Tutti i contenuti pubblicati da Baito
-
L'inutile talento epico Arciere da Combattimento
E' che mi sa che gli archi sono già abbastanza "fragili" da rompere, una volta colpiti. Certo che alla luce di questo non so quanto sia utile attaccare in mischia con l'arco...anche perché non serve essere intelligenti per attaccare l'arma (è la cosa che viene più istintiva da fare se uno ti attacca con l'arco da vicino).
-
carne di mostro
Sarebbe la soluzione al problema della fame nel mondo! Con una sola scatoletta sfami un popolo...basta aver cura di lasciare un po'di carne su fondo e aspettare che rigeneri! Però non deve essere bello un Troll che ti esce da dietro...mi ricorda la scimmietta di un film con Jim Carrey... Tornando IT direi che per un sacco di mostri simili ad animali si potrebbe considerare la carne commestibile, perché no? Magari per quelli con veleni e simili fare una bella prova di conoscenze della natura o artigianato per evitare le parti velenose (come nella realtà c'è il corso da cuochi per avere il "patentino" per poter cucinare il pesca palla).
-
L'inutile talento epico Arciere da Combattimento
Mi sa che hai ragione! Tutto sommato non ha senso introdurre dei bonus per colpire gli archi.
-
L'inutile talento epico Arciere da Combattimento
Soprattutto non è detto che tutti quelli che usano l'arco vogliano entrare nell'ordine dell'arco, riuscirci sarà ancora più difficile...
-
L'inutile talento epico Arciere da Combattimento
Secondo quanto insegna la Fisica appunto la freccia ha la massima velocità (e quindi energia cinetica) nel momento in cui si stacca dalla corda dell'arco. Già un istante dopo comincia a decelerare per effetto dell'attrito dell'aria. In effetti anche prima dicevo che un attacco da vicino con arco e frecce secondo me è possibile, e sicuramente fa anche molto male. Ripropongo però la mia domanda: Secondo voi l'avversario dell'arciere non dovrebbe avere qualche bonus a spaccare l'arco dell'avversario? Bonus tipo quello già citato, cioè non causare un attacco di opportunità o addirittura avere anche un +n al tiro per colpire l'arco (visto che per scoccare una freccia, per quanto uno sia veloce, bisogna stare "fermi" un attimo mentre si tende l'arco) Insomma, io dico che IMHO è più facile colpire un arco che una spada perché il primo "sta più fermo" della seconda mentre viene usato.
-
L'inutile talento epico Arciere da Combattimento
Ciao a tutti. Sono del gruppo D&D di Tahir e Quetz. Io sono d'accordo che col talento si possa attaccare un nemico adiacente con armi da tiro, però mi sembra che per "mirare" e tendere l'arco ci voglia un attimo di più che per menare un fendente con la spada, e ci sia un momento in cui si deve stare fermi con l'arco teso (facile bersaglio), quindi credo che l'avversario in mischia avrebbe diritto a qualche bonus se volesse fare un attacco per rompere l'arco dell'arciere. Inoltre gli archi in genere non sono in titanio ! Cosa ne dite? C'è qualcosa a proposito nelle regole?
-
Sfortuna e Scontri Letali
Le botte di "fortuna" e di sfiga secondo me fanno parte del gioco, ma anche della realtà, e se vogliamo che il gioco sia "verosimile" non dobbiamo toglierle! Ora non ricordo ma ci sono casi veri in cui gente che fa mestieri pericolosissimi si è fatta molto male (o peggio) magari facendo la doccia o simili...quindi perché un coboldo con un tiro fortunato non può prendere un guerriero in un occhio e ucciderlo? D'altra parte Isildur (colui che tagliò il dito con l'anello a Sauron!) morì trafitto dalle frecce di comuni orchetti!
-
Miniature!
Purtroppo non sono in grado di creare niente di artistico...direi che me la cavo meglio in altri settori... Però mi piace usare le miniature (o semplicemente delle pedine da dama) per visualizzare esattamente la situazione nei combattimenti e nei momenti più pericolosi...lo trovo molto corretto nei confronti dei giocatori, e questo evita infinite discussioni! Lo consiglio a tutti.