Tutti i contenuti pubblicati da Evanelis
-
Più opzioni o meno opzioni: ranger e guerriero
infatti x me l'errore è stato continuare a citare la natura:-) al più si poteva citare come stile di combattimento meno adatto ai luoghi chiusi(mobilità e distanza non la fanno da padroni nei dungeon)
-
Più opzioni o meno opzioni: ranger e guerriero
la griglia è utile.
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Ma scusami nn stavamo parlando di questo? D&D 3.x mi assicura (assurdo sempre ovviamente^^) 50% di combattimenti 50% di gdr (e ovviamente sempre nn presupponendo, come in relatà succede, che le due parti siano mischiate e che spesso il GDR occupi più tempo) D&D 4 ha: bilanciamento migliore (al 1° alcune classi nn giocavano quasi mai, vedi mago, al 7° era equilibrato e molto divertente, dopo il 13 i non incantatori erano in panca, sia a livello di scelte in combattimento che a scelte fuori da quest'ultimo, ovviamente rispetto agli incantatori) Tempistica migliore (1 combattimento con giocatori esperti al 1° livello durava 30 minuti, già intorno al 10 sono arrivato (in incontri senza i save or die famosi, per implicare quanto il gioco fosse basato su questo) fino a 4 ore d'incontro(non boss), qui la durata rimane sempre intorno ai 20/40 minuti) equilibrio migliore(sia a livello 1 che al 26 tutte le classi hanno 1 loro utilità effettiva) anche mettendo che questo regolamento abbia spostato il 50% al 60/40, non pensate che il notevole guadagno di dinamisco e sopratutto di semplificazione e velocità in un settore(quello del combattimento) che ritenete (come me) secondario, abbia lasciato moltissimo tempo in + x il gdr? in fondo anche prima, se volevi, potevi giocare senza BG, e senza GDR, nn vedo cosa sia cambiato? vabbè posto poi le impressione della seduta di sabato x ora basta con discussioni che flammano un pò ovunque, anche se mi tengono compagnia^^
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
si appunto sei stordito, non puoi fare niente ma non ti posso tagliare la gola, era appunto per far notare che qualcosa era sbagliato prima e lo è ancora;-) mindflayer: uccide il mago, uccide il chierico, gli altri personaggi si svegliano, altro flagello (è rimasto il guerriero ed il ladro adesso è 1 pò più probabile no?) il discorso è che D&D 3.x si presta in maniera troppo più evidente, direi quasi infantile e inconsapevole, al power play. adesso, anche se difatti alcune classi sono volutamente sbilanciate in potenza in un ipotetico confronto tra 2 pg, sono paritetiche, a livello di potere, nei confronti dei nemici. provate a fare 1 incontro anche di livello basso, e poi 1 di livello alto. vi accorgerete di come la parabola di danno/utilità cresce in maniera equilibrata sia per mostri che per pg, provocando di fatto un gioco veloce e divertente sia al 1° che al 30°(questo nn lo so mi sono fermato al 26° per i test). il gioco non ne può che guadagnare, e la parte di GDR, dato che NON può essere inibita quale che sia il regolamento, rimane costante.
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
diventi un berserker furioso(come effetto di 1 incantesimo) e t uccide il gruppo? poi, anche se c'è diciamo 1 probabilità bassa, può succedere, e i personaggi sono da sempre conosciuto come attirasfighe incredibili;-) ma scusa... se siete immobili nn può succhiare il cervello via a tutti?^^ o semplicemente tagliare la gola... e poi, di nuovo, spazzati via mago e chierico il guerriero che fa? gli ride in faccia e si suicida?
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
mmm lo riposto xkè mi sa che nn è stato capito... no si chiama powerplaying lo sfruttare le cose a tuo vantaggio per ottenere cose limite (sopratutto a livello di potere). non si chiama power playing decidere di voler fare 1 cosa per un motivo di BG. ti faccio 1 esempio stupido che mi pare alquanto calzante. il mindflayer esce fuori dal nascondiglio, stordisce tutti i personaggi e cancella il gruppo dalla faccia della terra. io nn posso modificare i dadi che tirano i pg quindi o faccio volutamente di non colpire tutto il gruppo(stupido x 1 mind flayer) o non lo metto o mi invento 1 situazione plausibile perchè ciò nn avvenga. in pratica nn devo giocare 1 mostro ma devo corromperlo x giocarlo. per il guerriero stesso disorso. prima gli incontri doveva essere fatti a su misura per lui (metto il necromante ma anche gli scheletri così il guerriero nn si rompe(estremizzazione, nn me lo ripete)) adesso il guerriero ha la possibilità di tenermi fermo il lich ad esempio, nn mi muore al primo colpo(vedi TS volontà) nn c'è paragone ne a livello di giocabilità, ne a livello di equità... e neanche a livello di Interpretazione ne vedo più chiaro non mi può sembrare senza tirare in ballo nulla. prima era possibile, adesso lo swallow, costringe il gruppo ad una gara contro il tempo x salvare un compagno, mi sembra ben diverso no?
-
Più opzioni o meno opzioni: ranger e guerriero
CUT - Non alzate i toni. DTL non sono orecchie da mercante. ecco dove hai detto che in 4ed non si può... per tirare le somme il ranger ha perso un background obbligatorio ma ha aperto la strada alla possibilità (senza usare classi di prestigio) di strutturare un combattente sbilanciato all'attacco legato a quello che si desidera (come giustamente notato, legato alla natura, o alla città, o alla caccia di un nemico: scelte tutte di BACKGROUND, che secondo me non dovevano essere imposte a priori)
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
no si chiama powerplaying lo sfruttare le cose a tuo vantaggio per ottenere cose limite (sopratutto a livello di potere). non si chiama power playing decidere di voler fare 1 cosa per un motivo di BG. ti faccio 1 esempio stupido che mi pare alquanto calzante. il mindflayer esce fuori dal nascondiglio, stordisce tutti i personaggi e cancella il gruppo dalla faccia della terra. io nn posso modificare i dadi che tirano i pg quindi o faccio volutamente di non colpire tutto il gruppo(stupido x 1 mind flayer) o non lo metto o mi invento 1 situazione plausibile perchè ciò nn avvenga. in pratica nn devo giocare 1 mostro ma devo corromperlo x giocarlo. per il guerriero stesso disorso. prima gli incontri doveva essere fatti a su misura per lui (metto il necromante ma anche gli scheletri così il guerriero nn si rompe(estremizzazione, nn me lo ripete)) adesso il guerriero ha la possibilità di tenermi fermo il lich ad esempio, nn mi muore al primo colpo(vedi TS volontà) nn c'è paragone ne a livello di giocabilità, ne a livello di equità... e neanche a livello di Interpretazione ne vedo più chiaro non mi può sembrare senza tirare in ballo nulla. prima era possibile, adesso lo swallow, costringe il gruppo ad una gara contro il tempo x salvare un compagno, mi sembra ben diverso no?
-
Più opzioni o meno opzioni: ranger e guerriero
cambio il potere x con il potere y che fa la stessa cosa ed è naturale invece che marziale. dove è la difficoltà? x happy jedi. Ma che stai dicendo? se io voglio perdere 1 ora al giorno a pregare la natura e voglio recitare una preghiera al dio dei boschi ad ogni nemico ucciso sono house rules? io lo chiamo BG, ciò che REALMENTE distingue il ranger, e nn ho bisogno ne di house rules ne di modifiche al regolamento x farlo, poi boh sarò io che ritengo il giocatore in grado di fare cose nn scritte solo xkè sono belle ma immagino che per voi nn sia così. ed in 4ed è possibile farlo quello che ritieni impossibile. il ranger nanico ha scelto tutte abilità di reazione, in manier tale da colpire il nemico che lo attacca, andargli alle spalle, fargli gli attchi e tornare in linea con il guerriero naico, x mantenere la posizione, mentre la fata elfica scappa di continuo sparando frecce, utilizzando anche i teletrasporti. il secondo mantiene un danno costante e si basa sulle riduzioni di movimento fornite dal mago ecc., l'altro funziona in combo con i guerrieri e ha turni di danno basso e scatti verso la'lto saltuari. prima, i talenti mi davano + scelte forse ma nn mi davano la profondità di gioco di nessuna di queste due che ho appena scritto
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
7 anni... sono un genio;-) e cmq nn hai capito che i miei personaggi muoiono ogni volta che gioco D&D 3.x edizione con le regole ufficiali e che è questo che non mi piace.... fatto stà che il gioco che vuoi chiamte D&D 3ed era strutturato in maniera disuguale tra personaggio e personaggio, tra mostro e mostro e gestiva male persino la successione logica di scontri. il solo pensare all'esistenza di situazioni save or die in un gioco di gruppo, dove morire significa spesso non giocare per parecchi minuti, e che voi consideriate tutto questo sistema un bene (ovvio ognuno la pensa come vuole) la dice lunga su tutto. inoltre, sempe parlando in senso lato, perchè nn mi si dia dell'adolescente, del vecchietto o del visionario, l'esperienza emozionante dovrebbe essere quella di avventurarsi in un mondo fantasy, per sognante o arcigno che sia. Le regole che mi impediscono di sviluppare un buon ritmo della narrazione (vedi incontri rarefatti obbligatoriamente, vedi incontri dalla lunghezza esasperante) sono il male peggiore che io riesca a vedere. il sistema 4ed, eliminando gli estremi del save or die ad esempio, mi permette di gestire le situazioni in maniera + dinamica (lancio l'incantesimo e muori è 1 bello visivamente, ma altamente snervante per 1 giocatore che si vede nullafacente per mezz'ora). lo stesso vale per il drago che uccide, o quasi, un personaggio a turno e contro cui solo gli incantatori possono fare realmente qualcosa. mi viene da pensare ad un topic dove, 1 pò di tempo fa, si parlava di uccidere un mostro epico dov l'unica soluzione era simile a : beh il mago fa questo mentre il chierico fa quest'altro... ah ok il bardo gli da 1 mano... sisi Piccolo mezzorco guerriero Brok, tu continua pure a giocare con la tua palla di pezza che tanto nn servi... la 4edizione rende il gioco + bello x il gruppo, mi dispace che vediate tutto nell'ottica del mago che perde la sua onnipotenza, ma sembrate veramente fossilizati secondo questo schema.
-
Più opzioni o meno opzioni: ranger e guerriero
semplicemente il gioco di ruolo è indipendente dal regolamento a cui lo applichi a me con ranger, se permetti restando terra terra, mi è sempre venuto in mente yoghi e bubu, anche quello è immaginario... e indipendentemente dai nomi( e ranger nn è italiano e molte altre cose sono state tradotte) il ranger può essere visto sia come cacciatore che come protettore della natura... prima ero obbligato a giocare il protettore della natura anche se volevo fare il cacciatore di nemici (vedi studio degli incantesimi, preghiere ecc.) adesso posso semplicemente non farlo COME POSSO DECIDERE DI FARLO UGUALMENTE (BG nn regole) nn ti sembra 1 miglioramento? Immagino già i nuovi giocatori... DM:"allora parliamo del tuo PG, che vorresti fare ?" Giocatore1: "voglio un personaggio che sia caratterizzato dall'uso dell'arco" DM:"immagino che quindi voglia restare lontano dal combattimento per tirare. una delle classi che si addice meglio a questo è il ranger" Giocatore:"mmm e se mi ritrovo in mezzo ad una mischia" DM: "beh, le abilit del ranger di per se sono buone per fuggire quindi nn dovresti avere problemi. inoltre a seconda della razza puoi avere dei vantaggi. l'elfo è + sbilanciato verso l'attacco, l'eladrin sul movimento, il nano sulla resistenza..." Giocatore: "ma sarei utile al gruppo? come funzionano le meccaniche di gioco? sparo 1 singola freccia molto potente oppure ho una cadenza di fuoco rapida?" DM: "tiri molte frecce, spesso su nemici diversi, a volte sommi i colpi su uno stesso per fare molto danno. ricordati che dato che il tuo ruolo è quello di fare danno mentre gli altri ti difendono, non devi essere carente in questo, altrimenti ne avreste uno svantaggio" Il giocatore legge le regole Giocatore: "guarda mi è venuto in mente, leggendo il manuale, la possibilità di usare questa serie di colpi per ottenere 1 buon danno... certo ha questi pro e questi contro per te è giocabile?" DM:"Si" Giocatore: "ok, voglio essere nano, voglio avere un'odio contro i goblin, e voglio essere profondamente razzista. ha rifiuto anche di parlare, il più possibile il comune perchè lo ritengo uno svilimento della nostra razza... per il background passato pensavo all'esilio. lo so è stato usato mille volte ma è difficile inserire 1 nano in un gruppo di avveturieri vista la rigoroità della cultura nanica... però ovviamente mi dovrei basare di è sul corpo a corpo, è difficile tirare nei tunnel, con che logica funzionerebbe un pg così ecc.ecc.ecc. posso fare 1 ranger nano che combatte nei tunnel senza prendere classi di prestigio ad esempio per le faccine carine... incanteimo livello 1: passare senza tracce capacità di ranger liv x: passare senza tracce che mi cambia? che nn sfrutto la magia? ovvio devo per forza fare il protettore della santa madre terra vero? cacciatore di che so io è obbligatori fare la classe di prestigio vero? e mi spieghi per quale motivo comunque l'interpretazione non può essere applicata anche in cmbattimento? i nani fanno muri di scudi, gli elfi corrono... nel mio gruppo almeno ognuno gioca il pg come dovrebbe essere razzialmente e da BG quindi sono all'ordine del giorno anche le discussioni sulle tattiche in CaC ora mi spieghi xkè il ranger dovrebbe imporre 1 BG e nn dovrebbe essere il personaggio ad avere la libertà del BG che preferisce con la classe che preferisce?
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
i personaggi di livello x vanno contro mostri di GS x... grazie delle perle di saggezza, prova a fare 1 passo avanti... se ti dico su 100 volte nn è sopravvissuto nessuno te mi rispondevi alla 101esima si? non è 1 cosa dimostrabile a priori, neanche la matematica lo è, c'è sempre il fattore umano, fatto stà che per me lo è EDIT: mi potevi rispondere anche giocano male i tuoi pg, o gioco male io, o che so io, ma cmq ho avuto diversi gruppi e master e nn è mai andata molto diversamente Disintegrazione, distruggere viventi, lamento della banshee, ferire quanti altri ne vuoi? ah già anche il TS difficoltà assurda che fa 100 e passa danni, o ts sulla volontà cd assurda che ti fa fare quello che vuoio, o che so io ci sono 1000 altri esempi... è + chiaro? ah scusami x quelle che hai preso x offese, pensavo si capisse il tono ironico^^ era solo x discutere, dai apparte gli scherzi, nn volevo offenderti scusa il linguaggio colorito
-
Più opzioni o meno opzioni: ranger e guerriero
... puoi fare il guerriero/ranger puoi fare il ranger o il ladro(guerriero basato sull'attacco, nel primo caso mobile o reattivo, nel secondo caso attivo)/mago puoi fare 1000 altre combinazioni, tranne quelle sgrave e illogiche che citi te come il ranger/ladro, scelta logicissima, 1 ladro che ha + abilità di guerra e di esplorazione perchè prima era troppo poco ladro e troppo + guerriero, così basandoci sullo sbilanciamento assurdo di poteri che in 3a edizione c'era nei primi livelli (il solo +2 a 1/2/3 TS al 1° livello la dice lunga) e creare così personaggi sgravi NB: nessuno ti vieta di fare 1 qualsiasi altra classe e caratterizzarla come il ranger vecchio, se quello che piaceva prima del ranger vecchio era l'idea di combattente delle foreste (perchè dato che è BG che c'entra con le classi?)... certo se prima il ranger era prendere abilità sgrave a gratis nn parlo + ed hai ragione te
-
Più opzioni o meno opzioni: ranger e guerriero
PRIMA non era 1 identità era 1 obbligo. lo spiego ovviamente, nn è 1 flame. x il discorso dell'arciere io lo vedo SOLO 1 miglioramento. Prima IO stesso avevo messo limitazioni al fatto che gli arcieri e chi combattesse con 2 armi fosse penalizzato nel mettere l'armatura non leggera. inoltre già prima(e qui perchè io la vedo così nn perchè c'è 1 motivo) la classe del ranger (anche quella del bardo x me, ma è 1 mio giudizio quindi nn iniziate a flammare su questo) era già diventata cacciatore a tutti gli effetti da 1 sacco, senza incantesimi, ma con la possibilità di fare unguneti e trappole e senza compagno animale. non vedevo proprio la necesità (o meglio l'obbligo!) di dare incantesimi ad 1 cacciatore quando questi potevano facilmente essere emulati da abilità ecc. e non vedevo alcun nesso logico xkè natura= 2 armi o arco... nella prima edizione nn c'era neanche il ranger è diventato un must nn so quando immagino con l'elfo scuro dal nome ridicolo, quindi anche questo mostro sacro (pfui) era senza senso(o meglio, lui era costruito così, mica il ranger era obbligatorio fosse così), l'identità qual'era? la copia del personaggio famoso? io poi son dell'idea, come ho detto prima, che prima si equilibrano i personaggi nel combattimento, per rendere il gioco fruibile a tutti, e poi si sviluppa la parte extra (in fondo che mi interessa se il ranger può passare senza tracce tramite l'incantesimo o lo può fare perchè è 1 ranger???) e poi scusa, guerriero e ranger sono nomi... se io voglio fare una persona che utilizza le armi ed è improntata sull'attacco (e qui 2 armi e arco possono essere solo improntate con questo) faccio 1 classe che è improntata sull'attacco(qui chiamata ranger, ma è 1 nome, che me ne frega, di nuovo), se invece ne voglio fare 1 improntata più su difesa e resistenza stoica faccio il guerriro(altro nome). poi, come utilizzo i miei poteri (se il mio arco è guidato dalla mia mano o dalla madre terra per intenderci) che differenza farà mai? o mio dio, una differenza incolmabile penso vero?... l'unica differenza è di background, ma le regole non devono obbligare il background(se sono ranger seguo la natura e nn posso fare il cacciatore e basta) ma permettere alle regole di poter essere applicate come si desidera. prima non potevo fare 1 combattente della natura improntato alla difesa, ora faccio il guerriero della natura, la personalizzazione al + aumenta nn diminuisce e il sistema di poteri è malleabilissimo per caratterizzare i personaggi:-) e ancora dal mio punto le classi sono divise(in ogni gioco, in generale, perchè bene o male tutto funziona sempre così) così: Combattenti: chi usa le armi Non combattenti: chi non usa le armi semicombattenti: multiclasse tra 1 due per i compagni animali discorso a parte... beh mi manca 1 pò vedere l'animaletto che muore sempre al primo attacco ad area o quasi ma dal punto di vista del master... che soddisfazione^^ i miei pg ci si affezzionavano sempre subito^^
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Beh mettero in firma un grazie dedalo, mi sono iscritto solo x rispondere a te^^ no niente è che mi diverto scusami solo che m appassiono;-) ... se i pg hanno porta dimensionale o teletrasporto o che so io i mostri, che non sono stupidi(int 8 almeno) devono essersi preparati all'eventualità. altrimenti sei TU che hai cannato il GS dell'incontro facendo incontrare mezze calze a personaggi potenti... per quanto possano tornare preparati un'agguato lo sara sempre + di loro... se i dungeon non sono iperaffollati... ma che minxxx dici? era 1 esempio! la 4ed mi permette di fare dungeon + affolati che la 3, nn vedo il problema, frase senza senzo solo per rompermi le biglie draghi battibili... beh tecnicamente anche la tua che NON è così, che prove mi dai che nn è così? e poi scusa nn stiamo parlando tra bimbetti no? il drago bianco è il drago stupido x antonomasia o sbaglio? e comunque, anche se in 4ed lo potrebbe fare, in 3ed uccidere sul colpo è + facile, quindi sarebbe giocabile almeno 1 pò (non tanto = perchè il drago vale 5) anzichè TS=morto
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
stai scherzando? metti che i giocatori fanno 3 incontri di fila quasi perfetti, arrivano al 4 e hanno sfiga pesa i goblin a quel punto sono sicuramente allertati e non è molto plausibile pensare a i pg che lasciano indisturbati la tana quanto al fatto che dormano lì. inoltre, se anche fosse e se ne vanno ed in 8 ore tornano i goblin (che in 8 ore avranno trovato i 20 goblin morti negli incontri precedenti no?) si preparano. quando i pg tornano un bel 40 vs 4 in un bell'agguato (metti c'erano rimasti 80 goblin) e tutti i pg son morti al volo (ovviamente pensando ad 1 incontro fatto x 4 pg = 40 goblin, che sarebbe 1 incontro con 10 volte il numero dei mostri con GS simile al pg... adesso è molto + facile mantenere 1 buona cadenza di incontri senza dover riposare per 8 ore(o 6) (gli impulsi curativi in un tempo breve e in numero molto maggiore rispetto agli incantesimi di 1 chierico, che poteva anche non esserci unita ad una sufficente gestione delle risorse ne permetto anche 10 senza problemi, mentre prima 4 incontri e stop, di media) e questo mi permette di dare più credibilità all'ecologia dei mostri x il drago... beh io non credo sia possibilie sconfiggere 1 drago di pari GS giocato bene(ed equippato anche a cxxxo) a meno di non utilizzare cose veramente assurde. se inoltre confronti 1 pò di intelligenze e saggezze tiri accorgi che il drago il gruppo di pg nn lo calcola neanche, sono come topini nella tana del gatto (dove lui fa le regole e dove lui gestisce tutto, trappole servi ecc. contro i pg) poi scusami no il drago + cretino o quasi ha l'intelligenza di un mago abbastanza dotato e la saggezza anche più alta, con tutto il bene che ci posso mettere, il drago travestito da ciambellano che sa che i pg stanno indagando su di lui, li uccide tutti nel 1vs1 mentre sono in bagno con le braghe calate piuttosto che invischiarsi in uno scontro qualsiasi con tutti o anche parte... ok però questo del drago c'entra poco da solo con la 4ed, ha senso invece se i pg vanno nella sua tana(miracolosamente scoperta!) uccidono tutti i mostri tranne lui e poi si riposano... ora anche 1 drago con int 10 sa che se li prende nel sonno sono vulnerabili + che mai no? potendo gestire più efficacemente la rispresa dei personaggi posso evitare situazioni di questo tipo po boh smetto, mi son già rotto di rispondere scusate tutti
-
Ingoiare i pg? Come?
Beh + o meno come sono state tolte le capacità: ok, sei morto... sono state tolte le capcità impossibili da gestire se prima c'era non vuol dire che fosse ben fatto (masticato da 1 creatura 10 volte + grossa è morte istantanea, come cadere da 30m, ne + ne meno) poi giustamente ingoiare vivi lo fanno solo o quasi i serpenti e con la vittima quasi inerme, gli altri prima la spezzettano/masticano x bene ergo sei morto:bye: di fatto lo swallow del purple worm, se sei da solo è morte istantanea o quasi^^ (tecnicamente se non hai 1 onehanded weapon equippata nn puioi nenche cambiare arma quindi nn puoi attaccare e il fatto di essere bloodied implica di essere stato indebolito, come per i serpenti) anche perchè scusa prima che senso aveva che il tarrasque ingoiasse ed il drago colossale no? poi scusa mica è li x bellezza quella bocca? tutti gli attacchi che fa richieono il bite attack (e nn vedo neanche il tarrasque che con le bacchette prende 1 umano come 1 pezzo di sashimi... lo zedo di più come splat!... sarà buono questo moscerino che ho schiacciato?
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
il disorso è che se prima avevo 10 abilità diverse, ognuna delle quali mi permetteva di fare 1 cosa ben precisa, i giocatori (non sto parlando di tutti ma di quelli + regolisticamente attenti anzichè ruolisticamente) erano portati a dirmi: uso questa abilità punto. adesso mi sembra molto + carino il dover obbligatoriamente spiegare come si utilizza. poi io sono estremo, avrei racchiuso ulteriormente le abilità in oratorie o che so io, è ridicolo pensare che uno che ha l'arguzia per prendere per il **** qualcuno sia 1 assoluto inetto nel utilizzare qualsiasi altro tipo di iterazione sociale(oddio, vedendo il livello medio dei ragazzi al momento forse m ricredo da solo^^) ma non è tanto questo, il discorso è che adesso, per superare la scarpata, i giocatori hanno potuto scegliere per questo compito di utilizzare non 1 ma bensì 3 abilità diverse Acrobatiche, Atletiche e Dungeon (trovare dove mettere i piedi), mentre prima la eccessiva diversificazione delle abilità creava dei problemi. non che le cose non si potessero fare, ma diventava da esperto saper utilizzare ogni cosa nella maniera giusta, mentre così è da giocatore di ruolo adattare un abilità a quello che si stà facendo insomma è 1 passo avanti aver racchiuso le abiltà che sono background in pratica x me(mi dispiace non siano stati aggiunti dei veri e propri punti background, da spendere in questo o quello ma nn si può avere tutto) comunque un'edizione non può in nessuna maniera imporre come ruolare, perchè è una cosa soggettiva e non imponibile^^, ma solo dare un sistema efficente ed equilibrato per poter gestire 1 avventura divertente per il gruppo per me ques'a edizione lo fa, mentre se permetti prima giocare a vinco l'iniziativa: disintegrazione nn mi sembra rendesse bene... inoltre dovevo essere veramente 1 cretino per non giustificare l'annientamento del gruppo ad ogni incontro... perchè a partire dal primo livello contro i goblin (che vabbene sono cretini, ma se in 1 turno hanno fortuna e il gruppo deve riposare come lo giustifico che tutto il clan, accortosi dei morti, non li stani e non li trucidi in un 100vs4) al drago che non è logicamente possibile mai cogliere di sorpresa, anzi lo fa sempre lui e uccide sempre il gruppo a meno che il master nn ci metta del suo x giocarlo male inoltre l'ultima parola, gruppo, mi spiegate cosa centrava con l'edizione precedente? forse intorno al livello 6-7 aveva 1 senso, prima i guerrieri aravano tutti, dopo erano carne da macello per permettere al mago di turno di lanciare l'incantesimo: l'hai nel C^^ (e se questo nn bastava il crocerossino ressava il guerriero così magari nel tempo che moriva di nuovo il mago ne lanciava 1 altro...) --> gioco corale zero, protagonismo 1000 preferisco di gran lunga non avere metodi codificati(non che non si possano creare) per non gestire il perdi 1 braccio oppure nn riesci a riprenderti proprio bene dalle ferite, che dover fornire ai personaggi 1 avventura poco profonda e verosimile a livello di storia perchè il sistema di gioco impone al gruppo dei riposi in situazioni in cui non è logico pensarli. posso evitare che il pg perda il braccio, ma non posso per salvare il gruppo giocare tutti i mostri ad intelligenza 3;-) (ed è di gran lunga + facile dire ai giocatori non recuperi tutte le ferite piuttosto che dover depotenziare/istupidire tutti i mostri no?)
-
Prima seduta
Parlo da master gestire il gruppo fuori dal combattimento: beh mi sono trovato piacevolmente sorpreso. mi spiego: il mio gruppo è particolarmente esperto, sia nella parte ruolistica che nella parte regolistica. davanti ad una porta magica sigillata, il mago del gruppo (che è uno di quelli + attenti sicuramente alla parte regolistica anzichè a quella ruolistica) ha fatto 1 cosa che nn mi aspettavo (o meglio che era progettata ma immaginavo che non avrei avuto la sorpresa di vedergliela giocare in tale maniera) semplicemente mi ha descritto cosa voleva fare. e fin qui che cambia? iol fatto è che con le abilòità lasciate + generiche e meno specializzate il giocatore si è sentito in dovere (proprio lui che gdr poco e se è costretto) a descrivere cosa fa, cercando di dare 1 senso alle sue azioni. Come master mi sono trovato la possibilità di fargli fare 1 serie di prove molto differenti, arcane, storia, percezione, in cui sono stati coinvolti anche i non maghi con storia (di fatto la porta in questione era a protezione di un archivio in un forte e quindi le informazioni dei guerrieri relativi alle tipiche maniere in cui si proteggevano tali strutture all'epoca della guerra in questione da parte della fazione in questione, anche se non strettamente necessarie hanno dato 1 mano a trovare la maniera di dissigillare la porta). Non si è attivato il paladino, che magari poteva fornire altre informazioni importanti, ma con la semplice interazioni di 2 -3 personaggi sono riusciti a rompere la protezione (4 successi prima di 2 fallimenti) e il fatto mi ha piacevolmente colpito. successivamente, di fronte ad un sentiero franato, divenuto una parete obliqua e franabile, nella quale si aveva la possibilità di calarsi ad 1 livello inferiore oppure cercare di passare nella parte franabile, il ranger ha provato l'impresa, accorgendosi di fatto di alcune tane nella parte inferiore. Notato questo ha cercato di trovare e segnalare agli altri personaggi, 1 percorso sicuro che permettesse di non avvicinarsi alle tane, utilizzando la sua conoscenza dei dungeon, le sue capacità atletiche e fisiche(6 successi prima di 3 fallimenti). (lasciamo perdere che dopo tale impresa, il mago di cui sopra abbia tirato un 1 e sia caduto uguale allertando la colonia....) I personaggi, vedendomi assegnare punti esperienza per tali imprese ai partecipanti non si sono sentiti limitati e hanno anzi tentato di emulare la cosa quindi. gestire il gruppo in città: Forse non ho capito io, e Barentrak, che è 1 mio giocatore, è 1 pò di parte. Cosa si intende per gestire 1 personaggio in città? no perchè se si intende usare le abilità sociali, beh nn è cambiato na mazza rispetto a prima. Se invece si intende caratterizzazione delle abilità beh il gioco è enormemente migliorato. Intrattenere, tanto x citarne 1, era 1 delle poche abilità che, nei rapporti sociali, proprio on tornava. o meglio con intrattenere si poteva, a tutti gli effetti, ottenere l'effetto di diplomazia, di raggirare o di intimidire, perchè intrattenere serviva (regolisticamente) difatti come placebo alle altre abilità. Ruolisticamente parlando adesso io "sono costretto" (anche qui in senso lato) a descrivere la mia azione per utilizzare intuizione o che so io, quindi il passo avanti c'è. Quindi se prima si diceva lo intrattengo, adesso il personaggio è portato naturalmente a dire, tento di stordirlo di fesserie, di imbonarli la pillola o che so io! per i combattimenti: premetto che l'avventura era tarata per 5 personaggi e se ne è aggiutno un 6°. è successo basilarmente questo. gli scontri giocati bene sono risultati semplici. chi ha fatto delle cose azzardate dal punto di vista tattico è stato premiato se fortunato, punito se non. scontri difficili sono diventati quasi impossibili se mal giocati, quelli facili molto + difficili. il gioco presuppone una bellissima azione corale da parte dei pg, e questo per me vale tantissimo rispetto a prima dove il guerriero, il chierico e uno che faceva danni si potevano estraniare dal resto del gruppo e affrontare qualsiasi cosa ignorando il povero lasdro o non clacolando il povero illusionista che entrava in combattimento quando tutti erano morti perchè diventava invisibile, creava supporto ecc. resoconto: dopo 6 incontri, in pratica il ladro ha 2 flussi rimanenti, il paladino è arrivato a 2/3 tiri salvezza falliti, tutti hanno sfruttato parecchi flussi, il warlock è sgravo. difatto la non possibilità di menomare è solo fittizzia, anche prima il tagliare 1 mano, perdere 1 braccio davano o dei malus ridicoli e poco credibili o, se si coleva essere 1 pò + attenti, erano improponibili.(se ti tagliano 1 mano stai a letto 1 mese se no ti va in cancrena, ti prende l'embolia gassosa o che so io) adesso con la possibilità di morte+ vicina mi sembra si sia fatto 1 pò di passi avanti, anche se chi vuole secondo me è liberissimo di introdurre (e con estrema facilità)menomazioni o che so io^^ PS:scusate non ne posso + dopo 1 giornata di lavoro PSPS: non sono pagato da nessuno (magari) e anche se non ho mai scritto ho sempre in pratica letto questo forum