Tutti i contenuti pubblicati da Cyrano
-
Samedi cercasi
Beh il vecchio mdt ha un facino tutto suo, come sempre. Grazie
-
Samedi cercasi
Cavoli, sapete che non li conoscevo? Io con Masquerade ho sempre giocato col solo manuale base... Visto che gli altri manuali non li conosco posso chiedervi ti togliermi una curiosità? Ma il modo in cui i Giovanni posero fine ai Capadoci è mai stato chiarito?
-
Un consiglio per lettura fantasy
Il Mondo Disco!!!!
-
Come si crea un forum?
Il vecchio staff del forum è sparito... lasciandolo però attivo e noi utenti abbiamo continuato ad approffittarne. Grazie dei consigli.
-
Come si crea un forum?
Beh a me basterebbe solo avere la possibilità di bannare chi bestemmia o chi dice "W qualcuno". Il minimo... Poi può entrare chi vuole, per parlare.
-
Come si crea un forum?
Da anni con un gruppo di amici frequentiamo un forum di carattere filosofico-religioso. Questo sito è stato "abbandonato" dai suoi creatori e quindi, di fatto, è un forum senza moderazione. Finora non c'è stato nessun problema in quanto, tutto sommato, gli argomenti erano pacati e gli interventi molto saltuari (ma piacevoli) ma purtroppo ora è stato "scoperto" da alcuni "personaggi" poco graditi (chiamiamoli troll per non dover usare il linguaggio scurrile). Insomma ci serve un forum nuovo con una bella possibilità di far "selezione all'ingresso" ci sono siti che aiutano a farlo?
-
[Indie] Non cedere al Sonno - chi ci gioca?
Quiesto lo confermo in pieno, lo ho notato pure io... Eppure basterebbe così poco, tipo leggere l'introduzione. Ho come l'impressione che molti giocatori non leggano i manuali ma li sfoglino appena. Si memorizzano le regole che cosiderano importanti, l'ambientazione e partono. Ma gari è divertente ma in casi come questo si perde il senso del gioco e stavolta è un vero peccato.
-
Licia Troisi - Terza trilogia
Un mio intervento è stato censurato, giustamente. Chiedo scusa a te ed ai mod ma purtroppo un forum crisitano che frequento è stato preso di mira da due ragazzini neonazisti e la cosa mi ha vermente rovinato la giornata. Tornando IT io ti chiederei, pur capendoti, (e lo chiedo a tutti) perché non proviamo con calma a fare una lista delle alternative alla Troisi. Fantasy CLASSICI per ragazzini non ce ne sono molti... Che dite?
-
Il Giocavolario per neofiti
Io leggo. Ma un "grazie" è d'obbligo.
-
La mia vita col Padrone
Non so se intervenire o meno, potevi evitare di copiaincollare... Comunque, per tutti quelli che non ne masticano di "framing": Innanzitutto va detto che Lmvcp è penso, tra i giochi in italiano, di matrice forgista quello che più "centra" l'obbiettivo. Chi ha giocato o visto il mitico On Stage penso capirà al volo quello che intendo quando dico che il divertente del gioco sta proprio nel mettere gli altri giocatori nella condizione di improvvisare. Questo è possibile perché in questo gioco, più che in molti altri, il giocatore controlla la trama stessa e visto che si innesca un modo di gioco "competitivo" quasi sempre questo da alla cosa anche una valenza strategica (faccio le moine ad una popolana amica del Pg di un altro giocatore in modo che lui dovrà spendere più tempo e risorse per ingraziarsela lasciandomi libero di "lavorarmi" il padrone... O almeno spero... lol). Però è il divertimento che fa da padrone. Di contro, peso sia ovvio, se un giocatore non ha spirito di iniziativa ed un buon occhio nell'interpretare bene le (poche) regole verrà probabilmente usato dagli altri a mo di "sparring patner" e non si divertirà. Aggiungete a tutto questo uno dei migliori "motori" per gestire le ambientazioni gotiche e frullate...
-
[Indie] Non cedere al Sonno - chi ci gioca?
Beh, scrivendo in modo più "umano" direi che non è impossibile piegare il regolamento di Non cedere al sonno ma che ovviamente richiede una buona dose di esperienza. Come per qualsiasi altro gioco D&D compreso. Più che altro, nel caso sopracitato, vien da chiedersi se il sistema per gestire il mondo onirico di Kult non sia tecnicamente più adatto di quello di Ncas.
-
Licia Troisi - Terza trilogia
Che discorso è questo? Anche DragonBall se confrontato con Corto Maltese è un fumetto brutto eppure a cosa siamo? Alla quinta ristampa? Pure a me leggere Goku annoia ma non è che questo basti per dire che è "fatto male" altrimenti sì che si discute. Con la Troisi è la stessa cosa. Inutile parlare di "operazioni commerciali" è letta da centinaia di lettori e nessuno ha il diritto in base ai suoi gusti di dire che sono centinaia di incompetenti. Si può ragionare sul grado di cultura media e sull'età ma per il resto si diventa giudici del mondo. E non va bene.
-
[Indie] Non cedere al Sonno - chi ci gioca?
Ma le regole d100 per giocare nella terra dei sogni che hanno che non va?
-
Licia Troisi - Terza trilogia
Io non ho ancora capito perché un laureato in lettere moderne trascura il fattore "età dei lettori" e lo ingora proponendo confronti con testi sicuramente destinati ad un pubblico più maturo. Certo che anche "i racconti di mamma oca" messi a confronto con "alice nel paese delle meraviglie" diventano insignificanti ma il capolavoro di Carrol io non lo leggerei ad un bimbo di tre quattro anni...
-
A.A.A. Cercasi libro Disperatamente
Beh se gli togli la grafica e la bellissima giocabilità non è che le trame siano proprio originalissime, i classici sono quelli. Poi se qualcuno conosce altri titoli aprofitto pure io: Siberia si ispira tra l'altro al secondo numero di Sillage in cui Navis esplora un ambiente artico e steampunk... Bellissimo fumetto.
-
A.A.A. Cercasi libro Disperatamente
Capito, purtroppo sul generis non si trova moltissimo proprio perché lo stile dell'autore è talmente riconoscibile che gli altri tendono ad evitarlo per non risultare "poco originali". Cosa che, per fortuna, non accade con i videogiochi. Di simile, anche se a tema più "vampiresco" è uscito di recente "Il vangelo dei vampiri" di Vanore che propone una trama gotica con un intrigo perso nel passato. Benché più femminili anche i libri di Libba Brey con le loro trame vittoriane di mostri e morti non ti dovrebbero dispiacere.
-
A.A.A. Cercasi libro Disperatamente
Hovard Philips Lovercraft. Un autore di racconti Horror a cui i videogiochi che citi si ispirano a piene mani. Sono raccolti in tre corpose antologie della Mondadori se non erro. Ti piaceranno.
- Asterix
-
A.A.A. Cercasi libro Disperatamente
Fondamentalmente sono tutti libri di ispirazione Lovercraftiana. Hai già letto tutto di HP? P.S. HP ovviamente non sta per Harry Potter LOL.
-
La Bussola d'Oro
Beh quella visione del divino è sicuramente cristiana e tale visione (derivata dall'eresia manichea) è stata condannata in toto da tutti e tre gli scismi. Non esiste più "un certo tipo di chiesa" visto che quella cattolica con l'ultimo concilio ha praticamente ELENCATO quello che si può fare e quello che non si può fare ed il pontefice attuale ne sta dando ampiamente notifica. Io posso condividere la tua interpretazione più "libera" ma essa non è ne cattolica, né protestante, né ortodossa. Il tuo "certo tipo di chiesa" è un tuo cristianesimo personale. Va rispettato ma è scorretto attribuirlo a chi (nel bene e nel male) è stato chiaro.
-
Berserk
La solita politica editoriale della Panini... Sulla quarta ristampa potrebbe smettere di fare le tirature-figurina... Che rabbia!!!
-
Berserk
Nemmeno sul sito della Panini?
-
Tolkien
Mamma mia ma perché il piacere immediato che da un libro deve essere sempre essere l'unico termine di paragone per dire che esso è un capolavoro. Se fosse così il manga di "MAZINGA Z" dovrebbe ricevere il premio Noble per la letteratura... Il mio libro preferito è "La Scienza Occulta " di Steiner, un libro di teologia antroposofica di due secoli fa. Ci misi un anno per leggerlo perché era scritto in modo talmente noioso da farmi crollare. Ma quando leggevo un capitolo e poi ci ripensavo mi resi cosnto che il libro mi DAVA QUALCOSA. Qualcosa che portavo dentro e che ancora mi accompagna. Questo quando milioni di altri libri "meno noiosi" mi davano null'altro che un paio d'ore di piacere (serve anche quello intendiamoci). Con Tolkien è uguale...
-
il signore degli anelli-versione rilegata con tutti e 3 i libri
Va detto che alla STI non è stato permesso di fare più di tanto. Essendo composta da individui assolutamente eterogenei non ti so dire se è stato bene o male (le cose sarebbero cambiate notevolmente a seconda di chi avrebbe preso in mano la cosa) quindi io mi ritengo soddisfatto. La traduzione originale è un lavoro da apprezzare, per l'epoca.
-
The Matrix (tutta la serie)
No è che negli altri film l'idea del "mondo vero VS virtuale" è ormai scoperta... Mancando quell'effetto sorpresa si riducono ad una serie di combattimenti e non molto di più... Va pure detto che, però, le idee buone ci sono anche negli altri due film. Spoiler: Zaion e l'eletto che fanno parte anch'essi del disegno di matrix ma che, questa volta, vengono esclusi dal ciclo (per cui l'eletto di turno doveva rifondare la Zaion che le macchine avrebbero distrutto) a causa del comune nemico "virus" Ma purtroppo vengono seppelliti sotto una montagna di effetti speciali che rubano decisamente il tempo alla trama. La mia impressione è che, visto il successo del primo film, essi siano stati inseriti "a forza" in un secondo e terzo episodio che invece avrebbero dovuto (voluto?) essere più narrativi.