Vai al contenuto

Maldazar

Concilio dei Wyrm
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Maldazar

  1. Maldazar ha risposto a Vaanguard a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Il mio consiglio è di lanciare Desiderio solo se sei sicuro di avere di fronte un master imparziale o che non gioca "contro" i giocatori, in nessun caso. Per motivi a me tutt'ora oscuri molti master si sentono in dovere di distorcere i Desideri dei giocatori, indipendentemente da cosa venga effettivamente richiesto. Desiderio viene semplicemente interpretato come un "fuck up my character" al prezzo di 5000 punti exp. Basta anche solo una veloce ricerca qui sul forum per vedere che in ogni topic riguardante Desiderio c'è sempre un buon quantitativo di gente che consiglia di distorcere l'incantesimo, indipendentemente dalla richiesta. Ora, se hai un master come quelli di cui parlavo prima, non lanciare Desiderio perchè sarebbe come chiedere di picchiarti una vanga sui denti (dato che l'opzione di fallimento che dice "il desiderio non ha alcun effetto" non viene mai presa in considerazione), se invece hai un master ragionevole allora non è necessario preparare chissà quale formulazione perchè con tutta probabilità vi metterete d'accordo fra di voi. Il fatto che tu chieda aiuto per una sorta di "formulazione perfetta", però, mi fa intuire che il tuo master è probabilmente uno di quelli che non capisco...
  2. Quoto Scaffali e Demian. Il mio consiglio è raggiungere lo stato zen abbandonando i punti esperienza. I punti esperienza sono solo una rottura di scatole il più delle volte. È una rottura calcolarli, è una rottura distribuirli, è una rottura bilanciarli in maniera da non avere disparità eccessive, è una rottura riceverne meno del compagno di squadra anche se si sono fatte le stesse cose, è una rottura non riceverne affatto perchè non si è stati fisicamente in grado di presentarsi a sessione perchè si aveva 40° di febbre. Sono un giocatore che generalmente detesta lasciare più potere del dovuto in mano al master, ma questa è un eccezione che ho sviluppato in anni di gioco. I punti esperienza servono solo ad aumentare di livello, tanto vale lasciare decidere direttamente al master quando questo avanzamento di livello è stato effettivamente raggiunto, si fa prima. Si evitano i dissapori che sono stati esposti in questo topic ("Perchè sono un livello indietro?" "Perchè non ci sei stato" "Ma avevo 40° di febbre!" "Fottesega"), si evitano noiosissimi calcoli, ma soprattutto si evita di avere pg con livelli differenti all'interno dello stesso gruppo, semplificando la vita sia al master (che non deve pensare più del dovuto agli incontri) che ai giocatori (che non si ritrovano con mezzo gruppo che ammazza i draghi e l'altra metà che deve stare attenta a non morire scivolando giù dalle scale).
  3. Ehe. https://www.youtube.com/watch?v=dzuU5Dn1Fjs
  4. Facci questo. *si afferra il pacco*
  5. Maldazar ha risposto a randyll a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Direi che prende i danni da caduta come una creatura qualsiasi in quanto è vero che può "nuotare" nella terra, ma comunque ci impatta sopra.
  6. Maldazar ha risposto a Elminster2001 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    RAW direi che funzionano perchè "while absorbed, the pearl grants you the ability to speak and understand a specific language", però ho come la sensazione che non dovrebbero Quella "capacità di parlare" inteso come saper muovere la bocca e la lingua (in questo caso, le fauci o il becco o qualunque cosa si usi) mi lascia un pò a disagio in questo contesto. Cioè, ripeto, non penso ci siano problemi (nè riguardo le regole, nè tanto meno il bilanciamento), però boh... Non è che in passato ci sono state delle discussioni riguardo la legalità di pearl of speech + wild shape? O mi sono fatto un film io? Direi che la cosa è legale, però non mi viene da dirlo con la stessa convinzione con cui sostengo che le tortine per risata incontenibile di Tasha sono componenti materiali prive di valore IN OGNI CASO il poter comunicare in forma animale dovrebbe essere il minore dei problemi da prendere in considerazione, in quanto si può ripiegare sempre su metodi più "rustici", come ad esempio: Tutto il gruppo concorda di imparare il linguaggio dei segni drow come lingua "parlata" (ma la campagna è già avviata, quindi direi che come soluzione non è funzionale) Inventate un "linguaggio" vostro, del tipo "abbaiare una volta significa SI" oppure "ringhiare significa ATTENZIONE" (naturalmente NON ruolerete la cosa perchè sarebbe priva di senso, semplicemente date per assunto che in qualche modo vi comprendete) Scrivete per terra o su un muro. È vero che non riesci a parlare, ma nulla ti vieta di usare un'unghia per graffiare un muro o il terreno scrivendo "THE GAME" (questa soluzione ha delle difficoltà se necessiti assolutamente di dire qualcosa mentre sei in volo, ma direi che è una situazione abbastanza rara)
  7. Maldazar ha risposto a Elminster2001 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Momento, momento, che non ho mica capito se ho fatto casino io o te Per aumentare evocazione ti vuole incantesimi focalizzati (evocazione), quindi School Focus (Conjuration), dato che "evocation" è invocazione. Serenity ha come prerequisito Grazia divina, quindi non puoi prenderlo (come druido puro), inoltre è sul Dragon Compendium e hai detto che non avete accesso a quel materiale. Initiate of Nature ti concede di intimorire animali e piante, ma Divine Metamagic ha come prerequisito lo scacciare/intimorire specifico verso i non morti, quindi non puoi soddisfare i prerequisiti di DMM tramite Initiate of Nature. Esiste una variante per druido che ti concede lo scacciare al 12° livello, ma è su una rivista, se non ricordo male, quindi per te inaccessibile.
  8. Maldazar ha risposto a Ste88 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Distort summons e perfect summons però non fanno realmente prendere il controllo di creature altrui. Le evocazioni distorte attaccano l'evocatore se questi ha provato ad evocare delle creature buone o neutrali, mentre le evocazioni perfette sfuggono al controllo e fanno quello che pare loro (la descrizione suggerisce che andranno a caccia di avversari malvagi). Per "rubare" effettivamente un'evocazione, attualmente mi viene in mente solo il privilegio di classe "Snatch spell" dell'incantatrix.
  9. Maldazar ha risposto a MaxMarkson a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Vero. Allora diciamo che è... Usanza (?) non produrre oggetti simili per il motivo che dicevo prima. Cioè, sono abbastanza sicuro che non ci sia un mezzo oggetto in tutte le pubblicazioni 3.5 ad avere un bonus dispari alle caratteristiche. Se però al tuo master la cosa sta bene, immagino che siano fatti vostri
  10. Maldazar ha risposto a MaxMarkson a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Decisamente no. O meglio, si e no. È vero che un personaggio del genere è facile che punti al diventare non morto, ma se intende diventare lich sfruttando il privilegio di classe del 20° la cosa diventa lunga, considerando i pochi punti ferita, il basso TS su costituzione e i vari incantesimi a tocco in mischia (non sempre utilizzabili tramite spectral hand o simili). Anima sepolcrale e un buon punteggio di costituzione sono dei compromessi che un dread necromancer che non parte direttamente come necropolitano dovrebbe sempre prendere, a mio parere. By the way, non esistono oggetti/talenti/incantesimi/privilegi/etc che conferiscono bonus dispari alle caratteristiche (questo appunto perchè un bonus dispari ha una rilevanza diversa in base a chi lo riceve, a differenza di un bonus pari).
  11. PERCHÈ HO VOLUTO CONTROLLARE PERCHÈ. Però ho trovato 'sta immagine che m'ha fatto ridere.
  12. Occhio che la major school esoterica (evocazioni come swift) è utilizzabile massimo tre volte al giorno. Lì allora devi vedertela un pò tu col master, perchè se ti dice che te la concede e poi il tizio che ti deve insegnare non te lo fa incontrare prima del 32° livello... Non ho mai amato i prerequisiti interpretativi, nelle mie campagne tutte le classi/cdp/talenti/etc sono solo dei pacchetti di abilità particolari, non delle catene per i personaggi. Da me "l'assassino" è quello che gioca il fuorilegge specializzato nell'assassinare la gente (che può essere un guerriero, un monaco, un mago o chi ti pare), non quello che prende livelli nella classe di prestigio (anzi, spesso chi ha livelli come assassino è semplicemente uno specialista del combattimento furtivo). Ma vabbeh, gruppo vostro, regole vostre Dovete anche portare le cdp a compimento (se ha cinque/dieci livelli dovete farli tutti), sempre per hr?
  13. Se proprio non vuoi mixare un pò le due cdp, allora direi decisamente incantatrix. La sbroccatezza di quella classe è infinita rispetto a quella di un master specialist. Oltretutto, l'unico privilegio veramente bello che il master specialist concede ad un evocatore è quello del 10° che permette di lanciare le spell di evocazione come swift, particolarmente buona se punti ad evocare molte creature e hai accesso alla variante per la rapid summoning (sostanzialmente i tuoi evoca mostri vengono lanciati come swift invece che come round completo), ma ottima anche solo per tirare una nebbia+tentacoli neri in un solo round senza avere bisogno di combinazioni di classi, talenti o oggetti particolari.
  14. Maldazar ha risposto a SirRichard a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    L'illusionista è una tradizione arcana/specializzazione/sottoclasse/chiamalacometipare del mago. Lo stesso discorso vale per ammaliatori, divinatori, evocatori, invocatori, abiuratori, trasmutatori e necromanti. Trovi l'illusionista a pagina 118.
  15. Perchè non va bene un elfo/umano master specialist/incantatar?
  16. Conta che questo dipende molto da come ci si approccia allo scontro e dal livello degli scontri a cui si è abituati. Ad esempio, il mio gruppo storico (in cui attualmente sono giocatore) è abituato a campagne in cui ci sono pochi scontri, ma difficili, ed è anche abituato ad approcciarsi al combattimento in maniera estremamente tattica (appunto perchè altrimenti ci lasceremmo tutti le penne). Per come siamo abituati a giocare, non ci scandalizziamo se perdiamo improvvisamente più di metà della vita o se qualcuno finisce a punti ferita negativi, piuttosto valutiamo se chi è in negativo può rimanerci senza rischiare il personaggio o se necessita di assistenza, o se l'aver perso il 70% di punti ferita di botto ci lascia comunque in posizione di vantaggio. Difficilmente si vedranno scene da romanzetto spicciolo (ma che per qualche motivo qualcuno considera buona interpretazione) del tipo il paladino che si lancia a ricevere una freccia al posto del maghetto gracilino perchè "oh, guardatemi, sono il difensore dei deboli e dei giusti", se non in casi estremamente particolari. Se i tuoi giocatori hanno un'impostazione mentale simile a quella del mio gruppo (e potrebbe essere, considerando che lo scontro li ha lasciati globalmente molto deperiti, ma a te non è sembrato particolarmente complesso), può essere che il combattimento non viene percepito come "facile", ma che comunque non diano a vedere la cosa strappandosi i capelli perchè hanno ancora "solo" 30 punti ferita.
  17. Maldazar ha risposto a BigSquall a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Un sacco di spell arcane sono presenti in liste di incantesimi divine, vuoi perchè un chierico può avervi accesso tramite un dominio, vuoi perchè sono presenti in una lista specifica per una cdp divina, vuoi perchè vi si può avere accesso tramite un talento. Non c'è un gran che da giustificare, se un incantesimo esiste può essere iscritto su pergamena e scrivere pergamene è un talento di primo livello. Non è la fine del mondo se trovi una pergamena di dardo incantato divino (force domain) o di giant size divino (hero domain). Un archivista non può trasformare tutti gli incantesimi arcani in divini. Un archivista può potenzialmente imparare tutti gli incantesimi divini del gioco, ma se un incantesimo arcano non è mai stato presentato come divino in un qualche supplemento allora quell'incantesimo è precluso all'archivista. Ad esempio wings of flurry è un incantesimo riservato agli stregoni e attualmente non mi vengono in mente soluzioni per lanciarlo come fosse divino, nemmeno anyspell e la versione greater sarebbero d'aiuto ad un archivista. L'archivista è infatti una delle più potenti classi del gioco, specie quando si hanno accesso a tante pergamene e manuali (anche solo poter lanciare ristorare inferiore come incantesimo di primo preso dalla lista del paladino è grasso che cola). Il true necromancer è un esempio infelice, comunque, considera che esistono build che sono perfettamente in grado di lanciare incantesimi arcani, divini e poteri psionici di 9° contemporaneamente. Considera inoltre che potenzialmente conosce un botto di spell, ma la maggior parte di questa conoscenza è legata alle pergamene, non possiede slot aggiuntivi (cosa che un incantatore a doppia lista "canonico" ha), il lancio degli incantesimi è legato a due caratteristiche (con un talento risolvi la cosa, è vero, ma tant'è) e non hai azioni aggiuntive, quindi comunque il quantitativo di incantesimi che puoi lanciare in un turno è sempre quello (a differenza di quello che potrebbero fare altre classi come ad esempio uno stregone che abusa di arcane spellsurge e arcane fusion).
  18. Maldazar ha risposto a BigSquall a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Si, intendevo quello. Tanto meglio che la cosa sia stata chiarita ufficialmente, mi ero un pò rotto di leggere pagine e pagine do forum in cui la gente ci si azzuffava sopra.
  19. Maldazar ha risposto a BigSquall a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Giant Size compare anche nell'Hero domain di oriental adventures, quindi come incantesimo divino. Alcuni suggeriscono che sfruttando extra spell tu lo possa imparare indipendentemente dalla classe. Questa interpretazione nasce come parallelo di expanded knowledge per gli psionici, anche se molti non la trovano valida... Io stesso sono incline a non consentirla (perchè per expanded knowledge si sarebbero sprecati ad esplicitare la possibilità di pescare da altre liste per poi lasciarlo "implicito" in extra spell?). EDIT. Ninjato. Btw, nel caso tu voglia apprende Giant Size da pergamena e non hai uno shaman a disposizione, anche un warlock va bene.
  20. Beh, diciamo che la scelta dei talenti è la parte più complicata per un personaggio come quello che vuoi tu, quindi cercherò di postarti una possibile lista dettagliata al meglio delle mie possibilità, ad esempio: Incantesimi Estesi Incantesimi Persistenti Metamagia Divina (Persistenti) Scacciare Extra Scacciare Extra Scacciare Extra Scacciare Extra Scacciare Extra Scacciare Extra Scacciare Extra Scacciare Extra Scacciare Extra Se prendi un paio di difetti potresti buttarci dentro anche Attacco Poderoso e Scacciare Extra. Se sei umano ancora meglio: puoi prendere Scacciare Extra! Se riesci a farti adoratore di Halmyr puoi effettivamente prendere il dominio della Pianificazione in maniera da salvarti Incantesimi Estesi e spendere quello slot talento in qualcosa di meglio, tipo Scacciare Extra (personalmente non consiglierei di spendere lo slot liberato in Attacco Poderoso, Scacciare Extra è una soluzione più all-rounded, non so se mi spiego).
  21. Maldazar ha risposto a Nik17 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    No, 'momento, però questo ci sta. Le tortine per la risata sono componenti costose ma poco, del valore di almeno 7-8 euro monete, come è chiaramente esplicitato sul manuale. Ora, io non so a quale edizione di D&D tu e il tuo gruppo giochiate, ma sul mio manuale del giocatore, al capitolo della magia, sezione "componenti", è inequivocabilmente esplicitato quali sono le componenti costose, quelle non costose e quelle costose ma poco. Ti agevolo un immagine, perchè chiaramente stai facendo confusione. Ma non solo, nella descrizione dell'incantesimo è ribadito di nuovo (non che ce ne fosse bisogno, a mio parere, essendo già abbastanza chiara la sezione riguardo le componenti) il concetto di componente costosa ma poco, tanto che è listato anche il prezzo delle tortine necessarie al lancio dell'incantesimo. Il problema del recuperare le tortine è reale ed è compito del giocatore procurarsele altrimenti non può lanciare l'incantesimo, ovviamente. Dopotutto, se non avessero avuto un costo non si sarebbero sprecati a stamparlo sotto la descrizione dell'incantesimo, no?
  22. Maldazar ha risposto a Nik17 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Oppure rispetto al fatto che se si deve raggiungere la città dei monaci sul cucuzzolo della catena montuosa a cento chilometri di distanza ci si possa mettere al più otto ore di viaggio invece che otto settimane.
  23. A me, sinceramente, dei bg è sempre fregato fino a mezzogiorno. Un bg ben fatto, per me, deve essere lungo al massimo massimo mezza facciata, per poi contenere sulle cinque righe aggiuntive di profilo psicologico. Stop. Tutto ciò che c'è in più è solo inutile sbrodolamento. Il bg ha l'unica funzione di darmi un pressapoco riguardo la vita del pg prima del fatidico giorno in cui si è formato il party "nella locanda della cittadina", mi andrebbe bene anche solo un elenco puntato degli avvenimenti più importanti vissuti dal personaggio, non voglio una biografia. Non me ne faccio niente di una biografia, me la scordo. Una soluzione che trovo molto più efficace del pretendere di avere dei nuovi Tolkien al tavolo è quella di farsi dare, appunto, un pressapoco del passato del pg e uno straccio di profilo psicologico per poi lasciare che il personaggio venga rifinito nelle prime due-tre sessioni di gioco. Le prime sessioni diventano quindi l'introduzione alla campagna e la presentazione reale del personaggio. Perchè è il personaggio che viene giocato al tavolo quello vero, non quello che c'è scritto su sette pagine e mezzo di bg prontamente sfruciate in una cartellina e dimenticate. Come master non ho la minima intenzione di andare da un mio giocatore e tirargli le orecchie perchè "eh, gnè gnè gnè, sul bg mi hai scritto così ma sono 5487962 sessioni che fai diversamente". È evidente che al giocatore, sulla carta, il personaggio sembrava figo e divertente da giocare, mentre all'effettivo non lo divertiva affatto. Io come master non ho nè la voglia nè il diritto di andare a dire ad un mio giocatore "stai giocando il tuo personaggio in maniera sbagliata" o "fatti un'altra scheda" perchè su un pezzo di carta c'è scritto che il personaggio è un paladino della giustizia mentre al giocatore diverte di più fare un fuorilegge. Al mio tavolo l'elemento più importante in assoluto è il divertimento ed il divertimento soltanto. Non voglio addestrare nuovi attori, non voglio addestrare dei nuovi scrittori, non voglio addestrare dei nuovi poeti, non voglio che mi si venga a dire che il gioco di ruolo è una nuova forma d'arte. Quello che voglio io (e che fino ad ora ho ottenuto in maniera abbastanza costante, per fortuna) è un branco di gente che non vede l'ora di trovarsi tutti insieme con una birra in una mano e una scheda nell'altra per salvare la principessa, o risolvere il caso di omicidio, o sfondare di botte il drago di turno. A causa di questo mi trovo d'accordo col senpai D-S riguardo il dare la possibilità ai giocatori (nel mio caso, sia novizi che stagionati) di costruirsi il personaggio, caratterialmente, un pò per tentativi, in maniera da avere la sicurezza che i personaggi con cui stanno giocando i miei giocatori sono quelli che attualmente vogliono giocare davvero e non quelli che sono costretti a impersonare perchè hanno fatto l'errore di scrivere "paladino della giustizia" o "furfante" su un pezzo di carta. Spoiler: Ma questo non è GDR!!! [cit.]
  24. Io tendo a sconsigliarla come variante. Considera che tutti i punteggi bonus dello scheletrino sono legati al tuo livello di classe da mago e sappiamo tutti che il mago (come anche chierico e stregone) è una classe che ama le cdp. Stesso discorso vale per apoteosi non morta. Ha di bellino i non morti potenziati, quello si, però ti mangia gli incantesimi bonus per la specializzazione... Meh, per me non vale la candela Se però quella variante ti piace parecchio ci si può sempre lavorare su, ma la build dovrebbe avere diversi livelli da mago puro per giustificare la scelta, a mio parere. C'è un errore. La domanda che ogni giocatore di maghi dovrebbe farsi è "vale la pena fare un generalista"? Dipendono molto dalla tipologia di necromante che vuoi fare. Evocatore? (Nel senso che fai i bidoni di scheletrini e li mandi avanti) Generale? Debuffer? Uttercold? Altro? È una leggenda metropolitana derivata dai tempi in cui il ruolo di necromante era concepito solo come "il tizio malvagio, vestito di nero, che evoca tanti non morti". Chierico e mago hanno pregi e difetti differenti, parlando di necromanzia. Riassumendoli il più possibile: il chierico è (generalmente) più bravo a buffare i non morti e a controllarne di più, mentre il mago è (generalmente) più bravo nel debuffing e nel fare da "generale". Zulkir di Necromanzia del forum, yò
  25. Per i nomi: Pietraidrica Pietratuono Pietrafocaia Pietrafoglia O non siamo più amici