Jump to content

Alex Andrew

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Alex Andrew

  1. Death è stato più che esplicito nel chiarire, ci terrei ad aggiungere una sottigliezza: Infatti, per come la vedo io, la cosa dovrebbe funzionare (ovviamente ci allontaniamo da D&D) in questo modo: - Mago impara l'incantesimo, trascrivendoselo da qualche parte per non scordarlo dopo tanto tempo, per averlo a portata di mano, o lo impara da un altro libro (tiro con Sapienza Magica, basato sull'intelligenza) - Il Mago conosce l'incantesimo, e può castarlo quando gli pare (la cosa di scordarsi un incantesimo dopo averlo lanciato, e ristudiarlo per poi dimenticarlo di nuovo mi sa così tanto di peracottata che non ne avete idea...). Se è bravo lo lancia tante volte (in percentuale, escono tanti tiri positivi sulla prova di Concentrazione, che come ho spiegato sopra, più che una vera Concentrazione, è anche una sorta di sforzo fisico, il che "torna", se vogliamo, dall'utilizzo nell'abilità del modificatore di Costituzione), se invece è una sega, al primo tiro sbaglierà la prova, e scalerà di ben "due gradini" sulla scaletta (o uno solo, se vuole fizzare) Come discutevamo su MSN con Death, non c'è più la concezione di D&D di: "mago asociale mingherlino secchione che se non sta tutto il giorno sui libri si gira i pollici" VS "stregone, castante con magia spontanea, "scienza infusa", non fa nulla per alimentarla, è come un flusso naturale" ...ma una sorta di tuttuno, come un po' ovunque nella letteratura fantasy
  2. Che pagina, per curiosità?
  3. Che capolavoro! Giusto un paio di settimane fa al Romics c'erano tavolini con giochi da tavolo (rigorosamente stranieri), a cui la gente giocava, ed erano qualcosa di eccezionale per quanto riguarda regole, varietà del gioco, particolarità della plancia... e questo devo dire che tiene davvero testa Si sa nulla (anche solo vagamente) della data dell'uscita italiana? :-D
  4. Ringrazia Death Se vuoi un consiglio, ho fatto un sacco di test, vanno benissimo queste CD se vuoi eliminare per intero gli slot degli incantesimi
  5. Qui per la necessità di voler scrivere solo una pagina e non un libro, ci affidiamo al buon senso: normalmente utilizziamo i valori della tabella, ma se il mago si trova in condizioni particolari, può ricevere penalità. Questo perchè c'è il problema a monte di utilizzare un tiro su Concentrazione, che in realtà è un mezzo tiro sulla Tempra, per come lo vedo io, ma visto che mi suonava un po' analogo in questo ambito, o voluto fare uso dell'abilità (che ha comunque in se il modificatore di Cos, ma che a differenza del TS può essere aumentata con talenti particolari, e quindi concedere più varianti alla situazione) EDIT: con questo discorso in effetti, conto di eliminare gli slot per la campagna di Natale Beh, la cosa è sempre comparata: un guerriero diciamo che è "allenato" (non mi esce un termine migliore) a compiere quel tipo di azioni, tanto da non doverne risentire (salvo sforzi particolari, e qui entra in gioco il buon senso del DM), mentre per il mago ho voluto intromettermi proprio perchè mi trovavo in disaccordo con la normale concezione di D&D, e immagino (e immaginiamo nel gruppo) più il tipetto mingherlino e poco propenso all'azione, (stile Scuotivento di Terry Pratchett) che deve anche sforzarsi a castare, e che si affatica facilmente, ma che però quando casta il TS deve essere abbastanza alto da far si che l'avversario, se proprio riesce a salvarsi, lo fa per il rotto della cuffia... Anche perchè IMHO un guerriero uccide perchè sa che con la spada deve colpire particolari parti del corpo dell'avversario, e può anche usare poca forza, se possiede parecchia abilità (un po' come il moschettiere=duellante), perchè sa che basta imprimerne quel tanto che basta in quel preciso punto, e l'avversario va KO. Invece (e qui più che nelle regole, entriamo nella filosofia ), abbattere l' "energia vitale" (l'anima, la psiche, il flusso vitale... una di queste) dell'avversario IMHO è un altro paio di maniche, e dissiparla in pochi istanti (ex. Dito della Morte) non è cosa comune...
  6. Alex Andrew replied to dervel's post in a topic in D&D 3e regole
    Beh, secondo me il fatto di sapersi comunque muovere in ambienti acquatici (come muovere le mani per aiutarsi a camminare, etc...) garantirebbe almeno un bonus di 1,5/3 m in più per round di camminata sott'acqua...
  7. Idem, parola per parola! Tra l'altro alcune cdp lo richiedono esse stesse qualcosa di specile (basti pensare ai Cavalieri di Solamnia, che hanno dei prerequisiti che sembrano liste della spesa ); e aggiungerei alcuni talenti come "parlare linguaggi", leggermente inverosimili ad apprendersi di punto in bianco
  8. E perchè mai dovrebbero essere "assurde"? Mai letto un libro fantasy, e come sono rappresentati i maghi e la magia? Non c'è "sistema magico" più sbagliato di quello di D&D, dove un mago è come un flipper, che spara palline a caso finchè all'improvviso non si spegne e non lancia neppure un "creare acqua"... IMHO una porcata Con questo sistema, che ho rimodellato leggermente da un'idea di Death, come ho già detto, la magia assume dimensioni più "razionali" (per quanto possa esserlo la magia) e plausibili... il mago DEVE stancarsi nel lanciare un incantesimo, consumare quello che nei videogiochi è detto "mana", ma che si può chiamare come uno preferisce, energia, forza vitale, potere magico... e nel caso di sforzi particolari deve anche morire, se non regge allo sforzo del lanciare l'incantesimo... fatto sta che secondo quasi ogni libro fantasy, scritto un po' ovunque, tra le leggi magiche è riportato che il mago nel lanciare un incantesimo, compie uno sforzo pari a quello che avrebbe altrimenti compiuto se avesse voluto compiere l'azioni manualmente (esempio concreto, uno sconosciuto qualunque, Terry Pratchett, ma anche Licia Troisi, nelle Cronache del Mondo Emerso...) p.s. Dovessero minacciarci di morte se inventiamo una House Rules se le regole sono troppo inverosimili... EDIT: a rileggere il mio post sembro incaxxato, non era voluta la cosa o_o"
  9. Poi c'è la comodissima House Rules, per evitare che il mago sia capace di lanciare ottantamila "dito della morte", e che il mostro superi ottantamila volte il tiro salvezza: - Aumentare CD incantesimi a: 10 + 2 x lvl. dell'incantesimo - Mettere una prova di Concentrazione con CD a seconda del livello dell'incantesimo per vedere se l'incantatore lancia l'incantesimo senza affaticarsi, o perdere energie Rende il tutto meno gioco del computer e più realistico Se sei interessato contattami per MP o MSN, che ti passo qualche semplice idea Visto che Legione me l'ha chiesto, nel caso qualcun altro fosse interessato: Onestamente non è tutta farina del mio sacco, l'idea me l'ha data inizialmente mio cugino (un mio player), quando stavamo progettando la campagna quest'estate, su spunto dei libri di Licia Troisi, quindi DeathfromAbove, la mia Musa ispiratrice Incantesimi.pdf
  10. Si, scusa, ho capito tutto, avevo solo chiesto il tutto, prima di accorgermi che c'era il file zippato, una volta aperto si è chiarito tutto
  11. Ti prego, prendimi come tuo discepolo, o sommo! :-o:-o Scherzi a parte, complimenti per il lavoro, anch'io ci gioco spesso su excell per statistiche e percentuali di D&D EDIT: ho detto una PANZANA totale, perdonate, ho studiato troppo :S
  12. Premessa: anni, ma tanti anni fa, attorno alla 3a-4a elementare (ora sono al 4° anno del liceo classico, fate un po' il calcolo ), alcuni miei amici ed io, dopo alcune avventure "fatte in casa" con il solo d20, decidemmo di chiedere al fratello di un mio amico il manuale del giocatore di AD&D per fare un'avventura come si deve. Non ricordo con esattezza, ma arrivati ad un certo punto nel fare le schede, ci imbattemmo in questi "talenti negativi" (chiamiamoli così): infatti erano delle vere e proprie "perle" per caratterizzare i personaggi, ma in senso negativo: allergie, fobie, problemi di salute e/o altre afflizioni varie. (Non vorrei sbagliarmi, ma essendo penalizzati nel prendere questi talenti, si aveva un bonus ai PE, ma non ricordo in che modo) Ergo: a distanza di anni mi è tornata in mente la vicenda ed, essendo l'idea molto interessante, volevo prenderne spunto per creare qualcosa di simile, ma per l'edizione 3.x, creando una sorta di House Rules con un minilibricino con tutte queste penalizzazioni, morbi e afflizioni varie Domande: 1) Qualcuno mi conferma che non ho bevuto, e che comunque esisteva qualcosa di simile (forse non sul manuale del giocatore, ma su un'espansione, questo non so dirvelo)? 2) Sapreste descrivermi in linea di massima com'era strutturata la regola? (l'unica cosa che ricordo è che alcune fobie erano divise in due tipi, qualcosa come "leggera" e "cronica", non ricordo altro) p.s. Spero che qualcun altro non abbia gia' fatto un lavoro simile, non solo sul forum, ma in giro su Internet, ma nel caso mi farebbe comunque piacere fare di testa mia un lavoro a parte (ma non dispiacciono aiuti)... Se qualcuno sa darmi qualche conferma/critica/spunto/altro, è comunque ben gradito Grazie
  13. Perdonami, ma non ho capito questa "parabola" (senza offesa, Death )
  14. Sono d'accordo sia con Merin e Death, che con te. Mi spiego... Ci sono due modi di scegliere un talento: 1) GdR - PRIMA decido come voglio il personaggio; "secondo me dev'essere lesto, pronto a scattare, a reagire alle avversità imminenti, pur non avendo un grande fisico, anzi, essendo alquanto scheletrico e privo di apparente muscolatura (e di appetito), alquanto bruttino a vedersi". Scelgo questo perchè MI PIACE, perchè sono attributi che possono dare al personaggio il look che ho IN MENTE... - POI gli assegno i talenti "Iniziativa Migliorata", "Riflessi Fulminei" e "Deformità [scheletrico]" (ndt. "Libro delle Fosche Tenebre) 2) PP - PRIMA penso: "voglio un pg cazzuto", e gli sparo "Attacco Poderoso", "Tempra Possente", "Riflessi da Combattimento", "Il-più-forte-sono-io", etc... - POI per quanti talenti casuali ho selezionato non riesco a figurarmi in mente il mio personaggio, perchè posso sapere "alla carta" che è bravo così e cosà, ma non so neanche lontanamente a chi possa assomigliare questo pg... Così almeno è come la vedo io
  15. Capito, grazie A questo punto sono in dubbio se rimanere con il pdf o fare un sacrificio tramite e-bay e gettare un'occhiata sui libri dagli USA (maledette spese di spedizione )
  16. Perfetto, grazie per le tre risposte Piccola domanda però sulla prima: hai scritto "ovvia con qualche multiclassamento", tu le fai usare come classi pure, o cdp?
  17. Non vorrei chiedere qualcosa di ovvio, vi prego di avere pazienza, l'ho letto 1: nei pochi ritagli di tempo 2: molto velocemente: 1) In un party con più personaggi, non è troppo PP un personaggio Swordsage/Warblade, magari paragonato agli altri combattenti e/o rispetto al gruppo? Proposta: visto che da quel che ho capito "sostituiscono" i monaci/ladri/guerrieri, per quanto riguarda i personaggi "war" (n.d.t. guerriero, monaco, ladro), dovendo scegliere di fare una campagna, posso escludere dalla scelta dei pg questi ultimi tre, "convertendo" i pg nelle corrispettive controparti del Tome of Battle 2) Domanda scema: alcune manovre non sono troppo forti? Voglio dire, considerando che ad ogni combattimento un pg le rinnova, non sarebbe squilibrato, raggiunti gli alti livelli, fare troppe volte al giorno manovre di livello 9? (dico questo perchè ho gia' provveduto per i maghi del mio gruppo, su spunto di DeathfromAbove, a creare specifiche HR con cui un mago deve lanciare comunque un dado a ogni lancio di incantesimo, non per vedere se fallisce, ma per vedere se si stanca nel lanciare l'incantesimo, passando a affaticato, esausto, 0 pf, etc, secondo una tabella che ho creato; dite che è il caso di creare qualcosa di alternativo per le manovre?) 3) (domanda in conseguenza alle altre due) Se usati, questi tipi di pg, vanno limitati, o si possono "sperimentare" al 100% (sempre tenendo conto della HR sopra citata)? Grazie dell'attenzione
  18. IMHO sarebbe fico interpretare qualcosa di cazzuto, come Ido di Licia Troisi, nel senso: "iniziativa migliorata, carica e spacca tutto!"
  19. Alex Andrew ha risposto a un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    Si quello L'ho comprato per la caratterizzazione dello scenario molto invitante (anche se i disegni in bianco e nero sono un po' una pecca) Per "Carino" intendi il sistema? gdr? rapidità di gioco? altro? Lo sto studiando per ora, nei ritagli di tempo, ma non potrò giocarlo prima di Natale
  20. Alex Andrew ha risposto a un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    Nessuno a citato il mitico Grimm, uscito non da molto in Inghilterra (per l'Italia non so dirvi, l'ho comprato in vacanza)
  21. Si può creare dal Manuale dei Livelli Epici, un incantesimo con seme Morte che infligga una fracca di danni a tutte le creature attorno, e di contraccolpo ti spari sui 400d6, ed è finita lì (e per essere spettacolare, è spettacolare, perchè secchi pure chi ti sta attorno )
  22. Beh si, forse parto da prevenuto perchè ruolare mi sembra una cosa normale