Vai al contenuto

Cyrano

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Cyrano

  1. Ed anche scontri verbali (veri e non ruolati) tra giocatori se non sono più che maturi... Attenzione. Però è gratuito e quindi una letta io la darei. Edit: sono stordito io ho adesso non è più gratuito?
  2. Beh ma a parte i miei commenti visionari non penso che i manuali 3.5 e 4 rappresentino un problema in sé visto che sono sostituibili al mille per mille. Certo che tra un OD&D nuovo ed uno con la copertina nastrata invece ci possono stare tranquillamente 50 euro di differenza... Visto i prezzi che corrono?
  3. Vampiri licantropi, fantasmi con doppia scheda, ghoul con complessi, zombie, costrutti umani, semidei ipocriti (ma questi erano brutti), Elfi tradizionali... In entrambi i giochi basta comprare i manuali... Io i confronti li farei pure se ti va.
  4. Kerouac aveva ricevuto un'educazione rigorosamente gesuita e quindi per lui era difficile apprezzare le tematiche interpretative ispirate a Lissen presenti in molti testi di Hesse ed invece assolutamente assenti in Dostoevskij che si basava su altre metodologie (stupende anch'esse).
  5. Terra di mezzo con Harp? Ma se il sitema deciper è ottimo perché complicarsi la vita? Parere mio...
  6. Io invece consiglio la seconda per un motivo semplicissimo: è un bel gioco e come ho detto non servono i famosi mille manuali, e la prima edizione, se la trovi... La strapaghi. Ormai siamo sui 40-50 euro per il solo manuale base usato. Lascia perdere. Comunque segna punto per Mithos che è BELLISSIMO.
  7. 1) Sì ma nemmeno il diavolo cattolico nasce malvagio, è un ribelle... Comunque ho capito cosa intendevi e sono d'accordo. 2) La pensiamo allo stesso modo 3) Penso che li mio autore preferito sia (nel suo settore) il più additato come filofascista. Ovviamente per i solito motivi che non stanno ne in cielo ne in terra... Mi accodo al club del "lasciatemi leggere in pace" 4) Capito! Dei libri che hai citato ho letto solo la Storia infinita... Beh a me è piaciuto moltissimo penso che sia stato il primo e l'unico "romanzo intrecciato" che ho apprezzato... Probabilmente perché la sua semplicità strutturale lo lascia leggere in modo scorrevolissimo e quindi lo fa apprezzare. Carina anche l'idea dei due colori del testo anche se alcune edizioni li avevano così "flashati" che facevano male agli occhi. Non so come sono messi ora...
  8. Alura rispondo un po' "a mucchio". WRFR ha snellito il sistema di regole di MDG ed a mio parere lo ha fatto senza perderne lo spirito (a differenza dei vari D&D) quindi mi ritrovo con lo stesso feeling di gioco e le stesse possibilità contro un sistema di regole e calcoli più semplice. D'altro canto bisogna dire che già con il solo manuale base si inizia a giocare come nella vecchia versione. Il vari mille manuali servono soltanto a definire le varie zone del mondo che è enorme. Sono facoltativi e si comprano soltanto se ci si stufa dell'ambiente dell'impero, magari una persona potrebbe preferire l'atmosfera più classica della Bretonnia. Certo che sono concatenati per motivi commerciali ma di fatto sono giochi a sé... Discorso a parte è il tomo della stregoneria che aumenta le capacità dei personaggi magici me che, a parer mio, serve soprattutto a far capire il concetto dell'inquisizione e del fatto che non è igienico usare la magia a palate. Infine il "bestiario" che è una mera aggiunta ma che è veramente carino con le sue due parti: la prima descrive i mostri come se si avesse in mano un vecchio libro dell'impero maente la seconda li presenta con le loro vere caratteristiche ed i dati numerici di rito. Per i siti invece quello della GW è sempre ricco ma ve ne sono anche moltissimi altri che fanno paura. Vi segnalo Malleus Maleficarum con la possibilità di disegnare le cartine dell'impero da soli e di implementarne i dettagli.
  9. 1) Veramente io mi riferivo ai personaggi principali tipo Melkor e Sauron 2) Perché religioso significa lotta tra bene e male? I significati sottointesi di Narnia sono teologici (Il leone di san marco che risorge come il Cristo è ancora fonte di discussione). 3) Il succo della discussione è che Tolkien stesso ha scritto delle idee che portarono alla creazione dei suoi libri. Sul sito STI mi pare ci siano le traduzioni. 4) Io ai "ragazzi giovani" prima di Joyce consiglierei sicuramente Hesse, ma non era questo il senso del topic, mica siamo a scuola
  10. Io sono di parte perché amando Lovecraft quel gioco è veramente l'unico su tutti quelli che ho che mi ha schifato... Comunque, andando "contro" fodatsu, io continuo a pensare che WHFR sia da vedere.
  11. E se conti che in confronto al d100 il sistema d20 è ostrogoto capisci perché devi girargli al largo... Cthulhu d20 non è un brutto gioco ma, avendo un'alternativa infinitamente superiore è un acquisto inutile. Stormbringer Elric ha i mostri incorporati e WHFR è la versione più recente (migliore) di Martelli da Guerra.
  12. Visto che l'allusione alla cultura è stata tua per primo, ("Ha uno fa una gaffe e ci ride sopra vuol dire che gli autori non li ha letti" ma chi sei? Una Sibilla?) Potevi farti una risata e continuare il topic quando lo ho ripreso secoli fa.
  13. Cyrano replied to drascu's post in a topic in Altri GdR
    Ok non fa per me
  14. Sì Stormbringer si ispira al caro Elric, e ci riesce proprio bene a parer mio. Il modo è il più banale, il gioco stesso è ambientato nei regni giovani durante le scorrerie dell'albino. Mithos è un gioco molto bello ispirato alla mitologia greca trovi un topic in questa sezione.
  15. Diciamo che se lo stand dove erano esposte è quello che ho in mente io i prezzi tornano ma non è che siano onesti... Io la scatola rossa la ho trovata per 60 euro. E già è cara...
  16. Sì basta l'unico manuale per Stormbringher mentre per advanced i tre manuali base sono sufficienti (però recuperare le edizioni italiane è difficile). Comunque rinnovo il consiglio di dare un'occhiata a WHFR. Sfoglia il manuale base (sempre unico, ti basta quello per partire). Per Il signore degli Anelli io cito anche il nuovo manuale della Deciper. Vabbè è brutto graficamente perché è fatto con le foto del film ma il sistema non è male...
  17. Sia il Signore degli Anelli che Narnia sono due libri che di base hanno la morale della religione cattolica. In Tolkien il fatto che i personaggi nascono cattivi è ovviamente riferito alla citata religione (se poi leggi il Silmarilion abbiamo il ripetersi della caduta di Lucifero nuda e cruda...) Ovviamente in questo possiamo pure leggere il disagio dell'autore trovandosi in una terra protestante... Ed avanti. In Narnia questa morale invece è più superficiale e condita invece di un buonismo che nella vita di Lewis non è giustificato. Questo non fa del secondo un brutto libro ma certo manca dello spessore psicologico del primo, ed anche dei suoi concetti innovativi.
  18. Io rilancio il già consigliato Elric. In quanto alle "Cronache" non direi che costituirà un termine di paragone... È un bel libro, un gradino più sopra ai vari Harry Potter ma non mille miglia più avanti. Già è vero forse dovrei smettere di aiutare le persone a laurearsi in psicologia... Parliamo di Dossbach? O se una cosa non si trova in rete ti mando in crisi? Chiuso l'argomento altrimenti mi "gelminizzo" ed inizio a sparlare delle scuole italiane. Stiamo parlando di due persone che alla fine sono venute molto dopo Steiner e la sua Waldorf e ti ricordo che il primo è ancora indiscusso mentre sugli altri due le critiche della psicologia moderna (soprattutto mitteleuropea) si stanno sprecando a barilate... Sei in Italia alle superiori si studiano ancora mi va bene ma calmini sul resto ok?
  19. Chiarimenti graditissimi... Comunque a parer mio "cani" non è assolutamente il gioco che si cerca qui. Il che non vuol dire che non sia bello.
  20. Alura. Advanced è UN ALTRO GIOCO si "chiama" solo D&D. L'essenza di gioco non è la stessa anche se rimangono razze e classi. Stormbringer in italiano è vecchiotto (ma mica vuol dire che è brutto) in inglese l'ultima versione si chiama "Elrick" della Mongoose. Comunque basta quello, ma lo hai a casa e non lo hai mai letto? Cani della Vigna lo consigliano tutti per fare i "colti" ma è un gioco particolare... è indie e quindi presenta una narrazione interattiva tra master e giocatore. Un'esperienza di gioco diversa assai che a non tutti piace. Ti consiglio di provarlo prima di acquistarlo anche perché costa un botto. Sicuramente non è "profondo" dal punto di vista della creazione del personaggio. Alla fine interpreti un moromone comunque, nessuna scelta. Conan non lo conosco.
  21. Fichissimo confondere Nietzche con Joyce... lol questo fa capire quanto amo questi autori... XD
  22. Cyrano replied to drascu's post in a topic in Altri GdR
    Che gioco è? Non lo conosco...
  23. Appena finisco il manuale magari scrivo qualcosa...
  24. Stormbringer e Mithos ovviamente... Poi se vuoi andare in tutta un'altra direzione il mitico Cthulhu d100 è da provare assolutamente.
  25. Dunque D&D lo hai giocato tutto? compreso l'Advanced? Nel caso di risposta positiva ti consiglio: a) Warhammer Fantasy Roleplay. Il sistema è semplice ed intuitivo ed il lato creativo è garantito dalla scomparsa dei livelli in favore delle professioni. Il tuo personaggio nascerà con una professione casuale (portaordini, tombarolo, dentista ecc.) e sarai tu a decidere nel corso dell'avventura cosa imparerà spendendo preziosi punti esperienza... Diventerà un guerriero? Un mago? Oppure oserai intraprendere carriere meno comuni come il mercante od il diplomatico... Sarai un ladro oppure un saccheggiatore di tombe? Il tutto in un ambiente gotico ove fare una magia nel posto sbagliato ti farà finire sul rogo... Altro che usare le palle di fuoco nelle risse in taverna... Stormbringer: originalissima la "personalizzazione" dei personaggi attraverso la magia. Vuoi diventare più forte? Nessun punto esperienza... Dovrai soltanto osare invocare i signori del chaos o della legge chiedendo loro di fornirti i poteri. Il problema è che magari non saranno d'accordo...