Jump to content

Alex Andrew

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Alex Andrew

  1. ...e che dire della doppia cassa toracica, sia per l'uomo all'altezza del petto, che tra le zampe anteriori equine?
  2. L'unica chicca che si è permesso un mio giocatore è stato un deva astrale, perchè necessitavamo di pg medio-forti, avendo finito il Natale precedente un avventura a livello 15, e volendo riprendere dalle ceneri di quella... finita invece la campagna estiva due mesi fa un mio amico già si è "prenotato" un lucertoloide-mezzo forgiato
  3. Non so cosa sia? (possibile sia il codice di una formula, quando provo ad esempio a scrivere "SE" e lui in automatico sotto mi dice "SE(test; vero; falso) ?) grazie
  4. Grazie mille, te ne sarò eternamente riconoscente :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
  5. Mi segnala un errore di riferimento: "#RIF!" Solo che non mi dice dove si trova l'errore :confused: :banghead: Help please! EDIT: la formula è: =CERCA.VERT(INT(CASUALE()*34+1);B2:B36;Razze;2) B2:B36 sono i numeri, "Razze" invece l'elenco delle Razze, con le caselle rinominate
  6. Si, il problema era per le abilità; comunque sto lavorando da Photoshop che faccio prima, mi serve solo di modificare la 3.5 facendo slittare più in alto il "LOTTA" e mettendoci sotto "MISCHIA" e "DISTANZA" facendo il collage con le lettere da un po' ovunque, sennò non riesco a trovare lo stesso font
  7. Grazie Death *__* p.s. 'naggia in inglese, ho un giocatore che non sa dire 'manco "Hello" o__o Provo ad arrangiarmi con Photoshop ad aggiungere "Mischia" e "Distanza" sulla 3.5
  8. Ma in questo modo con il numero casuale devo utilizzare 50 "SE" SE(1; "Tizio", SE(2; "Caio"...).. o sbaglio? p.s. grazie per il punto 2, ora verifico se ci riesco
  9. No, ad essere sincero no, ho il manuale 3.0, ma non vorrei sventrarlo per scannerizzare la pagina, e speravo qualcuno avesse una versione pdf; quelle del sito o hanno i "dati" disposti in modo diverso sulla scheda, oppure non sono in formato a4
  10. Alex Andrew ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Come da titolo; mi servirebbe per fare un collage tra quella e la 3.5 tramite photoshop, perchè la 3.5 tiene scritte tutte le abilità in ordine alfabetico, ma non divide tra "Mischia" e "Distanza" Grazie dell'aiuto
  11. Alex Andrew ha pubblicato un messaggio in una discussione in Videogiochi e Informatica
    Buon giorno a tutti, in queste ultime due settimane stavo smanettando con Excel, che in futuro potrà sempre farmi comodo; unendo l'utile al dilettevole, stavo imparando tramite la creazione di tools per D&D, generatori di taverne, di prezzi di bottega, di schede di PNG... ho però due dubbi, che non riesco a risolvere con le normali funzioni di Cerca: 1) Se ho nella colonna "X" una quarantina-cinquantina di nomi, come posso far si che nella casella Y1 appaia un nome Random selezionato da questi cinquanta? (n.b. se possibile mi piacerebbe trovare una funzione o macro semplice, vorrei evitare di mettere quarantanove "SE(test;vero;SE(test;vero..." ) 2) Come posso creare una di quelle caselle dove tramite la freccina a destra si apre il menù sotto a scorrimento, che mi permette di selezionare una voce (in questo momento ho un vuoto di memoria, ma è come la barra degli indirizzi htpp, dove se si clicca a destra appaiono i precedenti); mi occorrerebbe ad esempio per piazzarlo in testa al generatore di classe X e selezionare la razza e il livello di quella classe. N.b. so come si crea la finestrella, basta aprire uno di quei tools da strumenti e si apre una tabella da cui selezioni il tipo di pulsante; il problema è "attivarla" (dirgli: "nel menu deve esserci scritto "tizio, caio..."), e ho paura che ci voglia quell'altro programmino integrato in excel per creare macro (che non so usare ). P.s. NON ho bisogno di quei consigli così geniali del tipo: "cerca su google" perchè (per quanto possa averlo fatto male) ci ho provato; ho provato anche a scrivere sulla funzione "Cerca" di Excel, ma gli argomenti che mi seleziona non c'entrano nulla con quanto cerco. Se in compenso conoscete dei link mi sareste di grandissimo aiuto Grazie mille a chiunque possa fornirmi un minimo di aiuto Dovesse uscirmi qualcosa di buono per generare PNG classati e multiclassati la posterò sul sito Alessandro aka. Alex Andrew
  12. Si potrebbero iniziare a usare quelle regole (d6 system) nell'universo di D&D (con personaggi adulti e "eroici"), così i giocatori iniziano a incentrare l'attenzione sul ruolo; poi quando hanno preso un po' la mano li si può introdurre al d20 system.
  13. Fateli iniziare da "Grimm"
  14. Non era un pregiudizio, prendo un pg campione. E' ovvio che tirando i dadi può uscire un guerriero con più intelligenza di un mago o un mezzorco con più carisma di un ladro, tenevo semplicemente ad evidenziare come un qualsiasi combattente (indipendentemente dall'addestramento) ha i suoi buoni (e sicuri) metodi per proteggere i suoi gioielli Ho ancora le mani legate fino all'inizio della scuola (non mi sono ancora iscritto in palestra per vedere quegli orari, ma serve la conferma da mia madre, se il sabato ho materie difficili la vedo molto dura :-() p.s. comincio il 15 Genio!!!! :-D:-D Come non mi è venuto in mente
  15. Per un barbaro ci può stare perchè è stupido, ma IMHO un guerriero (come facciamo noi a Judo) gira con una "conchiglia" (quella specie di "Classe Armatura" per il punto dove non batte il sole ), per evitare di farsi fregare in modi stupidi da un mago Non potrò testarla fino a Natale, se qualcuno non ha nulla da perderci e vuole provare
  16. Dureranno una decina di minuti gli incontri normali; contro i boss si può slittare da 5 minuti in più a 5 minuti in meno (quando si decide di spremere tutte le cariche degli artefatti più potenti ) Per fortuna non mi consumano gran parte delle giocate, e si può invece trascorrere più tempo tra le vie cittadine a interagire con locandieri - mercanti - attaccabrighe e altri figuri, per estorcere informazioni, minacciarli, adularli (ed il bello è che tutti i miei giocatori hanno una media di carisma da 7 a 10 :lol:)
  17. Salve, in questi mesi di riposo estivo, accanto alla tonnellata di compiti scolastici, stavo rivisitando un po' tutto il sistema di D&D per la mia prossima avventura natalizia con il cuginume, tra abilità, caratteristiche, critici con locazione e roba simile. Nel corso delle numerose campagne che ho partorito da Master però, mi sono accorto che il "fantomatico D20 system" ha qualche falla; "ma vah!" direte voi... mi spiego meglio: nelle prove contrapposte, sia per quanto riguarda le classiche "nascondersi vs. osservare" e "muoversi silenziosamente vs. ascoltare", che per prove di forza contrapposte (più in basso gli esempi) il tiro di un d20 sminuizzi i gradi totali che si posseggono nell'abilità (ndt. per "gradi totali" intendo gradi + mod. di caratteristica + mod. vari). Esempio 1: Un ladro di livello discreto (4-6) IMHO arriva a possedere troppi pochi gradi in muoversi silenziosamente (forse in totale una decina, punto più, punto meno), e una guardia qualunque, diciamo un combattente di 2-3° livello (non mi piace tenere le guardie tutte a lvl. 1) ha una grande probabilità di scovarlo, con 4-5 punti in ascoltare, perchè la variabile è troppo alta, rispetto alla "bravura" vera e propria del personaggio. D&D infatti, ai livelli bassi, prevede questo: Pg che prova a nascondersi vs. png meno esperto osservatore: [bravura 25%---] [c.ulo 75%------------------------------------------] Esempio 2: Un guerriero di 5° livello (diciamo forza 16) si siede a un tavolo con un mago di lvl.1 (forza 10) e lo sfida a braccio di ferro (prova di forza contrapposta); risultato: [forza del guerriero 20%--] [c.ulo 80%---------------------------------------------------------------------------------------] In questo modo un elfo (pronunciato con più disprezzo possibile) qualunque potrebbe battere un bel guerriero nano a braccio di ferro Non sarebbe meglio in questi casi utilizzare un dado con un minor numero di facce? (stavo pensando per molte prove contrapposte di ridurre a un d10, o giù di lì, slittando a un d4-1 per prove dove la variabile dev'essere pressochè nulla (come nell'esempio sopra citato) Non so se qualcuno ha già avuto questa idea, o se leggendola in questo momento correrà dalla Wizards a prendere a calci nel sedere i produttori, o se qualcuno prenderà a calci nel sedere me per la cavolata con cui me ne sono uscito... Passo e chiudo Buona sera (p.s. spero di non fare danni inviando il mex; sono in Inghilterra e la connessione è bassissima)
  18. Solo un seguace di Aster poteva cimentarsi in tanto... Cavolate a parte, IMHO dovresti metterci una penalità in abilità "scomode", ad esempio nuotare, visto che non mi pare il massimo un braccio meccanico per lo stile libero ... qualcosina come -5 (e magari se è particolarmente pesante un bonus di dex. massima all'armatura di +8)
  19. Scusa, ma allora a un bardo che per tutto il combattimento suona per ispirare grandezza ai compagni e non fa neanche un danno ai nemici non dai nulla?
  20. Alex Andrew ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Per quanto riguarda critici con locazioni e roba varia, Magoselvaggio mi ha passato una tabella, che però era per la 2a edizione; me la stavo riscrivendo tutta (non era molto lunga) per la 3, mettendoci alcune varianti mie ed House Rules importate...dovesse interessare (però sono presenti abbastanza amputazioni, visto che io gioco campagne con un discreto potenziale magico, con oggetti magici e roba varia ) Per quanto riguarda altre regole, sempre Mago mi ha passato "Vampiri"; l'ambientazione non è esattamente quella, però ci sono molte regole molto più plausibili rispetto a D&D, e di certo i pg non hanno settordicimila pf...
  21. ladro / ladro acrobata (quest ultimo rigorosamente della 3.0)
  22. Alex Andrew ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Esempio più banale, nell thread "Attacchi di Opportunità" (in Regole), il mio post, dove facevo notare la "stranezza" (chiamiamola così) in questa semplice azione: 1) Guerriero nano carica grande dragone rosso colossale (o un gigante, o qualsiasi altra cosa di abnorme), che minaccia un'area enorme 2) Guerriero nano entra nell'area minacciata e viene colpito dal colpo di coda del drago (o da una clavata del gigante col suo randello colossale - Torre di Babele) 3) Guerriero CONTINUA (???) la sua carica fino al drago (o gigante), anzichè cadere scaraventato a 5-10 metri di distanza
  23. Mi allaccio ai "fanatici" della funzione Cerca Mi sono letto 7 pagine di thread, sto per diventare scemo, ma ancora non mi hanno convinto alcune situazioni riguardo gli attacchi di opportunità riferiti a disarmare, caricare o roba simile... 1) E' normale che se un pg intento a disarmare l'avversario viene colpito dall'attacco di opportunità, rimanga concentrato, ignorando il dolore, è continui nel suo intento? Qualcuno non usa houserules per i guerrieri, sullo stile della "concentrazione" del mago, una sorta di "prova di costituzione" per resistere al leggero (o meno) dolore, e portare a termine l'attacco? Ma ora arriva il bello... !!! 2) Ma se un guerriero carica un drago colossale, che minaccia decine di caselle, e il drago colpisce il guerriero con una spazzata di coda (o un colpo d'ala, o un artiglio o altro) il guerriero non dovrebbe fare un volo all'indietro almeno di 3-4 metri e atterrare sulle natiche, piuttosto che continuare a correre? Grazie a tutti per l'atenzione
  24. L'allineamento legale neutrale è taboo
  25. Beh, se è per quello quando i dadi iniziano a essere superiori a 10, uso il tiradadi