Tutti i contenuti pubblicati da Cyrano
-
Continuazione pubblicazioni seconda edizione WFRP
Interessanti quanto inutili. A parte il mio lapsus tra nexus e raven di persone intelligenti il mondo ne è pieno ma dovrebbero essere abbastanza intelligenti da capire che NOI (e ci metto tutti i partecipanti alla discussione) economicamente non siamo gli acquirenti ideali e di fatto non abbiamo nessuna forza. Poi possiamo fare mille domande intelligentissime.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Lo ricavo dal fatto che i PX "a naso" si davano nei gruppi di Firenze, Milano, Roma e Padova di quegli anni (70/80) i cui rappresentanti si riunivano (ed un po' lo fanno ancora) tutte le estati nel mio paese che all'epoca era una meta turistica "di moda" e quindi frequentata dai loro genitori. Per la gioia di noi locals. Per la questione dell'evocare legata alla lentezza di livelli la domanda è la seguente invece: a che livello di OD&D riuscivi ad evocare qualcosa di sufficientemente grande da farti attraversare un burrone? ^^
-
Continuazione pubblicazioni seconda edizione WFRP
Ma fenna come può qualcuno dire qualcosa sulla lunghezza di risoluzione se nessuno ha provato questo aspetto del gioco. Scusa se ad una demo di un automobile tu sei interessato alla capienza del bagagliaio e in tale demo nessuno vuole aprirlo perlomeno un sano sospetto ti viene no? Io ssono interessato all'aspetto out of combat di un gioco ed alla demo combattono solo e soltanto "perché c'è poco tempo". Permetti che almeno una sincera puzza sotto il naso mi viene?
-
D&D 3.5 sul pc.
Però a me sfugge una cosa io ho baldurs Gate Dark Alliance originale ed il logo sulla confezione è quello di D&D 3.0 e non quello di AD&D.
-
Polaris a Lucca Comics & Games 2009
Comprati un bel po' di camomilla, assicurati di avere una postepay carica (si paga SOLO con paypal) e buona attesa. Io sono alla terza settimana
-
Continuazione pubblicazioni seconda edizione WFRP
Fenna io penso chedue cose siano palesi: 1) Nella demo a causa del poco tempo è stata epurata volontariamente tutta la parte interattiva del gioco. Non ristretta proprio LEVATA-CANCELLATA quindi la demo o ne è risultata snaturata oppure la parte tolata non rappresentava qualcosa di commercialemtne valido/appetibile/innovativo. E penso che questo sia un dato di fatto. Io mi schiero con la seconda ipotesi vista anche il poco volume dei manuali. 2) In ogni caso è questo risulta PALESE ci troviamo di fronte ad un'altro gioco che, ammesso possa gestire pure i famosi "conflitti", richiede una quantità di tempo decisamente abnorme per fare le due cose assieme tanto che in una demo una delle due deve essere epurata per rendere il gioco veloce. Questo torna?
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Nella prima edizione si passava un livello per avventura (non c'erano tutti quegli incontri) e quindi per evocare anche un topolino te toccava aspettare mesi tirando un d4 nel frattempo. Se poi facevi come la maggior parte dei giocatori che non dava i PE in base agli scontri ma ne era ancor più avara (la regola di un livello per campagna era la più seguita) hai voglia... evoca evoca...
-
WFRP terza edizione!
Il problema è il medesimo con D&D già così avviato la massa non investirà mai su un nuovo gioco queste cifre. Però parlando di noi, che magari D&D non lo comperiamo ^^, ci vale la pena spendere 100 euro per un "regolamento funzionale"? Penso che seriamente non lo farà nessuno. Anzi... in un certo senso lo spero perché sarebbe VERAMENTE un primo segno di maturità dei giocatori che forse farebbe pensare alle case che c'è altro da tradurre. Ok sto sognando ad occhi aperti ma sulla tana stiam parlando di mouseguard e qualcuno ha pure risposto ad un argomento che pensavo di aver sollevato per nulla e quindi oggi sono ottimista: c'è qualcuno che gioca anche ai giochi nuovi e non solo ai giochi vecchi con la scusa che sono "ispirati ad essi".
-
Polaris a Lucca Comics & Games 2009
Mi dovrebbe arrivare domani o dopodomani.... Mi fate sentire un bambino che aspetta babbo natale LOL
-
Continuazione pubblicazioni seconda edizione WFRP
Beh fenna, gli esempi di gioco in quella discussione sono saltati fuori anche se non nel modo "pulito" che piace a te ^^ Qui invece siamo al nulla totale.
-
Limiti della OGL del d20 System
Limiti non ce ne sono che sappia io al "limite" varrebbe la pena chiedersi se non è il caso di usare il True 20. Il manuale basic lo trovi da Wyrd edizioni. Poi ci sono GURPS oppure GUS che sono altri sistemi, potrebbero essere interessanti da vagliare per il tuo gioco. Anche il d% mi pare sia OGL. Insomma se non vuoi clonare D&D il d20 puro è libero ma ci sono alternative migliori ed altrettanto libere.
-
Romanzi a tema marino e sottomarino
Ursula Le Guin ambienta i suoi romanzi nella terra di Ehartsea che è coperta dalle acque per il 90 %. Insomma non esistono persoonaggi che non siano marinai. Però non è il massimo della "tecnica", dei buoni libri con tanti spunti ma nulla di più... ^^ Però per questo genre di fantasy è una pietra di paragone abbastanza accettata.
-
Continuazione pubblicazioni seconda edizione WFRP
A me sembra che il fattore "ruolo" letteralmente parlando non sia contemplato nei manuali. Non ci sono indicazioni che emergono dai playtest che mostano gicatori che gradiscono le regole di interazione. E bada bene: non è che ne parlano male, non ne parlano. TUTTI i playtest che col mio misererrimo inglese ho letto mi sembrava parlassero di Descent. Non viene il pargone col boardgame?
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Da un certo punto di vista è vero potremmo banalizzare la cosa dicendo che la quarta edizione è molto inquadrata sulla tipologia dei personaggi e che questo rappresenta un problema per i giocatori che in quella tipologia di eroi non ci si ritrovano. Ovviamente, leggendo la discussione, ho scoperto che il problema è aggirabile ma in modo meno semplice di quanto si vorrebbe. Insomma se ti piace l'ambientazione (che traspare benissimo dalle illustrazioni) la qualrta edizione è un bel sistema altrimenti la terza è e rimane più versatile.
-
Continuazione pubblicazioni seconda edizione WFRP
Hai ragione per parlare di altro ci sono gli altri topic. Ora invece rispondo a fenna: ovviamente non ti sto dicendo che WHFR era il gioco definitivo ma il sistema di carriere prevedeva nei "livelli bassi" tutta una serie di attività molto realistiche e poco votate al combattimento che, oltre a fornire un bakground perlomeno basilare ai PG risolvevano con esso parecchi di quei problemi "classici" come un personaggio che per comodo si scopriva falegname con un tiro di dado fortunato. Ovviamente non era una soluzione definitiva ma era stato un passo avanti notevole.
-
Cercasi scheda Labyrinth Lord in italiano
Lo hai comprato e non hai detto nulla!!!! Ti può aiutare una scansione della scheda di OD&D? O non va così bene?
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Semmai era nella prima edizione che per farlo dovevi sudare e corrompere il master perché, e qui rispondo anche a Crisc il fantasy delle prime edizioni non era eroico o Sword of Sorcery ma ispirato al ciclo arturiano dove un drago fondamentalmente ti... UCCIDEVA!!!!
-
Continuazione pubblicazioni seconda edizione WFRP
Veramente è uscito nel 2005 ed è WH3 che è uscito un mesetto fa. Arrampicata sugli specchi? Lo ha già aperto fenna anche quello UN MESE FA e continuiamo a scriverci, vado oltre io? SVEGLIA!!!!!!!!!! Perché non ci dici tu cosa ne pensi NEI TOPIC DEDICATI così forse inizi a frequentarli ed a giocarci...
-
Continuazione pubblicazioni seconda edizione WFRP
Mi spiego meglio e più diretto fenna: a me sembra che a parte te (Domon mi è simpatico ma non ce lo metto mi dispiace ^^) tutti gli amanti della NW sbavino non per i giochi indiscutibilmente forgiti (che come dici ci sono) ma solo e soltanto per quei giochi che gli strizzano l'occhio da lontano. Quasi che la NW sia una mera scusa per giocare ancora con i vecchi giochi e non una passione. Parli di polaris siamo in quattro, parli di WH e spuntano forge fan come i funghi. Per il resto ti rispondo come ho un po' di più calma, scusami ma sono al lavoro. ^_-
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Sì solo che se confrontiamo le strizzate d'occhio di D&D4 alla scatola rossa (che ci sono) e le spogliamo della patinatina rimaniamo delusi. C'è l'ambientazioncina ma in confronto a "La Soglia" son quattro alberi ed un po' di muschio, c'è il dungeon di base ma è un corridoio diritto e potrei andare avanti. Sinceramente a me sembra pochino per dire che "torna ad essere sè stesso". Insomma far sentire la nostalgia della vecchia precisione mi pare una mancanza grave.
-
One shot Nuovo MdT
Diciamo che per la classica One Shot lo storyteller è un po' superato e difficile da gestire penso che il "difetto" più evidente di questo sistema sia proprio che bisogna "farci la manetta". ^^ Tieni però conto che il mdt base (one shot o sessione lunga) che sia non ha mai avuto grosso successo, a mio parere diventa divertente soltanto quando inserisci qualche PG "mostruoso". Per quel tipo di gioco che proponi tu sistemi come Non Cedere al Sonno sono eccellenti. ^^
-
Continuazione pubblicazioni seconda edizione WFRP
Fenna scusa dov'è nel secondo topic che si descrive per bene le regole di interazione tra personaggi ed ambiente, insomma dove han provato le situazioni esplicitamenteout of combat? Per la cronaca non credo ci siano molte regole a tal proposito sul manuale che vadano oltre il "fai arrivare i PG nel dungeon con qualche motivo a caso" ed una recensione positiva su sette negative per un totale di otto lette dovrebbe perlomeno a te che sei razionale suonare un po' sospetta. Dopodiché possiamo anche analizzare il sistema di WHFR2 che con le sue meccaniche serie ed il sistema di carriere riusciva, veramente e non sulla carta, ad allontanare la regola zero molto di più del tanto decantato D&D4 visto che la carriera in sè presupponeva una serie di limiti descritti per bene che andavano sempre SOPRA il regolamento. Non era il gioco definitivo ma sicuramente rappresentava un'innovazione a cui la terza versione ha posto un freno. Freno che, lo ripeto, è tutto a favore della regola d'oro. Quindi ti può piacere, ti può non piacere ma non venitimi a dire che strizza l'occhi a the forge perché fate un po' ridere. Per approfondire il mio di discorso poi ora come ora, nel 2009, un amante della NW ha a disposizione un mucchio di materiale di una qualità enorme e quindi mi spiegate cosa ha da elocubrare su un gioco come WH che anche se fosse vero che "strizza l'occhio" alla forgia (ma vero non è fino a prova contraria) non si comprerà mai? Non sarebbe il caso di smettere di scatenare polemiche sui giochi cosidetti "ibridi" di prendere esempio da questi ragazzi e cominciare a CHIEDERE alle varie case editirici la pubblicazione dei giochi che amate? Oppure il fatto che bisogna comperarli vi terrorizza (a te no lo so ^^)?
-
Continuazione pubblicazioni seconda edizione WFRP
In america se non hai ancora capito che l'indie con D&D lo han accostato ad arte ti danno del nerd. Intanto tutti gli pseudoforgisti si sono comprati il prodotto di mamma Wizzi e lei è contenta però LOL. Se avessero supportato veramente l'indie invece di atteggiarsi ora le cose non sarebbero così. Ma basta vedere in Italia i fanatici della NW. Si apre un topic su Polaris e non se lo fila nessuno ma se si parla di D&D o WH eccoli spuntare. Gli piace la polemica non il gioco direi... WHFR3 in compenso con la corrente NW c'entra ancora di meno perché sputa in faccia a tutti i giochi nuovi riproponendo la chiave "regole fisse per il combattimento e regola d'oro per la narrazione" provare per credere.
-
Continuazione pubblicazioni seconda edizione WFRP
Però in compenso l'attesa non ci fa elleggere "in automatico" a capolavoro qualsiasi ciofeca che ci vien propinata e questo in campo di boardgame e videogame succede di continuo... Ogni posizione ha i suoi vantaggi ed i suoi vantaggi. Direi che se WH3 non è una ciofeca sicuramente non è un gioco di ruolo come non lo è descent e questo il nostro atteggiamento ce lo fa capire. Ed è positivo.
-
consigli!
Argg è vero anime e manga sono diversi O_O nel manga i ragnetti (ogni personaggio ne aveva uno) sono AI e sono personaggi a tutti gli effetti. Svista mia.