Jump to content

Fodasu

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Fodasu

  1. Cosa aspetti? Certo, sarà una buona occasione per fare imbestialire le utenti Miss. O_o
  2. Ricordate! Le donne SONO pratiche e, ripeto, nel loro contorto cervello. E' una storia lunga ps: si cmq sono d'accordo con Aerys... Let's wait for the autumn'n we'll see.
  3. @andrea: mi sembra più che legittimo. Fintanto che si tratti di una questione soggettiva e di preferenza, ognuno gioca come preferisce. L'importante alla fine è sempre salvaguardare il divertimento del gruppo. In questi casi, senza entrare in questioni di merito, si stabilisce in tutta calma e francheza che una tipologia di gioco NON ci piace, e si procede diversamente. E' la base di un attività che aggradi tutti, cosa fondamentale. @Deathfromabove: si forse hai ragione, diciamo la stessa cosa. La questione è molto più semplice. Come li definisco? Semplicemente, nella creazione di un PG, che dovrebbe essere una persona a tutti gli effetti, con un carattere proprio e definito, si da una macroscopica descrizione di tale carattere. Non è buono, non è cattivo, è solo LUI, e lui ha un comportamento così e cosà. Se poi il giocatore gioca bene, allora si impegnerà di rendere coerente il comportamento del PG con il suo essere. Questo non è nulla di formalmente vincolante o altro, semplicemente IMHO una partita a d&d è più bella se il mago egoista, sadico e doppiogiochista con anni di angherie alle spalle, alla fine tradisca il gruppo invece di cambiare RADICALMENTE inclinazioni e redimersi a buffo. Certo, assolutamente non trovo impossibile una lento e progressivo addolcimento di carattere per motivi vari e profondi, ma certo qui si agisce secondo raziocinio: cavolo si vede se un PG con un determinato animo ad un tratto fa qualcosa di veramente incoerente con se stesso. Ora è più chiaro?
  4. Death, ma neanche io do nomi formali, neanche io faccio MAI bianchi contro neri. Mai mai mai. Io amo la rappresentazione che immerge il giocatore in un setting verosimile, ed il mondo non è bianco o nero. Ma, ancora ripeto, il discorso non è questo. la questione è che gli allineamenti sono una componente caratterizzante fondamentale del PG. Tra due gemelli omozigoti, l'allineamento potrebbe essere una distinzione ottima. Cmq voglio precisare che quando parlo di allineamenti non devi intendere quella schifezza di partizioni stagne alla D&D, che detesto, ma devi pensare ad una sfumata inquadratura dele inclinazioni del PG che, se rispettata, porta ad un interpretazione lodevole di ciò che il PG è. Mi spiego?
  5. Secondo me stiamo positivizzando inutilmente la cosa. Mi spiego. Il mio discorso esonda dalla presenza o meno della regoletta col nomino: malvagio, puzzone, bastardo, etc. E' un concetto molto più generico. Anche io definisco generalmente un PG dal comportamento, non mi servono nomenclature, classificazioni etc. Ma un PG cos'è? Nulla se non un insieme di caratteristiche astratte/fisiche messe insieme. Tra queste, poi, c'è pure quella che dice ''è buono, è cattivo''. Non si scappa, in qualche modo il PG va definito, altrimenti cosa ruoli? Non ruoli, manovri una sorta di Gundam che fa quello che vuoi in un mondo immaginario. Quindi credo sia ovvio, un PG va definito anche nelle inclinazioni caratteriali. E una volta che è stato definito ''Antonio è un Mago che picchia i bambini per il solo piacere di vederli soffrire'' ecco che hai un PG delineato a dovere, e se non lo ruoli come tale, allora stai violandone la natura, giocando in modo incoerente. In pratica, per quanto se ne discuta, in un gdr degno di tale nome gli allineamenti esistono già da se.
  6. Guarda che non v'è alcuna limitazione regolistica nell'autoimporsi di giocare un PG in modo cerente con quello che E'. Perchè io non parlo di regole, parlo di coerenza. Sono anch'io per il giocare liberamente e secondo propria indole, senza dubbio, ma se hai un PG malvagio, devi fa il malvagio, non se scappa! Altrimenti giochiamo a Final Fantasy, o no? Se uno cambia indole in modo assolutamente discrezionale, non interpreta più un ruolo, non gioca di ruolo, gioca ad essere SE STESSO in un mondo immaginario.
  7. Hai perfettamente ragione. Ma appunto da nessuna parte mi vedrai mai dire che la cosa sia facile. Richiede dedizione il giocare di ruolo BENE, a mio parere. Io ci provo. Non sono un fenomeno, ma ci provo e devo dire che a volte ho giocato con persone davvero brave (per fortuna mia), che hanno accettato di NON partecipare a sezioni anche lunghe di gioco, solo per non sentire e vedere cose che il suo pg non avrebbe dovuto, cosa difficile sicuramente da farsi, ma che dopo ti giuro, in gioco paga!
  8. Bah... Sinceramente, sono dell'idea che in un gruppo che giochi con criterio e coerenza, con impegno da parte di tutti nel ruolare in modo opportuno ed armonioso col mondo, il problema non si ponga affatto. Se il giocatore SA come si ruola e SA come lo si faccia con coerenza e rispetto per le aspettative degli altri partecipanti, allora questo giocherà un PG malvagio in maniera opportuna, facendo, dicendo e applicando tutto ciò che ci si aspetta da un PG malvagio. E tra tutto ciò v'è pure il capire quando è giusto che a te, pg malvagio, accada una cosa spiacevole, tipo l'insurrezione dei popolani, etc. Un PG malvagio non ''cozza'' contro l'avventura, semplicemente deve essere capace di capire quando la situazione gli sia estranea ed agire di conseguenza, anche allontanandosi dal gruppo. Se sei un chierico legale-malvagio di qualche dio, e il gruppo si appresta ad una missione a favore di un dio legale buono a te discorde, TI ALLONTANI, non resti nel gruppo a borbottare e a rovinare la coerenza del setting. Questa è la mia idea.
  9. Le regole non le ho ancora lette, ma devo ammettere che l'idea mi attrae ben poco. Non so. Ovviamente, credo lo sappia anche l'autore, nell'idea di creativo v'è ben poco: se domani decidessi di creare un boardgame sulla fame africana, tutto mi riterrei meno che creativo. Poi il discorso qualitativo riguardo alle regole è un altro paio di maniche e mi azzarderò a commentare solo dopo averle lette a dovere. Potrebbe essere anche un gran bel board, ma dovendo commentare solo l'idea e la tematica del gioco, davvero la trovo poco attraente. Forse perchè è troppo poco gioco e troppo reale, soprattutto attuale. Manca l'astrazione, forse è quello: non giochi a conquistare il mondo, giochi una specifica fattispecie del reale odierno, sei Bush. E la cosa non mi intriga nemmeno un pochino. Tutto è ovviamente personale e limitato assolutamente all'impressione conferitami dalla presentazione, tutto qui. Potrebbe anche essere bello, chi lo sa.
  10. La cosa ha due ragioni: a) Proporzione. Le utenti donne sono di meno ^^. Per esperienza personale, le donne sono pratiche. Se una cosa non serve, non la fanno (ovviamente nella loro contorta capoccia)
  11. Fodasu ha pubblicato a gallery image in Album degli utenti
  12. Fodasu ha pubblicato a gallery image in Album degli utenti
  13. Fodasu ha pubblicato a gallery image in Album degli utenti
  14. Fodasu ha pubblicato a gallery image in Album degli utenti
  15. Aggiunta immagine a a gallery album di proprietà di Fodasu in Album degli utenti
  16. Immortal Alchemist, non prenderla come trolleggiata, ma è un dato di fatto: in confronto a Morrowind, Oblivion è un insulto (potrei redigerne un trattato). Nulla di personale
  17. Yes, proprio lui. Scusa ma ormai da noi si chiama Vault per qualche strana ragione che nn ricordo. Mi sa perchè c'è tipo scritto dentro qualcosa del genere. O_o Cmq quello è un supporto eccezionale
  18. Si certo, appunto io dispongo di Corebook + - Eredi S. - Bestiario - Old Vault Quest'ultimo in particolare, per come gioco io, è fantastico. Ogni minimo aspetto della vita popolana e non del Vecchio mondo, disciplinato con semplicità ed efficacia, se non ce l hai te lo consiglio vivamente
  19. Anche noi! Spettacolare, un pochino più lentino, ma è sempre WFRP... scivola da paura. Ma tu pensa che io sono DM della 2e da molto poco, circa 2 mesi, e mi sembra di giocarci da una vita. Poi il manuale mi ha lasciato di stucco. Cavolo sono alcuni dei soldi meglio spesi in gdr di sempre, per me. Sostanzioso, completo, semplice, chiaro... Lo prendi e cominci a giocare.
  20. Si appunto, infatti anch'io dicevo ''in certi casi si''. Li utilizzo in condizioni di danni davvero raccapriccianti, in cui assegno una variabile di IP sicura, senza test su WP. In altri casi, invece, permetto il test al fine di evitare. Senti, a proposito, da collega DM... Tu fai giocare con sistema Armor Advanced?
  21. Oddio che bella l'alienazione Cmq si, anch'io tendo a gestire discrezionalmente le situazioni da IP. Ma senti, anche tu giochi nella modalità che prevede gli IP anche per i critici? Perchè in certi casi io si.
  22. Gorthar, che dire? Mi trovi prefettamente concorde, su tutto. In particolar modo sul concetto Low-Magic e su Questa è una relatà nella quale mi sono spesso imbattuto, troppo spesso, e questo gioco è stato un di quelli che mi hanno meglio, e gradualmente, immerso in questa differente concezione: quella del gdr come sviluppo eclettico di un essere. E la cosa mi piace molto. Come tutto, poi, è oggetto di critica soggettiva da parte del giocatore, non è meglio o peggio, è solo differente. Io tengo molto a sottolineare questo punto perchè non si finisce mai di imbattersi in flame, discriminazioni, trolleggiamenti e fanboysmi, cose che detesto. Non esiste lo scemo o il cieco che non comprende la predominanza qualitativa di un gioco o dell'altro, semplicemente ci sono amanti della nocciola e del cioccolato ^^. Ben lungi da questo luogo simili intenti, quì semplicemente si presenta un ''fratello'' di D&D, non un ''concorrente''. Ma senti Gorthar, parliamo del gioco... Tu come gestisci gli Insanity points?
  23. Fodasu ha pubblicato a gallery image in Album degli utenti
  24. Anvedi Death from ''The City'' ^^. Salve! Dunque vediamo un pò... - La magia. Bè, a mio pare è proprio uno dei punti a favore, pensa un pò. Mi spiego. E' poca, semplice, dinamica e generica. Non v'è dubbio che sia poca, il mondo è Low M., ovvio, però non è poca e fatta male. Il sistema prevede che un mago sia un soggetto che gestisce un potere che non è docile. E' una belva che ti si può rivoltare contro, e più è grossa la belva, più rischio c'è che ti si rivolti. Xd10>CD incantesimo, nessun farfallo vario, no perdite di tempo. Se riesci, allora hai fatto una magia come si deve, e ti meriti gli effetti. Se sbagli, be, cavoli tuoi: so dolori! La magia è una sfida. Ovvio che sia limitante e rischioso per il mago, è un mago! Il gioco te lo dice che il Mago si gioca le cosiddette a dadi ogni volta che casta. Sarebbe stato invece incoerente, a mio parere, se avesse posto un setting Low magic, disciplinato però da un sistema che ti rende facile castare: non avrebbe senso, sarebbe in contrasto col setting, o no? - Le percentuali basse. Non so. Si, in certi casi vi sono veri e propri combattimenti millenari tra 2 pippe che si menano e non si colpiscono mai. Ma se ci pensi è normale. In WFRP il combattimento e i PF rappresentano altro, rispetto a, chessò, d&d. Se non si beccano per 4 round, vuol dire che due PG si sono colpiti, graffiati, scontrati, perso e recuperato armi, etc., ma non si sono mai procurati danni SENSIBILI. E questo è verosimile. Due mingherlini incapaci a sventolare una racchetta da tennis, se gli dessi in mano 2 spadoni combinerebbero ben poco, fidati. E questo è un èò come sono rappresentati i ''novizi'' nel gioco: scarsi. - Le armi. Ovvio che io parlo sempre IMHO, infatti trovo che le armi, come il resto degli item, soddisfi pienamente i miei bisogni: disciplina chiara e semplice. Le armi sono suddivise in gruppi, il nesso con i Feats gira bene, quindi per me è ok, basta così. Una disciplina più particolaristica sarebbe stata secondo me un danno, come lo sarebbe stato per la magia. Non so se capisci il mio punto di vista: è proprio questa una delle qualità maggiori del gioco, la semplicità ed efficienza. - Doppio Step delle abilità. Cosa intendi? Scusa ma non ho compreso a cosa ti riferisci. Forse parli dei 3 gradi per Skill presa più volte? - Le carriere. Si, sono una marea e si, sono tutte abbastanza equipollenti, all'inizio. Ma solo all'inizio! Perchè dopo le cose cambiano molto. Il fatto è che, anche qui, trovo giusta omogenia tra carriere base, perchè? Semplice, perchè all'inizio di una carriera, anche la formazione del PG è relativamente agli albori. Non sei uno squartatore di troll o una leggenda dei combattimenti clandestini: sei solo uno che sà dare due spadate meglio di un parroco ^^. E questo lo sanno fare in molti. E' DOPO che le cose cambiano, quando ci si comincia a specializzare. Io davvero, personalmente lo trovo sensato. Ecco perchè ti dico che comprendo bene se dici che le carriere base non caratterizzano. E' assolutamente vero, non lo fanno, ma la cosa non è insensata se ci si riflette su. O no? E' sempre una mia impressione, solo mia. Ad ogni modo, come dicevo prima, la cosa bella è che concordo con te. I dettagli di cui parli li conosco e sono a mio pare verissimi. La chiave di volta sta nel modo in cui li si osserva, da ciò che cerchiamo nel gioco. Sai una cosa che è assurda? La trattazione degli Insanity Points! Se ti metti di impegno a giocarli bene, dando IP ogni volta che il gioco ne prevede la possibilità/dovere, i PG diventano pazzi nel giro di 2 mesi! Il combattimento è ricco di fattispecie che prevedono l'attribuzione di Insanity Points, ergo, il combattimento condiziona in modo molto profondo anche lo spirito umano, e questa cosa la trovo bellissima. Tu cosa ne pensi?
  25. Fodasu ha pubblicato a gallery image in Album degli utenti