Jump to content

Maldazar

Concilio dei Wyrm
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Maldazar

  1. In base alla tua razza, build e alla vostra inclinazione a giocare lame, potresti sfruttare surrogate spellcasting. Se sei un mago umano puro è abbastanza impossibile, ma se fai parte di qualche razza strana, o possiedi qualche capacità stramba derivata da classi/cdp/talenti, o riesci a convincere il master che la tua menomazione ti rende in qualche modo "disumano", o se riesci ad alcolizzare il master adeguatamente potresti riuscire a soddisfare i prerequisiti della categoria [Monster] o della clausola "nonhumanlike" e lanciare i tuoi incantesimi tramite versi gutturali e spasmi muscolari. La vedo grigia, ma ad ognuno il suo
  2. Maldazar replied to ciro992's post in a topic in D&D 3e regole
    Unseelie Fey in italiano non esiste. Lo puoi trovare sul Dragon #304, sul Dragon Compendium o anche qui, volendo.
  3. Non lo conoscevo. Per me un incantesimo che si chiama "pigna esplosiva" potrebbe anche curare i nemici e dare livelli negativi agli alleati che comunque i miei druidi lo sparerebbero a nastro.
  4. Maldazar replied to Dylandog's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Ho pescato qualche vecchia scheda e mi son ritrovato con: Petal stregone/strega del terrore/tessitore d'incubi: Flumb Duflbumb Pogjook Umano chierico di Tyr: Yeto Mordraos (deceduto) Umano unseelie fey bardo/taumaturgo lirico/accordo sublime: Dalimir Banella Dark sun human druido: Hector Morler Dark sun human unseelie fey trasmutatore/maestro specialista/umano esemplare/incantatrix: Mattaff Slom Umano crusader: Toddoc Aughathar (deceduto) Coboldo del deserto archivista: Kurki Kurremkarmerruk Umano necromante del terrore: Vladimir Ruben Custachov (si giocava in un'ambientazione che era sostanzialmente il nostro mondo, da qui il nome russo) Questo viene da mutamts and masterminds, una donna il cui potere è controllare filati e stoffe come le pare: Marta Mode Questo viene da dark heresy, uno psionico sanzionato di un mondo ferale: Wrex Havelock (deceduto) Questo viene da star wars saga edition, un utilizzatore della Forza: Jodo Vor'en
  5. Mi piace come basta dire "il porting non è dei migliori" per scatenare l'ira dei fanboy, come se avessi offeso i loro antenati. Ed è anche divertente vedere come la frase "il porting non è dei migliori" porti il fanboy di turno a sentirsi in dovere di tirare in ballo, in ordine: "Il cancro che sono le console" (?) "Io gioco in fullHD" (??) Risoluzione su schermo I costi del gioco su console (???) In ogni caso, non sono interessato a discutere con gente del genere (specie quando parto a parlare di mele e il mio interlocutore controbatte con la sessualità degli unicorni durante il periodo del proibizionismo). Mi dispiace solo notare che su telefono ti viene comunque notificata la risposta di chi hai in lista ignore, se questi ti quota.
  6. Maldazar ha risposto a un messaggio in una discussione in Videogiochi e Informatica
    Salvo alcune cosette il gameplay è funzionale (ti parlo di quello su ps4). Puoi giocare in modalità action per gli scontri più semplici o quando vuoi evitare di pensare, mentre hai la modalità tattica di Origins per quando iniziano i casini (il gioco in normale è abbastanza semplice, considera che l'ho finito usando la modalità tattica si e no due volte... difficile e incubo sono tutta un'altra storia). Di default non c'è il fuoco amico, ma mi pare che sia attivabile dalle impostazioni e i menù non sono un incubo da navigare. Una cosa fatta un pò coi piedi è una parte dell'inventario. Nel gioco avrai degli agenti al tuo servizio il cui compito è quello di studiare i tuoi avversari per trovare i loro punti deboli e fornirti delle tattiche avanzate per sconfiggerli, se porti loro dei reperti di suddetti avversari (il tutto si traduce in bonus ai danni, sostanzialmente). Il problema è che i reperti che raccogli (essenze di demone, armi particolari, pelli varie) vengono inseriti nella sezione dell'inventario riservata ai preziosi (il vecchio "junk", ovvero dove va a finire tutta la roba che non serve a niente ed è buona solo ad essere venduta), quindi quando vai dal mercante e premi il tasto "vendi tutto" ti ritrovi con l'aver dato via anche i reperti che ti servivano. Questa è una boiata perchè è scomoda da usare (tutte le volte ti tocca andare a controllare di non avere di quei reperti per non rischiare di venderli, anche perchè poi non valgono nulla) e non è notificata da nessuna parte all'interno del gioco. Se qualcuno non ti avverte te ne accorgi da solo dopo parecchio, potenzialmente avendo perso dei grossi bonus ai danni verso avversari ostici.
  7. Considerando che il gioco è stato sviluppato per console e che la versione per pc non è altro che un porting non eccezionale della stessa (bastano cinque minuti online per leggere review ottime per la versione console e così-così/pessime per quella pc), direi che Kaandorian non sia così nel torto per quanto riguarda grafica, fluidità e comandi.
  8. Maldazar ha risposto a un messaggio in una discussione in Videogiochi e Informatica
    Non so quanto ci sono stato su, ma l'ho giocato parecchio. Mi manca giusto di rigiocarlo ad incubo con un guerriero, anche se non ne ho troppa voglia Magari me lo rigioco solo a difficile... Comunque, il gioco mi è piaciuto parecchio. Non ha soddisfatto tutte le aspettative, anzi, ma globalmente è stato sicuramente bellino. Ciò che non mi è piaciuto: Le armature "di classe": il tuo personaggio ha lo stesso stile nel vestirsi per praticamente tutto il gioco. Nel senso, prendiamo il mago (ora ho in mente il mio primo inquisitore, un mago umano): la tipologia di armatura di un mago è una giacca di pelle con una casacca/camicia sotto, pantaloni che vestono stretti e una fascia sulla vita che fa da cintura. Bene, il tuo mago ha quel look dal livello 1 al 25. Certo, l'armatura di livello alto ha magari qualche pezzettino di metallo in più sulle spalle, ma la sostanza non cambia. Sono pochissime le armature che hanno un look realmente differente, slegato dalla classe (ora mi vengono in mente solo le armature da battaglia orlesiane, le armature dei custodi grigi e quelle elfiche, tanto per dire) e per un giocatore come me al quale piace cambiare stile ogni tanto, questa è una mancanza rilevante Il multiplayer: io speravo parecchio in questa feature a causa di mass effect, gioco che pensavo assolutamente inadatto al multiplayer ma che invece è riuscito ad offrirmi una modalità divertentissima e su cui mi sono ammazzato un sacco di ore. Purtroppo così non è stato per inquisition. Il multiplayer di questo gioco è lentissimo (complice il fatto che si è permanentemente in "posizione da combattimento", ossia in guardia con l'arma sguainata) e poco coinvolgente, il loot casuale non migliora la situazione (anche se gli va riconosciuto che quantomeno le corazze di classe per sbloccare i nuovi personaggi te le costruisci da te, quindi almeno quello puoi sceglierlo) Vivienne: seriamente, quando apre bocca, salvo rarissimi casi, mi verrebbe solo da picchiarla. Lo stile con cui parla mi piace, è quello che dice che mi fa saltare i nervi. Alla fine me la portavo dietro comunque per il semplice fatto che è la miglior dispensatrice di barriere del gioco, oltre al fatto che faceva da secondo tank praticamente. Il boss finale: Spoiler: sarà che son sempre arrivato da lui con trentasettemila livelli di vantaggio, ma Corypheus non è stato minimamente un avversario degno di questo nome. Oltre a questo speravo che il gioco si concludesse "realmente", come hanno fatto i suoi predecessori, invece qui ammazzi il cattivo di turno, è vero, ma a causa di Solas/Dread Wolf e Flemeth/Mythal il finale resta chiaramente molto aperto. Spoiler: SE MI HANNO REALMENTE AMMAZZATO FLEMETH (che è un personaggio che adoro da Origins) IO VADO LÀ E FACCIO UNA STRAGE Josephine: è stato il primo love interest che ho portato fino in fondo (all'inizio avevo provato con Cassandra, ma essendo il mio inquisitore un pro-maghi le cose non sono andate benissimo) e il carattere che hanno dato al personaggio mi è piaciuto parecchio, ma Spoiler: NON È POSSIBILE CHE FACCIANO UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA SU STO GIOCO DICENDO "ATTENZIONE CHE ABBIAMO RESO TUTTO PIÙ ADATTO AD UN PUBBLICO MATURO, SOPRATTUTTO LE SCENE DI SESSO" E POI TI METTONO LEI CHE IL MASSIMO CHE TI DA È UN BACETTO MENTRE SIETE SEDUTI DI FRONTE AL CAMINO. BITCH, TI HO SALVATO DAGLI ASSASSINI, HO SALVATO LA TUA FAMIGLIA DALLA BANCAROTTA, TI HO RITROVATO IL CANCHERO CHE VOLEVI COME STEMMA, HO PACIFICATO I RIBELLI, HO SALVATO IL MONDO E TE MI DAI UN BACETTO?! COME MINIMO AVREI DOVUTO TROVARE IL TAPPETO ROSSO CHE PARTIVA DAL PONTE LEVATOIO DI SKYHOLD E ARRIVAVA FINO IN CAMERA, CON TE CHE DAVI FUOCO A TUTTE LE MUTANDE IN TUO POSSESSO E UNA BOTTE DI VASELLA DI FIANCO AL LETTO. La ridondanza dei ruoli: gli skill tree non sono tanti, così come i ruoli o le specializzazioni, questo mi ha portato diverse volte a trovarmi con dei personaggi che alla fine risultavano dei cloni di altri (nelle meccaniche, chiaramente) Ciò che mi è piaciuto: Mi è piaciuta moltissimo la parte "gestionale" del gioco: i soldati che vengono a dirti che servono altre pelli per le tende degli accampamenti, il gioco di potere al tavolo di guerra, i colpi di stato che puoi fare o sventare per favorire l'inquisizione, la personalizzazione del castello, etc. La silverite: è un metallo che elimina le restrizioni di classe per le armature forgiate con esso, tamponando un pò il problema del look che dicevo prima La creazione del personaggio: questo giro l'hanno fatta veramente bene, avrò speso un'oretta di gioco solo per fare la faccia del mio pg I cameo: è stato molto bello rincontrare i personaggi dei titoli precedenti e vedere come le loro storie si sono portate avanti fino ad oggi Spoiler: Anche se rivedere Hawk mi ha lasciato un pò lì a causa dell'aspetto. Tendo sempre a fare il mio personaggio principale (quantomeno, quello della prima partita) il più possibile simile a me stesso (quindi con la barba, capelli castani, occhi marroni, roba così) e vedere Hawk e l'inquisitore uno di fronte all'altro m'ha fatto un pò ridere in quanto sembrava stessero parlandosi due cloni L'Iron Bull: è un figo, c'è poco da fare Il sistema di crafting: poter costruire l'arma e l'armatura più adatte al mio stile di gioco (E POTER DAR LORO UN NOME) è qualcosa che speravo implementassero già da Origins Le varie cutscenes e le scenette che saltano fuori parlando coi vari personaggi alla base Spoiler: Sto pensando ai biscotti all'uvetta di Sera, alla gara di bevute con l'Iron Bull, ai romanzetti rosa di bassa lega scritti da Varric e di cui Cassandra va pazza, etc Le canzoni nella taverna: dopo un avvenimento importante della trama, sentire le mie imprese cantate da un bardo è una delle cose che mi hanno fatto gasare di più in assoluto. Le tre che mi sono piaciute di più sono state https://www.youtube.com/watch?v=x7Zkun0tJc4, e https://www.youtube.com/watch?v=_gtFtH3sW-M. Potrei listare varie altre cose, ma direi di aver sbrodolato abbastanza. Per gameplay o storia?
  9. Può essere affetto da metamagia. Chi ha proposto blizzard come soluzione ha più volte ripetuto che nel gruppo è presente un incantatrix il quale può utilizzare il suo metamagic effect per applicare più o meno la metamagia che gli pare ai blizzard in effetto. Esiste la versione superiore di incalzare che permette di continuare ad attaccare ogni volta che si ammazza un avversario, tuttavia continua a rimanere il problema della distanza (i primi due della fila vengono zappati, anche quattro se si ha un'arma con portata, i restanti sono fuori gittata). Sono abbastanza sicuro che esista una versione migliorata che permette di fare un passo da un metro e mezzo dopo ogni uccisione (se non come talento, come capacità di classe). Gente, se non leggete i post altrui e non vi documentate sulle regole che citate, non ci si salta più fuori. EDIT. Pseudo-ninjato.
  10. "Let me google that for you" Humanoid bane snowcasted flash frost locate city.
  11. Non è per nulla automatico, sia perchè la maggior parte di quelle 5000 azioni viene annullata dalla matematica (ad esempio perchè il bonus al colpire dei soldati è troppo basso rispetto alla difesa dei pg), sia perchè un'azione di un pg ha un peso infinitamente maggiore rispetto all'azione di un soldato (ad esempio, nel migliore dei casi il soldato scocca una freccia, colpisce e fa 1d6 danni al pg, mentre questo lancia un incantesimo e vaporizza un plotone dell'esercito). Prendiamo per buoni i dieci minuti di durata da te ipotizzati. Ogni minuto è formato da 60 secondi, ovvero 10 round. 10 minuti sono quindi 100 round. 100 round per un party di 5 pg sono un totale di 500 round equamente divisi. Vero, l'esercito ne ha proporzionatamente di più a disposizione, ma abbiamo detto che i pg volano dietro a un muro di vento. Questo porta l'esercito ad avere più azioni globalmente, ma sono comunque azioni con cui può fare veramente poco. Ora, con 500 round di "fai quello che vuoi" pensi realmente che i pg non siano in grado di distruggere l'esercito, specie se hanno accesso ad incantesimi come il sopracitato blizzard? Se poi non sono riusciti a spazzare via tutti entro il tempo limite degli incantesimi citati, possono sempre affrontare i restanti con mezzi più mondani, o lanciare nuovamente muro di vento. Che utilità avrebbe un mago di secondo o terzo livello in un esercito? A quei livelli sono più performanti i mundane, no? Un mago di quel livello non è in grado di disperdere gli incantesimi dei pg, i buff che lancia hanno una bassa efficacia e una durata infima, i blast che possiede non sono un gran che... I soldati nella prima guerra mondiale venivano molto spaventati dall'artiglieria, ma il discorso è un pelo diverso. L'artiglieria è una macchina azionata da più persone che spara con una bassa cadenza e di cui si conosce a grosso modo il funzionamento. Il mago, invece, è una persona che piega la realtà, vola e quando punta un dito verso di te e dice "muori", tu e chiunque ti stia intorno morite all'istante senza se e senza ma. Il risultato è approssimativamente simile, è vero, ma l'impatto psicologico è abbastanza diverso.
  12. Il mondo è popolato da personaggi di 1° o 2° livello. I png di un certo livello e gli avventurieri sono una sorta di supereroi, non sono persone normali un pò più addestrate della media. Sono "mostri", creature semidivine, esseri superiori. L'esercito "tipo" è formato da png "senza nome" di 1° o 2° livello perchè le persone sono di quel livello lì.
  13. Una palla di fuoco lanciata da un mago di 10° livello ha una gittata di 240m, posizionando il centro dell'esplosione alla massima distanza puoi "rubare" qualche metro portando la gittata massima a 246m. Un arco lungo composito ha una gittata massima di 360m. Considerate però le penalità date dagli incrementi di gittata.
  14. Appunto. Il falchion è un oggetto tridimensionale quindi chiaramente possiede una superficie d'impatto. Il falchion è fatto tutto di legno quindi, conseguentemente, la superficie che colpisce l'avversario è anch'essa in legno. Si conclude quindi che il falchion in darkwood è bersaglio legale per spine/rovi. La lettura RAI la lascerei eventualmente al gruppo in quanto in essa, di solito, entrano in campo il background culturale del lettore, il suo orientamento politico, le sue credenze religiose, la sua filosofia di vita, l'allineamento delle costellazioni e quanto male si è lasciato con la sua ultima ragazza.
  15. Se lo devi usare come veicolo per rovi/spine allora basta anche un semplicissimo bastone ferrato. Considera che quando si valuta un'arma il danno base è la caratteristica meno rilevante, a meno che l'avventura non preveda di concludersi con pg di 2°livello. Il bastone ferrato è ottimo perchè facilmente occultabile (ok che ha un'anima di metallo, ma da vedere è un comunissimo pezzo di legno lungo), è bersaglio legale di spine/rovi/mighty wallop e perchè può essere utilizzato indifferentemente come arma ad una mano, a due mani o due armi, ma non ha un gran intervallo di minaccia, il moltiplicatore di critico è il normale x2 e non aiuta eventuali tentativi di trip o disarm.
  16. Si vede che non lo giocavo da un pò... Ho notato altre migliorie che mi stanno piacendo assai, come le missioni di pattuglia che ora garantiscono 10 pezzi di materiali relativi al pianeta su cui vengono svolte (il ferro del passato, per qualche motivo, non è MAI abbastanza). Poi è una mia impressione o hanno velocizzato l'accumulo di reputazione? Mi ricordo che per passare dal secondo al terzo grado di avanguardia ci avevo messo i secoli... Stamattina non avevo lezione e ci ho giochicchiato un pò ritrovandomi con 1/4 della barra d'avanzamento pieno Appena riprendo in mano il joypad ti aggiungo che gioco anche io su PS4, nel caso mi trovi come Maldazarre (maledetti i fetenti che anni fa hanno fregato il mio nick storico).
  17. Grazie per le info. Alla fine l'ho presa anche io, giusto per far contento mio padre che continua ad ammazzarsi su 'sto gioco (io l'ho un pò accantonato). Carine le aggiunte che hanno fatto, alcuni equipaggiamenti sono un sacco fighi (esteticamente parlando) e finalmente hanno messo la preview degli shaders (prima era imbarazzante, compravi i coloranti senza avere idea di come sarebbero stati sul personaggio). Peccato solo non abbiano risolto i reali problemi del gioco, come la mancanza del matchmaking in un sacco di punti e GLI SHADERS quasi sempre ORRENDI PER GLI STREGONI.
  18. Qualcuno potrebbe dire... #OPENWORLD
  19. Mah, a me, sinceramente, come gioco ha divertito per qualche tempo (il mio main è uno stregone di livello 28), ma complessivamente non mi ha lasciato nulla. L'ambientazione è solo abbozzata e la storia è pressochè inesistente. Su Inquisition avrei da fare tutto un discorso (complessivamente positivo), Destiny mi fa solo dire "carino, per qualche tempo, ma nulla di che". Piuttosto, dimmi di più dell'espansione, se hai due minuti. #lebanalità
  20. L'archivio dovrebbe rimanere in memoria anche se scaricato tramite l'upgrader: ho controllato e sul mio telefono ho ancora il compresso .zip fra i download quindi suppongo che la cosa valga anche per i telefoni altrui. Nel caso, comunque, scaricarlo su pc è un lavoro da niente dato che l'archivio pesa 6.1~ MB. Per quanto riguarda l'applicazione, il lavoro richiederebbe diverso tempo e tanta voglia (anche se l'archivio pesa "poco", collegarlo in maniera intelligente non è così semplice). Ho provato a buttarci un occhio ma la cosa mi sembra attualmente oltre le mie possibilità (i database fin'ora li ho studiati solo per sfizio e nessuno della tipologia ottimizzata da sqlite). Magari passare la cosa su java aiuterebbe (soprattutto in previsione di un'interfaccia user friendly, dato che ho fatto voto di non toccare mai più le jtk se non sotto tortura), ma comunque non ho il tempo, sicchè... Lascio la palla a qualcun altro.
  21. Scarichi l'app "D&D 3.5 Compendium" direttamente dall'app store Installi l'app Accedi all'app Premi il pulsante in basso a sinistra sul telefono, quello per le opzioni Selezioni "Upgrade Database" Quando ti chiede di inserire un URL, gli dai quello fornito da Black ([...]dl.dropboxusercontent[...])
  22. Che un paio di minuti? La catalogazione di D&DTools era eccezionale, ipertesti ovunque e metodi di ricerca precisi e funzionali (oltre che implementati con un'impaginazione e grafica doxygen-like che adoravo). Girare i manuali di D&D 3.5 richiede MOLTO più che due minuti, così come venire a chiedere sul forum (beccandoti poi le risposte che capitano). Non si hanno nemmeno delle pagine da linkare al volo per supportare le proprie tesi, perchè dare una risposta in sezione regole senza portare delle prove a riguardo, per me, è come non rispondere affatto. D&DTools era uno strumento potentissimo, la wikipedia (quella vera, non il sito orrido che è dandwiki) di Dungeons & Dragons 3.5, completa, spesso, di FAQ presenti direttamente sulla pagina dei talento/incantesimo più problematici.