Vai al contenuto

Keyron287

Utenti
  • Iscritto

  • Ultima visita

  1. Keyron287 ha risposto a Keyron287 a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Il discorso che faccio io è che il metagaming, come lo spamming sono assassina-atmosfera(come diceva Aleph) potete dire tutto quello che volete sulle regole di qualunque gdr però, noi master siamo li a raccontare una storia (e spesso ci siamo fatti un **** tanto per farla) che serve a generare delle emozioni come paura, sospetto e/o allegria, sennò basterebbe un qualunque generatore di incontri casuali pescato da internet per rimpiazzarci e quelli che "spoilerano" o sdrammatizzano eventi che dovrebbero generare delle emozioni assassinano tutta la fatica che hai fatto per creare quell'atmosfera. Faccio degli esempi banali: -Il classico pg rompiballe che per ogni cadavere che trova esclama: <<L'assassino è il maggiordomo!>> o frasi simili fatte con lo stampino. In molti gdr come Cthulhu o WOD non è una cosa che trovi tutti i giorni e un giocatore "dovrebbe almeno provare" ad avere un minimo di rispetto per il cadavere e, in teoria, dovrebbe iniziare a crearsi un'atmosfera di inquietudine perché il probabile assassino potrebbe essere nei paraggi. -Come citato all'inizio i pg che sanno a memoria tutto il bestiario e che capiscono cos'è il mostro solo dalla descrizione della zampa destra, con conseguente conoscenza di tutti gli attacchi, punti deboli, e punti vita, di solito la prima reazione è un: <<E vai siamo tutti morti...>>. Queste dovrebbero essere informazioni off-limit anche perché anche se sei un giocatore esperto ma stai giocando un pg di livello infimo e non la reincarnazione del tuo precedente livello 30! Oltretutto se l'azzecca una volta o l'azzecca 2 volte dopo tutti gli altri pg pendono dalle sue labbra e se scambia un coboldo per un drago mi distruggono la partita scappando davanti a un nemico cazzone oppure si rallenta il gioco perché stanno a farsi seghe mentali sulla foresta infestata da driadi che potrebbero spuntare fuori da un momento all'altro (senza motivo). -Un altro esempio è quello del giocatore aspirante detective che si è guardato tutte le serie di C.S.I. e Lie to me e fa un'analisi dettagliata della scena del crimine o delle microespressioni facciali del master quando gli viene posta una domanda; in un gioco come D&D o altri con ambientazione fantasy non ha senso. Secondo me il metagaming per un gdr è deleterio e non fa altro che porlo alla stregua di un gioco da tavolo (Nota: non voglio iniziare una discussione su quanto sono belli i gdr rispetto ad un gioco da tavolo dico soltanto che in un gdr ci sono emozioni che non possono nascere con un gioco da tavolo).
  2. Keyron287 ha pubblicato un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    Salve a tutti, Masterizzando svariate campagne di diversi gdr, mi è capitato di trovare giocatori che spesso ricorrono al metagaming per risolvere gli enigmi che si trovano ad affrontare durante la partita. Vorrei sapere se nelle vostre campagne riuscite a gestire/evitare questo fenomeno senza per forza uccidere/mutilare o punire i giocatori in generale. Con metagaming intendo la capacità di un giocatore di racimolare informazioni SUL gioco ma esternamente a quest'ultimo, ad esempio interpretando le espressioni del master durante un interrogatorio o deducendo fatti che un pg non potrebbe neanche immaginare. Per fare un esempio abbastanza eclatante: In una campagna di D&D4 con giocatori di livello 6. Popolano: << ...State attenti ad andare nel lago perché si dice che la viva un kraken... >> Giocatore: <<Non preoccupatevi ragazzi! Siamo di livello 6 non può averci messo un kraken perché è di livello troppo alto rispetto a noi>> Fortunatamente per i giocatori il kraken non c'era e non c'ero nemmeno io a masterizzare, perché sennò gliene avrei fatti trovare 2 e poi li avrei cacciati di casa a pedate... A parte questo, cosa ne pensate?
  3. Keyron287 ha risposto a simone_pg a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Se non ho capito male (e ciò è molto probabile) il topic chiedeva quale sistema di gioco per gdr fosse il migliore, successivamente in questi ultimi post (a causa mia) è deviato sul: "mi piace questo, mi piace quello". In parole povere sostengo che non esiste un sistema di gioco migliore per la presenza di limitazioni imposte dal manuale. Ad esempio: Se prendiamo in considerazione il sistema di D&D, il sistema del nuovo WOD ed altri come: Cyberpunk, GURPS e Call/Trail of Cthulhu applicati su un'ambientazione standard(Vedi sotto) hanno i loro pregi e difetti che limitano/indirizzano la partita in direzioni differenti: D&D, Cyberpunk e Gurps mirano ad un esperienza avventurosa basandosi su combattimenti e azioni eroiche(In varie ambientazioni e con diverse implementazioni, ma il succo è quello) mentre WOD punta più ad un avventura stile giallo dove i combattimenti ci sono ma servono come incentivo alla suspance mentre Call/Trail of Cthulhu tende sul giallo psicologico. Indipendentemente dai gusti che possono scaturire fuori dai temi dei gdr in questione come: magie, fatati, cyberpsicotici, streghe o Cthulhu. Non ci può essere un gdr migliore in assoluto perché si è costretti a dividerli in categorie e il massimo che si può fare è leggere il migliore della categoria come ad esempio: il miglior sistema per i combattimenti, il miglior sistema per l'investigazione o il miglior sistema per l'interazione tra png ecc. ecc. . Perciò (ora finisco, non vi preoccupate) non potendo mettere tutti i sistemi di gioco sullo stesso piano di confronto si è costretti a estrarre una generalizzazione dei sistemi di gioco ovvero un gioco senza tiri di dado, senza scheda e dove il master fa da padrone dove le uniche regole da seguire sono regole sufficienti a mantenere una coerenza in un ambientazione standard. Fin. Ambientazione standard: Si definisce "ambientazione standard" un luogo di fantasia dove non ci sono fenomeni e/o entità diversi dalla normale fisica/biologia del mondo in cui viviamo. In pratica si intende un grande pianone bianco o il Molise (Citazione da Ratman )
  4. Keyron287 ha risposto a simone_pg a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    è vero, ma non ci sarebbero le (per me normali) diatribe fra pg e master che invocano regole oscure o passano il turno a fare 15k azioni solo perché sono stati giorni a spulciare il compendio perduto scritto in unica copia dall'autore e nascosto nell'unico tempio maia situato al polo nord. Le regole che verranno create contribuiranno al perfezionamento del gioco...
  5. Keyron287 ha risposto a simone_pg a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    A mio modesto parere, il gdr perfetto o migliore (come volete) è un gioco auto-moderato sia da giocatori che dal master, dove non ci sono manuali e tiri di dado. L'essenza del gioco di ruolo è l'interpretazione di un personaggio "fantastico" che intraprende le avventure narrate dal master; tiri di dadi, regole di combattimento, iniziative, tiri d'abilità ecc. ecc. sono solo una cosa che lo rende meno perfetto e più facile per chiunque, perché il giocatore/master non deve fare la fatica di auto-moderarsi, ma deve soltanto attenersi ad una serie di linee guida prestabilite.
  6. Keyron287 ha risposto a Sevial a un messaggio in una discussione D&D 4e personaggi e mostri
    Scontaaaaaaaaaaatoooooooooo... è Gimliiiii... Potresti fare il Warlord o il warden....
  7. Keyron287 ha risposto a Capitano! a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Sennò di gdr da fare in lan io conosco sia Arcanum (che è vecchiotto e gira anche sulle caffettiere, è un po' stile diablo) o Silverfall (che è in 3D violento ma anche questo lo comandi con il mouse). Sono tutti e due in stile steamunk, perciò se ti scandalizzi con asce meccaniche rotanti, martelli a vapore, seguaci meccanici, e armature a vapore non giocarci...