Vai al contenuto

Gogeth

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Gogeth

  1. Gogeth ha risposto a 1D4 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    hum... strano allora che gli venga assegnato un cavaliera di taglia piccola... la regola generale dovrebbe essere una taglia in meno. si vede che ci sono comunque eccezioni! e purtroppo l'eccezione annulla la regola generale ;| upz, me ne ero scordato! però potrebbe investire un talento in autorità e prenderselo come gregario! sarebbe un'ottimo investimento di talento!
  2. Gogeth ha risposto a 1D4 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    puoi vedere se trovi un pipistrello crudele di taglia grande, oppure se puoi utilizzare un gufo gigante come compagno animale
  3. Gogeth ha risposto a 1D4 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    il morso, quando viene utilizzato come arma principale (ossia non è specificato che conta come un'arma secondaria) infligge 1dx + 1.5 volte il bonus di forza (come quando impugni un'arma a due mani)
  4. Gogeth ha risposto a DOM a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    di solito ci si attiene agli elenchi presentati, assieme al talento, sui vari manuali in cui è stato pubblicato questi sono tutti quelli a cui puoi accedere, da manuale, con il livello minimo di incantatore necessario ad evocare una creatura di quella specie come tuo famiglio; se poi il tuo master decide di farteli prendere prima o di farti prendere creature diverse, meglio per te!
  5. Gogeth ha risposto a 1D4 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    allora se guardi sotto la tabella a pagina 162 del manuale del giocatore specifica che le creature quadrupedi hanno un carico maggiore rispetto alla tabella! nella tabella indica il carico per creature BIPEDI e di taglia MEDIA! il cavallo è un quadrupede di taglia GRANDE, ergo devi prima raddoppiare la capacità di carico per la sua forza e poi aumentarla ancora perchè è quadrupede! inoltre tu stai parlando di cavalcature VOLANTI, che per volare devono avere un carico che non vada oltre il leggero! il pipistrello gigante non è una cavalcatura convenzionale, quindi dovrai usare una sella esotica! per lo stesso motivo non c'è specificato il suo carico, in quanto di solito non viene cavalcato! ovvio che essendo il tuo compagno si lascerà cavalcare senza necessità di addestrarlo/addomesticarlo! P.S. ricordati che una cavalcatura può trasportare cavalieri che siano al massimo di una taglia inferiore alla sua, quindi se tu sei di taglia media ti serve un pipistrello di taglia grande!
  6. Gogeth ha risposto a DOM a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    famigli belli sono i mephit! in alternativa potresti prenderti un'ombra!
  7. Gogeth ha risposto a 1D4 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    tendenzialmente si, però devi vedere che la sua forza gli consenta di averti caricato (con il tuo equipaggiamento indossato e la sella esotica) rimanendo in carico leggero; per volare con più del carico leggero dovresti assegnargli dei talenti (di cui non ricordo il nome, se non erro stanno dentro "races of the wild")
  8. Gogeth ha risposto a Uomo Del Monte a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    perchè una creatura alata dovrebbe farsi male lasciandosi precipitare non riesco proprio a capirlo soprattutto perchè al massimo farà 20d6 danni, subendone però a sua volta... quando ha di sicuro a sua disposizione attacchi MOLTO più efficaci (anche un semplicissimo improved fly-by-attack) che le consentono di fare gli stessi danni, magari in più round, ma senza ripercussioni prendiamo un roc ad esempio... è grande e pesantissimo, ma quando viene ferito non ha il chierico amico che lo cura e deve passare GIORNI nel suo nido a leccarsi le ferite... non rischierà mai di crepare di fame perchè è ferito e non può cacciare dopo che si è fatto precipitare sui nemici, magari senza neppure averli uccisi
  9. credo che la confusione sia stata fatta, principalmente sulla differenza tra PF massimi e PF attuali; i danni alla costituzione non possono portare i PF massimi al di sotto di 1 per DV, mentre quelli attuali rimangono sempre influenzati dai danni subiti lieto di essere stato utile!
  10. bisogna vedere quanto tempo occorre, ad un fabbro, per forgiare 100 spade lunghe secondo me non molto meno che a forgiare un'armatura completa, composta da molteplici pezzi che poi si incastrano tra di loro! solo che la cosa viene spalmata nel tempo e le singole spade possono venire vendute anche se le altre non sono ancora pronte, consentendo al fabbro di guadagnare ciò che gli serve per vivere mentre forgia le spade successive! è come se tu ricevessi lo stipendio tutti i mesi oppure una volta all'anno... il totale dei soldi non cambia, però tu ne hai bisogno di un po' ogni mese per vivere
  11. allora, il risultato delle due cose deve essere uguale, in quanto variando l'ordine degli addendi il risultato non cambia (come insegnavano una volta alle elementari) punto 1: i DANNI subiti dal PG, rimangono sempre quelli. in questo caso subisce prima 40 e poi 30 danni, totale 70 danni. punto 2: i danni alla costituzione influenzano sia i PF max che quelli attuali, ma in che modo? semplice! diminuiscono i tuoi PF massimi, di conseguenza se sei al max dei PF queti calano fino al nuovo valore di PF max, se hai subito danni questi calano fino a PF max - danni subiti nel nostro esempio, il pg ha subito 70 danni (e gli resterebbero 30 punti ferita, ma di questo non ce ne frega nulla poichè dobbiamo calcolare il nuovo massimale di PF a causa della diminuzione di costituzione) applichiamo gli 8 danni alla costituzione, che la portano a 6 (modificatore -2) i PF max passano da 100 (80+20 bonus da costituzione) a 60 (80-20 malus da costituzione) sottraiamo i danni subiti (70) ed otteniamo un PG con -10 PF e quindi morto questa era l'opzione che tu pensavi salvare il pg, ossia applicare prima i 30 danni ai PF e poi gli 8 danni alla COS facciamo ora l'ipotesi al contrario, ossia applicare prima i danni alla COS e poi i 30 danni ai PF PG con 100 PF ma a cui ne restano 60. ha subito 40 danni subisce 8 danni alla COS! si calcolano i nuovi PF MAX da 100 (80+20 bonus) a 60 (80-20 malus) si calcolano i nuovi PF attuali = PF max - danni subiti --> 60-40 = 20 PF attuali poi si sottraggono i nuovi 30 danni subiti --> 20 pf - 30 = -10 PF = PG morto come vedi non cambia nulla... tutto sta nel fare caso al fatto che i danni subiti non cambiano, e che quindi se ho 70 danni addosso quelli mi rimangono fino a che non vengo curato, non importa quante modifiche possa subire il mio punteggio di costituzione
  12. Gogeth ha risposto a Uomo Del Monte a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    ripeto, il drago per questo tipo di attacchi ha già delle regole sue e di base fa rispettivamente 2d8, 3d8 o 4d8 a seconda che sia enorme, mastodontico o colossale visto inoltre il vantaggio che da l'attacco speciale (niente danni contro, faccio finire proni e trattengo in lotta), non vedo perchè un drago sano di mente dovrebbe lasciarsi precipitare subendo pure danni da caduta... soprattutto, se c'è una regola che specifica come funziona quel tipo di attacco, non vedo perchè bisogna inventarsi che il drago si lascia andare in caduta libera solo perchè ci gira e non venitemi a dire "le regole non vietano di farlo" eh, sto parlando di regole associate al buon senso, grazie! anche perchè non voglio sentire dire cose tipo "eh ma se il drago ti cade sopra per forza sei prono e ti blocca" perchè non è vero! finisci prono se una REGOLA dice che finisci prono in seguito a quello specifico attacco e sei considerato in lotta se una REGOLA dice che sei trattenuto in lotta in seguito a quello specifico attacco, e visto che la REGOLA dei danni causati da oggetti cadenti non parla di prono o di trattenuto in lotta, il drago che si lascia precipitare, non otterrà nessuna di queste due cose che mi sembra poso sensata... un tronco di albero è MOLTO più grande e PESANTE di un randello di taglia grande... ergo non capisco come mai dovrebbe fare gli stessi danni... chiarisco: taglia grande = 2X2X2 quadretti = 3X3X3 metri = 27 metri cubi peso specifico abete fresco = 1,23 TONNELLATE a metro cubo peso tronco = 33,21 TONNELLATE randello grande = 3 Kg randello pesante grande = 8 Kg capisci che non siano neppure lontanamente comparabili i due oggetti? è come dire, ti colpisco con un ferro da stiro oppure con un camion in corsa... sono oggetti aventi masse che differiscono di molti ordini di grandezza, ergo il paragone non è assolutamente fattibile
  13. in sostanza devi ricalcolare il numero massimo di punti ferita del tuo personaggio (che scenderà massimo fino a 1 PF per dado vita) e poi sottrarre tutti i danni che ha subito se rimangono PF è ancora vivo, se sono tra 0 e -9 è morente, se stanno sotto i -10 è muerto!
  14. Gogeth ha risposto a Uomo Del Monte a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    il drago ha un apposito attacco di schiacciamento, che segue regole con TxC e danni opportuni per la sua taglia e le sue statistiche! anche perchè se si lasciasse cadere, subirebbe pure lui un discreto numero di danni!
  15. difatti non c'è nessun dungeon che dura troppo! se ti riferisci alle miniere del fauno esterno, sul manuale viene chiaramente specificato che si possono affrontare in più volte, pur tenendo conto che il tempio cercherà di rimpiazzare le forze eliminate dai PG inoltre Spoiler: si possono sfruttare (e anche questo è scritto) le rivalità tra i 4 templi elementali presenti nelle miniere del fauno esterno per far si che i nemici si eliminino in parte da soli (entro certi limiti, altrimenti i grandi capi intervengono a riportare ordine e disciplina) e infine è possibilissimo passare al fauno interno anche senza sterminare ogni creatura vivente di quello esterno! certo che se uno gioca in stile EUMATE i dungeon troppo lunghi sono pallosi... ma Ritorno al tempio del male elementale porta solo alla morte di chi gioca in stile EUMATE! su 2 gruppi a cui la masterizzo, anche con gente che gioca bene, ho fatto le mie belle morti al primo scontro serio!
  16. Gogeth ha risposto a Uomo Del Monte a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    no, se sei lungo la traiettoria vieni colpito e basta. solitamente per traiettoria (a meno di oggetti molto piccoli) si considera il quadretto in cui si schianta l'oggetto! P.S. è possibile far cadere un oggetto dall'alto (tipo da un palazzo) e mirare al quadretto desiderato con un TxC CD 5+incrementi per la distanza
  17. bè, se ti accontenti di roba abbastanza "semplice" puoi seguire la progressione delle avventure ufficiali! in alternativa puoi farli partire dal 4° e farli morire una marea di volte con "ritorno al tempio del male elementale" (campagna 4-14 davvero ben strutturata, consente di far fare ai pg quello che vogliono in moltissimi casi da tanto bene cura l'ambientazione) e quindi proseguire con qualche altro modulo! il tempio del male elementale è tutto fuorchè semplice eh, e proviene dalla malatissima mente di monte cook
  18. Gogeth ha risposto a Mr. Raziel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    rimane il fatto che il desiderio può comunque venirti rigirato contro dal master, anche se lo lanci come efreet!
  19. Gogeth ha risposto a Uomo Del Monte a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    cito direttamente dall'SRD
  20. Gogeth ha risposto a Daphne a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    esattamente come dici tu, si riferisce ai gradi (cosa tra l'altro specificata nei requisiti, dove dice "x gradi")
  21. Gogeth ha risposto a kondor75 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    alternativa è fare l'artefice ed usarlo con oggetti magici da te creati... ma anche li recuperi solo 2 livelli rispetto ad un comune mago (il che comunque non è assolutamente poco)
  22. Gogeth ha risposto a Marius a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    no no, era una cdp di tipo 3 livelli... se e quando riesco a sentire il mio bassista gli chiedo il nome (visto che me ne aveva parlato lui) e nel caso serva ancora lo posto
  23. Gogeth ha risposto a Marius a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    hum... ma non c'era quell'odiosissima cdp che ti permette, ad ogni livello, di selezionare un privilegio di classe di un'altra classe ed acquisirlo? c'era chi ipotizzava di portare l'arcimago all'8° e cose del genere utilizzando quella! al momento non me ne soviene il nome però, ergo lascio la parola a chi ha migliore memoria della mia!
  24. io sconsiglierei continenti con una concentrazione magica troppo sbilanciata (a meno che non siano davvero mooolto lontani tra loro)! la magia in D&D è tutto, e qualsiasi grosso regno prima o poi viene ingolosito dalla possibilità di annettere territori senza troppa fatica vincendo intere guerre solo grazie ai propri maghi!
  25. io vorrei far notare solo una piccola considerazione: una famiglia di ceto medio-basso vive UN MESE con UNA MONETA D'ORO! questo vuol dire che il fabbro e la sua famiglia, vivendo con morigeratezza e senza darsi alla bella vita, dopo che lui ha costruito e venduto una SINGOLA armatura completa, potrebbero vivere di rendita per i successivi 1000 mesi! 1000 mesi equivalgono ad 83 anni, e considerando che il fabbro di cui sopra ne ha almeno 70, e che glie ne restano da vivere massimo altri 20, potrebbe spendendere fino a 4 monete d'oro al mese per vivere, ossia 4 volte il tenore di una famiglia di ceto medio-basso! considerando che poi, per 60 anni non ha fatto altro che costruire armature, anche ipotizzando una singola armatura completa all'anno (e probabilmente tutte su commissione per cui coi materiali di costruzione pagati) vuol dire che alla famigliola potrebbe permettersi una vita da 83 monete d'oro al mese, il che li colloca senza dubbio in uno stato di borghesia medio-alta! ora, contando che uno che parte con intelligenza 14 non è certamente un idiota, anzi... si sarà accontentato di una via di mezzo tra i due stili di vita, ed ipotizzando che abbia messo da parte 13 monete d'oro al mese, in 60 anni ha messo via 9360 monete d'oro queste, tenendo lo standard di vita di 70 monete al mese, assicurano a lui ed ai suoi figli una vita di rendita per 134 mesi il che vuol dire 11 anni! con uno standard di vita però piuttosto elevato! ergo... chi caxxo glie lo fa fare di spaccarsi la schiena tutta la vita quando, dopo 4-5 anni che forgia armature (teniamo un più realistico 2 armatrure l'anno?) ha meso via abbastanza per campare lui, i suoi figli ed i suoi nipoti per i prossimi 833 anni (standard di vita minimo, 1 MO al mese), 416,5 anni con uno standard doppio rispetto al minimo (2 MO al mese), 166 anni con uno standard più che dignitoso (5 MO al mese), 83 anni con un ottimo standard di vita (10 mo al mese) o comunque per i successivi 40 (qui solo i suoi figli ok, ma nel frattempo questi guadagneranno anche qualche cosa no?) con ben 20 monete d'oro al mese! ora, se consideriamo che un boccale di birra costa mediamente 5 euro e che in D&D lo si paga tra le 5 e le 10 monete di rame (per i miei conti tengo le 5 ipotizzando di fare economia ed evitare birre "premium") vuol dire che 1 moneta d'oro può equivalere a circa 100 euro ok non sono tantissimi, ma se consideriamo che il fabbro lavorando un anno ne porta a casa 200.000 (200 mila) direi che può essere considerato un membro dell'altissima borghesia, non trovate? ergo... non si spaccherà la schiena una vita quando in 5 anni è a posto per sempre!