Tutti i contenuti pubblicati da Cyrano
-
J.R.R. Tolkien vs R.E.Howard
Il padre del fantasy moderno fu Tolkien ma a renderlo tale non fu D&D ma il fatto che lo stesso Tolkien era cattolico in terra anglicana ed i nostri genitori (che non conoscevano sicuramente D&D) venivano obbligati a leggerlo da "spassionati consigli" a catechismo (soprattutto nel nord Italia e nella Mitteleuropa). Nulla di male in ciò. Hovard invece proiettò tutto sul personaggio di Conan (comprese le sue frustrazioni che lo spinsero alla tragica decisione del suicidio) e questo lo penalizzò per il fatto che non è mai riuscito a dare profondità ad altri personaggi (forse Belit, ma mai a livello di Tolkien)... Per fare i fumetti di Conan infatti quelli della Marvel dovettero inventarsi di sana pianta i suoi comprimari (Tra i quali la mitica Red Sonya). Conclusione, io avrei votato per altri autori come han detto molti.
-
GDR sconosciuti: Recensioni ed Impressioni
Diciamo che con i bambini hai delle belle soddisfazioni ma sicuramente non ti rilassi
-
Diablerie
Beh non era il caso di scomodare Wilki (anche perché son cose che chi ha letto il manuale sa). Però devi pensare che queste sono leggi che (nel gioco) hanno lo stesso valore delle nostre (la costituzione italiana). Sicuro che a livello politico si seguano sempre tutte le regole? In pratica non sono le regole per il giocatore ma l'ambientazione, se preferisci un linguaggio più ingame.
-
Le nuove razze della 4 ed
Capito... Da un ponto di vista personale mi dispiace un po' (ma prometto che leggerò Orchi appena troverò il tempo)
-
GDR sconosciuti: Recensioni ed Impressioni
Che è quello che piace fare anche a me (sono un fanatico della carta). Però con i bambini diventa dura...
-
Le nuove razze della 4 ed
Sì le razze, io da buon "vecchio" uso ancora le regole "non scritte" de: gli elfi odiano i nani, un orko sarà un mago disastroso ecc. Sono passate di moda da un po' vero?
-
Le nuove razze della 4 ed
Sicuramente, a me interessavano molto di più queste due nuove razze. Non ho mai giocato razze particolari nemmeno con la 3.x però mi ero un po' affzzionato agli gnomi. Quindi ponendomi dal punto di vista di un giocatore che "inizia" penso che non mi metterei a "fare il difficile" proprio con le razze e sceglierei quelle presenti. Mi chiedevo se si riusciva a fare un party equilibrato lo stesso. A vederle non mi dispiacciono ma devo ammettere che le illustrazioni (splendide) giocano in loro favore. Però, come ho detto, non le ho mai provate e sono curioso.
-
Le nuove razze della 4 ed
Come vi trovate a giocare con Tiefling e Dragonborn? Sono divertenti o rimpiangete un pochino il vecchio mezz'orco?
-
Diablerie
Beh oggettivamente Vampiri è un gioco politico (o meglio fantapolitico che è più corretto) e quindi la diablerie equivale all'omicidio. Quindi è molto legata alla trama. Per un omicidio senza senso scoppiano guerre ma a volte una grande vittima viene sepolta nel silenzio per sordidi interessi... Quindi i giocatori dovrebbero compiere la diablerie sempre con la coscienza delle sue conseguenze. Questo anche se un giocatore fa agire il suo personaggio per rabbia o vendetta deve sempre essere lui per primo a conoscere le conseguenze del suo PG che il master, in questo caso, si limiterà ad applicare. Andare in giro a fare i killer perché "il master lo permette" snatura un po' il senso del gioco. Poi se ci si deverte chissenef... Ovviamente:-D
-
Vampiri: da dove iniziare? [Curiosità]
Dunque io chiarirei una cosa Masquerade e Dark Ages sono reperibilissimi... Ma in inglese. Se li cercate in lingua (soprattutto "I secoli Bui") le cose si fanno molto più difficili.
-
GDR sconosciuti: Recensioni ed Impressioni
Beh, però se ci pensi la prima scheda di D&D 3.x è lentissima e richiede almeno una serata... Tu perli di giocatori già "svezzati"
-
GDR sconosciuti: Recensioni ed Impressioni
Fondamentalmente non ti sorprende perché sei abituato ai GdR dove questo di fatto è possibile... però ovviamente i giochi in questione devono essere molto duttili su questo punto di vista perché un bambino non ti perdonerà mai di aver aggiunto una regola che poi non rispetti tu per primo. Ergo (almeno all'inizio) ogni cosa che fai deve essere sacra:-D ed in questo, torno a dire, i sistemi imparziali come quello dei dadi risultano molto più gestibili rispetto a quelli narrativi. Con i bambini il concetto di "buon senso" è molto particolare.
-
Dark Ages VS La Masquerade
Sì, ho votato per Masquerade però è stata dura
-
Dark Ages VS La Masquerade
Vuio vedere che abbiamo qualcosa in comune? Ci stavo pensando pure io...
-
Dark Ages VS La Masquerade
Mi metti Victorian age nel voto?
-
Dark Ages VS La Masquerade
Mi ricordo di Chtuluhu "i Secoli Bui"... Però quello (forse) era davvero troppo, altro che terrore allo stato puro era la morte in persona!!!!
-
GDR sconosciuti: Recensioni ed Impressioni
Sì la frase è tronca scusami. Oltre a rispettarle, dicevo, riescono a ricordarle anche a distanza di mesi. Coi bambini ho aiutato la cura di un laboratorio ludico ed artistico con Coca Frigerio e da un paio d'anni (di stagioni) stiamo pensando con un'amica di iniziare un'esperienza con i giochi di ruolo. Il progetto è ancora in fase embrionale ma abbiamo fatto un paio di esperimenti sulle due classi di età principali (sei anni e 14). Allora il problema principale che si è presentato non è stata la quantità di regole (che ti assicuro virtualmente potrebbe essere smodata) ma semplicemente il tempo di apprendimento. Un bambino deve poter iniziare a FARE in relativamente poco tempo, dopodiché le spiegazioni o le regole in sé possono venire enunciate durante l'azione. In pratica i famosi "Tutorial" che Munari aveva pronosticato fin dagli anni '70 e che sembra che l'industria ludica, trascinata (al solito) dai videogiochi, abbia scoperto solo ora. Con ovviamente una notevole eccezione: ti ricordi come si imparava a giocare a D&D con la "Scatola Rossa?":-D Anche il discorso dadi in questo caso ha la sua bella importanza proprio perché il bambino deve fare un gioco di ruolo e non un gioco di narrativa altrimenti perde l'interesse alla cosa. Nei ragazzini sono molto più marcate che negli adulti le differenze di capacità interpretativa ed i dadi forniscono un "equilibratore" abbastanza buono per livellare la cosa. Questo evita anche che il master/Narratore si innamori troppo della sua storia e cerchi di incoraggiare i personaggi che la portano avanti (errore comune nelle partite tra grandi ma IMPERDONABILE con i bimbi).
-
Dark Ages VS La Masquerade
Beh è molto difficile... Però a mio parere (trattandosi di Vampiri) è quasi migliore la Masquerade perché sono anni che si conoscono meglio e si possono trovare mille "sfumature" anche culturali che magari chi non conosce la storia medioevale a menadito perderebbe. Ad esempio ve li immaginate i vampiri degli anni '80 a bordo di una Chevrolette cabrio con i capelli lunghi ed i pantaloni attilati a ritmo degli Europe? Comunque (fuori concorso) il migliore resta sempre Victorian Age.
-
GDR sconosciuti: Recensioni ed Impressioni
Troppo poco interattivo (non possono spaccare le cose ) e si annoiano, poi il sistema delle interruzioni li fa sovraeccitare e litigano... C'era una Volta lo adoro ma con i bambini non lo giocherò mai più
-
GDR sconosciuti: Recensioni ed Impressioni
Direi che era corretta dopo che tu lo hai imbeccato. La cosa su cui si ostinava era appunto che il tuo sistema non si prestasse (almeno nelle tue intenzioni) anche al gioco "dadoso" mentre per me il suo vantaggio era appunto nella sua duttilità verso entrambi gli approcci (che poi una persona preferisca l'uno o l'atro è ininfluente). Il punto e fulcro del "litigio" era nato proprio dal famoso paragone su D&D. Scusami ma io sono un po' cattivello quando si cambiano le carte in tavola (anche involontariamente come in questo caso) lo divento anche perché bastava leggere tutto per benino e non impuntarsi. Si cercava di sviscerare un gioco obbiettivamente... Invece sul discorso dei bimbi non sono d'accordo, nel senso che man mano che si segue un gruppo nei loro giochi (giorno dopo giorno) si nota che le regole che loro creano salgono in modo esponenziale e la cosa incredibile è che oltre a rispettarle. Se ci pensi bene i bambini non hanno nessuna difficoltà ad interagire ed interpretare in modo creativo tutte le combo di Magik. Questo concetto si basa proprio sul fatto che loro stessi si pongono davanti un mucchio di ostacoli da dover superare ed è una fase evolutiva dell'infanzia che è importantissima perché sviluppa la creatività. Ovviamente non si dovrebbe, da adulti, imporgli le nostre per questo Levity è buono in quanto si rende facilmente "modulare" a seconda delle loro esigenze... Ma c'erano certe volte che mi veniva la tentazione di prendere GURPS (la 4ed completa) te lo giuro!!!
-
GDR sconosciuti: Recensioni ed Impressioni
No si tratta di prendere a pugni l'analisi logica della lingua di Dante viste le cantonate che prendi ma ormai ci si è abituati. Dai rileggiti e rileggi pure Roberto... Per Roberto: secondo me i tipi come noi quando pensano a D&D fanno scattare quella fantomatica molla di confronto scatola rossa vs manualoni 3.5 ma ti assicuro che anche l'odiato d20 è riuscito a stupirmi. Invece ti devo contraddire su una cosa, sarà un po' "munariano" (dalla pedagogia munariana ) ma i bambini esigono diciamo (per principio) la libertà ma si divertono molto di più in un sistema di regole che li limitino perché la regola in sé impone l'utilizzo della creatività che genera il divertimento. Se guardi un gioco "organizzato" da bambini noterai che la frase più pronunciata è "questo non è valido!!!".
-
GDR sconosciuti: Recensioni ed Impressioni
Eddai Fodasu, se ti diverti fai bene ad andare avanti così ma mi righi tutti gli specchi a forza di arrampicartici...
-
GDR sconosciuti: Recensioni ed Impressioni
Grazie Roberto pensavo di aver preso un granchio io, a questo punto. A parte sulla scatola rossa che effettivamente nominasti in un altro forum (dove ci siamo conosciuti e dove mi hai "biecamente" convinto a comprare levity) Ci vediamo a Lucca per un "rozzo" incontro, prepara la penna!!!
-
GDR sconosciuti: Recensioni ed Impressioni
Beh in altri contesti sono situazioni divertenti ed interessanti (se hanno un senso e non sono meri virtuosismi) il punto è che io mi sto frustrando perché non riesco a farmi capire... Nel senso che le nostre interpretazioni personali sono uno degli aspetti più belli del gioco di ruolo in generale ma pretendere che esse assurgano a valore assoluto per un'interpretazione soggetiva di una parola è dura da capire...
-
Star Wars - Manuale Base Saga Edition
Sì penso che un confronto sia esagerato... Diciamo che dando un parere obiettivo si poteva far di meglio