Vai al contenuto

senhull

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da senhull

  1. senhull ha risposto a senhull a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Esatto! Provo a riscriverlo per renderlo più chiaro. Cmq l'idea è che se chi porta il fendente viene attaccato in altri turni, il portatore ottiene una reazione che consente di attaccare chi ha osato attaccare. Suggerimenti sul testo che andrebbe scritto...?
  2. senhull ha risposto a senhull a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    AH MALEDIZIONE!!! Non l'avevo capito! GRAZIE PER LA DRITTA. Modifico subito. Che ne dici invece della modifica del Fendente...?
  3. senhull ha risposto a senhull a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Grazie per le indicazioni. Ho modificato il Fendente. Arma (stocco), leggendaria (richiede sintonia) Questo stocco appartiene a Tikulti, un agente Doppelganger fintosi membro hobgoblin dei Kech Volaar. Non si conosce l’origine di questa lama, ma nel tempo è divenuto uno dei tratti distintivi di questo personaggio. Se impugni questo stocco, ottieni +2 sui tiri per colpire e per i danni. L'arma è inoltre dotata delle seguenti proprietà e ogni effetto è utilizzabile anche quando è stata usata una delle altre proprietà dell'arma: Fendente del Drago Nero Rabbia del Drago Nero. Se un nemico ti attacca prima dell'inizio del suo turno successivo, puoi effettuare un attacco con lo stocco contro quel bersaglio come reazione immediata. Dolore del Drago Nero. A partire dal 6° livello puoi aggiungere 2d8 danni da acido. A partire dal 11° livello puoi aggiungere invece 3d8 danni da acido. A partire dal 17° livello puoi aggiungere invece 4d8 danni da acido. Magia del Drago Nero. La gemma incastonata nella spada è un frammento del drago Eberron e puoi utilizzarla per infondervi la carica magica con un incantesimo. L’infusione richiede un rituale di un’ora ed è utilizzabile solo a partire dal 6° livello. L’incantesimo infuso deve avere come gittata l’incantatore o contatto, e sono esclusi tutti gli incantesimi rituali. Come azione bonus e solo dopo aver colpito un bersaglio con un attacco in mischia, puoi consumare una carica e lanciare l’incantesimo che potrà avere come bersaglio solo ciò che hai colpito. Se non cambi incantesimo, la ricarica si rigenererà all’alba successiva con l’incantesimo infuso. A partire dal 11° livello le cariche del Frammento del Drago Eberron diventano 2. Potrai scegliere di duplicare l’incantesimo o di lanciarlo di un livello superiore. A partire dal 17° livello le cariche del Frammento del Drago Eberron diventano 3. Potrai scegliere di triplicarlo o di lanciarlo di due livelli superiori. Frenesia del Drago Nero. A partire dal 11° livello, se colpisci un bersaglio con Fendente del Drago Nero e il colpo che hai inflitto è critico, come azione gratuita puoi effettuare un altro attacco con quest’arma. Modificato. TY! Ho corretto il malus, che ora è 4.5. Come descritto, è per riposo breve o lungo. Se ti va di modificarla per la tua campagna, fai pure! Per me, essendo un artefatto così potente, richiede la sintonia per tutto. In caso contrario è un oggetto inerte e resterebbe un martellone e basta. Ma ovviamente è una mia visione. Per te potrebbe essere diverso.
  4. senhull ha risposto a senhull a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Allora amici miei, grazie per i preziosi suggerimenti. Ho quindi modificato così: Pugno di Ignitus Arma (martello a due mani), artefatto (richiede sintonia) Un tempo era l’arma di Ignitus, il Guardiano Crepuscolare della Sfera di Fernia, che dimora sul piano di Lamannia. Dopo il ferimento causato dal Supremo Daelkyr Solkara, Ignitus non fu più in grado di brandirlo ed ora giace sull’altare nel Labirinto infuocato che Ignitus ha eretto dopo la cacciata dei daelkyr. Se entri in sintonia con il Martello di Ignitus ottieni un bonus di +2 agli attacchi e ai tiri per danni effettuati con questa arma magica. La sua testa arde di un potere elementale che unisce fuoco e magma. Ogni volta che uccidi una creatura con un attacco usando il martello, l'anima della creatura viene imprigionata all'interno del martello e brucerà al suo interno alimentando l’essenza di Ignitus di cui è infusa l’arma. Quella creatura non può essere resuscitata e può essere riportata in vita solo con un incantesimo Desiderio. Il martello può contenere un massimo di dieci anime. Per ogni anima imprigionata nel martello, i tuoi attacchi con essa infliggono un danno da fuoco aggiuntivo di 1d4 per ogni colpo andato a segno. Mentre fai un riposo breve o lungo ed il martello si trova a 1,5 metri da te, i tuoi sogni saranno perseguitati dai sussurri delle anime che vi ardono all’interno, causandoti il 20% di probabilità di non ottenere benefici dal riposo. Il martello ha le seguenti proprietà aggiuntive. Immolazione di Vita. Come azione bonus, puoi liberare un numero qualsiasi di anime immagazzinate dal martello per recuperare 1d10 punti ferita per ogni anima liberata in questo modo. Annientamento. Se il martello contiene dieci anime, puoi usare questa proprietà: come reazione subito dopo aver colpito una creatura con il martello, mentre infliggi danno a quel bersaglio, puoi liberare tutte e dieci le anime. Il bersaglio e tutte le creature entro 4,5 metri (tu escluso) vengono avvolte dalle fiamme e devono effettuare un tiro salvezza su Costituzione (CD 18). Chiunque fallisca subisce 10d10 da fuoco, alternativamente, subirà la metà dei danni. Ogni creatura uccisa in questo modo, vedrà imprigionata la propria anima nel martello. Non potrai usare nuovamente questo potere, fino a quando non completi un riposo lungo. _________ Fendente del Drago Nero Arma (stocco), leggendaria (richiede sintonia) Questo stocco appartiene a Tikulti, un agente Doppelganger fintosi membro hobgoblin dei Kech Volaar. Non si conosce l’origine di questa lama, ma nel tempo è divenuto uno dei tratti distintivi di questo personaggio. Se impugni questo stocco, ottieni +2 sui tiri per colpire e per i danni. L'arma è inoltre dotata delle seguenti proprietà e ogni effetto è utilizzabile anche quando è stata usata una delle altre proprietà dell'arma: Frenesia del Drago Nero. Se hai colpito un bersaglio con Fendente del Drago Nero e il colpo che hai inflitto è critico, come azione gratuita puoi effettuare un altro attacco con quest’arma. Dolore del Drago Nero. A partire dal 5° livello puoi aggiungere 2d8 danni da acido. A partire dal 11° livello puoi aggiungere invece 3d8 danni da acido. A partire dal 17° livello puoi aggiungere invece 4d8 danni da acido. Rabbia del Drago Nero. Se un nemico ti attacca prima dell'inizio del suo turno successivo, puoi effettuare un attacco con lo stocco contro quel bersaglio come reazione immediata. Magia del Drago Nero. La gemma incastonata nella spada è un frammento del drago Eberron e puoi utilizzarla per infondervi la carica magica con un incantesimo. L’incantesimo infuso deve avere come gittata l’incantatore o contatto, e sono esclusi tutti gli incantesimi rituali. Come azione bonus e solo dopo aver colpito un bersaglio con un attacco in mischia, puoi consumare una carica e lanciare l’incantesimo che potrà avere come bersaglio solo ciò che hai colpito. Se non cambi incantesimo, la ricarica si rigenererà all’alba successiva con l’incantesimo infuso. A partire dal 11° livello le cariche del Frammento del Drago Eberron diventano 2. Potrai scegliere di duplicare l’incantesimo o di lanciarlo di un livello superiore. A partire dal 17° livello le cariche del Frammento del Drago Eberron diventano 3. Potrai scegliere di triplicarlo o di lanciarlo di due livelli superiori.
  5. senhull ha risposto a senhull a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Grazie ragazzi per gli ottimi spunti!!! Davvero. Per ricapitolare, aumento il raggio a 4,5 di Ignitus e cambio da 10d10 in 10d4+2? Per Fendente del Drago Nero non ho capito bene cosa modificare... Intendo che il personaggio può infondere la gemma con incantesimi che abbiano la dicitura: taget incantatore. Della serie, non puoi metterci palla di fuoco. Era per limitare a solo incantesimi a contatto.
  6. senhull ha risposto a senhull a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Troppo sgrave, giusto? Dovrei impostarle forse come artefatti... Sì esatto. Ora correggo il testo.
  7. senhull ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 5e regole
    Ciao a tutti, vi condivido qualche oggetto magico che ho creato per la campagna che sto attualmente conducendo come DM ambientata su Eberron. Essendo stati molto graditi dai miei amici, mi faceva piacere offrirveli e ovviamente sono bene accetti consigli ed osservazioni! Anche critiche! Fatemi sapere.
  8. Secondo me è giusto. Mi pare che il dollaro è 0,85 €, quindi ci sta.
  9. Una svista!!!! L'importo è in dollari! Ad ogni modo sempre 64 €... cmq miglior spesa dell'anno.
  10. Purtroppo sì... diciamo che 26 € di spedizione sono davvero uno sproposito. Ma per Keith, fino a 100 € non ho problemi a spenderli.
  11. Avendo acquistato ExE 13 minuti dopo la pubblicazione sul DMGuild, vi confermo di aver speso 76 € per il manuale in formato cartaceo. Effettivamente sono troppi per chi si voglia avvicinare. Sicuramente io comprerò il manuale in ITA, ma solo perché amo Eberron alla follia. Un qualsiasi altro prodotto DMGuild non lo acquisterei mai a quella cifra.
  12. Il manuale Exploring Eberron di Keith Baker verrà tradotto in italiano dalla Need Games. on immensa e piacevolissima sorpresa, vi rendiamo noto che questo 11 Settembre, è stata resa ufficiale la collaborazione tra NEED GAMES e KB Presents. Tale collaborazione ci permetterà di avere la localizzazione in ITALIANO di EXPLORING EBERRON, un manuale per D&D 5E pubblicato di recente sulla DMs Guild in inglese che approfondisce l'ambientazione di Eberron ed è scritto da Keith Baker, l'originale creatore di Eberron. Questa localizzazione vedrà la luce non prima del 2021 e, stando alle prime indiscrezioni, sarà disponibile non solo in PDF ma anche in formato cartaceo. La titolarità della distribuzione resta in capo alla DMs Guild. Vi ricordo che Exploring Eberron presenta per D&D 5E l'ambientazione di Eberron dal punto di vista del suo originale ideatore. Vengono approfonditi luoghi esotici o poco conosciuti (come ad esempio gli oceani); vengono descritti con minuziosità i piani, i relativi abitanti e gli strati che li caratterizzano; vengono poi messe a disposizione archetipi per l’artefice, il chierico, il druido, il monaco e il bardo, nonché le razze e sottorazze come i goblinoidi (i Dar), aasimar e nani. Ed infine le opzioni per utilizzare i Marchi del Drago, l'incarnazione della Profezia Draconica. Insomma, un manuale prezioso per chi vuole ambientare la sua campagna 5E su Eberron. Concludo con un'ultima indiscrezione riguardo il nuovo progetto di Keith e del suo team. Nome in codice - PROJECT: FOOL'S GOOD. Chissà di cosa si tratterà... Fonte: https://www.needgames.it/need-games-keith-baker-exploring-eberron-per-dd-arriva-in-italia-nel-2021/ Visualizza articolo completo
  13. on immensa e piacevolissima sorpresa, vi rendiamo noto che questo 11 Settembre, è stata resa ufficiale la collaborazione tra NEED GAMES e KB Presents. Tale collaborazione ci permetterà di avere la localizzazione in ITALIANO di EXPLORING EBERRON, un manuale per D&D 5E pubblicato di recente sulla DMs Guild in inglese che approfondisce l'ambientazione di Eberron ed è scritto da Keith Baker, l'originale creatore di Eberron. Questa localizzazione vedrà la luce non prima del 2021 e, stando alle prime indiscrezioni, sarà disponibile non solo in PDF ma anche in formato cartaceo. La titolarità della distribuzione resta in capo alla DMs Guild. Vi ricordo che Exploring Eberron presenta per D&D 5E l'ambientazione di Eberron dal punto di vista del suo originale ideatore. Vengono approfonditi luoghi esotici o poco conosciuti (come ad esempio gli oceani); vengono descritti con minuziosità i piani, i relativi abitanti e gli strati che li caratterizzano; vengono poi messe a disposizione archetipi per l’artefice, il chierico, il druido, il monaco e il bardo, nonché le razze e sottorazze come i goblinoidi (i Dar), aasimar e nani. Ed infine le opzioni per utilizzare i Marchi del Drago, l'incarnazione della Profezia Draconica. Insomma, un manuale prezioso per chi vuole ambientare la sua campagna 5E su Eberron. Concludo con un'ultima indiscrezione riguardo il nuovo progetto di Keith e del suo team. Nome in codice - PROJECT: FOOL'S GOOD. Chissà di cosa si tratterà... Fonte: https://www.needgames.it/need-games-keith-baker-exploring-eberron-per-dd-arriva-in-italia-nel-2021/
  14. senhull ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ma che meraviglia di articolo! Soprattutto con gli scritti originali digitalizzati.
  15. senhull ha risposto a senhull a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Ciao ragazzi, vi mando un aggiornamento sulla mappa. Piano terra - 3 torri prigione, laboratorio, alloggiamenti della guardie e altro TBD Primo piano - secondo livello delle torri prigione, secondo livello del laboratorio e la piazza d'armi sul tetto Secondo piano - Torri di vedetta (in cui disporre balliste e artiglieria) Sotterraneo 1° livello (MOOOOOOLTO IN BOZZA!!!) - Archivio dei registri dei condannati, cucine, magazzino viveri, alloggiamenti della guardia, armeria, fucina e altro (accetto proposte) Sotterraneo 2° livello - Prigione di massima sicurezza con i peggiori criminali + accesso alle miniere di frammenti del drago Sotterraneo 3° livello: giacimento dei frammenti del drago che i detenuti lavorano segretamente, sfruttati dai nani del Casato Kundarak
  16. senhull ha risposto a senhull a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Ottimi spunti.
  17. senhull ha risposto a senhull a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Una mano è sempre ben accetta! Ho nel frattempo allestito il livello -2, che contiene le celle di massima sicurezza. Da questo livello, attraverso un passaggio segreto si scende nelle miniere, dove i nani del Casato Kundarak sfruttano i prigionieri per estrarre frammenti del drago. Il livello -3 lo sto predisponendo come un reticolo di grotte ricche di vene di cristalli e metalli. Mi manca il piano -1... Sono a corto di idee...
  18. senhull ha risposto a senhull a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Grazie! Non metterò i mostri/PNG (cosicché possa essere usato a piacere), ma sì, lo arricchirò con dettagli e descrizioni di stanze e livelli. Per ora sto disponendo la mappa per i giocatori, poi farò una versione per il DM (numeri e dettagli).
  19. senhull ha pubblicato un messaggio in una discussione in Ambientazioni e Avventure
    Ciao ragazzi, sto lavorando alla mappa di Rocca del Terrore, la leggendaria isola-prigione nei Principati di Lhazaar. Ho abbozzato il piano terra, il primo e secondo piano. Devo ancora progettare i livelli -1, -2 e -3. Vorrei comunque un vostro parere a riguardo. La mappa è ispirata dal lavoro di Robert Lazzaretti. Attendo vostri feediback e suggerimenti! Grazie!
  20. Molto molto carino. Si sa se sarà localizzato in italiano?
  21. Ciao a tutti, vi segnalo un bellissimo contenuto da Keith Baker. Magic Sword: An Eberron Story Seed porta la storia della serie Magic Sword nel mondo di Eberron. Il creatore dell'ambientazione, Keith Baker, fornisce quattro agganci per la storia legati a Eberron, insieme alle linee guida per l'utilizzo della Spada Magica e dei suoi guardiani immortali in una campagna o in una singola avventura in qualsiasi scenario. Questo include le statistiche per la Spada Magica stessa, insieme ai doni soprannaturali associati alla Spada e agli immortali. Mentre un solo campione brandisce la Spada, ogni personaggio ottiene un dono unico che lo collega al suo potere. La Spada Magica è un'arma potente che può apparire a un campione scelto quando c'è una battaglia che deve essere combattuta. Un personaggio deve impugnare la spada magica , ma lo non può fare da solo. Gli Immortali che si prendono cura della Spada guideranno questo campione, manifestandosi direttamente nel mondo o impregnando i ricettacoli mortali del loro potere. La spada magica fornisce uno scopo chiaro, portare alla luce un'oscurità che deve essere combattuta - e allo stesso tempo dare a ogni avventuriero coinvolto un dono unico per rafforzarlo nella lotta che lo attende. Concludendo quindi, è un contenuto davvero ben fatto e perfetto come extra quest di alto livello in una campagna in corso. Buona lettura!
  22. Bellissimo articolo. Mi rivedo su tutto quanto, soprattutto sul paradigma de l'universo continua ad evolvere per le azioni dei PG e nonostante i PG. La mia filosofia di DM da sempre.
  23. Volevo evidenziare la "voce fuori dal coro". Ad ogni modo, ho modificato. Ditemi se va bene.