochi nei Forgotten Realms dai un'occhiata al FABG OF SSETH su Serpent Kingdoms.. che e' un combattente avvelenatore... Se resti con la tua idea dello spellcaster lo vedrei meglio mago (buttandolo un po' sull'alchimia) con gli incantesimi scelti ad hoc e magari multiclassato ladro, assassino o mage killer...
-
Le Cinque Stirpi
Sono circa a meta' del quarto libro... ed ancora non si sa come finsica la storiella .. :banghead:
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Mi rendo conto di quanto sia difficile spiegare perche' mi piaccia il sistema dei CR ... e non credo sia solo abitudine ... Proviamo a metterla cosi': nelle vecchie edizioni io vedevo un mostro che dava, diciamo, 10000 XP e dovevo sapere per esperienza che sarebbe stato impossibile per dei PG di livello 1 e sarebbe stato banale per dei PG di livello 20 ... un DM alle prime armi non avrebbe avuto nessun senso di misura del grado effettivo di difficolta' del mostro se non mentre procedeva al massacro del gruppo. Col discorso CR (per quanto sia talvolta "a casaccio" o "palesemente sbagliato") almeno uno ha una linea guida ... poi certo dovra' adattarla al suo gruppo (ad esempio al numero dei giocatori) e contorllare per bene che il mostro in questione non sia improponibile nella storia e per il gruppo ... e questo viene con l'esperienza. Poi faccio una domanda... che non mi e' chiara una cosa... IN CHE SENSO NELLA QUARTA EDIZIONE NON E' PREVISTO UNO SCONTRO TRA PG E PNG? se cposi' fosse, come traspare da alcune cose lette in questo topo, sarebbe una gravissima mancanza!
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Allora vado come paice a te! Un po' di maturità sta anche nell'accettare e mettere da parte un comemnto poco gradito pur di non far degenerare una discussione. Se l'altro "non molla" puoi sempre mollare tu... nessuno ti darà del codardo per non aver risposto ad un tentativo di flame. Ma se continuate a darvi testate a vicenda... Perchè il sistema "relativo" dei CR mi da una linea guida a prescindere da quanti XP frutti un mostro. Lo trovo più elastico del sistema a PX fissi (che ho provato in OD&D ed AD&D) ed è più adatto al mio modo di masterizzare. Non conosco tutti i GDR del mondo. L'unico che ho giocato con un accenno di BG nella scheda era Cyberpunk .. ma l'ho giocato poco e lo ricordo male. Perchè, tutte le regole della quarta sono dei capolavori e ti piacciono? Che problema c'è se esiste una regola che dà noia? Che home rule avrei fatto? E dimmi come posso fare un triclasse (o peggio) con il multiclasse della quarta edizione. Non è questo che intendo. Forse lo leggi sottinteso al mio discorso, ma parlare di un confronto tra 3.5 e quarta lasciando fuori le CDP non è corretto proprio per il grande ruolo che nella 3.5 giocano. Questo può piacerti o non piacerti ... ma è così sarebbe come paragonare 3.5 ed AD&D senza attacchi di opportunità perchè in AD&D non ci sono. Quindi anmcora peggio... ci sono cose nel mondo "comune" che i PG non possono fare perchè sono eroi! Puoi sempre modificare il titolo in L'ENNESIMA DISCUSSIONE FIAMMEGGIANTE SULLA QUARTA EDIZIONE :lollollol :lollollol PS: scusa darth... non ho resistito. 1) Sarà... io mi ci trovo bene, forse perchè lo uso da così tanto tempo da averci fatto l'abitudine. L'unico grosso inconveniente che trovo è nel momento in cui creo un mostro nuovo come calcolarne il CR. 2) Anche questo è vero... di giochi ne ho provati ma almeno il 80% del tempo giocato e masterizzato è stato per D&D ... che devo dirvi.. mi piace e piace a coloro con i quali gioco (alcuni poi sono leggermente refrattari al cambiamento)... 3) Nemmeno io ho tutto il tempo che vorrei... ma semplicemnte se quando avevo più tempo creavo una avventura/campagna in un mese ora me ne servono 6 o 7 ... ho diluito i tempi... non cambaito il sistema per sceglierne uno più facile... mi piace questo!
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Quindi in quarta edizione, a quanto leggo dal post di Solkanar, i PG sono estranei al resto del mondo, perche' solo loro possono fare alcune cose? Che bruttura! e comunque: Cosa c'e' di male in queste cose? Sono comunque spunti per il prosieguo delle avventure. E com'e' diversa la cosa in quarta edizione? Semplicemnte il cattivo NON POTRA' fare alcune cose? mi sembra una grossa perdita di liberta' per il master!
-
assegnare punti esperienza
Si ma cerca di capire il mio punto... non dico che la tua idea non sia bella o interessante.. ma e' un po' utopica, tutto li' .. e non metti tutti sullo stesso piano dal punto di vista delle possibilita' personali... esempio: se con te giocassimo io e Lothavier sarebbe semplice per lui che SA disegnare fare un disegno anche solo abbozzato del suo persoanggio, per me, che disegno come una mucca spagnola con mucca pazza alzheimer e parkinsons insieme la cosa sarebbe proibitiva.. e non ci proverei nemmeno perche' la mia immagine del PG non sarebbe certo quelal di un personaggio alla order of the stick (graficamente parlando) ... e ti sembra giusto premiare uno o l'altro? A me no... Stesso discorso vale per il saper scrivere... tutti sanno prendere foglio e penna e buttar giu' due righe.. ma pochi sanno davvero scrivere... e io cosa devo fare?premiare Aerys perche' ha scritto una canzone con tanto di accordi per pianoforte e chitarra come BG per il suo bardo e punire Phate che se e' riuscito a mettere insieme soggetto-verbo-complemento e' gia' un successo? (e' un'esagerazione voluta... phate non e' analfabeta) ... mi sembra ingiusto... e profondamente. per questo non condivido questa tua parte di XP "regalati" ai giocatori!
-
Addio Mike.
...e' una cosa che mi ha messo tristezza... forse perche' con lui se ne va parte della storia della TV italiana... http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/persone/mike-bongiorno/mike-bongiorno/mike-bongiorno.html
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Questo e' vero... non per niente esistono le CDP... voglio dire... lo so che il paragone 3.5 Vs 4 per i multiclasse non le prevede.. ma in 3.5 esistono e si sono sviluppate parecchio proprio per "completare" persoanggi misti... non a caso in 3.5 le CDP base per i multiclasse (mistyc theurge, eldritch knight ed arcane trickster) sono in un manuale CORE... Provo a spiegarmi meglio... togliere dal computo 3.5 le CDP e' giocare sposrco perche' sono uan delle caretteristiche diventate principali di questa edizione proprio per il ruolo che hanno in funzione dei multiclasse (e non solo per le valangate di poteri che possono o meno dare)... e se si vuole un gioco perfettamente bilanciato tutto questo non e' possibile! ... Insomma le CDP sono parte integrante del MIO discorso sui multiclasse 3.5 ... perche' completano, caratterizzano e, in fin dei conti potenziano un PG che sarebbe inferiore ad altri "puri" ... Faccio notare un'altra cosuccia... un persoanggio che abbia 6 caratteristiche a 14 non sara' mai in 3.5 un perfetto "niente" perche' gli manchera' sempre qualcosa... ma multiclassando e prendendo le CDP sfruttera' un po' tute le sue caratteristiche, non sara' un buon guerriero ma non sara' nemmeno troppo a corto di PF .. avra' buoni TS che non e' poco magari rinuncera' a lanciare incantesimi con TS ma potra' benissimo essere un valido supporto per gli alleai con qualche incantesimo "studiato" per l'attacco (dardo incantato, ad esempio)... Ora, da ignorante, mi chiedo come sarebbe un PG con tutti 14 in quarta edizione.
-
Rigenerazione e Guarigione Rapida
Ovviamente solo SUO... atrimenti dipenderebbe sia da cosa si intenda per "altri" sia da quanti sono gli altri!
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Dimenticavo... 4) il discroso sul mio warforged ... lo so che fare l'artificier non centra nulla con creare nuovi forgiati ma lo so IO non il mio PG... il quale sa che gli artificieri finora incorntrati sono stati gli unici in gardo di ripararlo "al meglio" in caso di problemi --> quindi il passo logico e' breve: se sanno aggiustare me, e se io divento come loro, mi avvicinero' di un passo alla possibilita' di creare nuovi miei simili. Quindi rispondo ancora un attimo a Mokuren 5) il fatto che facendo i multiclasse si abbiano delle penalita' rispetto ai monoclasse e' biolanciato, ad esempio, dal fatto che BAB e TS si sommano (oltre che dalla versatilita' del personaggio) o di questo non ne parli volutamente? col mio mago/ladro avro' si meno poteri riseptto ad un mago pieno o rispetto ad un ladro pieno ma compensero' con migliori TS WILL o REFL e con abilita' che si completano... gli incantesimi possono tornare utili per migliorare le proprie capacita' ladresche... e saper essere furtivo puo' aiutare un maghetto senza piu' incantesimi a fuggire da situazioni complicate... Voglio dire non limitiamoci a guardare solo la meta' vuota del bicchiere! :bye:
-
assegnare punti esperienza
Non vedo perche' no. 1) per le trappole disinnescate se li e' meritati ... anche se qui dipende da cosa intendi per "aggiuntivi". 2) se e' stato l'unico ad interagire con il mondo ... direi che e' giusto premiarlo... piuttosto che "penalizzare" gli altri. Piu' o meno si ... a parte il discorso "vestiti - armi - disegni - peghiere" (che mi ricorda un master triestino che dava i "compiti a casa" ai giocatori ) che trovo sbagliato perhce' non tutti hanno tempo, voglia o semoplicemnete abilita' per fare queste cose! Per il resto sono d'accordo ... anche, in parte, col punire le minchiate! anche se magari io tendo a PUNIRE in senso stretto solo l'eccessiva disattenzione.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
La mia impressione, per provare a tirare le somme del mio modo di vedere le cose, e' che la quarta (della quale ho solo leggiucchiato i manuali) non abbai risolto le cose che della 3.5 "mi davano noie" ... ed abbia introdotto un sistema che, forse proprio perche' impuntato sull'equilibrio delle classi, ha perso parte del fascino dell'edizione precedente. La cosa piu' lampante e' il sistema dei multiclasse: e' forse la cosa che mi piace di piu' nella versione 3.5 (tant'e' che in pratica non ho nessun PG monoclasse) per la estrema versatilita' che permette... questa versatilita' e' andata persa per iun sistema rigido che ricorda i dual-class di AD&D ... ed e' questa la cosa che piu' mi "blocca" nei confronti della quarta edizione. Mi riservo di provarla... prima o poi ... ma non e' che sia un prodotto che mi attria piu' di tanto. Quindi anche l'intenzione di provarla ne risulta "mitigata". Aggiungo un paio di precisazioni (per rispondere un po' a Throndar, un po' ad altri): 1) nella mia carriera di master sono passato da OD&D ad AD&D alla 3.0 ed alla 3.5 (per rimanere legati al mondo D&Desco) e mi sono reso conto che il sistema a CR (o GS che dir si voglia) mi permette di tarare scontri ed incontri casuali motlo meglio del sistema a PX fissi; ha la pecca di non essere spiegato in nessun luogo e che quindi diventa difficilmente riproducibile (della serie se mi invento un mostro che CR gli assegno?)... ma basta farci l'abitudine. 2) il confronto delle schede tanto decantato, non credo sia una cosa particolarmente utile: non ho mai trovato una scheda di nessu GDR che dicesse grandi cose sul "carattere" di un PG e/o su come un PG e' fattyo "dentro"... per quello serve interpretazione e background ... a prescindere non solo dalla edizione di D&D ma proprio dal gioco di ruolo. 3) il mio discorso sui MASTER PIGRI non voleva essere un'accusa contro nessuno ... ma solo un modo "energico ed ironico" per descrivere la situazione ... come master preferisco avere piu' notizie e/o piu' regole di quelle che in realta' mi servono e, talvolta, aggirarle piuttosto che non averne e dovermele inventare. Masterizzando Starwars con solo il manuale base mi sono scontrato con un universo intero inesplorato ... ed ho dovuto inventare non solo ambientazione (interi pianeti, in pratica) ma anche regole per gestire situazioni che sul manuale non erano contemplate al meglio (la riparazione di oggetti danneggiati, ad esempio... ma anche la stessa HYPERDRIVE che sta alla base dei viaggi spaziali). Le cose sono migliorate con l'uscita dei primi supplementi ma non sono ancora "complete". In D&D 3.5 di regole ce ne sono fin troppe, vero, per questo dico che talvolta si possono aggirare, sacrificandole un minimo per gestire la campagna, copme nel caso della divinazione di cui si discuteva prima: se io DM decido che il risultato della divinazione e' quello, per me i PG possono attaccarsi anche al manuale del perfetto divinatore che non otterranno una risposta diversa... non so se mi spiego. Per ora basta!
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
@ thondar: Personalmente non vedo come puoi capire da una scheda se e quanto sia ruolabile un personaggio puoi però capire quanto le regole ti aiutino a ruolare e di questo stavamo parlando E come la quarta ti aiuta piu' della terza SE E" VERO CHE le skill sono ridotte e le abilita' off-combat pure? E' una scelta ... una scelta del tipo dio persoanggio da giocare... scelta che con la quarta edizione si e' ridotta una scelta che può portare a PG ingiocabili e in 4° sono proprio queste scelte quelle ridotte. Anche scegliere di mangaire i gamberi puo' portare alcune persone a soffrirne per allergia... ma mica li vietiamo a tutti! Quella della quarta e' stata una scelta di "tipo di gioco" che se da una parte agevola il DM semplificandogli la vita, dall'altra limita la lberta' dei giocatori che, ad esempio, non vedo perche' non possano giocare PP... il forum e' pieno di gente che chiede come fare le build piu' potenti possibile... vuol dire che e' un modo di giocare diffuso. non lo condivido, ma e' diffuso ... e con la quarta sembra destinato a non essere possibilie... non ficnhe' non uscira' il power player compendium ufficiale della wizzi! Inoltre, per tornare al discorso sl semplificare la vita del DM... forse e' vero che una semplificazione c'e', ma nonb credo che fosse necessaria. personalmente trovo comodo il sistema con i GS (non perfetto, ma comodo) e credo che un DM abbia sempre occasioni per sterminare il gruppo "oper sbaglio" e quindi debba arrampicarsi sugli specchi per salvare qualcuno o qualcosa... se poi andiamo a ragionare con gli esempi fatti da (credo) solkanar... e' chairo che in 3.5 un DM dovra' sapere a cosa va incontro con PG di un certo livello ... e quindi cambiera' tipo di avventura. il rpoblema non sara' attraversare le miniere di diavolodormiente per giungere dall'altra parte... ma, ad esempio perche' un saggio ha divinato che altrimenti la missione fallira' ... e qualsiasi divinazione i PG usino il risultato sara' quello. Voglio dire... con il minimo impegno un buon DM risolve i problemi senza necessitare di semplificazioni regolistiche... Altrimenti, IMHO e' pigrizia... che puo' essere buona (della serie non ho tempo per il lavoro, la famiglia, ecc ecc) o cattiva (non ho volgia di sbattermi per quei quattro imbecilli che pensano solo a pestare i goblin).... non so se mi sono spiegato! Quote: a me viene da pensare che nella quarta lo sei utile in comabttimento o sei completamente inutile. in 4° sei utile sia in combat che fuori e non devi scelgiere tra le due cose PS: vagamente OT... nella mia esperienza in rete chi di abitudine quota a pezzi le discussioni degli altri e ribatte parola per parola lo fa con due intenti: travisare le parole altrui per renderle "adeguate" a supportare il proprio pensiero o, peggio, puntare a generare un flame per puro e semplice dispetto... tu quale sei tra i due?
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Non e' comunque inutile... e' solo diverso... Ed e' una scelta del giocatore ... Se vuoi concentrarti sulle abilita' delle classi e non semplicemnete sugli incantesimi la cosa diventa piu' chiara: basta pensare ad un mago/druido piuttosto che un mago/chierico. Il magi druido lancera' incantesimi "meno potenti" e ne lancera' di meno rispetto al mago/druido/teurgo ma i poteri da druido saranno ad un livello piu' alto. E' una scelta ... una scelta del tipo dio persoanggio da giocare... scelta che con la quarta edizione si e' ridotta (specie se si considerano i multiclasse). Quindi la quarta e' "solo combat"? Perche' a me viene da pensare che nella quarta lo sei utile in comabttimento o sei completamente inutile. Merntre un buon bardo (ad esempio) in 3.5 puo' essere utile copme un calzascarpe se si tratta di combattere, ma fuori dal combattimento puo' risolvere con poche parole (e qualche skill ben messa) diverse situazioni "diplomatiche" che potrebbero degenerare e che non necessitano di 20 ore di discussione al tavolo tra i giocatori (che interpretatno il loro gruppo) ed il master che regge le guardie alla porta della citta' (tanto per fare un esempio).
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Ma scusa tu prima tiri i dadi e crei il personaggio "cartaceo" e poi decidi CHI sara'? No perche' cosi' tutti i giochi saranno uguali e non potrai capirlo dalla scheda quanto siano ruolabili. Personalmente non vedo come puoi capire da una scheda se e quanto sia ruolabile un personaggio (salvo dando una rapida opcchiata, ad esempio, alle skill ed ai punteggi caratteristica per evitare comportamenti incredibili: con poca diplomazia ed intelligenza non posso certo aspettarmi un damerino che vive a corte facendo sfoggio della sua cultura in elaborati discorsi filosofici) ...
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Innegabile... ma in questo in cosa viene in aiuto la quarta edizione? Questo è il "duro lavoro del DM" che stia preparando Cthulhu, Vampiri, D&D o Mapple town... dovrà conoscerne bene i segreti per creare delle buone storie. manuali più "facili" non aiutano a craere storie ed intrecci migliori. regole più facili non aiutano a creare storie ed intreccimigliori. se per preparare un combattimento mi ci vogliono 10 minuti o 30 ... a ME non cambia! Se per gestirlo "in game" me ne servono 10 o 30, a ME non cambia. Secondo me semplificare troppo le cose viuol dire perdere qualcosa!
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Hey ma questo non centra con le edizioni. Se qualcuno mi regalasse un qualsiasi GDR nuovo dovrei studiarmelo e cominciare a conoscerlo da zero... se poi esce un altro manuale ed io decido di usarlo, dovrò studiarmelo e conoscerlo bene... Questo è un discorso universale. Così come è sempre valido il discorso che il master migliora mano a mano che masterizza (in genere) proprio perchè acquisisce nuove o migliori consocenze sul mondo che gestisce. Diventa quindi banale aggiungere che ovviamente una persona farà meno fatica ad imparare una cosa facile rispetto alla fatica per imparare una cosa complicata... ma dove sta il problema? Uno sceglie, prova e poi magari cambia idea. O tu leggi ancora i libri di Richard Scarry e provi le stesse emozioni che hai leggendo Eco o Tolkien?
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Da quel che ho letto la quarta è meno PP della terza (nel senso che non potendo costruire più di tanto il tuo PG non puoi nemmeno esagerarlo più di tanto sfruttando bugs e combo impossibili - anche perchè le combo-multiclasse sono un bel po' più limitate). Per quel che riguarda le "OPZIONI NARRATIVE", di preciso cosa intendi? Che la wizzy venga a dirti il tuo nuovo monaco devi giocarlo come un santo francescano del 1357? Sinceramente ne dubito! Loro ti diranno solo che la nuova classe del MONACO CARMELITANO SCALZO farà Xd6 di danno al X° livello e che il danno sarà dovuto alla puzza dei piedi invece che ad una spadata!
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Nessuno qui sta dicendo che la 3.5 sia perfetta. Ma per piacere, mi spieghi come questo: succeda con la quarta? Non è una richiesta critica o, peggio, sarcastica. Si tratta di una richiesta di informazioni vera, che parte dalla mia poca conoscenza della quarta.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Il che non ti/ci impedisce di dire preferisco la 3.5 o preferisco la 4 (notare preferisco, NON è meglio)... così come niente ci impedisce di dire preferisco risiko a monopoli.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Mi sono espresso male... ovviamente le due cose sono in contraddizione. intendevo che quelli che "giocano facendo a gara su chi è più fico/potente/bello o che so io" nella 3.5 forse si possono torvare meglio nella 4 perchè non c'è più questa possibilità. Ok mi sto speigando ancora male... Se il gioco in 3.5 si era ridotto a quel tipo di gara/confronto tra PG, con la quarta questo non si può fare e quindi il "ruolo" ne trae vantaggio... Così forse è espresso meglio... tant'è che non è un punto a sfavore della quarta... al limite una critica all'immaturità di certi giocatori che non riuscendo a limitarsi da soli devono essere limitati "dal sistema".
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Cosa centra? centra che ilGDR in fondo non è altro che raccontare una serie di storie (una per ogni persoanggio) che siintrecciano nel mondo che il DM ha cerato. A giudicare da quello che dite, il bilanciamento è uno strumento che evita al DM una parte dle lavoro... quindi traggo una conclusione D&D 3.5 = per master volenterosi. D&D 4 = per master pigri! :lol: PS: pur giocando da anni ed anni non è MAI successo che un mago con metamorfosi facesse tutto lasciando gli altri a mangiare popcorn. Certo ci sono stai personaggi che in qualche occasione hanno accentrato l'attenzione su di se (ricordo un Geomancer ed un Bladesinger di Dusdan, ed in qgual misura un cheirico ed un paladino, entrambi nani, del Maranga, per citarne un paio) ... ma non è mai successo che fossero risolutivi "da soli" se non in casi isolati. Il dubbio che mi viene è che la quarta edizione sia più comoda per quelli che giocano in modo più immaturo... cioè che giocano facendo a gara su chi è più fico/potente/bello o che so io! sarà un'impressione sbagliata... ma per ora è questa l'impressione che mi avete dato con i vostri discorsi in difesa della quarta.