Jump to content

Alex Andrew

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Alex Andrew

  1. Alex Andrew ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    MAGARI, e dico MAGARI fosse questo il mio problema; IMHO è ancora peggio il contrario (come succede spesso a me), quando un pg non distingue e non si interessa se la città di chiama "Candlekeep" o "Deepwater", o se gli si dicono quindici nomi a caso e ci si imbuca dentro "Cormyr" non riesce a distinguere qual'è il nome non inventato... ...e tra parentesi mi hai fatto venire in mente un post di aiutino da scrivere sta sera se trovo il tempo
  2. Forse ho capito che tabella intendevi, ma è quella che usavo tutte le volte, e molte formule sono spiegate in ostrogoto Comunque grazie, proverò di nuovo a usare CERCA.VERT, vediamo se riesco a farlo andare
  3. Sarebbe stato esattamente il pg che interpreto nelle campagne, se non ci fosse stata la pecca del "ranger"... ho risposto nel modo più neutrale possibile, cercando di non far venire l'allineamento o la razza che volevo venissero Da notare che la mia nemesi sarebbe un mezzorco malvagio terribile, visto che ho punteggi negativi a mezzorco, CM, LM e NM :lol: Ranger Ladro Gnomo Caotico Buono Seguace di Baervan Wildwanderer Risultati dettagliati: Allineamento: Legale Buono ------ (0) Neutrale Buono ---- XX (2) Caotico Buono ----- XXXXXXX (7) Legale Neutrale --- (-1) Neutrale Puro ----- XX (2) Caotico Neutrale -- XXX (3) Legale Malvagio --- (-4) Neutrale Malvagio - (-1) Caotico Malvagio -- (-2) Razza: Umano ---- XXXX (4) Mezzelfo - XXX (3) Elfo ----- XX (2) Halfling - XX (2) Nano ----- X (1) Mezzorco - (-3) Gnomo ---- XXXXXXXX (8) Classe: Guerriero --- (-3) Ranger ------ XXXXXXX (7) Paladino ---- (0) Chierico ---- (-2) Mago -------- (0) Druido ------ X (1) Ladro ------- XXXXXX (6) Bardo ------- XX (2) Monaco ------ (0)
  4. Alex Andrew replied to NinjaFelice's post in a topic in D&D 3e regole
    Al massimo hai problemi per resistere alle CD degli incantesimi normali..
  5. Alex Andrew ha pubblicato un messaggio in una discussione in Videogiochi e Informatica
    Ho un problema, e più soluzioni possibili: 1) mi servirebbe di sapere il numero di pixel dello sfondo di una pagina PDF, per poterlo creare io 2) se ci sono fogli precostruiti con lo sfondo già fatto in giro per la rete sarebbe ottimo 3) ancora meglio della proposta uno, se qualcuno ha lo sfondo-tipo di una pagina di qualche ambientazione, come Forgotten Realms, o una pagina pseudo-manuale GDR qualsiasi Grazie mille:-D
  6. Ho cercato ma continuo a non trovarlo; ho Office del 2002, forse non c'era ancora?
  7. Ora leggo la recensione, grazie per le info p.s. ovviamente tutto il materiale è a pagamento
  8. Non voglio crederci :eek::eek::eek: Io ho votato l'ultima risposta, ma dovevo creare una sesta risposta "inventata" apposta su mia misura: non so se è un pregio o un difetto, ma tra libri di D&D e fumetti il primo che respira... anzi, che pensa a meno di 1,5 deve superare un tiro salvezza sulla tempra o gli casto Dito della Morte in real... hanno tutti una copertina trasparente per non rovinarli (solo i gdr, non i fumetti ), e non li faccio toccare a nessuno se prima della seduta non si sono lavati le mani (telefonare a mio cugino per credere ) EDIT: Non ho mai sentito un Lombardo così vicino
  9. Alex Andrew ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Come da titolo, domanda semplice semplice: quanta cura avete dei vostri libri di Dungeons and Dragons (e GDR vari)? [n.b. è il mio primo sondaggio, spero di farlo funzionare ]
  10. AIUTO! (si, di nuovo io ) Sono andato un po' avanti con la mia scheda del PNG Guerriero multirazza, multilivello e tutto... ma ho di nuovo un problema: Sul foglio 2 ho creato una tabellina per il calcolo della Forza, e ho una casella con il punteggio di forza base (generato casualmente tra gli standard del guerriero) e in ogni casella affianco un "Forza"+2, "Forza"-2, a seconda se è Orco, Gnomo, e via dicendo, per tutte le razze: in questo modo pensavo, sul Foglio 1, di creare un comando simile sulla casella forza: *nota, C4 è la casella dove scelgo dall'elenco la razza, F2, G2, H2 ecc... sono tutte le caselle con i modificatori applicati, a seconda della razza* SE(C4="Aasimar (Stirpeplanare)”;F2; SE(C4=“Bugbear”;G2; SE(C4=“Cinghiale mannaro (Licantropo)”;H2;SE(C4=“Coboldo”;I2; SE(C4=“Doppelganger”;J2; SE(C4=“Drow (Elfa)”;K2; SE(C4= “Drow (Elfo)”;L2; SE(C4=“Elfo”;M2; SE(C4=“ Forgiato”;N2; SE(C4=“Gnoll”;O2; SE(C4... Avevo creato l'elenco, tutto perfetto, su Word, vado ad incollarlo e mi dice "comando troppo lungo" :eek: Come posso arrangiarmi, mettendo modificatori per le caratteristiche a varie caselle? Avrei un'idea, ma è un po' "rozza": In tante caselle scrivo: SE(c4=Razzaparticolare;1;0), e alla fine delle caselle faccio il totale, e a seconda del numero del totale, sui pf scrivo in modo diverso, e la formula dovrebbe venire più corta (essendoci ad esempio "1, 2,3.." anzichè "Aasimar (Stirpeplanare)", "Forgiato", eccetera..) Grazie a tutti
  11. Salve a tutti, Recentemente mi sono innamorato del magico mondo di Terry Pratchett; sfogliando pagine a caso, sul sito di libreriauniversitaria (una libreria online di libri italiani e stranieri), mi sono imbattuto in questo: Discworld Roleplaying Game: Adventures on the Back of the Turtle <-- link Qualcuno per caso lo conosce? 30.98 eurini non è che siano pochissimo, (meglio ancora se trovo un torrent, cosa che fin'ora non sono riuscito a fare), però se qualcuno me ne parla bene potrei farci un pensierino Grazie EDITATO! @ TartaRosso: meglio non correre rischi, scriviamo solo che sono riuscito ad avere il manuale in inglese e (tempo permettendo) mi piacerebbe studiarmelo
  12. Alex Andrew replied to Alec's post in a topic in D&D 3e regole
    Diciamo che la spiegazione "scientifica" (chiamiamola così ) è che un pg anche osservando gli altri combattere acquisisce esperienza, perchè si fa un'idea degli stili di combattimento delle altre persone, delle loro manovre o colpi speciali... ...almeno io la interpreto così
  13. Se avessi letto le Guerre del Mondo Emerso c'è un fantastico esempio di un assassino neutrale (il maestro di Dhube) , IMHO interpretato benissimo dalla scrittrice con la sua "convinzione neutrale e materialistica" p.s. tanto per cambiare quoto Death, un Paladino non dev'essere LB; quello è lo stereotipo del Paladino D&Desco, legato al bene; Paladino, se vogliamo, in italiano è un aggettivo, e chiunque può farsi paladino di una qualsiasi causa (EDIT 2: figura di merd.a, non avevo letto neanche la spiegazione della parola "Paladino" di Death, sembra che ho scopiazzato da due parti *___*); può esserci un Paladino che segue ideali buoni, come un Paladino portatore di sofferenze, o un paladino talmente legato all'ideale della legalità, ma malvagio e pronto ad uccidere chiunque vi si opponga EDIT: pardon, mi era sfuggito il reply di Maldazar Scusate, la stanchezza (e la vecchiaia XD)
  14. :lol: Dopo tante rotture che ho dato, immaginavo una risposta simile (Scherzo ) Comunque non credo sarei orientato a cambiare, per questi motivi (alcuni più, altri meno validi, potresti tranquillamente farmi cambiare idea ): 1) (il più stupido) diciamo che sono "affezionato", anche se la realtà è che non riuscirei a partire da zero; come minimo dovrebbe essere orientato allo stesso modo (stesse caratteristiche, avanzamenti più o meno simili, griglia etc...); l'unico sistema differente che sto "studiando" in questo momento è Grimm, che ho comprato quest'estate in Inghilterra e sto leggendo (le regole non saranno il massimo, ma l'ambientazione IMHO è fenomenale) 2) Non saprei proprio da che sistema partire, visto che non ne conosco. Sento parlare sul forum di molte cose, ma quando poi trovo i pdf (SEMPRE in inglese) sono dei mattoni illegibili che fanno passare la voglia solo a guardare 3) Forse (e dico forse) potrei evitare un cambiamento con altre 3-4 House Rules che migliorino il tipo di gioco che faccio io (con i miei cugini, durante le brevi vacanze natalizie e durante l'estate, visto che sono i miei unici players affezionatissimi ); già ho strutturato un sistema abbastanza semplice, ma completo per i critici con locazione a fine giugno e un altro per la gestione degli incantesimi del mago in modo leggermente diverso (e bilanciato IMHO) poco prima di agosto ...e anche per questo l'idea me l'hanno data Le Guerre del Mondo Emerso :lol: (e se non ricordo male il criterio non è molto lontano dal tuo sistema mi hai fatto da musa XD ). Quindi se risolvo anche la questione abilità con altre quattro regolucce evito di studiare un sistema ex novo, e l'idea che più mi piace è quella di EuropaGotica, anche se non l'ho letto con calma quindi non posso esserne sicuro (ma sono sicuro che hai eliminato praticamente tutti gli avanzamenti "fissi" ai livelli, convertendo tutti in "punti livello", non ricordo che nome gli hai dato). Bisognerebbe solo pensare per ogni classe quanti "punti-livello" dare, quanto "costano" i punti vita, i punti abilità, il bab, quanti punti è possibile spendere ogni livello su una singola abilità (non limite abilità, ma limite di punti ad ogni livello, visto che sarebbe comunque inverosimile per un personaggio apprendere ad ex. 15 punti ascoltare in poco tempo, o comunque creare un avanzamento a piccoli gruppi di skill, ad ex. non puoi aumentare acrobazia sopra i 15 gradi, se ad equilibrio hai meno di 5 (roba così, ora ho sparato due abilità a caso), per non squilibrare un pg e dargli 40 punti ascoltare, e 2 osservare...). E in questo campo, pur avendo molte idee (e lo spunto dal tuo bel sistema ), non saprei da dove partire (ovviamente senza farne uno scopiazzo, ma una cosa che si adatti al modo in cui giochiamo noi tre). 4) inutile dire che dovrei spiegare tutto ai player, cosa non molto semplice, visto che persino per D&D siamo stati tantissimo tempo a giocare in modo raffazzonato, prima che capissero le regole, implementandole una alla volta, a piccoli bocconi, per non fare un panettone... c'era anche un punto cinque mentre avevo iniziato il Topic, ma l'ho dimenticato, in caso edito... Denghiù
  15. E cos'è, un floppy da 3.5 pollici? Vorrei giocare a D&D, non ai viaggi di Gulliver, non sono così largo di manica a concedere spiritonzoli di taglia minuscola con palla di fuoco a volontà e CA di devianzione +70; le classi base (più quelle dei manuali di ambientazione) credo siano sufficienti Anche perchè se vogliamo uno spiritello non ce lo faccio (EDIT. traduzione ---> "immagino difficilmente uno spiritello") con la forza di rubare delle monete d'oro o di aprire una serratura buona di una porta (ndt. "la forza per le creature di taglia inferiore alla piccola è sproporzionatissima, ma non vorrei andare OT, per cui continuerei il discorso con un ladro nella media che sia di taglia medio-piccola) p.s. Più in alto avevo detto che per le sentinelle è giusto che il ladro passi il 90% delle volte (non ricordo in che punto l'ho scritto), mentre il problema era per il guerriero: Indipendentemente dalle regole, se ci estraneiamo dal contesto di D&D, una sentinella media in un qualsiasi romanzo fantasy (ma anche nella realtà dell'epoca suppongo, chissà ...) non avrebbe speranze di rivelare un avventuriero (piccola parentesi per tornare in termini di d&d e suggerire che un avventuriero è un PG, che IMHO sono sempre più sbilanciati rispetto agli NPC medi, anche se questi sono ben classati); il problema è se si tratta di PG vs PG, o comunque PG vs PNG al suo livello (ad esempio il sicario scelto dell'antagonista): scusate se riprendo di nuovo Le Guerre del mondo emerso come esempio, ma uno dei protagonisti, pur trovandosi contro assassini particolarmente agili a schivare e veloci a colpire dall'ombra (e NASCOSTI!) aveva sempre quella sorta di "sesto senso" che gli permetteva di schivare il colpo per evitare che fosse mortale (questo più che regolistico è ai fini narrativi per evitare che il protagonista crepi, o comunque per sviluppare una bella scena)... ...per non allungare troppo il brodo trovo che a D&D tutto questo sia ancora troppo influenzato dal fattore c.ulo, ed IMHO la soluzione sarebbe utilizzare quel tuo (tuo=Death) sistema privo di skill-cap e limiti vari, però studiandolo bene (ad ex, non vorrei dire una scemenza perchè l'ho letto di sfuggita, ma tanto per prendere spunto da una mente brillante, nel tuo progetto di EuropaGothica una soluzione è quella di trasformare tutto in skill, anche la vita, il bonus di attacco e tutto il resto) (ovviamente IMHO, se un pg parte con 40 punti, per avere un punto abilità dovrebbe spenderne tipo X, mentre per un punto vita 3X). In questo modo un qualunque pg, che sia guerriero o meno, a seconda della necessità, può essere specializzato in una qualsiasi abilità (un guerriero mercenario focalizzerà i punti su cavalcare, o roba simile, mentre una sentinella su ascoltare, etc...). Dimenticavo (non odiatemi ): faccio tutto questo discorso per evitare che un pg, per avere un punteggio decente in una skill, debba essere di un livello pompato (e quindi debba avere moltissima vita). A me piace pensare a una sentinella magari anche capace di rivelare il pg (con un po' di fortuna), ma che quello prontamente sfili il pugnale e la accoltelli prima che questa dia l'allarme, cosa impossibile con le regole di D&D ) Credo sia tutto Non vogliatemene EDIT2: scusate se ho scritto panzane, ma è un po' tardino e ho fatto due versioni di latino oggi pom.
  16. Si, si, giusto per creare un po' di scenicità: ad esempio è bello che un ladro sgusci in una casa zeppa di guardie, e che nessuno se ne accorga (mi viene in mente Dhube, de Le Guerre del Mondo Emerso), mentre con le regole di D&D capita che alla 5-6 guardia che trovi sul corridoio vieni sgamato e arriva l'allarme generale (cosa che verrebbe ovviata dai differenti tipi di dadi) Idem Altra buona variante; forse però si dovrebbe concedere un bonus dimezzato rispetto al numero dell'abilità (oppure far salire quell'abilità al ritmo di 1 grado ogni 2 punti spesi, visto che è applicabile a molte prove) Ottima variante Anche perchè la applicherei di sicuro ai PG, per rendere più a portata di mano gli incantesimi dei livelli epici, che sennò resterebbero ingiocabili finchè un mago non raggiunge un livello ingiocabile)
  17. Una bella "X" sulla casella "allineamento" e la cosa si trasforma da "regola da seguire incasinatissima" a "interpreto il mio pg secondo il background che gli ho fornito e/o secondo i principi della sua divinità"
  18. Ieri ho dato un'occhiata all'elenco delle abilità, e preso da un' "intuizione", ho scritto accanto ad ognuna il tipo di prova da effettuare (tra d20, 2d10 e 3d6); stavo riflettendo infatti su quali abilità siano basate più sul fattore "fortuna" (come potrebbe essere Osservare, percependo un movimento particolare tra le foglie per puro caso), e quali invece sull'allenamento e sull'esercitazione costante compiuta in passato (come potrebbero essere abilità come Conoscenze, Artigianato, Professione...); le seconde infatti IMHO vengono espresse male dal margine di possibilità del d20 (un artigiano infatti potrà fare un lavoro migliore di un altro, ma non verranno mai talmente differenti come per un punteggio di 2 e di 20, cosa che con 3d6 avverrà pochissimo). Poi per particolari condizioni favorevoli ad un pg potrà capitare di dover tirare 3d6 invece di un d20, a discrezione del DM. Potrebbe funzionare? p.s. Ho controllato su excel, e un ladro di 8 livello (bonus muov. sil. medio di 13-14) contro un guerriero di 7 (bonus ascoltare medio 9) avrebbe solamente una probabilità su 8 di ascoltarlo. Non sono sicuro, ma credo sia un po' pochino IMHO //OT: p.p.s. Non vorrei smontare questa discussione, ma l'orario di scuola è qualcosa di mostruoso per la serata di venerdì EDIT: per quanto riguarda la sentinella di 4-5° livello comunque immaginerei un successo del ladro quasi sicuro (tranne una probabilità probabilmente inferiore a 1/20; per il guerriero di livello più alto forse però darei qualche chance in più, forse potrei sbagliarmi EDIT2: Tutto questo discorso seguendo le regole di D&D; ora che ci penso però, dopo che abbiamo fatto quel miniraduno a luglio, quando mi sono visto con i miei cugini per una minicampagna di 4 giorni prima di partire ad agosto ho utilizzato la tua HouseRules per evitare i limiti alle skill per qualsiasi classe (che personalmente appoggio, anche se creerebbe qualche squilibrio di questo tipo); come si potrebbe risolvere, secondo te, in questo caso?
  19. Quando è uscito il primo volume delle Cronache del Mondo Emerso ho pensato subito: "Ecco l'italiana stupida che scrive un altro libro brutto quasi (e dico "quasi" perchè è illegibile) come Eragon". Non ho più sentito parlare di Licia Troisi da quel giorno, finchè a Natale del 2007 vedo mio cugino che legge il primo libro, da poco comprato. Mi incuriosice, ma durante l'anno scolastico non leggo mai libri, a causa dello scarso tempo; finita la scuola ho comprato prima la trilogia delle Cronache, quindi le Guerre, con una media di più o meno un libro ogni due giorni. Ho letto molti commenti negativi su questo topic, un po' meno quelli positivi, ma IMHO questi libri sono una delle cose più belle che io abbia mai letto in ambito fantasy (ed ho letto anche capolavori come Il Signore degli Anelli, Lo Hobbit, alcuni libri di Pratchett, la saga completa della Rowling, tutta la saga di Dragonlance, e altri bei libri di semisconosciuti scrittori fantasy); non dico che avevo abbandonato D&D, ma sicuramente non ci giocavo più così spesso e non sfogliavo di sera un manuale giusto per "acculturarmi"; leggere i libri è stato come giocare e vedere contemporaneamente proiettata al cinema un'avventura di D&D, i personaggi sembravano usciti da un gdr, ognuno con le sue caratteristiche, forze, debolezze, piani loschi o progetti nobili per il futuro. SPOILER?
  20. Si, intendevo questo (pardon, se mi sono espresso male); utilizzando 2d10 infatti un ladro di 10 livello rimarrebbe praticamente invisibile tra le ombre, o non sarebbe mai udito da chiunque, se non da un pg di livello pari al suo, o superiore, con abilità di classe oppure abilità focalizzata. E questo IMHO rientrerebbe nella "divinizzazione del pg". Forse però con un d12 ci sarebbe comunque un po' di fattore "random" senza penalizzare troppo un pg. Appena ho tempo provo su excel
  21. Ho verificato con il sistema proposto da Death, e contrariamente a quanto pensavo è troppo sbilanciato, e a favore di chi ha appena 4-5 punti in più in una abilità; gia' con un d20+5 vs. un 2d0 le probabilità che vinca il secondo sono di una su quattro (testato con excel mettendo a confronto 250 tiri di dado ), se uso gli altri due sistemi la situazione diventa ingiocabile appena un personaggio raggiunge il 5-6 livello. Ergo, porgo le mie scuse al d20 system ...anche se magari in determinati casi, come IMHO "Conoscenze", "Artigianato" e abilità simili, è preferibile tirare i 2d10
  22. Alex Andrew replied to Eiden's post in a topic in D&D 3e regole
    *ROTFL* :lol::lol::lol: Giusto anche questo, sennò si fa un torto al ragnonzo nella mia sign
  23. Alex Andrew replied to Eiden's post in a topic in D&D 3e regole
    Letale se non si supera il tiro salvezza p.s. grazie per la delucidazione @Morwen: pardon, svista clamorosa, non ci ho proprio pensato Tra l'altro è molto fatta bene la tabella di Mad Master
  24. Alex Andrew replied to Eiden's post in a topic in D&D 3e regole
    Il titolo parla da se': ma solo a me la gestione dei veleni di D&D non sta bene? Niente da dire sui TS falliti che fanno scattare la paralisi subito, o magari dopo qualche turno (molte bestie mitologico/fantasy ne possiedono, e si trovano in altrettanti libri fantasy utilizzate da personaggi, e come regola mi sembra plausibile) Ma non riesco proprio a spiegarmi invece la letalità di un veleno che invece dovrebbe buttare giù un personaggio. Prendo come spunto la trilogia delle Guerre del Mondo Emerso, che ho letto quest'estate e mi ha lasciato estasiato: capisco che a D&D un guerriero possa avere una tempra micidiale, che sia resistente alla pietrificazione di una medusa o alle grandi escursioni termiche, ma nel libro Ido (per chi non l'avesse letto diciamo che è uno gnomo guerriero di livello epico o giù di lì ) come qualsiasi essere vivente, sottoposto ad un veleno letale viene salvato giusto in tempo da morte quasi certa grazie a medicinali e cacchi vari (altro che TS). Voglio dire, anche nella realtà ci sono serpenti e ragni con veleni di cui bastano pochi millilitri di tossine per uccidere un uomo (non mi venite a raccontare di africani semi-immuni a questi veleni, perchè sono "anticorpi" (non so in effetti bene cosa siano) che acquisiscono dopo lunghe procedure, e di certo limitati al solo tipo di veleno del serpente della loro zona, e non di tutto il mondo. Come gestireste voi questo tipo di veleni, che uccidono dai 5 ai 20 minuti, se non si ricevono adeguate cure? IMHO non è questione di TS, ma più di "senon hol'antidotopossoesserepureAchillemacrepo" Denghiù