Vai al contenuto

Cyrano

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Cyrano

  1. Mi era sfuggita la domanda: Se parliamo di manga sicuramente Go Nagai è intriso di mitologia se poi vogliamo andare su quella greca o comunque occidentale anche lì il "maestro" spopola: i mostri di Mazinga Z derivano da armi micenee ed i micenei stessi divennero poi gli avversari del Grande Mazinga. Nagai ha rivisto per l'ennesima volta la saga proprio di recente accentuando ancor di più la cosa infatti Mazinga Z è diventato Mazinga Zeus ed il robot è stato costruito proprio "riciclando" il corpo del dio greco.
  2. Beh la trattazione sui vampiri che Bella in "Twilhigt" trova su internet (opera della Meyer) pur non stupendo è migliore di quella di molti altri libri sul tema. Dal punto di vista "storico" pure di quella di Stoker. Poi certo che il modo di scrivere è "un po'" peggiore. ^^ Guarda che il vampiro sarebbe rimasto un "mostriciattolo" proprio come quelli descritti in TL se Stoker non l'avesse paragonato all'anticristo. Insomma la Mayer nella sua "ingenutà" è quasi più realista storicamente quindi pur non essendo una scrittrice da consigliare gli va dato merito di aver perlomeno fatto una ricerca seria senza farsi influenzare. Dampyr rimane senza dubbio il migliore. Per Black Angel: se vuoi continuare sull'argomento manga il regime monastico che tanto ti ha colpito sopravvive con aghiacciante realismo nella Yakuza odierna. Non so se è ancora possibile recuperare il manga SANCTUARY ma se riesci a farlo (è bellissimo) noterai molti più collegamenti col discorso del tuo professore che in Naruto.
  3. Sia tempo che modo, non uso i congiuntivi e spesso inizio una frase al passato e la concludo al presente (errore comunissimo ma molto grave). C'è da dire che le mie velleità di scrittore le abbandonai parecchio tempo fa quindi non è che mi agito.
  4. Io confesso beceramente di non essere appassionato dei veda ma, per motivi diversi, qualcosina mi tocca fare ed effettivammente su linux è un bordello Grazie per il dizionario è troppo divertente e riesco ad usarlo pure io ^^
  5. Mi sembra il caso per un semplice motivo: correttore ortografico a manetta. Per i verbi che tendo a mettere SEMPRE al presente (e che rabbia) invece hai ragione. L'ortografia mi è peggiorata da quando ho smesso di scrivere ma questo errore me lo porto dietro dalle superiori e lo ho pure fatto in pubblicazioni che poi sono uscite (nulla di nazionale ma abbastanza per vergognarsi assai) Ma già che siamo entrati in un OT tecnico, fea esistono siti che lasciano scaricare i caratteri sanscriti (e magari quelli di altre lingue morte) io ho un paio di testi che il mio pc continua a farmi vedere come una serie di cifre. Uno dovrebbe essere una parte dei veda. Li ho in cartaceo in italiano ma, così per curiosità "tecnologica"... Edit: LO FECI!!!!!!!!! Gli altri verbi non li guardo nemmeno tanto so che ci sono.
  6. Penso che i riferimenti vadano ricercati più nei fumetti della sua infanzia di cui lui era dichiaratamente un vorace lettore (è un autore giovane). Dragonball ad esempio è una sua fonte di ispirazione ed è solo l'ultimo di una lunga serie di manga che mettono un fratello contro l'altro con "poteri" di vario genere passati in ereditarietà (Goku e Radish) inoltre Vegeta non veniva da una famiglia "eletta" di Sayan? Anche questa è solo un'ipotesi ma mi pare più verosimile per spiegare i poteri "di famiglia" del manga di Naruto ed i relativi conflitti tra fratelli.
  7. Cyrano ha risposto a Altair a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Evangelion collection ha qualche numero esaurito... Però forse è l'unico caso in cui varrebbe la pena di fare un pensierino sull'anime visto che il manga segue abbastanza la trama. Qualcosa cambia e promettono grandi sorprese, ma di questo passo per vederle bisogna sperare in un notevole allungamento della vita media ^^.
  8. Alla fine si possono fare mille paragoni jade ma rimane il fatto che naruto è un manga di bimbinija ove come dice Feanpi si possono trovare mille "collegamenti" ma dubito che siano citazioni dell'autore. Tra l'altro la discussione iniziale si riferiva ar regime monastico nipponico mentre il governo di naruto è basato sulle abilità ninja del singolo (nientepopodimeno che...) mentre alcuni clan-famiglie sono "tenuti in conto" per alcuni poteri naturali simil-mutantiUSA ma la cosa non gli assicura nessun ruolo politico o carica regnante. Quindi se serviva dire che il paragone era tirato coi denti lo dico pure. Studiate gente che il liceo finirà. Poi che facciate comunella per tirarvi i mangaparagoni l'un l'altro a me pure diverte, arriverete lontani. ^^ Fea è sempre mitico ^^
  9. Cyrano ha risposto a Altair a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Non hai un genere che ti ispira? Chessò, fantascienza, steampunk, fantasy... Il panorama dei manga è veramente vasto. Per le ristampe non ci sono grossi problemi comunque visto che tutte le case editrici hanno un ottimo servizio arretrati. Al limite potrebbe essere più interessante per te sapere quali serie sono concluse e quali sono invece ancora in corso di pubblicazione in Giappone. Nel primo caso (ad esempio iniziando la collezione di Dragon Ball) sapresti che la saga che stai leggendo è conclusa in patria e quindi la potrai possedere tutta. Nel caso di One Piece invece la saga è ancora in corso quindi quando ti sarài procurato tutta la serie italiana dovrai aspettare che traducano il resto per sapere "come va a finire". Di serie concluse e reperibili (spero) ce ne sono di ottime quali Nausicaa oppure Akira (le mie preferite).
  10. "Lo ho" non è più considerato errore dal 2002 se non erro con la disquisizione se la lettera h è fonetica o meno (lo so perché ho dovuto toglierlo dal correttore ortografico di parecchie tipografie, quindi mi fai capirie che tu usi quello per analizzare i miei post. Aggiornalo per cortesia) fermo restando che pure io preferisco l'apostrofo. Abbandona le velleità di maestrina per pietà perché ai miei tempi non si correggevano gli errori grammaticali quando una metteva gli evangelisti nell'ebraismo, si faceva una bella croce su tutta la pagina e si scriveva IGNORANTE sotto (c'è una funzione del forum per farlo?). Per quel che riguarda Anno (l'autore) mi sembra che abbia più volte parlato degli scritti del mar morto visto che li ha pure citati nell'opera e, come ti ho già detto, non erano le sue fonti dirette di ispirazione. Se vuoi l'indirizzo della società ebraica italiana te lo passo volentieri. Telefona pure tu io li sento fin troppo. Il titolo l'ho (va bene maestrina?) scritto giusto il problema è che in italiano la parentesi (se usata al posto delle virgole) si riferisce all'ultimo sostantivo della frase e quindi non parlavo del titolo. Ora un po' va bene fare gli spiritosi ma questi sono erroracci ben più gravi e sono dovuti, al solito, alla lettura veloce. Quindi diamoci una calmata che siamo su un forum e non alla Bocconi. Se io non sono d'accordo su un concetto strafalcionato lo dico, e mi sembra che neppure sono l'unico. Naruto lo conosco fin dalla prima uscita giapponese proprio per il problema del famoso chakra che è il prana e che, al solito, ha fatto innorridire molti puristi terapeuti giapponesi. All'epoca stavo scrivendo sul Reiki e la vicenda del manga mi colpì particolarmente sopratutto perché seppi che sarebbe pure stato pubblicato in Italia. Ti confermo che le interviste all'autore che lessi non davano l'idea di una persona colta che inserisce citazioni religiose, questo a differenza di M. Shirow che invece è un buddista convinto e che sostiene (basandosi sulla sua testa e non su Wikipedia) che lo Shintoismo dovrebbe, per l'appunto essere relegato al ruolo di "mito" (banalizzo). L'argomento mi pare in linea col topic, oppure volevi altro?
  11. Beh stiamo parlando di un fumetto dove si "impasta il chakra", dove insomma un autore ha preso la definizione (New Age direi) di "prana" ed in uno sforzo di fantasia gli ha cambiato il nome. Io sono pure propenso a pensare che se ha inserito una citazione religiosa lo ha fatto per caso... LOL Se vi interessa il racconto di Amaterasu e Susano procuratevi Orion di Shirow (lo ho scritto giusto?).
  12. Veramente la divagazione la hai fatta tu e scusami se le mie di strutture mentali non mi fanno rileggere tutto un post alla ricerca di refusi come scusami se non uso Wikipedia per queste cose. Basta il testo del CESNUR. Il mio primo intervento, se te lo leggevi senza fare la maestrina era volto al fatto che si parla di "mitologia" quando invece bisognerebbe parlare di religione e non era una critica a te (ma ora sì visto che la fonte è il solito internet, ma basta...) ma proprio alla scuola italiana che vede come "teologia" il solo studio della religione cattolica. In quanto al topic su Evangelion c'è già e mi ero pure stufato di scrivere che nella cabala gli evangelisti non ci sonoooooooooo!!!!! (e nemmeno nella bibbia ebraica se serviva dirlo). La sparata della Napier fu smetita in modo piuttosto ilare per lo stesso motivo se la memoria a forza di "h" non mi si è intasata.... Ma daiiiiiiii i Vangeli nella cabala. Dopodiché il passo verso la gnosi è breve: gli evangelion sono angeli (e non santi come gli evangelisiti, cristiani) ed il protagonista è l'eva "con le corna" l'angelo autore del vangelo di luca che rappresentiamo con il toro. Ora mi fermo se vuoi il topic te lo apro pure, ma serve?
  13. Cyrano ha risposto a Curte a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Ma a me rimane una gran curiosità... Curte e Leo hanno anche dei lavori normali? XD
  14. Davvero? Io ho studiato tutti gli scritti del mar morto l'hanno scorso e di diferimenti ad evangelion non ne ho trovati. Diverso invece il collegamento col bellissimo testo sui Manichei di Steiner che sicuramente non è ignoto alla Gainax. Come pure l'albero della vita gnostico e non cabalistico che appare in sigla. Ma sono aperto alla discussione se i sedicenti esperti smettono di stare sul vago. Di che testi parliamo? Le pergamene del mar morto riferite agli esseni quindi non cabalistiche ma addirittura osteggiate dall'ebraismo che mal vedeva i regimi "monastici" pur non opponendovisi apertamente per le loro presunte origini levitiche (cosa tra l'altro pure smentita in tempi recenti). Ma magari parliamo del secondo ritrovamento, le altre pergamente che sono state dichiarate "gnostiche" all'unanimità nel 1975 quando furono retrodatate al d.C.? Poi la Cabala è una fiolsofia non un credo mentre Madonna appartiene alla Chiesa Gnostico Cabalistica che con la Cabala Ebraica ha solo qualche omonimia (anzi se odiano de brutto). Mi interessa. Infine come tutti quelli della mia generazione io sono dichiaratamente una chiavica con la tastiera del PC ed quella microscopica dei netbook non aiutano quelli che si ostinano a cercare la "B dietro la A e davanti alla C"
  15. Scusa ma io che ho suggerito ? LOL Grande Sine comunque !!!!
  16. Enfatti evangelion è ispirato alla gnosi catara e manichea e non ad ebraismo e cristianesimo (dichiaratamente) ed essendo religioni letteralmente morte non c'è nulla di male. Il contra faustus di S. Agostino è assai peggio da questo punto di vista. Non ti eri accorto che i nomi degli angeli che attaccano la NERD non sono tutti biblici? Alla Gainax sono tutto fuorché stupidi e sicuramente non sarebbero sbarcati in America se non avessero usato questi escabotage. Anzi io direi che è un piccolo capolavoro ma torno a dire, non offende nessuno di vivo. Diverso è ad esempio RG Veda che invece ha suscitato la pacata ma decisa protesta di un gruppo di ragazzi indiani. Poi ognuno dei suoi soldi fa quello che vuole e decide il se ed il come. Per me nulla offende nessuno se non il non sapere.
  17. Penso che avresti stupito pure l'autre di naruto. Beh che dire, è difficile parlare di "mitologia" giapponese perché lo shintoismo, seppur cambiato di molto, è e rimane una religione. E come tale, aimé, andrebbe studiata anche a costo di dover subire la delusione di "trovarla inadatta ai tempi" per citare il buon Burrini. Però c'è chi la pratica e di sicuro non gradirebbe il paragone coi fumetti per ragazzi. Due cents.
  18. Il problema è l'approccio D&D sopratutto la 4ed è fatto per affrontare i pericolo quindi per quanto horror ci puoi mettere finirai sempre per ottenere un "ibrido" che al massimo fa il verso all' "Armata delle tenebre".
  19. Cyrano ha risposto a daglator a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Beh ma che vi aspettavate, qualcosa di serio? LOL Sono argomenti che per essere studiati seriamente necessitano di una preparazione di base pesante quindi sicuro non sono fatti per la prima serata. Quindi giù le balle.
  20. Fea io lo avevo rimosso con anni ed anni di terapia ^^ Ravenloft, l'unico che esiste, è quello di AD&D !!! XD
  21. Cyrano ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    E quindi ci volevano dei bei mesetti di gioco e la cosa non era così immediata. Ma questa domanda esulava un po' dal discorso genrale.
  22. Se vuoi convertire tutte le tabelle (ma quante erano?) di Ravenloft AD&D per la quarta edizione accomodati pure, già farlo per la terza era un'odissea ma se avete del buon tempo... XD
  23. Cyrano ha risposto a Mick a un messaggio in una discussione Pathfinder
    Visto che parliamo di distribuzione io sono praticamente cliente di tutte le case di giochi ed i casini della Wyrd ci sono dappertutto ma... Con tutto il rispetto per i "volontari" (che anche lì ci sono sempre) il menefreghismo della Wyrd è pauroso. Tre ritardi nell'uscita senza manco una mail ai clienti che hanno già pagato è scandaloso. Il tempo di scrivere due righe lo ha trovato pure i ragazzi di janus (che sono di meno e molto più incasinati) e non credo che sarebbe stato quello che fermava le rotative. La cortesia non è mai dovuta ma la Wyrd è l'unica casa in Italia che ne è sprovvista. E questo a chi paga (alla faccia dei volontari) da fastidio.
  24. Cyrano ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    A me "per dire" piaceva di più. Aveva un sapore tolkieniano e diciamolo una ferita era una ferita e non un "guarda come mi/ti curo ci curiamo". Penso dipenda dal tipo di ambientazione che si cerca. Se si hanno (come me) i conati di vomito quando si vedono quelle illustrazioni della 4 ed dove nani corazzati come carriarmati agitano fallicamente asce circondate da auree violette la prima edizione è quello che ci vuole.però qui non si parla di un sistema migliore di un altro ma solo di gusti sull'ambientazione. perché si era ipotizzato un "ritorno alle origini" della 4ed in maniera pure molto intelligente. Se ti è sfuggito semplicemente non hai letto (pagina prima di questa intervento di Cris).
  25. Io aggiungo anche due considerazioni personali meno il linea con l'argomento principale. 1) Se un giocatore si comporta come tuo cugino semplicemente lo si allontana dal tavolo. Ma lo state obbligando a giocare? Semplicemente non gli piace... RIDICOLA l'idea di premiare l'intepretazione con i PE. L'interpretazione si "premia" con il centrare la trama (evitare un combattimento mortale, sventare una trapppola, capire le trame del nemico) ed è questa la vera difficoltà di fare il master (ed il suo bello). 2) Invece di fare pause religiose, di dare respiro al master, di meditare tipo zen per mesi sotto una cascata prima di passare alla 4 non potevate giocare alla 4 ed normalmente e magari (tutti insieme) comprarvi pure un gioco horror o più giochi di sapore diverso da alternare a D&D (che resterebbe il principale) alternandovi anche al masteraggio? Così avete tutti più respiro, provate sistemi diversi e vi ispirate l'uno con l'altro. Più o meno è quello che fanno tutti senza complicarsi tanto l'esistenza e senza sfinire un povero (e solo) master. ^^