Tutti i contenuti pubblicati da Cyrano
-
Differenza tra prima e seconda edizione di "Advanced"
Beh ma anche nella seconda edizione i nani non possono diventare chierici... Su questo non ci piove
-
L'inutilità del paladino
Adesso non capisco però... Perché diciamo che è fatta male come classe? Prima mi si dice che è un topic sui numeri poi mi si dice che è fatta male la classe... Non è che vi chiarite un po' le idee così si può partecipare alla discussione? Fatta male per me significa che la classe non rende l'idea e non che non è combattivamente forte... A questo punto visto che le idee sul paladino sono due e bene distinte (un eroico rullacartoni che non è un chierico solo perché non ha preso i voti ed un personaggio ligio fino al fanatismo) direi che una traccia dobbiamo averla. Anche solo per seguire leggendo.
-
L'inutilità del paladino
Sul fatto che le intransigenze culturali tra protestantesimo e cattolicesimo abbiano influenzato D&D invece si potrebbe parlare ma in un altro topic. Questo solo per dire che dietro un gioco c'è un mondo ed un entroterra culturale e non parlarne può essere una scelta ma non un fatto ("non si può parlare") evitiamo gli assolutismi. Dopo il doveroso chiarimento rientriamo in topic. La risposta è allora facilissima: l'insieme di numeri chiamato paladino non regge il confronto con l'insieme di numeri che formano gli altri personaggi. Matematicamente inappuntabile, potete dormire sonni tranquilli
-
Quanto tempo per preparare una campagna?
Dipende dalla campagna... In D&D è sempre difficile l'improvvisazione pura (salvo che nella prima edizione) perché si finisce sempre per non far sfruttare i talenti "minori" ai vari personaggi oppure, nel caso si abbia a che fare con persone più grandicelle, si finisce per non offrire delle difficoltà divertenti anche a livello mentale. Ormai almeno una sottotrama la devo inserire e quindi, lavorando un'oretta a sera, ci metto quelle tre o quattro serate... Prezzo da pagare se si vuole un gioco meno "dadoso". Comunque i lavori enormi restano quelli per Cthulhu e Vampiri (meno male che nel primo le avventure in commercio sono ottime).
-
Un nuovo personaggio
A metà dei mille volti ti è morto UN SOLO personaggio??? Ma chi avete come master Madre Teresa???? :lol::lol: Ok a parte la doverosa battuta il mio suggerimento è molto classico e cioè l'antiquario. Potresti anche creare un personaggio appassionato di magia e libri occulti, non ti durerà molto ma da giocare è bellissimo. Suggerimenti sul personaggio in sé invece non te ne do in quanto Cthulhu è veramente uno dei pochi giochi dove una buina pianificazione ed il ragionamento contano di più di mille caratteristiche... Quindi fai veramente quello che più ti piace senza preoccuparti di abilità ecc. P.S. Morirà pure questo prima della fine sta tranquillo.
-
Nuova Campagna D&D...
Intanto io ho finito di leggere AD&D devo ammettere che sono ancora portato a preferire la mitica Rules Cyclipedia a livello di sistema ma gli spunti che mi hanno dato quei due manuali sono uno più bello dell'altro... Sarà che ho un debole per questo fantasy/realistico ma mi son proprio divertito a leggerli.
-
Consigli
Beh purtroppo la mia risposta non cambia. Fanno schifo entrambi... un po' meglio quello di Requiem. Comunque, per la mia esperienza, Vampiri Masquerade è in assoluto il gioco WW in cui si combatte di meno... Quindi non ci ho mai dato peso... Già con Hunters mi annoiavo nel menare le mani (però adoravo il lato investigativo di quel gioco). Sinceramente (sempre e solo per parlare) se non hai particolari preferenze per i vampiri il sistema interpretativo migliore è sempre il buon d100 ci Cthulhu.
-
Consigli
Ma (a parte l'italiano malmenato assai) non è che leggi la domanda di Vacco che ha generato la mia risposta? Lui chiedeva solo del sistema di combattimento. Punto... ^^
-
Consigli
Beh se una persona ti chiede ESPRESSAMENTE un sistema di combattimento che gli consigli quello della Wite Wolf :lol: Fermo restando che la soluzione al quesito è semplicemente: sono uguali. Poi approfondendo questo punto di vista direi che il d10 è assolutamente peggiore del d20. Quindi mi sembrava logico consigliare il secondo a chi (sembra) voglia "menar le mani". Mi sono perso? A sì... se mi scrivi un'alta volta Caino con la "k" penso che andrò in escandescenza...
-
Covenant della Coyote Press!
Vah, io lo provo poi vi saprò dire...
-
Differenza tra prima e seconda edizione di "Advanced"
La divisione tra scuole di magia la adoro...però... Prima praticamente i maghi ed i chierici potevano usare gli stessi incantesimi? Non mi sembra possibile ma ho capito così... :S
-
Covenant della Coyote Press!
Beh è la solita storia del gioco Indie... Gicatori affiancati che hanno un ruolo non definito tra di loro (come nel vero)... Solo che stavolta anche il prezzo è in linea con la filosofia indie... Può piacere o non piacere ma almeno si può provare ad un prezzo onesto.
-
Differenza tra prima e seconda edizione di "Advanced"
Io leggo e ringrazio Però devo dire che non mi convincono troppo i "trucchetti" del mago...
-
Covenant della Coyote Press!
Scusa ma più di così che potevano fare? Pubblicare il pdf del manuale? Beh magari se Darkdrow ha voglia
-
L'inutilità del paladino
Veramente quello che ho scritto viene tutto dalla 2ed di D&D in pratica sono i supporti che Gygax ha usato per creare il concetto di paladino. Mica è una novità che D&D era nato come gioco medioevale e che Elfi & C. vennero aggiunti in seguito per sfruttare la popolarità dei libri di Tolkien. Comunque fu solo dalla 3ed che la cosa finì leggermente sottogamba (ma non al punto di disinteresse puro che pretenderesti tu) ma fu sempre uno degli aspetti più importanti delle vecchie versioni. Tale aspetto comunque è assolutamente compatibile con la terza visto che anche Cook consiglia di informarsi nell'introduzione del manuale del DM (se non erro) consultando le vecchie edizioni ed i libri di storia. L'interpretazione si basa sul carattere del singolo PG mentre qui parliamo delle caratteristiche descrittive della classe. Stiamo cercando di capire COSA è il paladino. Se non sei d'accordo con la mia versione dacci la tua...
-
L'inutilità del paladino
@ Klunk Allora il fanatismo religioso a livello medioevale era inteso assai diversamente da oggi, presente il concilio ecumenico di Costantinopoli? Sicuramente no ma sarebbe il caso di fare un po' di mente locale sul gioco in sé invece che rimanere sempre e comunque aggrappati alla storia odierna. Altrimenti cambiamo ambientazione. Coi fanatici religiosi (quelli veri) comunque ci ho a che fare più spesso di quanto vorrei nella Società di studi filosofico spirituali che seguo quindi evitiamo il discorso per piacere (la mia sanità nervosa ringrazia ). L'idea del paladino è nata in D&D prendendo spunto dai paladini francesi del ciclo carolingio che, almeno sui poemi, ubriaconi e dongiovanni non erano. Anzi erano tipi che per redimere il proprio onore si suicidavano. Il paladino è intollerante, i crociati erano paladini del Cristinesimo, e dimostravano una tolleranza esemplare verso gli "infedeli" nevvero? Se un paladino di Pelor ne incontra uno di Heroneus e quest'ultimo sembra non essere ASSOLUTAMENTE in linea con la dottrina di Pelor fanno a botte (od almeno lo facevano nella seconda edizione dove essere un paladino significava qualcosina, nostalgia..) Ovviamente sono interpretazioni soggettive ma almeno sono coerenti con un'idea di ruolo. Ora sentiamo la tua...
-
L'inutilità del paladino
Beh però la tua descrtizione per me è quella di un chierico Sì tutto è soggettivo ma è questo che rende bello un gioco di ruolo... Nel senso che penso sia impossibile creare delle classi veramente equivalenti dal punto di vista matematico. Diciamo che il paladino è un fanatico religioso mentre il chierico è un sacerdote... Nelle prime versioni infatti (se la memoria non mi inganna) il potere del paladino derivava dalla sua convinzione e non era direttamente concesso dagli dei come ai chierici. Il paladino infatti non poteva scacciare i non morti. Però siamo punto a capo. Se non si interpreta Chierico, Mago, Guerriero e Ladro bastano ed avanzano. Ed una volta che i personaggi saranno ricchi ed il mago ne saprà abbastanza di necromanzia possiamo pure eliminare il chierico.
-
Nuova Campagna D&D...
Ok io non avevo letto e lo ho aperto da niubbone bellebbuono
-
Quanta cura avete dei libri di D&D?
In ogni caso, e sempre sul discorso serio, anche i manuali 3.0 cominciano ad essere rari. Penso che tra una decina d'anni quelli 3.5 cominceranno a valere...
-
L'inutilità del paladino
Ma non credo, il paladino è un personaggio sofferente, si autoinfligge punizioni almeno psicologiche per temprare la sua etica e si autopenalizza con scelte estreme (quali vegli e digiuni). A meno di non improntare una campagna col realismo alla Supersayan (più le prendi e più diventi forte) sicuramente è corretto che l'etica stessa del paladino lo tenga una spanna SOTTO i guerrieri almeno sul combattimento puro.
-
Differenza tra prima e seconda edizione di "Advanced"
Come da richiesta di un losco personaggio ormai definito "il Guru" (nicto) separo questo topic che rappresenta una mia grandissima curiosità. Riposto questo commento di DeathFromAbove che rappresentava il punto di arrivo dello scorso topic. Qualcuno ha altre chicche da aggiungere?
-
Nuova Campagna D&D...
Nicto due cose: 1) I manuali 1ed: io ho cercato di tergiversare per la mia scarsa conoscenza dell'inglese. Ok sono ignorante ammettiamolo 2) Io un topic lo apro volentieri però non so cosa chiedere nel senso che la prima edizione non la ho mai letta... quindi a tuo rischio e pericolo.
-
Consigli
@ Sociopatico: non ascoltare questi miscredenti i manuali aggiuntivi di Masquerade li trovi tutti tranquillamente, anche su Ebay ed a prezzi di copertina... @ Vacco: i sistemi di combattimento sono pessimi e, francamente, si assomigliano molto. Alcuni sostengono che Requiem è leggermente meglio in quanto gestisce più ferite ma entrambi sono sgravati dal fatto che si lanciano manciate di dadi. Entrambe le versioni sono giochi narrattivi e non di combattimento... Se ti interessa un "Vampiri" più combattivo è appena uscito quello di Monte Cook che promette bene.
-
Nuova Campagna D&D...
Stavo ponderando se le mie scarse conoscenze dell'inglese mi farebbero apprezzare queste sottigliezze. Purtroppo le mie scarse disponibilità economiche mi risolvono il problema a priori Se man mano che leggi aggiungi qualche informazione il sottoscritto ringrazia
-
L'inutilità del paladino
Spero di non scatenare un flame... Ma c'è nessuno che gioca il paladino perché adora l'idea di impersonare questo "Orlando" fedele alla sua causa in modo assoluto e pronto a dare la vita per essa? Io adoro questa caratteristica della classe in questione e quando mi va di farla do poco a bado a quanto sia forte o meno...