Jump to content

Fodasu

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Fodasu

  1. Fodasu ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Pienamente d'accordo, è stato uno dei primi elementi che mi ha favorevolemte (diciamo...) impressionato della 4e. E poi, cosa importante ed abbastanza eloquente, un approccio in questo senso, ovvero verso la semplicità, CERTEZZA ed elasticità del regolamento, è stendardo di quasi tutte le nuove opere che sul panorama del gdr stanno facendo capolino. Per ME, personalmente è un fattore positivo, soprattutto per quanto riguarda l'assimilabilità del gdr da parte dei novizi che non si trovano più di fronte vere e proprie compilazioni particolari normative di difficile, lenta e (soprattutto) scoraggiante lettura, ma davanti a opere che ti affascinano per la profondità delle ambientazioni e ti invogliano a provare, con regole funzionali e generiche. Ognuno poi si sa, ha le sue idee.
  2. Fodasu ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Ah, io ho, ed ho sempre avuto, una mia opinione abbastanza consolidata al riguardo. Dunque, se ho capito bene il discorso è: manuali pieni di informazioni o no? Bene, la mia risposta è SI: tante informazioni, manuali grossi e succosi. Il punto è però cruciale: si, manuali ricchi, ma regolamenti funzionali. Quindi, il mio ideale è un manuale di 400 pagine delle quali 300 siano di ambientazione, con descrizioni ricche, accurate, che favoriscano immersione in un setting che si possa vivere; le restanti 100, infine, raggruppano il regolamento. Ora, cosa significa questo? Ve lo spiego subito. Un regolamento funzionale, per come intendo io il gdr, è un regolamento che FAVORISCA IL GIOCO. Un regolamento del genere, nella mia concezione, DEVE essere costituito da un sistema di norme GENERICHE, MACRODISCIPLINANTI, che dispongano dei principi FONDAMENTALI ai quali si faccia riferimento nelle fattispecie di gioco non disciplinate specificamente. Oltre a tali norme fondamentali, poi, vi sarebbe una serie di norme di SECONDO GRADO, diciamo, che disciplinino in modo più specifico alcune sfere del gioco. Ma, sia chiaro, anche queste norme secondarie devono essere di ampio carattere semantico, suscettibili ad adattamenti alle varie tipologie di eventi che, OVVIAMENTE, non possono essere disciplinati singolarmente da una norma per ciascuno. Insomma, il regolamento che sogno è LEGGERO, ma non leggero nel senso di POCHE REGOLE VAGHE. Nel senso, bensì, di POCHE REGOLE GENERICHE che siano in grado di disciplinare, macroscopicamente, OGNI POSSIBILE EVENTO, accompagnate da norme più specifiche, ma comunque di ampia ed adattabile discplina. E come viene l'adattamento delle norme specifiche ad ogni singolo evento o tipo di caso nel gioco? Semplice, facendo riferimento alle norme ''SUPREME'' e generiche e all'interpretazione del DM. Questi due elementi, POCHE NORME SUPREME e Interpretazione del DM, sono a mio parere i cardini di un gioco di ruolo FUNZIONALE, che faccia DAVVERO sognare i giocatori, sicuri del fatto che il DM, sempre e comunque, si adopererà a disciplinare, anche in mancanza di norme specifiche, con criterio OGNI evento della vita dei pg, e lo farà con la propria RAGIONE e SEMPRE rispettando le NORME SUPREME, che costituiranno sempre e comunque la garanzia di coerenza per i PG. Probabilmente è colpa dei miei studi di giurisprudenza, però il discorso è illustrabile in modo perfetto mediante il riferimento a due importanti Codici legislativi Europei del '800: il Codice Prussiano(un pò prima...) e quello Svizzero. Il codice Prussiano era una sorta di Rolemaster. Una valanga terrificante di norme, oltre 17.000, finalizzate (o meglio, che SPERAVANO di riuscire) a disciplinare OGNI SINGOLA FATTISPECIE. Era un Codice chiuso, che non concedeva ampi poteri di interpretazione ai giudici e le cui norme erano molto specifiche. Il Codice Svizzero, invece, aveva poche norme e, soprattutto, AD AMPIO CONTENUTO DISCIPLINANTE, che contenevano principi normativi FORTI ma al contempo strutturati in modo che fossero predisposti all'adattamento a tutte le fattispecie possibili, adattamento svolto dal giudice, al quale erano garantiti poteri rilevantissimi in fatto di interpretazione. Ecco, di questi due codici, indovinate qual'è quello che, grazie alla sua funzionalità e genericità, nonchè capacità di disciplinare TUTTO e SEMPRE con la propria elasticità, è stato (ed è) preso in considerazione come modello ispiratore per un futuro Codice Europeo? Ovviamente il secondo. Insomma, la mia idea è questa. Manualoni, ricchi e succosi, con descrizione dell'ambientazione, che per me ha carattere FONDAMENTALE (è quella, unita ad un buon DM, che fa SOGNARE il giocatore. Datemi 1d6 e vi solleverò il mondo!^^), ampia, dettagliata e suggestiva. Regolamenti funzionali, leggeri, che pongano SU TUTTO poche norme generiche e supreme in grado di disciplinare TUTTO, in caso di lacune, supportate da norme più specifiche, ma comunque di facile adattamento grazie all'interpretazione di un DM che fa sempre riferimento alle norme supreme in caso di necessità. E poi, su tutto, un elemento fondamentale: la regolina d'oro ^^. Il potere, cioè, sempre disponibile al GRUPPO nel complesso, di sbattersene di regole o nozioni che semplicemente ostacolino lo svolgimento di un gioco di ruolo piacevole PER LORO. Tutto qui il mio pensiero, anche se un pò alla rinfusa.
  3. Si Ashrat, allora le cose sono due: - Superare la dimensione terrestre porta al rischio ''dispersività'', troppe razze, troppo di tutto. - Non superare la dimensione terrestre però è poco verosimile... o no. Dipende da quanto distante è questa fantascienza. Perchè se dista 200 o 300 anni da noi, beh, la vedo dura rimanere sulla terra. Se invece si tratta di una roba alla ''Minority Report'', allora ok.
  4. Mmm... Ti dico: Pillola rossa o pillola azzurra?
  5. Perchè in una fantascienza, l'eliminazione della terra è addirittura futuribile, più che futuristica. Diciamo che è una scelta che offre molti spunti all'inventiva.
  6. Ecchime! Perdonatemi ma questi giorni sono in annegamento per un esame il 23! Ad ogni modo, vediamo un pò. Allora, abbiamo almeno trovato un buon punto: la fantascienza. Bene, a me va benissimo come tematica ma la fantascienza è grande! Allora, per che tipo di fantascienza optiamo? Alla final fantasy? Alla Asimov? Alla Alien? Alla Cyberpunk? Dunque? Le mie favorite sarebbero fantascieze, per così dire, post-apocalittiche ''positive''. Cioè non situazioni post-catastrofe con ambientazioni che risentono di pesanti danni, bensì situazioni postecedenti all'azzeramento della civiltà di periodi lunghi, e che si trovino in una situazione di stabilità. Ad esempio un pianeta colonizzato dalla civiltà umana a seguito di una Terra divenuta invivibile e che ora si trova a ripartire da zero, con si la tecnologia, ma molto elementare e difronte a se l'uomo si trova una natura prorompente, da conquistare.
  7. si vedo che le idee fioccano e ora mi rileggo meglio anche quella di Death. Ad ogni modo hai ragione Ashrat, cominciamo con la definizione del genere. Allora, le mie proposte sono: - Fantascienza; - Orror; - Radical Fantasy. Mi spiego, il Radical fantasy di cui parlo è qualcosa di veramente STRA-classico: una sorta di fantasy alla ''La Storia infinita'', visto e rivisto... però fatto da noi ^^. Se mi piasciate in testa comunque vi capisco.
  8. No no, ama la cosa intriga non poco... Ci sarebbe da buttar giù un paio di main lines, al fine di dare una forma al pensiero. Comunque farebbe piacere ovviamente la tua partecipazione, tranquillo che non ti chiedo la vita, anche fino a Lucca si collabora in shallezza, senza scapicollarsi ^^.
  9. Oddio... Un Fantascientifico-Classico O_O? Bighe che fluttuano su cuscinetti magnetici e lance laser? Certo sarebbe peculiare... PS: cmq per fantascientifico nipponico intendevo roba molto mangosa. Niente navicelle che si inseguono alla Star Wars, dicevo Cowboy B. per fare un esempio dell'epoca, ma poi la vorrei ambientare più su un pianeta ''abbandonato'' che su una nave spaziale.
  10. E mamma mia, per un ''sn''!! Comunque, si ovviamente non è originale ''in essenza''. C'è però da dire che non vorrei finire a fare il tipo setting che pur di essere originale ''anche in essenza'' elabora cose talmente astruse da lasciare il lettore perplesso. E' un rischio che va considerato. Ovvio, voglio qualcosa di mio (nostro) e che ci rappresenti, dando vita alle nostre originali idee, ma ciò non ci preclude di conseguenza delle basi ''comuni''. Si può strutturare un bel fantasy medievale partendo da un drago, un castello e un cavaliere, dipende da come li si ''tratta'' Questo solo per cercare di fugare questo ''terrore del classico'' che ultimamente vedo sempre proliferare più, e dare un mio personale consiglio: stiamo tranquilli e creiamo ciò che vogliamo, se poi vien fuori una ******, quella è colpa nostra. Evitiamo però di impanicarci l'intera composizione dall'idea persistente di ''necessità di ASSOLUTA originalità'', ok? Dunque, tu già parti in quarta! Abbandoni il setting, bypassi il sistema (ma anche no) e punti dritto allo scopo! Beh, COSA si possa fare nel gioco è un argomento fondamentale, ma discutiamolo fra una ttimo, ora decidiamo il DOVE e il QUANDO!
  11. Bene bene. Si anch'io oggi sn stato un pò incasinato ^^. Cmq, cominciamo col definire il tipo di ambientazione. Io sarei per un setting Fantascientifico, stile nipponico-fantasy, un pò alla Cowboy Bebop. Voi cosa pensate?
  12. Be che dire? Strabenvenuto a bordo ^^. Guardate, io comincerei subito a buttare insieme le basi... se per voi va bene.
  13. Beh, per il momento già 3 o 4 sarebbero assolutamente sufficienti.
  14. Grazie della partecipazione, doria ^^. Esatt, anche quello che poni in luce è una spetto fonamentale che andrà curato, stabilendo dei supervisori relativamente ad ogni ''reparto'', due dei quali sarebbero anche supervisori ''in toto''. Almeno questa era la mia embrionale idea.
  15. Fodasu ha pubblicato un messaggio in una discussione in House rules e progetti
    Ragazzi lo dico subito: il progetto è vasto. Di che si tratta? Dovete sapere che, ormai da otto mesi, sto scrivendo un GDR mio, come credo faccia almeno 1 appassionato ogni 2 ^^. Per il momento l'elaborazione si è concentrata sul sistema, quasi completato nelle fondamenta, ma ancora in fase di sviluppo. Ho anche gettato le basi di un setting che mi piace, ma più scrivo e più le idee mi sorgono come funghi, di qua e di la. Al che ho deciso di avviare qui un progetto, focalizzando sempre più la vitalità di DL: scrivere, da zero, un ambientazione tutta nostra, da noi creata e ''figlia'' di tutta DL. Una volta portata alla luce, la si potrebbe adattare a qualsivoglia gioco, con i dovuti accorgimenti, quindi vorrei crearla in maniera scissa da un preciso sistema. Il mio ''sogno'' è che prenda forma qualcosa di qualità distinta, definito e completo, in grado di fornire materiale veramente buono a chi voglia ambientarvi una sessione di gioco. Ad ogni modo, se la cosa prendesse un buon ritmo, non sarebbe male scrivere da zero anche un sistema tutti insieme, magari in concomitanza con l'ambientazione. Bene, il necessario è stato detto, il nome del Mondo è Fionnas. Il resto, tutto il resto, è da decidere insieme. Epoca? Tipo? Magia? Universo? Razze? Chi partecipa al progetto? Che ruoli ci diamo? e mille altre questioni sono da decidere in progetto comune. Cmq, preferirei iniziare dal primo passo: chi partecipa? Vediamo se l'idea alletta qualcuno.
  16. Guarda, a me la cosa non dispiacerebbe affatto. Anche perchè ho conoscenza pressochè ovale (= pari a zero) in materia di programmazione. Se la cosa non mi trova in ritardo, ci sono. Se mi dai l'ok ti spedisco il contatto msn. Aloa!
  17. Fodasu replied to Enry's post in a topic in Cinema, TV e musica
    Io l'ho visto venerdì scorso per cause del tutto impreviste... Che dire? E' una minchiata, perchè E' una minchiata, però mi ha fatto divertire e passare qualche oretta piacevole tra attori di qualità e... donne di qualità^^. Un 7 pieno per l'efficacia. (alla fine, se volessi un film profondo saprei dove andare a scavare... Questo l'ho visto con cognizione e preparato alla shtrunzat. E' per questo che lo reputo rispondente alle aspettative)
  18. Guarda, non sono un amante del genere, ma se di mmorpg bisogna trattare, i migliori sono sempre WoW, Lineage e... Dofus ^^
  19. Provato, in beta. Che dire? Una schifezza. Peggio di Age of Konan! Mi ha deluso abbastanza... Ovviamente IMHO.
  20. Fodasu ha risposto a un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    Anche io, anche io! Vediamo un pò... Ovviamente quelli che ho solo ''provato'', anche pochino: D&D(tutti) Wfrp I&II ed. Vampires: the Maquerade Vampires: Dark Ages Exalted 2e Changeling Mage the ascension Werewolf True20 Palladium Torg Ars Arcana The Window Figli del fuoco WoD nWoD CoC d20 CoC d% Cthulhutech 1-2-3 Cthulhu Pokethulhu Rolemaster Rolemaster LotR Shadowrun Aces&Eights Cyberpunk 2020 Cyberpunk V3 (oRibbile) GIRSA GURPS (3 e 4) BESM 3 Qin (belloooo) Witchcraft Kult One Shot One Kill Sine requie I & XIII FATE (fudge) Fudge (sistema) HARP Pavillon Noir Polaris Unknown Armies S.L.A. Industries The Riddle of Steel Il Mondo di Eymerich Don't Rest your head Cani nella vigna Avventure in prima serata il nuovo GRIMM (BELLISSIMO) Alcune sessioni con il D6 Sys. Iniziato tempo fa Levity Legenda dei 5 anelli M&M Forse altro ma non ricordo e non mi pare...
  21. Premesso che tra i binomi PC vs x360 PC vs Ps3 l'unico che valga la pena commentare sia il primo. Mi fa un pò sorridere il fatto che si tiri in ballo Oblivion che a) è un insulto a morrowind quando è uscito su ps3 già l avevo finito e schifato da... anni? O_o c) è assolutamente l'esempio migliore di gioco che sia da premiare su PC, piuttosto che su console.
  22. Beh, una cosa è certa... Se tra Pc e console c'è dubbio di scelta, di certo non si considera la PS3! La competizione sta tra un PC e i suoi pro e la X360 e i suoi pro. La ps3 stà fuori competizione proprio. Zero giochi e costi proibitivi. Almeno la x360 ha tantissimi giochi e costi accessibilissimi. La ps3 sono ormai chissà quanti anni che va in giro a dire che i giochi arriveranno ma qui a momenti si parla già di Nex Gen Quindi, per farla breve: si, il dubbio c'è tra console e PC, ma di certo bisogna vedere QUALE console. x360 si, avete ragione, ognuno ha i suoi pro. Ma ps3 proprio non c'è dubbio, PC tutta la vita.
  23. Lo sapete che non lo so? O_O è vero che masterizzo da relativamente poco, ma ancora nessuno ha mai voluto fare qualcosa di diverso dall'umano... Sarà il BG del gioco in se che trasmette un alone di umanismo.
  24. Fodasu ha risposto a un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    Ecco, esattamente: un gioco che CURA lo sviluppo del PG in modo coerente ed equilibrato. O_o Non azzardo commenti, ma al momento mi sembra un capolavoro.
  25. Ragazzi, mamma mia E la cosa bella è che stiamo parlando di un gioco che piace a tutti noi! Alla fine la magia la si tratta come si preferisce, la si può intendere come da BG o houserularla, mica ci si deve ammazzare.