Tutti i contenuti pubblicati da Cyrano
-
Licia Troisi - Terza trilogia
Beh ma pretendere che una scrittrice debuttante e per ragazzi riesca pure a modificare il suo stile mi sembra un po' troppo. Comunque effettivamente sembra che le due saghe siano state scritte in una botta sola. P.S. Mi scuso per gli errori di ortografia ma mi sto abituando ad una tastiera nuova ;P
-
film fantasy
Dunque vediamo... per il film su D&D: Draghi volanti a iosa, personaggi che da ladri diventano supereroi, che resuscitano, nemici con sovrapoteri, ladri che rubano anche le mutande senza farsi sorprendere.... Cosa c'è di diverso dal gioco??? LOL !!!!!!!! Film fantasy belli invece non ce ne sono molti: Il vecchio "Il drago del lago di Fuoco" non è male comunque. Mitico resta sempre "Ladyhawk". "La Storia Infinita" è molto bello e fedele al libro (perlomeno il primo capitolo). Il bistattatissimo "Willow" si lascia sempre guardare. Sul fronte dei cartoon a parte le eterne saghe "made in japan" ti consiglio un misconosciuto lungometraggio della Disney "Taron e la Pentola Magica" che merita sempre.
-
Licia Troisi - Terza trilogia
Beh Orgoglio io penso che senza volerlo hai spezzato una bella lancia in Favore della Troisi. Se le due saghe ti sono sembrati così differenti direi che la teoria del copianincolla per lo meno va a farsi benedire. In questo comunque sono d'accordo con te (seppur "al contrario" visto che preferisco la seconda saga io) tra le sue mille ingenuità la Troisi almeno riesce a creare delle situazioni diverse di volta in volta. Non è la scrittirice più brava del mondo ma sicuramente si lascia leggere e regala qualche ora di divertimento, che non è poco.
- True20
-
Ambientazioni Interessanti?
Alura... Lascio perdere il discorso WHFRP perché non condivido assolutamente le vostre critiche visto che è un mondo così aperto che uno ci può fare qullo che vuole. Per le ambientazione Fantasy se ti piacciono quelle Dark una rispolverata al mitico d100 di Stormbringer la darei MdT è un sitema narrtivo che parte da numerosi spunti, alla fine però sei tu che crei l'ambientazione (aiutandoti coi moduli) puoi fare la parodia dei telifilm di Streghe ma anche ricreare senza difficoltà una saga come Underword o Darkword. Insomma dipende da te. Dopodicheè la scelta più estrema potrebbe essere GURPS che è un gioco universale veramente completo dove l'ambientazione la crei tu. Nei due manuali trovi tutto quello che ti serve per creare i personaggi dalla fantascienza al fantasy... Veramente un buon prodotto.
-
Gdt gratis?
Beh non potresti essere più preciso su quello che cerchi? Siti organizzari non ce ne sono ma magari qualche vecchio pdf legale lo trovo... P.S. Grazie per il sito Sub, a me è piaciuto. Dopo le feste lo spulcio per bene
-
Background - o mio dio....-
Beh, io ho notato che la linea di fondo è questa (e la condivido) ovviamente se il gioco è improntato sul combattimento i personaggi saranno un po' stereotipati e li salva solo la cultura di base del giocatore. Questo però non vuol dire che il gioco in sé diventi brutto, anzi. Se la cosa ti disturba direi che la soluzione più drastica è cambiare il sistema di gioco (anche solo per poco) magari uscendo dal fantasy puro. Molti giochi offrono personaggi interessanti ma con poteri modesti che danno ai giocatori la possibilità di arricchirli di più. Cthulhu, Shadow of Yesterday, Non cedere al Sonno, Hunters di MdT. Magari una breve incursione in questi "mondi" vi darà anche spunti interessanti quando riprenderete in mano D&D
-
Licia Troisi - Terza trilogia
Beh a me non sono dispiaciute le prime due trilogie e quindi magari comprerò anche la terza quando uscirà in volumetto. Di autori fantasy italiani non ce ne sono poi moltissimi in quanto non è un genere che i nostri editori supportano volentieri a "scatola chiusa". Però se ti sbatti un pochettino con Google trovi un mucchio di siti ove puoi scaricare racconti gratuiti veramente buoni. E visto che siamo in un forum di giochi come non citare http://www.fatal.it/ (Poi trovi anche molte cose più "classiche")
- True20
-
PG "ragazzi"
Sul divertente sono d'accordo. Sai che c'è un gioco horror che si basa su questo? Si chiama Grimm ma purtroppo lo trovi solo in inglese. Magari leggendoti qualche recensione o qualche articolo trovi spunti interessanti per la tua campagna. Tra l'altro vi sono descritte diverse tipologie di bambino (dal bullo al timidone) che sono sicurament interessanti...
-
PG "ragazzi"
Beh ma usare la logica? Fondamentalmente gli esempi dei personaggi del d100 sono molto lovecraftiani e quindi già nel backgroundo essi hanno degli avvenimenti che li hanno "forgiati". Omicidi, occulto, ecc. Mi sembra difficile che un ragazzino li possa avere alla stessa maniera... Se poi andiamo a cercare il realismo puro penso che un ragazzino che si fosse trovato in tali situazioni avrebbe delle "follie permanenti" di default.
-
Un nuovo personaggio
Tanto morirà comunque XD XD XD
-
PG "ragazzi"
Io penso che Kuesk intendesse l'impressionabilità. La vista di un abitante del profondo che metterebbe a repentaglio seriamente la sanità mentale di un adulto (magari un poliziotto abituato alla vista di cadaveri assassinati) dovrebbe, ragionevolmente, portare direttamente all'infermità mentale un ragazzino...
-
Twilight: vampiri luminosi
Io direi che se escludiamo lo "snaturamento" dei vampiri e prendiamo in considerazione il target di utenza i libri sono buoni. Sono scritti bene, la traduzione è ben fatta, e gli intrecci sono presentati in maniera coerente. Non vogliono essere "imprevedibili" anzi vogliono guidare il lettore esattamente dove egli vuole arrivare. Quindi direi che il libro è un buon testo se a leggerlo sono i suoi destinatari. Certo che degli amanti del gotico puro, magari un po' più adulti non li troveranno di loro gradimento. Questo mi sembra più che normale.
-
Svelata la nuova uscita della Coyote Press: COLD CITY!
Distribuzione? Solo alle fiere come Covenant? (lo voglio ovviamente!!!!)
-
Twilight: vampiri luminosi
Io al limite potrei obbiettare che questo punto di vista forse non è poi così nuovo, già la Rice e la Hubband lo avevano affrontato. La hubband in particolar modo, secondo i miei gusti personali, ha fatto molto meglio di Twilight nel suo "Il sodalizio del Sangue". In quanto alle streghe le Witch sono un fumetto per ragazzine e non le vedo proprio come le diffamatrici del genere, allora citiamo pure Sbrina & C. La rinascita delle streghe è sostanzialmente dovuta ai vari movimenti religiosi neopagani che stanno spopolando. Non ne vedo un gran male, in questo caso, in quanto portano alla realtà storica una figura spesso bistrattata (al contrario dei vampiri le streghe eretiche sono esistite, e sono pure morte maluccio). Infine i lupi mannari visto che Millar è finalmente arrivato in italia con i suoi libri e mi sembra che non lo abbia letto nessuno io direi che il problema qui è semplicemente che non si ha interesse. A me Twilight non è piciuto molto ma non lo ritengo così orribile, qui mi sa che se ne parla male per moda più che per cognizione di causa. Io rilancio il fatto che grazie al suo successo stanno traducendo un mucchio di cose belle e quindi io son contento assai. Certo che se il problema non è quello di leggere un genere che appassiona ma quello di parlar male di qualcosa... Beh, nonostante i lodevoli sforzi di Enry, direi che rimarrà tale. ;P
-
Twilight: vampiri luminosi
Lo ha fatto in più di una bellissima pubblicazione... Non ho citato Kupfer tra gli autori? Il "Diario deo Prof. Abram Van Helsing" pur non essendo eccelso si lascia leggere dai...
-
Twilight: vampiri luminosi
Beh nel tuo caso direi di no, ero scocciato per il collage delle mie frasi fatto da Silver. So che era involontario comunque... Diciamo una cosa che spero ci metterà tutti d'accordo. Sicuramente sulla scia di Twilight stanno uscendo le traduzioni di molti romanzi bellissimi sugli amici zannuti e quindi direi che non ci si può lamentare.
-
Twilight: vampiri luminosi
Sai che se due concetti sono racchiusi in due frasi diverse probabilmente è perché sono due concetti diversi? I vampiri di Twiligt cambiano colore QUANDO SI NUTRONO nel senso che diventano più rosei e meno pallidi esattamente come il Dracula che Jonathan scopre quando scoperchia la bara "gonfio e roseo di sangue". Che è quello che ho letto io infatti io ho parlato di quando SMISE di girare alla luce (sentendosi scoperto) e non di quando COMINCIA. Perché se uno consiglia una cosa usando il condizionale "non lo leggerei" diventa automatico il fatto che non lo ha letto?
-
Twilight: vampiri luminosi
Giusto... Il libro non lo leggerei ma il film vi consiglio di guardarlo. Ovviamente va visto SAPENDO che si va a vedere un film per ragazzini ma cè parecchio di buono. 1) Scenografie stupende, i boschi sono meravigliosi e fatti a regola d'arte anche in CG... 2) Bellino il trucco con i vampiri che cambiano colore quando si nutrono (ripreso dal buon Stoker). 3) Carine le colonne sonore e molto ben gestite. Insomma il film si lascia guardare ed è piacevole. I libri vanno invece letti rigorosomente dopo quelli di Vanore, Hubband, Kupfer (anche se lo han tradotto da cani!!!) e compagnia bella... Magari rileggetevi anche lo Stoker di Dracula che al sole diventava piuttosto debole e non sbrilluccicoso (infatti smise di mostrarsi al giorno quando fu scoperto) e il caro vecchio Polidori.
-
I Tremere e la via del sangue
Unendo il fatto che i Tremere non sono notoriamente dei filantropi... Insomma chi se ne frega se l'"amico" va in frenesia DOPO che ha fatto i comodi miei col mio potenziamento? Vedrò di prendere la precauzione di stargli lontano... Però mi piace che un master consideri queste cose, penso che in Vampiri sia molto importante. Grande Orcus!!!!
-
Masquerade o Requiem?
Io consiglio di legger qui: [MOD]Ho unito le discussioni. BomberDede, passi non usare la funzione cerca, ma il topic era aperto in prima pagina
-
Vampiri o Licantropi
Un po' OT ma forse da voci di corridoio ci sarà il film di "Ragazze Lupo" che ti smentirà anche se in forma meno emo del citato Twiligt (chi ha detto che il lupino debba ricambiare ). Comunque il libro omonimo di Millar te lo consiglio perché riesce ad essere ironico e moderno senza scadere nel sentimentale. Veramente bello.
-
Vampiri o Licantropi
Comitato per la salvezza dei lupi mannari: Sapete perché sono meglio dei Vampiri? Perché non si sono mai svenduti facendo film come Twlight!!! Andatevene a sbrillucicare al sole "figlie delle tenebre"!!! XD XD XD (non ho resistito)
-
Call of Cthulhu (d20)
Beh direi che i "difetti" veri e propri non ci sono nemmeno nel d20. Penso che l'unico degno di nota siano le poche illustrazioni (che con i giocatori son sempre utili)...