Jump to content

Maldazar

Concilio dei Wyrm
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Maldazar

  1. Maldazar replied to Snow44's post in a topic in Giochi di miniature
    I distaccamenti sono quasi sempre un affare, sempre nei limiti dei prezzi della GW... invece di pagarli un polmone, li paghi un rene. Io consiglierei il distaccamento, per spendere meno e perchè aveva tutto utile salvo il cannoncino. Il problema è che con la nuova edizione appena uscita non si sa più cosa sarà effettivamente utile e cosa no
  2. Veramente gli basta comprare un demolition crystal ed un truedeath crystal per fare furtivi e critici su, rispettivamente, costrutti e non morti (per i non morti, volendo, ci sono diverse capacità di classe). La spesa è di 16000 mo, a cui si deve poi aggiungere il costo delle armi. Per quanto riguarda melme e vegetali, sono la tipologia di mostri meno utilizzata in assoluto, volendo si potrebbe anche fare a meno di prepararsi contro di loro. Se proprio si vuole essere ultraequipaggiati, comunque, mi pare che ci sia qualcosa anche per loro.
  3. Io ne ho diversi. -Fate/Zero: ci sono certi punti che sono di una tristezza sconfinata. Io, che tendo ad immedesimarmi per capire meglio le cose, ci sono rimasto veramente male. Kiritsugu che uccide la sua tutrice per impedire il diffondersi di un'epidemia, Diarmuid che viene assassinato nel passato per via del suo amore e a cui viene comandato di suicidarsi nel presente, le reazioni di Waver di fronte al massacro sconsiderato ad opera di Gilles de Rais... triste. Una scena bella priva della tristezza che permea l'intero anime è invece il confronto che hanno Alessandro Magno, Artù e Gilgamesh riguardo ciò che deve essere un re. -Full Metal Panic: trovo che i personaggi siano decisamente approfonditi, oltre a questo gasano molto anche i combattimenti. Mi piace molto l'interazione che c'è fra Sosuke e Chidori, situazione in cui mi sono rivisto più e più volte. -Full Metal Alchemist Brotherhood: si, esclusivamente la seconda serie, quella attinente al manga. Sia la versione cartacea che animata sono riuscite a darmi i brividi in diversi momenti, comprendenti battaglie, spiegazioni, intrighi affettivi e quant'altro. Questo è un anime che mi ha fatto veramente sognare, probabilmente è il mio preferito. Questi sono quelli che fino ad ora mi hanno colpito di più. Abbastanza mainstream se volete, ma fottesega.
  4. Veramente, volendo fare gli storici, ci fu un papa che addirittura la bandì come "arma immorale" in quanto, effettivamente, bucava tutto e tutti senza via di scampo.
  5. Non conosco bene la serie, anche se mi hai fatto venire voglia di prenderla in mano (mi farò prestare qualche numero da un mio amico otaku), ma comunque una risposta posso dartela lo stesso: Hanno uno scopo. Se un gruppo ha un fine comune e questo fine sta particolarmente a cuore a tutti i membri dello stesso, allora non vedo difficile mettere da parte i dissapori personali. Magari si odiano, magari stanno progettando come accoltellarsi alla schiena vicendevolmente, ma finchè avranno in mente il loro obiettivo e saranno abbastanza lucidi da riconoscere che hanno bisogno delle abilità degli altri membri del gruppo, allora resteranno insieme.
  6. Maldazar ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Non capisco la domanda Vuoi un aiuto dalla community per dare una giustificazione ruolistica ai singoli domini, alle coppie di domini... o cosa?
  7. A me vien più naturale dire "wilder" che "innato" dato che ho tutti i manuali in lingua madre :/ Comunque ToB, CM e riviste non sono gli unici manuali in inglese... ce ne sono decine di più.
  8. Guarda, il modo più semplice per vincere è adeguare la propria strategia (e lista, conseguentemente) ai propri gusti. Innanzitutto, preferisci il combattimento ravvicinato o il fuoco da distanza? Preferisci piccole squadre mobili o grosse mob resistenti? Questo per avere qualcosa su cui lavorare dato che ti sei scelto un codex che ha la fortuna di essere estremamente vario ed efficace (di liste "da torneo" ce ne sono 3-4 contro l'unica o giù di lì di vari altri codices).
  9. Immagino suggerisse di sostituire il bardo agli altri livelli proposti. In caso contrario, due swordsages non sono male. Il wilder è l'innato del manuale degli psionici. E' un semplice modo di dire che chiunque abbia fatto un minimo di inglese conosce. Significa "accordo fra gentiluomini".
  10. Questo non è un gruppo di gente che vuole ruolare e power players, questo è un gruppo di gente che vuole giocare e caz*oni, per i quali il discorso è completamente diverso. Qui non dovrebbe sussistere dato che il ruolatore, in quanto tale, non dovrebbe avere troppo a cuore la potenza effettiva del proprio personaggio, quanto piuttosto il suo divertimento interpretativo. Poi, come è stato detto in precedenza, i ruoli andrebbero selezionati preventivamente, in maniera da non pestarsi i piedi a vicenda (e non avere dei doppioni, aggiungo io: a cosa servono due tank se poi manca il damage dealer? Tanto per dirne una). Far capire al vostro amico che il lavoro del master non è per cuori deboli. Come master è giusto dare concessioni in maniera da far divertire di più i giocatori, ma è ancora più giusto imporre delle limitazioni ferree se qualcosa nel gruppo non funziona. Un master che non sa dire "no", non andrà molto lontano con dei giocatori come quelli descritti sopra... EDIT. Ed il mago addetto al mero danno è quanto di più triste si possa costruire, dal mio punto di vista.
  11. 2000 danni da fuoco... Un devastating beetle di taglia colossale potrebbe forse avere un quantitativo di pf che si aggira intorno ai 2000, ma ha un GS pari a 50. Davvero vuoi dare un attacco da 2000 danni ad un pg di 15° livello (perchè sono sicuro che i prerequisiti che metterai si riusciranno a soddisfare entro il 5° livello)?
  12. Il problema non sussiste: il giocatore che vuole ruolare si divertirà quando ci sarà da ruolare, mentre il giocatore power player si divertirà quando ci sarà da arrivare alle mani, senza bisogno di fare campagne specifiche per i singoli giocatori.
  13. Regolisticamente è esattamente lo stesso: lanci un incantesimo che non avevi preparato in precedenza. Di fatti, puoi controllare sul tuo manuale del giocatore che sia i chierici, sia i druidi hanno una sezione intitolata "Spontaneous Casting" sotto alla descrizione della loro capacità di classe riguardante gli incantesimi.
  14. Ma infatti mi sembrava strano scandalizzarsi per 'sti "strix" e non per gli unseelie fey
  15. Tendenzialmente, il focused specialist è una spanna sopra al mago generalista, però buttare Abiurazione è brutto brutto... Sei l'unico incantatore del gruppo? Se sei il solo incantatore degno di questo nome ci penserei su un paio di volte, se in gruppo invece hai un altro chierico/stregone/simile allora vai più tranquillo, a patto che l'altro giocatore prepari quotidianamente la roba utile di Abiurazione P.S. 10 punti a Grifondoro se lo fai Necromante.
  16. Tecnicamente, un druido dovrebbe qualificarsi per versatile spellcaster in quanto è effettivamente in grado di lanciare spontaneamente gli evoca alleato naturale, ma non credo che il talento funzionerebbe per via degli slot vuoti che richiede o giù di lì.
  17. Da quel poco che ho letto, non mi sembrano certo più potenti di un unseelie fey, il quale ricordiamo avere una velocità di volare doppia rispetto al movimento standard, riduzione del danno, un potere stagionale, un bonus razziale ad intimidire e vari bonus/malus alle caratteristiche
  18. Il bilanciamento è ottenibile non solo arrotondando per difetto, ma anche per eccesso. Per bilanciare un insieme di classi si possono potenziare le più deboli, piuttosto che nerfare le più forti. Almeno, io sono sempre stato un fan dei bilanciamenti in rialto (questo perchè mi piace avere molte possibilità di scelta), piuttosto che in ribasso. Non sono un amante delle HR, ma se ti interessa avere un paladino decisamente più succoso di quello standard, puoi guardare qui sul forum le varianti scritte da alcuni utenti... Ora non ricordo chi fossero di preciso, ma mi pare che Ithiliond centrasse qualcosa col progetto.
  19. Maldazar replied to kratius's post in a topic in D&D 3e regole
    Sicuramente i builders di tutto il mondo sono dei ritardati a dire che l'umano è una delle razze migliori proprio per via di quel talento bonus. Dai, su, le builds si reggono sui talenti, averne uno in più è essenziale, anche se al primo livello (in cui si ha comunque accesso ad un fottilione di talenti utili). EDIT. Io parlavo di caratteristiche Ma comunque... c'era bisogno di una patella come quella sopra al mio primo messaggio per dire 'ste due cose?
  20. Dimmi che esiste anche una variante per paladini LN e ti lovverò per un discreto quantitativo di tempo.
  21. Non ne hai letto da nessuna parte perchè non c'è Non è che il tuo master gioca a D&D Online, vero?
  22. Basta che con la funzione "cerca" digiti "maestro delle molte forme" e trovi tutta la gente che vuoi disposta a giocare un druido senza gli incantesimi.
  23. Di fatti, a ognuno il suo Quello che dico è che come soluzione non è globalmente valida, né risolve effettivamente il problema.
  24. Quello che intendevo dire è che quel metodo non ha risolto assolutamente nulla, dato che i fruitori di poteri soprannaturali (vedi forma selvatica del druido e capacità magiche del warlock) continuano ad essere una spanna sopra a chi non ha accesso a tali poteri.
  25. Quindi ora maestri delle molte forme e warlocks la fanno da padrone.