Everything posted by Alex Andrew
-
Schede rapide/tabelle PNG
Credo che forse tu abbia colto nel segno, perchè io mi discosto lievemente dal classico sistema, e fornisco il gruppo il meno possibile di equipaggiamento magico, bilanciando comunque con un paio di HR (per fare in modo che il personaggio sia forte di suo, e non sia solo un omino qualunque chiuso in un carapace di item magici, senza i quali non riesce a fare nulla). Per il resto, visto che voi mi suggerite il contrario, credo sia un problema di come gestisco io il gioco questo sbilanciamento. Ribadisco però che, indipendentemente dal fatto che il war sia da prima linea, il ladro no, e topoi vari, etc, non mi sembra logico che un mostro abbia la completa sicurezza di colpire un pg di pari gds. Capisco che l'avversario sia un combattente formidabile, o abbia un attacco implacabile, ma IMHO ci devono sempre essere 5-6 probabilità di mancare il colpo, altrimenti temo si rovini il sistema.
-
Schede rapide/tabelle PNG
Qui c'è il rischio di passare per cretini. Scusa, Zaorn, ora mi dici dove ho scritto questa cosa che tu hai quotato? Sto parlando di tutt'altro problema rispetto a quello che hai risposto. Leggere prima di scrivere per fare un +1, eh? edit. con il tuo edit. ti sei salvato in calcio d'angolo
-
Schede rapide/tabelle PNG
Sarà un mio metodo di masterizzare, ma la certezza è l'ultima cosa che concedo, in qualsiasi tiro di dado... Troppo Spesso. Vuol dire che se all'attaccante esce un 5 (tiro scrausissimo) rischia di colpire il difensore Si ritorna al topico discorso (non so quanto discusso in DL, ma accesissimo tra i miei player) del fatto che chi ha più iniziativa vince sempre, mentre invece il combattimento dovrebbe essere equamente bilanciato da non permettere questo. E comunque in combattimento simil-realistico (per quanto possano essere realistiche armi magiche & Co.), IMHO, avrei messo una probabilità di colpire diciamo dal 12 in s, quindi 2/5. Altrimenti il tiro del dado, nel caso che ho sopra riportato, diventa inutile, e non vince chi è più bravo, ma chi ha (_|_) Il problema è che spesso il mostro colpirà sicuramente con l'attacco completo, e butta giù i player come i brilli (salvo per il sopracitato fattore (_|_) ) (spero di non aver scritto in tono troppo brusco, è solo il mio punto di vista, non la sacrosanta verità)
-
Schede rapide/tabelle PNG
Era da un po' che non tenevo sottomano le tabelle sul manuale del master, e ora che le ho sfogliate ricordo anche il motivo: sono sbilanciate! Un paio di esempi: 1) guerriero di 20° livello, maestro nell'arte del combattere (con bonus di attacco complessivo di più o meno 30 punti) contro ladro di 20° livello, figura evanescente e imprendibile (Classe Armatura generica segnalata dal libro: 29); risultato: il guerriero ha 19/20 probabilità di colpire il suo avversario (salvo l'uno, che è errore fisso). 2) ladro di 20° livello, cecchino nato (bonus di attacco complessivo più o meno 23-25 punti), contro un barbaro di 20° (Classe Armatura generica segnalata dal libro: 29); risultato: il ladro 4/5 di probabilità di colpire il suo avversario. ...e se vogliamo: 3) guerriero contro guerriero: ognuno colpirà l'altro nuovamente intorno alle quattro volte su cinque Per non parlare poi dei mostri del Manuale dei Mostri, visto che prima di riutilizzarne uno qualunque devo rimaneggiarlo, e abbasargli il bonus al txc, altrimenti si ritorna alla situazione dell'esempio uno. Per cui mi chiedo (i puristi del sistema non leggano oltre ): spesso e volentieri non sarebbe più utile dare solo "una sbirciatina" a bonus attaccante e CA difensore per poi pianificare mentalmente "mmm, vediamo... quante probabilità su 20 ha il pg x di colpire y?", e basarsi a occhio e croce su quanto si pensa siano validi entrambi pg? Dico questo perchè, come ho appunto sottolineato, tra Manuali e Mostri vari ci sono parecchie incongruenze tra TXC e CA... voi cosa ne pensate? (perdonate eventuali sgrammaticatezze, dopo le 22.00 tutto l'italiano che è in me va in stand by )
-
Ruolo Mago ordine arcano
Se può aiutarti, la domanda te la faccio io: "vuoi divertirti a giocare un gioco di ruolo, dove farti piacere il tuo personaggio per COME è, o il power playing, dove il problema è invece COSA è?"
-
Schede rapide/tabelle PNG
'Sera a tutti, passo subito al dunque... parere cercasi: sui libri delle ambientazioni sarà capitato a tutti, materizzando, di leggere "Tizio Caio (bardo 4/ladro 2)", o roba simile. Tempo fa avevo trovato (e salvato) un pdf con minischede di tutte le classi dal 1° al 20° livello, ma non l'ho mai usato, perchè non voglio riempirmi di fogliame vario mentre masterizzo (gia' con un paio di manuali è abbastanza impegnativo non rallentare il gioco, figurarsi con altro ciarpame). Mi chiedevo quindi: voi che metodo usate per creare sul momento un ipotetico avversario PNG? Non dico di creare una scheda a pennello, anche perchè dopo tanti anni di masterizzazione si riesce ad andare a naso (per quanto riguarda bab, tiri salvezza, etc...), ma quanto meno per quanto riguarda pf e CA, o comunque il livello medio delle abilità che l'avversario ha, come gestite la cosa?
- Mira al Punto Vitale
-
Asservitore
Tecnicamente si
-
Asservitore
Se vuoi un consiglio il seguace è l'unica cosa che potrebbe rivelarsi utile alla lunga; portarsi dietro gli sciami di persone rischia di diventare a) lento per lo scorrimento del gioco b) inutile, perchè, arrivando ad affrontare creature con poteri ad area, i tuoi accoliti rischierebbero di diventare nient altro che birilli
-
razze alternative al manuale del giocatore 3.5...
Siamo in due Le uniche (poche) discussioni serie si trovano nelle tre sottocartelle specifiche, nelle quali ormai molta meno gente va a lurkare perchè travolta dallo spam di questa "sezione principale". Servirebbe un moderatore anti-bimbominkiate
-
Critici a non morti e costrutti
ndr. per "logica" intendevo a livello di gioco, se era razionale e verosimile o meno... non a livello pratico, per non rendere inutile un pg in un gruppo Poi, come hanno detto sopra, tutto dev'essere filtrato dal consenso del DM
-
Critici a non morti e costrutti
Mi sembra una gran stupidaggine questo fatto dei critici applicabili a qualsiasi tipo di creatura, possedendo il talento, l'abilità o l'arma magica appropriata. Qualsiasi sia il mezzo, l'attacco furtivo o il colpo critico colpiscono una specifica regione del corpo particolarmente sensibile, o di vitale importanza per l'organismo... ergo, non trovo una spiegazione logica perchè si possa "sensibilizzare" in qualche modo una parte del corpo di un non morto (che è morta) e renderla più suscettibile di un'altra. Capisco che con la magia si può fare quasi tutto, ma così si stravolge l'intero sistema. Non è questione di regole, è questione di coerenza di gioco, IMHO...
-
Inizio Campagna Specifica. Come pianificare?
Grazie A dire il vero, con l'andare avanti della campagna, intorno ai livelli 13-17 mi piacerebbe inserire Ravenloft (col fatto che si tratta di un "semipiano mobile") per fargli affrontare un arcinemico di lì, e quindi lasciargli il dilemma di uscire dalle Nebbie... ma sono ancora piccoli bozzetti e spunti Si, si, un'occhiata a grandi linee l'avevo gia' data le scorse vacanze di Natale (anche se dovrò rispolverare un po' tutto, perchè ne e' passato di tempo, e non voglio fare confusione) Anche questo è vero... Manna dal cielo, grazie mille! Anche questo sarebbe assai gradito Grazie delle dritte
-
Inizio Campagna Specifica. Come pianificare?
Dunque... Da settembre inizierò una nuova campagna in pianta stabile con i miei player (che finalmente si trasferiranno a Roma). Per la prima volta tra le nostre campagna, volevo ambientarla in Eberron. Ho svolto molte campagna senza ambientazione, e l'estate scorsa abbiamo invece giocato su Ravenloft (per testarla, visto che avevo fatto una sana scorpacciata dal manuale). Per questa nuova campagna volevo però essere più preciso, e non incorrere in incongruenze sia da parte mia, che da parte dei player. Volevo dunque scrivere una sorta di piccola lista delle cose che pensavo di fare, magari infoltita da consigli esterni, in modo che possa tornare d'aiuto sia a me, sia per qualche altro utente che possa trovarsi nella stessa condizione. Diciamo che per comodità farò partire la campagna da qualche posto vicino Sharn, in modo da non entrare subito nella vita caotica della città, ma per arrivarci gradualmente. Perciò mi chiedo: 1. Quest'estate mi studierò ben bene il manuale. Ma per evitare di diventare scemo, su quali sezioni mi devo ben focalizzare? Logicamente mi studierò a puntino le caratteristiche geo-politiche dello stato di Sharn. Per quelle accanto invece (che magari posso essere toccate solo leggermente dalla campagna, almeno all'inizio) posso limitarmi a una scrollata veloce, o devo lavorarci bene ugualmente? 2. Per i player avevo pensato a un paio di fogli di Word in cui si riassume brevemente come è strutturato il territorio, nei quali inserirò tutte le piccole conoscenze che i personaggi dovrebbero avere, inclusa magari una mappa, in modo che comunque la zona venga considerata familiare (con inclusa breve descrizione delle città) 3. Per quanto riguarda il loro background, direi che la cosa migliore è fornirli del foglio Word sopra citato, e lasciare a loro carta bianca (magari con un paio di linee guida, per evitare che poi vengano fuori bg non coerenti con ciò che verrà fuori dalla campagna) Quale altra cosa credete possa tornare utile (o tra queste, quale dovrebbe essere rivisitata) per partire bene, senza fare un cattivo lavoro? Denghiù
-
Riferimenti alle nazioni o continenti
Credo (forse sbagliando) che la domanda sia: "se il mio pg appare di etnia che nel nostro mondo è definita "russa", come posso descriverlo in D&D, dove quella nazione non è presente?" Come a dire, se creo un cinese, mica posso dire in D&D che è cinese, ma devo dire: "il pg ha gli occhi a mandorla, è bassino, bla bla bla..."
-
Musica bardica "in real"
Mooooolto belli (e simili a ciò che cerco), altro che album singolo, qui ci parte la discografia Denghiù (edit. oddio, "simile a ciò che cerco" non è proprio vero, visto che non è "bardico", ma in ogni caso fa molto "background" di Ravenloft ed è figo assai assai )
-
Musica bardica "in real"
Oddio, so belli, ma non sono proprio quella che definirei "musica bardica"... forse da taverna per fare casino, ma cerco quanto di più simile ai Blind, per intenderci @ Demerzel: Anche solo musica senza testo va bene, ma l'irlandese rischia spesso di andare fuori tema
-
Musica bardica "in real"
Originalità del titolo: zero. (sarà colpa dell'assenza dal forum prolungata, causa interruzione invernale giocate D&D per motivi di studio) Cooomunque, quest'idea mi baluginava in mente già l'estate scorsa, ma non si è più attuata. Sono alla ricerca di quanto più materiale possibile di musica bardica e/o medioevaleggiante, non so ancora se per motivi di gameplay (inserendola come sottofondo in scene specifiche, magari in taverna), o semplicemente come background alle chiacchierate off topic col gruppo... Ho già trovato parecchio materiale tra Rhapsody e Blind Guardian, ma ovviamente la musica che cerco non deve sfociare nel power/epic metal, mantenendosi "pacata" (cito o Skalds and Shadows a esempio). Per chi possedesse titoli (o nomi di gruppi) che fanno musica simile non solamente "di contorno" per i loro album metal, ma di mestiere, sappia che sono ancora più accetti. Per altri interessati all'argomento, intanto posso postare sotto una piccola lista di belle songs che ho trovato (non completa, ma cito a memoria per ora, poi posso aggiornare): Blind Guardian. Harvest of Sorrow Skalds and Shadows The Minstrel Battle Of Sudden Flame The Bard's Song (In the Forest) Lord Of The Rings Mordred's Song Black Chamber A Past And Future Secret Theatre Of Pain Rhapsody of Fire. Guardians of Destiny Old Age of Wonders Il Canto del Vento Mägo de Oz. Gerdundula Orazio Vecchi. So Ben mi ch'ha bon tempo [di questa ce ne sono vari arrangiamenti su youtube, vi consiglio di sentira dal background di questo sito NB. credo funga solo con Explorer] Chiunque volesse contribuire a dare una mano è piuchebenvenuto
-
Melma: questa sconosciuta
IMHO una delle due melme svanirebbe, mentre l'altra riassumerebbe le sembianze dell'incantatore... mi pare abbastanza coerente come soluzione
-
Il Bardo
*rotfl* Figura di merd.a Non avevo letto (e neanche avevo notato) di sana pianta la pagina 2
-
Il Bardo
Non per smontarti, ma nel suonare metal nel medioevo la gente ti prenderebbe: 1. Per una persona che urla e caccia solo rumore dallo strumento (la musica ha subito una lentissima evoluzione per arrivare al metal, che di certo non sarebbe stato apprezzato 8 secoli fa) (e te lo dice uno che apprezza moltissimo il metal) 2. Per un eretico/satanista/roba simile
-
Lottare
Si, pardon, nel mio messaggio l'esempio era inteso su due guerrieri, che non sono bravi come i monaci, ma non mi pare che siano così scarsi nello strangolare qualcuno...
-
Lottare
Appunto. Allora al massimo si applicano le regole sul soffocamento se la prova di lotta va a buon fine Perchè, il tiro contrapposto di lotta non serve forse a simboleggiare il tentativo di resistenza dell'avversario? Quindi secondo questo raggionamento un monaco di 20° livello (Chuck Norris ad esempio ) per strangolare un altro guerriero di 20° livello impiegherebbe sei giorni e mezzo, considerando tutti quei pf, riduzioni danno, & Co...
-
Lottare
Non penso proprio che sia così, così come non penso che ci siano chiarimenti per quelle manovre da monaco con cui si rompe l'osso del collo con un colpo solo. Penso che in entrambi i casi ci voglia una House Rules, perchè sarebbe il colmo dell'inverosimiglianza infliggere 1d4 a ogni turno per strangolare un avversario...
-
Quanta cura avete dei libri di D&D?
Eretico!