Vai al contenuto

Cyrano

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Cyrano

  1. Volevo aggiungere qualcosa ma mi hai preceduto mentre editavo il post precedente... ti rimando a quello.
  2. Gaffe "vulcanica". XD Però mi hai incuriosito moltissimo con Atlantide. Io la vedo molto alla "Hugo Pratt" un mix di cultura egizia e precolombiana. Certo che la mitologia dell'America del sud (forse molto più "sotterranea" che quella greca stessa) ad un guerriero greco sarebbe sembrata veramente demoniaca... Penso che l'impressione che avrebbe un eroe davanti ai vari serpenti piumati sarebbe stata proprio "aliena". Un mostro che nemmeno gli indovini conoscono, una cultura venuta da oltre il nulla... Ecco ti rendi conto di cosa hai innescato? XD
  3. HPL: Qualità altalenante dal pessimo all'ottimo, uno dei miei autori preferiti ma avendo il suo stile personale ed essendo improntato sulla fantascienza horror e su un tempo suo contemporaneo non lo consiglierei come alternativa al fantasy- Howard: bello ma spesso le sue frustrazioni e le sue turbe sessuali sbucavano prepotentemente nei suoi racconti. Nel periodo prima del suicidio si sente eccome... non mi piacciono mnoltissimo. Nietzche: beh allora consigliamo pure Svevo che forse lo ha reso "potabile". De gustibus, o si odia o si ama. Wilde: il manierismo, se vi piace è bello... Se lo trovate noioso è brutto... A lui si ispirò prepotentemente la Rice quindi se si amano quei Vampiri piacerà di sicuro... Molto estetico e quindi se amate le sensazioni più profonde ed animiche non fa per voi. Pratchett: l'unico autore che scrive un libro ironico sulla morte sapendo di morire. Solo questo basta al sottoscritto per augurargli il miracolo che lo faccia restare con noi per scrivere ancora. Un grande.
  4. Purtroppo il primo MdT è sempre stato un "ibrido" tra i giochi narrativi per eccellenza (che si sono poi sviluppati molto in alcuni indie) e quelli classici. Era proprio il suo equilibrio che lo rendeva meraviglioso però mantenere questo equilibrio delicatissimo nella sua evoluzione era veramente difficile. La scelta della Wite Wolf è stata quella di spostarsi verso i giochi più tradizionali anche inseguendo la mania dei live che ha decretato il suo successo... Ovvio che chi amava le atmosfere del primo ne è rimasto deluso...
  5. Intendevo proprio quello che ha detto fodatsu. A volte ci ho pensato ed effettivamente è molto più logico il danno fisso (magari variabile a seconda dell'attacco, per ferire, per stordire, per uccidere ecc.) più al limite un modificatore per la forza fisica del personaggio. Però quel fascino solamente giocoso e irrealistico che si ha lanciando il dado per i danni a me piace un mucchio... Non è un discorso logico stavolta, solo preferenze personali...
  6. Guarda che mi stai invitando a nozze Se posso darti una mano lo faccio volentieri. Però in cambio dovrai sopportarmi perché man mano che leggo mi si affollano le curiosità. Ad esempio i luoghi dei culti misterici: alcuni li conoscevo ma altri mi sono giunti nuovi. Esistevano veramente od erano semplicemente luoghi legati alle tradizioni di quelle divinità? Efesto con il Vesuvio ad esempio...
  7. Metà della metà delle variabili???? Solo i punti di umanità introducono un numero smodato delle stesse che la 3.5 nemmeno si sogna!!!! Poi che siano due giochi diversi ci sta e che D&D da quel punto di vista DEBBA essere più semplice (sì è più semplice non ci piove) è un altro paio di maniche. Certo che se giochi a Vampiri senza considerare la psicologia dei personaggi ti consiglio Nephandum (che è veramente bello) ti ci divertirai molto di più.
  8. Se implementavano i dadi per il danno era la ciliegina sulla torta... Non riesce proprio ad andarmi giù il danno fisso...
  9. Beh visto che siamo sfociati in tema nostalgico illustrativo posso citare l'avvenente fanciulla che nel manuale del DM Ripa tiene il gigante per l'anello nel naso dopo averne affettato la clava? Io la amo...
  10. Il mio favore lo hanno incontrato, fanno piacere e danno il giusto tono giocoso che personalmente apprezzo tantissimo nei manuali. Il problema, assolutamente tuo, è che sicuramente Omero (o chiunque sia l'autore dell'Iliade) sta facendo i tripli salti carpiati nella tomba. XD Per le espansioni geografiche io (da buon megalomane) stavo pensando adi un certo Timeo od a Platone che descrive la guerra tra Atene la nobile ed ATLANTIDE.... Ok la smetto...
  11. Diciamo che il nuovo è divertente se giochi con dei ragazzini, ma se i giocatori sono adulti (e magari esperiti vampirosi) il vecchio da una notevole mano al master.
  12. Sì fu una scelta interessante... ma non fu approfondita. Esattamente come non fu approfondita quella di presentare la terza edizione come tre antichi tomi... Probabilmente sarebbero andate in contrasto con la comprensione del testo. Già i manuali della 25 ed avevano delle scelte impaginative al limite dell'inguardabile.
  13. Beh per noi italiani cattolici è un po' uno shock, cavolo nemmeno il codice da vinci ha osato tanto
  14. Ok, non so perché, sarà la cocaina con cui hanno sicuramente impastato la carta delle pagine (perché non vedo altro motivo) ma pure a me è piaciuto tantissimo...
  15. Intanto segnalo che nel capitolo delle armi vi è sfuggita un illustrazione sfarfallata... Dopodiché ho letto il primissimo capitolo. Beh la descrizione del mondo (di cui hai pubblicato l'illustrazione) è fantastica... Il problema forse è che non lascia spazio ad espansioni geografiche, come mai questa scelta? P.S. L'introduzione in stile Omero è veramente carina.
  16. Adesso mi prendo tutto il tempo di leggerlo... dopo commenterò Però questa notizia mi fa piacere...
  17. Ho un disegno originale !!!! Yeppa!!!!
  18. Già, ho salutato pochissime persone perché avevamo un bambino piccolo con noi e quindi siamo "scappati". Mi scuso Inutile dire che il prossimo anno pure io vengo al venerdì!
  19. Beato chi c'è stato solo che prima doveva sopravvivere ad una calca veramente inumana... Nessuno ha visto nulla di nulla... Uno schifo!!! Parlo della fiera non del Live del quale ho visto la preparazione ed era carino assai (detto da una persona che odia i live, per capirci ) Ma cavolo con 12 euro di biglietto era da sputare in faccia agli organizzatori... Vergognoso!!!!!
  20. Cyrano replied to Mago Jin's post in a topic in Altri GdR
    Sì fondamentalmente la "difficoltà" del d100 è rilevare le abilità che si usano. Poi in base alle caratteristiche dominanti del PG (le solite: forza, costituzione, carisma ecc.) il punteggio base di quella abilità (di solito sul 20% se sono abilità comuni e 0% per quelle "speciali") viene modificato. Dopodiché si tira un d100 per ogni dubbio e se esso è inferiore al massimo dell'abilità attribuito al nostro personaggio è un successo. Anche il combattimento funziona così.
  21. Beh se guardiamo la narrativa pura io penso che nessun "Vampiri" allacci le scarpe a "La mia vita col Padrone". Però indubbiamente i manuali Mdt sono estremamente più giocosi ed anche a me piacciono di più.
  22. Cyrano replied to Zarro's post in a topic in Altri GdR
    Uno psichiatra serve sempre per capire quali beceri e reconditi traumi infantili possano portare un essere umano a giocare con Chtulhu d20 O_O
  23. Cyrano replied to Zarro's post in a topic in Altri GdR
    Il discorso di bassa magia mi era sfuggito... Verissimo... Allora rilancio la figura del bibliotecario.
  24. Mo controllo magari ho letto male la tabella... Manuale Ripa.
  25. Se si traduce Resident 4 per D&D è un ottimo test per l'improvvisazione del master... Se il party dei PG non muore almeno due volte completamente meglio lasciar perdere.... lol Dopo la consueta battuta io sto lentamente cominciando a ponderare che l'improvvisazione è un'arma a doppio taglio soprattutto sulle ambientazioni... Se si cerca di incoraggiare i PG a non giocare ai videogiochi spesso la conformazione e l'arredamento della singola stanza riveste un ruolo fondamentale. Nell'ultima campagna abbiamo improvvisato una trappola (un po' macabra a dire il vero) sfruttando il corrimano di una scalinata...