Tutti i contenuti pubblicati da Cyrano
-
[Classic WoD] Chi ancora ci gioca?
Beh è una domanda difficile... Innanzitutto io scinderei le esperienze live da quelle al tavolo perché sono due cose diverse. Detto questo io direi che per come è improntato il gioco il vecchio mondo di tenebra è molto più realistico e completo. Per questo mi sono alquanto stupido del brusco cambio di direzione della Wite Wolf. Tantoppiù che l'idea del nuovo Mdt non era male in sé... Gira e rigira i vecchi regolamenti sono migliori tecnicamente e quindi più giocabili a parer mio.
-
MYTHOS, gesta eroiche in un mondo epico
Che tipi di personaggi si possono creare? Oltre agli eroi sono presenti altre categorie? Chessò, i veggenti/oracoli. Posso creare un PG non umano? Centauro, fauno, ninfa ecc.? Come funziona l'interazione con gli dei? Come faccio ad aspettare ancora una settimana? LO VOGLIOOOOOOOOO!!!!!
-
D&D: Giocatori o Sistema?
Beh il l'appagamento maggiore lo ho avuto quando il mio guerriero completamente impedito è riuscito a raggirare un bel po' di banditi ed a farli cadere in trappola, certo ho rischiato, se mi attaccavano morivo al secondo colpo. Che dire poi di quando un mago di OD&D al primo livello (basta soffiare per ucciderlo) si ficca nei guai, lì è divertente. Se so già che vinco mi annoio...
-
D&D: Giocatori o Sistema?
Siamo solo a quelle sei ore di treno Non conosco Harnmaster hai un link a qualche topic?
-
D&D: Giocatori o Sistema?
Semplice: giocando con i più giovani, noi si impara un po' di "rullacartonaggio" ed a loro si presenta tutta quella parte di gioco che, col tempo, si è persa... Ed ho visto che piace... AD&D perché abiti a Roma? PAGHEREI per giocarci da PG.
-
D&D: Giocatori o Sistema?
Nel senso che io ho masterizzato un gruppo che passava da un combattimento all'altro (volevano così) ed insomma: avevo due opzioni, o i PG morivano od andavano avanti ma verso il prossimo combattimento o tesoro... Insomma io non masterizzavo: sceglievo i mostri. Mi addormentai... La mia domanda è appunto: ma da master c'è qualcuno che si diverte così? I PG posso anche capire ma il narratore di una trama scontata, io non riesco a farci mente locale...
-
Help costo degli oggetti!
Macché... lo sto cercando da una vita ma ora come ora è introvabile.
-
Le nuove razze della 4 ed
Da quando gli Eladrin sono nuovi? Non ho mai sentito il desisderio di giocarli ma c'erano anche prima come i Tiefling. Non che ora mi venga voglia di calarmi nei panni di quegli ultra-elfi comunque...
-
D&D: Giocatori o Sistema?
Se D&D si fosse fermato alla scatola rossa che sarebbe successo? Semplice che invece di essere al primo posto delle vendite negli states sarebbe al settimo (e quindi una posizione di tutto rispetto) che attualmente è occupato dalla Rules Cyclipedia... Il PP come da forum Wizard io lo ho visto anche se per me è un caso estremo. Mi sembra che incolpiate i giocatori se prendono in mano i manuali e fanno quello che c'è scritto, e questo non va bene. Se un master senza esperienza prendesse in mano due manuali senza nessun logo sceglierebbe il sistema D&D o quello di WHFR? Questa è una bella domanda a parer mio. È ovvio che un giocatore che vuole provare PER LA PRIMA VOLTA un gdr però comprerà D&D... Solo perché è il più famoso. E cosa sento? I master con l'esperienza per cambiare un po' le cose che invece si scagliano contro il PP e contro i nuovo giochi. Ottimo perché son convinto che i nuovi giocatori questi topic li saltano tanto servono solo ai "vecchietti" per insultarli. Fodasu parlava di sistemi minimisti ma noto che qui non è una questione di sistema ma di preferenze. Avete un gruppo che gioca con le vecchie edizioni? Tutta la mia invidia. Io con quelle ci gioco una volta all'anno (ed è ovviamente la mia preferita) ma per i restanti mesi gioco con le altre persone che vogliono la 3.5 ed ora la 4. E sapete una cosa, ci si scambia le idee e ci si diverte di più. Magnifico Sire ma hai fatto da master con un gioco prettamente gamista e quindi binario? Riesci a dirmi che non ti annoi sinceramente?
-
D&D: Giocatori o Sistema?
Però se vedono Descent dicono "che figata!!!" e D&D non lo toccano più. Sono altri tipi di giocatoi.
-
che fine ha fatto D&D?
Facilissimo, sono sparite completamente le regole che spiegano: - come e che tipo di seguaci avranno i PG (compresa la loro origine geografica) - la gestione dei PG stanziati (si poteva giocare anche in un castello usando i seguaci ed i PG non dovevano essere avventurieri) - la gestione seria del clima - le capacità banali del PG (accendere fuochi, cucinare ecc.) - le condizioni del terreno e molte altre. Insomma nelle prime due versioni l'ambiente diventava molto più osmotico nei confronti dei personaggi e non era un mero sfondo. Il difetto della prima era che la cosa cominciava a sentirsi solo nei livelli avanzati ma bisogna anche pensare alla concezione di tutorial con cui era costruita. Ovviamente queste cose si apprezzano molto di più da adulti e questo lo avevano capito all TRS e quindi facevano uscire un mucchio di avventure da bimbiminkia (ed erano divertenti e rullacartoni assai). Solo che quando crescevi giocando alle prime edizioni ed avevi voglia di introdurre qualche esperienza più matura bastava riaprire il manuale e ci trovavi le regole. Se la stessa cosa succede con la 3 o la 4 quasi conviene cambiare gioco.
-
D&D: Giocatori o Sistema?
Io ho visto che chiunque giochi senza ruolare se fatto ruolare in modo serio si diverte di più. Il discorso è sempre lo stesso: il master deve sbattersi parecchio e non sempre si ha il tempo di farlo. Allora si adotta il "ripiego" del gdr/risiko. Poi si scopre "Descent" e si gioca a quello visto che il risultato è lo stesso e le miniature sono fiche:-D Mica è un delitto.
-
D&D: Giocatori o Sistema?
Se il personaggio è un combattente penserà solo ai combattimenti (e ruolerà perfettamente), se il DM non riesce a fargli capire che si combatte anche col cervello il personaggio farà il PP. Se il DM (a prescindere dal regolamento) farà risolvere ai giocatori le questioni a mazzate essi penseranno solo al combattimento. Se invece li metterà davanti a dei bei begli enigmi o trame intricate essi cominceranno a pensare ad altro. Come dicevo è un problema dei manuali odierini partire da questo concetto ma è compito del DM (per forza di cose) intordurne di alternativi. I Forum come questo possono essere fonte di spunti molto buona (anche per cosa andarsi a leggere).
-
D&D: Giocatori o Sistema?
Io ho fatto un'avventura con solo i tre manuali base e semplicemente ai miei giocatori non è passato neanche per la testo di fare PP indipendentemente che il regolamento lo ammettesse o no. Da un lato, come ho detto sopra, il manuale presenta molti problemi "stilistici" (e è un peccato perché il d20 non sarebbe poi così male) ma dall'altro non si può nemmeno togliere tutte le colpe al master. Non è che se il regolamento lo permette il PP diviene obbligatorio. Se poi il gioco diventa uno "sfogo psicologico" ci sta tutto ma una paersona che ama la filosofia di Gary "Scatola Rossa" semplicemente dice al giocatore di andare a sfogarsi su un altro tavolo. Oppure è il master che si deve sfogare e l'infierire sui PG fa parte dello sfogo?
-
L'inutilità del paladino
Ho notato solo io che l'autore del topic è sparito? Il Paladino è un personaggio che segue il suo allineamento in modo ineccepibile e spesso testardamente eroico. È questo che lo rende divertentissimo da giocare a qualsiasi livello indipendentemente dalla spada che impugna.
-
Consiglio per avventura
Sì perfetto anche i mille volti di Nyarlathotep va benissimo sono solo mesi e mesi di campagne :-D:-D (per inciso più belle che l'Orient Express). Ti consiglio di comprarti, invece, il nuovo atlante geografico di Arkam che oltre che contenere un paio di avventurine mica male e pronte ti offre un mondo dettagliatissimo composto di luoghi e personaggi tratteggiati splendidamente che te ne farà venire in mente mille altre durante la lettura. Veramente un acquisto obbligato se ami questo gioco. N.B. In copertina vi è il marchio "d20" ma non farti ingannare. L'intero libro è scritto e basato sul d100 e presenta soltanto un'appendice che spiega come convertirlo al d20 (da qui l'esigenza di specificarlo).
-
Help costo degli oggetti!
Carina Non potevi ambitare più vicino che giocavo pure io
-
D&D: Giocatori o Sistema?
Allora io ho notato due cose. Leggendo i manuali di Advanced mi sono innamorato degli elfi così distanti ma così "vogliosi" di capire. Dei Nani concreti che odiano tali sognatori. Ecc. Leggendo la quarta edizione sono rimasto effettivamente spiazzato dalla mancanza di tutto questo. Penso sia ovvio che un giocatore pensi sia inutile il paladino se non capisce il concetto che c'è dietro il paladino stesso. Ma come si fa a capire questa cosa con un manuale che spende solo DUE pagine a parlare di allineamento? Ho fatto un po' di mente locale ed ho pensato una cosa. Se un giocatore legge D&D della Wizard e si innamora dei personaggi poi magari comprerà Il Signore degli Anelli (titolo casuale) della Bombiani. Ma se un giocatore legge D&D della Wizard e si innamora delle regole poi sicuramente comprerà gli altri manuali opzionali della Wizard. Non è un caso penso.
-
Help costo degli oggetti!
Comunque lo "spirito" dei secoli bui è proprio quel "rigore" che in essi si cela... I personaggio sono fanatici oppure schierati col potere temporale ma sempre rigidamente dipendenti dagli ordini del "signore/principe". Di contro questa ambientazione offre al giocatore molta più interazione politica, possono addirittura scoppiare guerre e battaglie che culminano in massacri all'arma bianca. Per quel tipo di gioco che fai tu non è meglio Victorian?
-
Help costo degli oggetti!
L'assenzio ed il laudano li conoscevano anche i cavalieri di Carlmagno, forse non erano diffusi come "piaceri" questo non lo so. In medio oriente si fumava eccome ma io pensavo che la tua campagna sia stata ambientata in europa. Poi parlavi di "sigari cubani":-D
-
che fine ha fatto D&D?
Allora potremmo cercare di stabilire, Thondar, di quale D&D si parla in questo topic: delle prime versioni più omogenee o sulle ultime più rivolte agli "avventurieri". Non credo che si riuscirà mai a cumulare le due scuole di pensiero.
-
Help costo degli oggetti!
Alura nel medioevo le droghe non c'erano, trovavi l'assenzio (ma se lo potevano permettere solo i regnanti quindi si parla di patrimoni che un vampiro comune non ha) e le varie datura et simili che comunque ad un vampiro non dovrebbero procurare nulla in quanto neurotossine di difficile distillazione quindi pressoché intovabili. Aal limite l'alcool. Idem per i sigari cubani, sai magari Cuba non si sapeva nemmeno che esisteva. Il tabacco non c'è!!!!!!!! In quanto alle meretrici costavano l'equivalente di un bicchiere di vino ma avevano spesso la sifilide... ed erano brutte assai...
-
J.R.R. Tolkien vs R.E.Howard
Questo sarebbe il momento di ordinare un "altro giro". Da parte mia ho imparato una cosa nuova, ti pare poco? Son contento
-
che fine ha fatto D&D?
Nessun perblema e nessun rancore ma insisto col dire che ti prendi troppo sul serio... Certo che le discussioni di questo tipo sono tutte uguali e certo che ci saranno sempre e certo che (se non si prendono come una "guerra di religione") sono pure divertenti. Penso di aver chiarito la mia posizione dopo l'OT sul discorso del topic. Continuiamo con quello?
-
GDR sconosciuti: Recensioni ed Impressioni
Diciamo che è classificato alla pari con Gurps lite (penso sia giusto dirlo) però di fatto funziona e mi è stato d'aiuto.