
Tutti i contenuti pubblicati da Maldazar
-
Ladro Magico Umano Lv 1
Se cerchi il flavor dello spellthief ma hai paura di perderci in potenza puoi cercare di farti passare il talento master spellthief del Complete Scoundrel. Sostanzialmente una build spellthief 1/mago 5/ladro 1/mistificatore arcano 10/qualcosa 3 (unseen seer?) fa tutto quello che fa uno spellthief, ma meglio (non mi ricordo se coi primi livelli messi così soddisfi i prerequisiti del mistificatore, ma vabbeh, quello è il meno).
-
dubbio utilizzo conoscenze su mostri
Di solito il giocatore tira il dado, il master guarda la scheda e somma il punteggio nella conoscenza adeguata. Volendo il master può dirti direttamente su che tirare, anche se la cosa solitamente è sconsigliata in quanto fornisce implicitamente diverse informazioni (se il master ti dice direttamente di fare una prova di conoscenze - dungeon, sai già che di fronte hai o una melma o un'aberrazione).
-
Incantesimi mirati straordinari e campo antimagia
La descrizione dell'incantesimo recita: Detto questo bisogna controllare le singole istanze di musica bardica in quanto la bardic music ha descrittore diverso in base alla canzone che si sta utilizzando. Comunque, nel caso si stia utilizzando una canzone con un effetto magico, indipendentemente da ciò che fa il bardo, se si è all'interno di un CAM non si beneficia degli effetti di suddetta canzone.
-
Evoca Mostri/Alleato Naturale vs Trappole
Considerando che il sistema di allineamenti è quasi globalmente riconosciuto come intrinsecamente sbagliato, non penso che ragionare avendo quello in testa porti effettivamente qualche giovamento...
-
Evoca Mostri/Alleato Naturale vs Trappole
Quando lanci un "evoca qualcosa" non evochi il tuo grande amico d'infanzia che sbuca fuori dalla nuvoletta di fumo e viene a leccarti la faccia colmo di gioia, per poi tradirlo brutalmente e lanciarlo nel trappolone coi pali appuntiti. Quando evochi una creatura richiedi assistenza, evochi un alleato, non un amico. L'ho sempre vista più come un rapporto di lavoro che altro. Sei in un dungeon, stai dando la caccia al lich malvagio, sospetti che lungo il corridoio ci sia il trappolone, ci ragioni un attimo e arrivi alla conclusione che non puoi rischiare di rimanere ferito lungo il percorso altrimenti non riusciresti ad affrontare il lich. Quindi evochi un alleato virtualmente invulnerabile (ricordiamo che solo la ferita che uccide è "reale", diversamente i punti ferita calano a causa di schivate e parate, e che le creature evocate tornano al loro piano di origine illese) che controlli la strada al posto tuo. Non fai altro che valutare chi è l'uomo più indicato per un determinato compito. Non è nulla di più scabroso che dire al guerriero del gruppo "oh, non abbiamo il ladro che scassina le cose, prova un pò tu ad aprire quel baule che se anche scoppia comunque te sei il più grosso del team quindi quello con più probabilità di rimanere in piedi".
-
Evoca Mostri/Alleato Naturale vs Trappole
Alla domanda del topic, chiaramente Se è eticamente corretto per un druido evocare creature a caso per fiancheggiare o far scattare trappole consci del fatto che il turno dopo quelle sono esplose. Capirei questo genere di pare mentali su un fondamentalista animalaro da "STOP LA VIVISEXIONE!!!11! 1!", su un personaggio un pò più normale mi sembrerebbe una forzatura che io non apprezzerei.
-
Cosa stai ascoltando in questo momento - Lato B
Credo di essermi innamorato.
-
Evoca Mostri/Alleato Naturale vs Trappole
Meh, potrei capire le pare se si sta giocando un druido fondamentalista dell'ISIS, diversamente...
-
Riduzione del Danno
Per ridurre i danni energetici ti serve un qualche genere di resistenza al tipo di danno appropriato. Con "resistenza al fuoco 10", ad esempio, ignori i primi 10 danni da fuoco. Mettiamo quindi che tu abbia RD 5/adamantio e io ho una spada (di ferro semplice) infuocata: Lascio "spenta" la spada, ti colpisco, infliggo 7 danni taglienti. La tua RD ti immunizza dai primi 5 danni, dato che la mia spada non è in adamantio, quindi subisci solo 2 danni. Accendo la spada, ti colpisco, infliggo 7 danni taglienti e 4 danni da fuoco. La tua RD porta i danni taglienti subiti a 2, mentre i danni da fuoco li prendi tutti perchè non hai resistenze in quel senso. Accendo la spada, ti colpisco, infliggo 3 danni taglienti e 3 danni da fuoco. La tua RD annulla completamente i danni taglienti, ma ti ho comunque colpito, quindi prendi i 3 danni da fuoco.
-
Riduzione del Danno
Chiaro. Ma conti comunque come colpito. EDIT. Wait, non ti fa nulla se i danni derivano da una spadata, una mazzata, un morso, un artigliata o robe così, chiaramente. Se i danni derivano da del fuoco o da un fulmine allora li prendi, interi, sulle gengive.
- Angolo dello Sfogo Cutaneo 48 - Nani sulle spalle di giganti
-
Cosa stai ascoltando in questo momento - Lato B
- Angolo dello Sfogo Cutaneo 48 - Nani sulle spalle di giganti
- Angolo dello Sfogo Cutaneo 48 - Nani sulle spalle di giganti
- 1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (10)
Maldazar ha risposto a Alucard Nosferatu a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriIl coboldo dragonwrought non lancia incantesimi prima degli altri. Detto questo, il beholder mage ha una progressione di incantesimi simile a quella dell'ur-priest, ma arcana. Tecnicamente anche il divine crusader lancia incantesimi divini di livello alto prima di un chierico, dato che se si prende il primo livello della cdp all'ottavo livello de personaggio si arrivano a castare incantesimi di nono al 16°livello. Il Nar demonbinder impara incantesimi arcani con un livello di anticipo (se non ricordo male) rispetto al mago, ma parte dagli incantesimi di 4° e arriva fino a quelli di 8°. Un archivista non accede a nuovi livelli di incantesimi prima degli alteri, ma per via della sua meccanica di apprendimento può imparare incantesimi di livello alto prima della media (ad esempio, impara gli incantesimi di primo livello da paladino al primo livello di classe, invece che al quarto). Un artefice tecnicamente non lancia incantesimi in maniera tradizionale, ma può costruire degli oggetti magici che lanciano incantesimi di livello alto molto prima del dovuto (nel topic dell'esercito vs pg l'artefice del gruppo ha utilizzato un oggetto costruito da lui per lanciare un incantesimo di 9° intorno al settimo livello, direi).- D&D Tools RINATO
Immagino che il problema derivi da cloudapp (che non ho idea di cosa sia), perchè io entrando da dndtools.pw non ho problemi.- Personaggi di Manga, Anime, Film, Videogiochi e altro
Per gli artigli si possono anche sfruttare gli sphinx claws, una soulmeld da totemist. Di base danno un bonus di competenza alle prove di Forza, alle prove di abilità a base Forza (ad esempio scalare, come quando Wolverine usa gli artigli come fossero dei picchetti da ghiaccio), ai check per buttare giù le porte e per la manovra di bull rush. Legare le sphinx claws alle mani da Assaltare (appropriato, direi), mentre legarle al totem da gli effettivi artigli, potenziabili investendo essentia.- Cosa stai ascoltando in questo momento - Lato B
Would you kindly?- Briciole di creatività
In questo mondo siete morti. Non è un grosso problema, anzi, vi trovate proprio bene nella vostra attuale situazione: siete tutti felici, "vivete" in armonia, non vi manca nulla, le vostre giornate trascorrono allegre, il cielo è sempre azzurro... Da qualche tempo, però, alcuni abitanti hanno iniziato a scomparire. Da un momento all'altro, spesso sotto gli occhi di altri spiriti increduli. La causa di ciò sembra essere qualche sorta di magia o tecnologia che i vivi hanno sviluppato per resuscitare i morti (o renderli zombi, o quello che vi pare). Il motivo non è ancora ben chiaro agli spiriti: ai vivi potrebbero servire dei nuovi soldati, della manovalanza o potrebbero semplicemente voler rivedere i propri cari defunti. Ora, è sempre stato bellino salutare i parenti, una volta ogni tanto, quando questi visitavano le vostre tombe o vi contattavano tramite sedute spiritiche... Ma strapparvi dalla vostra nuova non-vita, senza chiedervi nulla, contro la vostra volontà per ricacciarvi in un mondo pieno di paura, divisioni sociali e tristezza? Questo inizia ad essere un pò troppo. Spoiler: L'idea mi era venuta tempo fa facendo zapping: nel canale prima c'era un cartone animato per bambini con dei fantasmini tutti allegri, in quello dopo c'era il telegiornale che parlava dell'ISIS. L'idea dell'aldilà "felice" (quindi niente nulla cosmico, inferni o robe così) contrapposto all'attuale mondo pieno di odio mi ha fatto venire in mente questa possibile avventura in cui i morti fanno di tutto per rimanere tali.- Necromante
La limitazione sui manuali solo in italiano in questo caso non è un problema insormontabile in quanto buona parte dei talenti utili ad un generale sono stati tradotti, quindi ti va grassa. Il maestro del sudario è una cdp sicuramente carina, ma partendo come dread necromancer saresti costretto a multiclassare chierico (o divine crusader, o altro) per avere accesso ai domini e comunque non proseguiresti con gli incantesimi da necromante in quanto il master of shrouds fa aumentare come divino e non come arcano. Sostanzialmente il chierico te lo consiglierei solo se tu volessi fare una build a doppia lista, ma in quel caso ti sconsiglierei il dread necromancer in favore di un caster arcano più tradizionale. Immagino poi che tu volessi fare un dip come paladino per avere la grazia divina, giusto? Non è una brutta pensata, ma bisogna vedere come incastrarla nell'economia generale della build... Di mio te lo sconsiglierei in quanto perderesti due punti nel caster level ed essendo tu un incantatore spontaneo la cosa peserebbe parecchio. L'idea di build alternativa che ti consiglio per ora è quella "classica", ma comunque una delle più carine: dread necromancer 8/pale master 10/qualcosa 2. Gli ultimi due livelli sono virtualmente liberi, ma comunque sconsiglio qualunque cosa ti faccia perdere livelli da incantatore, in quanto il pale master te ne fa già perdere uno e con altri due in meno non casteresti di nono.- Prova di Forza o Aiutare
Facendo fare il check all'aiutante, però, generi un precedente non da poco. Se io come giocatore scoprissi che chi mi aiuta può fare la prova per liberarmi al posto mio, allora sono sicuro che situazioni come queste perderebbero immediatamente di significato al tavolo in quanto tutte le prove di questo genere verrebbeto affrontate esclusivamente dallo specialista del gruppo (quindi tutte le prove di forza per liberarsi dalle fauci gorgoglianti sarebbero fatte dal guerriero, tutte le le prove di destrezza per liberarsi dalle corde sarebbero fatte dal ladro, etc). Non che sia un grosso problema, anzi, di solito sono favorevole al gioco di squadra e al far risaltare gli specialisti nel loro campo. In ogni caso, io sarei più per il tiro di aiuto Stroy-style.- Perdita status Paladino
La perdita dei poteri non dovrebbe esistere in principio, così come il codice dovrebbe essere solo uno spunto interpretativo e non una pseudo regola BoED style atta esclusivamente a mettere il personaggio su dei binari o castrarlo, come in questo caso. Non dovrebbe esistere una regola che dice che il master può arbitrariamente trasformare un personaggio in una classe da png solo perchè il giocatore sta interpretando il suo pg in una maniera che il master ritiene sbagliata, anche perchè topic come questo dimostrano poi cosa questo comporta. La perdita dei poteri non porta nulla al tavolo se non dissapori e un personaggio massacrato dato che si può perfettamente giocare la caduta del paladino interpretando, senza bisogno di distruggere la scheda. Sono fermamente contro tutti gli spunti interpretativi trasformati in regole, come i voti del BoED, i descrittori [Exalted] e [Vile], il codice del paladino o il dover necessariamente entrare in una gilda di assassini per prendere livelli da Assassino.- Cosa stai ascoltando in questo momento - Lato B
Poi scopri che Battisti si è reincarnato in un asiatico che fa opening per anime fighi (Death Parade).- Perdita status Paladino
Mi unisco al coro che dice "boiata". Aggiungo inoltre che a mio parere, in un gruppo tipo, la parte di manuale riguardante la perdita dei poteri del paladino andrebbe ignorata completamente.- Angolo dello Sfogo Cutaneo 48 - Nani sulle spalle di giganti
Grazie, non li hanno mai finiti Io sono più da anime che da manga, comunque Deadman Wonderland l'ho trovato carino ed è un secolo e mezzo che aspetto che lo continuino (speranza sempre più vana). Fai conto che si sono fermati tipo al primo scontro del Gufo. Per Claymore non ti so dire, l'ho visto un sacco di tempo fa e non lo ricordo benissimo, ma mi sembra che l'anime avesse un certo impatto emotivo... Poi comunque di Claymore non metto nè anime, nè manga fra i miei preferiti, sicchè.