Tutti i contenuti pubblicati da Marco Cornelio
-
Apocalisse planare
Marco Cornelio ha risposto a Uomo Del Monte a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureE per avere la possibilità di creare un'apocalisse planare basta rimuovere il fatto che fagociti solo i piani materiali. Operazione che richiede 1ys.
-
Apocalisse planare
Marco Cornelio ha risposto a Uomo Del Monte a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureGli ordini di infinito e la cardinalità degli insiemi infiniti vorrebbero dirti due parole. In ogni caso, se anche l'abisso fosse infinito, non c'è nessuna legge che implichi l'abitazione di tutti gli strati. Certo, questo porterebbe la probabilità di finire certamente in un piano disabitato, anzi, se tutti gli strati di tutti i piani fossero equiprobabili, allora si avrebbe la certezza di finire nell'abisso. E io sono d'accordo con il Nephandum, e consiglio di farlo cominciare dal Limbo.
-
I migliori incantesimi da danno per lo stregone
TxC e TS? No grazie.
-
Apocalisse planare
Marco Cornelio ha risposto a Uomo Del Monte a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureUn signore demoniaco infinitamente potente prendo un esercito di dimensioni infinite. Schiavizza i diavoli. Fatto.
-
Chierico (6)
Veramente puoi benissimo non adorare nessuno, finisci semplicemente a fare da calce al muretto di Kelemvor.
- Incontro casuali in vallata innevata
-
Lo Stregone (4)
Marco Cornelio ha risposto a imported_Elminster a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriPessima idea mischiare buco portatile e borsa conservante.
-
Lo Stregone (4)
Marco Cornelio ha risposto a imported_Elminster a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriA seconda della versione (lesser, normale o greater) dà diritto ad un azione di movimento, standard e di round completo rispettivamente. Il tutto al prezzo di essere dazed. E si lancia come azione immediata.
-
Lo Stregone (4)
Marco Cornelio ha risposto a imported_Elminster a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriRipropongo celerity.
-
Lo Stregone (4)
Marco Cornelio ha risposto a imported_Elminster a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriNon puoi usare incantesimi rapidi a meno di costruzioni particolari (come usare la variante presentata sul PHBII).
-
Come rendere un'avventura/campagna epica e memorabile?
Marco Cornelio ha risposto a Kaserkin 122° a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureFrodo deve andare a distruggere l'artefatto che racchiude l'essenza della creatura più potente della terra mezzo, gettandolo in un vulcano che si trova nel paese più inospitale e difeso dell'intero continente. Assai modesto:lol:
-
Due Risate con D&D [parte 3]
Marco Cornelio ha risposto a pieceverde@hotmail.it a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsChiaro e palese.
-
Due Risate con D&D [parte 3]
Marco Cornelio ha risposto a pieceverde@hotmail.it a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsIo però l'avrei permesso per il lol della scena.
-
Due Risate con D&D [parte 3]
Marco Cornelio ha risposto a pieceverde@hotmail.it a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsMah, io la trovo geniale. Non morto+acqua santa, non ci vuole un genio.
-
Personaggio coi tre voti (Non violenza, Povertà, Pace)
Infatti ho detto che non ne avevo idea...
-
Desideri illimitati
Credo che il bug comunque sia quello del pastore planare.
-
Personaggio coi tre voti (Non violenza, Povertà, Pace)
Non capisco perché tu voglia che uno interpreti Voto di Povertà o Bacio della ninfa (lasciamo perdere non violenza e pace, per un momento) senza prendere i talenti. Allora perché uno deve interpretare un combattente poco istruito facendo il barbaro. Che usi il poplano e gli dia una spada.
-
Non subire gli effetti dell'invecchiamento
Dread necromancer.
-
Personaggio coi tre voti (Non violenza, Povertà, Pace)
Dipende da come concepisci la frase e la disgiunzione in particolare. Interpretazione 1: Avversari umanoidi o (umanoidi) mostruosi. Interpretazione 2: Avversari umanoidi o (avversari) mostruosi.
-
Non subire gli effetti dell'invecchiamento
Mi pare che l'ultimo livello da contemplativo risolva il problema.
-
Personaggio coi tre voti (Non violenza, Povertà, Pace)
Non ho voglia di usare il multiquote perché sono pigro. Rispondo per punti: -Chi ti dice che io non abbia interpretato un pg con i voti anche senza i talenti? Son partito con un'aasimar con LEP 3, non potevo averli, tuttavia aveva già fatto voto di povertà e non violenza. -Sui non morti creati con energia negativa ma buoni: Inoltre gran parte dei non morti ha scarsa intelligenza e dunque è difficilmente redimibile, riguardo ai non morti intelligenti sono d'accordo, qualche doanda prima di friggerli un PG eroico dovrebbe farsela. Ma RAW può ucciderli senza pensarci due volte. - Non dovrebbe accadere in ogni occasione di pericolo, solo in quelle che richiedono di uccidere un nemico indifeso. Sono molte? Dipende dalla campagna. In quella che sto facendo io ci sono molti png e pochi mostri, ergo si può sempre parlamentare, io chiedo al nemico sconfitto di fare il voto di non alzare più le armi contro di noi. Se è idiota e lo infrange i miei compagni possono trucidarlo e banchettare con le sue carni (letteralmente, visto che nel party c'è un Druido MMF). Il voto di pace è per tutte le campagne? Certo che no. Ma a mio parere l'interazione campagna-personaggio non è univoca, le campagna si adattano ai personaggi e i personaggi alle campagne. - Condiziono il gruppo. Mavvà? Quale personaggio non condiziona il gruppo? Sì, forse lo può condizionare in modo più pesante di un altro, ma anche il mago iperottimizzato o il CoDzilla condiziona il gruppo, visto che mi impedisce di fare un Samurai. - Sul paladino e il furto siamo d'accordo. - Sul bilanciamento del manuale con l'interpretazione: verissimo. Ma il paladino sarà mica una classe bilanciata. - L'ultimo punto era una palese trollata, mea culpa per non aver messo il Quello che io voglio dire è che i voti hanno sì delle ripercussioni sulla campagna e l'atteggiamento del gruppo ma con certi accorgimenti non solo queste ripercussioni sono trascurabili, ma, anzi, aumentano il divertimento per il party intero. Non sono adatti alle campagna picchia picchia, ma mica esistono solo quelle. Sì, ok, se vogliamo solo parlare dobbiamo cambiare gioco perché D&D è incentrato sul combattimento etc etc.
-
Personaggio coi tre voti (Non violenza, Povertà, Pace)
A questo ho già risposto. Anche a questo. E perché io non posso? Tu mi costringi a giocare una cosa diversa da quella che voglio giocare, se decido di essere un personaggio che dimostra pietà per lo sconfitto, perché sono generoso o perché tale è la mia cultura. I PG non si creano in stanze vuote e che non comunicano con l'esterno, al momento della creazione del mio PG io chiedo agli altri cosa vogliono giocare. È proprio così necessario che il barbaro faccia quelle cose? Se sì se ne discute e si vede come risolvere il problema, può anche essere uno spunto in game. È vero, voto di pace e non violenza ti porta a penalità meccaniche, ma così come si può ingannare il paladino si può attirare il personaggio con voto di pace lontano, così da non essere sotto il suo influsso. Del fatto che ogni paladino permetterebbe un furto. 1 mostro su quanti? Monaco? Paladino? Qualunque cosa con un codice? I requisiti speciali dei talenti? Il BOED è un unicum solo perché ha molti talenti di questo tipo, ma non è certo l'unico esempio di relazione tra meccaniche e interpretazione. Prendi il chierico, se è buono (interpretazione) non può canalizzare energia negativa (meccaniche). Che è identico a non lanciare palla di fuoco quando metà del gruppo è in mischia.
-
Lo Stregone (4)
Marco Cornelio ha risposto a imported_Elminster a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriNon vedo Celerity.
-
Personaggio coi tre voti (Non violenza, Povertà, Pace)
Non mi confondo con i senzamorte, parlavo proprio di loro. Gli altri, anche se buoni, possono essere benissimo visti come abominii e uccisi in ogni caso. E non quotare solo parte del passaggio, poi parlo anche dei non morti "tradizionalmente" malvagi. Sugli esterni hai ragione, ma solo in parte. Il manuale, sotto il voto di non violenza, parla solo di "avversari umanoidi o mostruosi". Comprende gli esterni? Chi lo sa? E ancora, vi state fossilizzando su parte delle mie obiezioni. Ripeto: il voto dice che gli alleati non possono uccidere avversari indifesi, non che non possono uccidere.
-
Personaggio coi tre voti (Non violenza, Povertà, Pace)
Solo sul suo piano nativo, altrimenti è solo un evocazione. Non subisce gli effetti delle ferite. Ma comunque capisco che è discutibile I non morti buoni sono creati da energia positiva, sono intrinsecamente diversi da quelli animati dall'energia negativa; inoltre non ho detto che DEVE ucciderli, ma che può. Inoltre gran parte dei non morti ha scarsa intelligenza e dunque è difficilmente redimibile, riguardo ai non morti intelligenti sono d'accordo, qualche doanda prima di friggerli un PG eroico dovrebbe farsela. Ma RAW può ucciderli senza pensarci due volte. Non vedo perché tu non possa giocare il tuo barbaro. Il party può picchiare quanto vuole, non può uccidere i nemici indifesi. Dunque niente colpi di grazia, ma si possono far svenire o anche uccidere i nemici a schiaffoni. L'importante è che prima del colpo finale abbiano avuto possibilità di difendersi. Di questo non sono così convinto, ma per ciò che segue sono d'accordo. Hai scelto uno dei pochi casi di mostro che deve essere necessariamente ucciso quando è indifeso:lol: Ma: -1 è praticamente l'unico caso -2 trovo che sia un ottimo dilemma morale, tipo quello del bibmo innocente che distruggerà il mondo Non sto dicendo che sia facile giocare un pg con questi voti, ma non è nemmeno impossibile. @Mad Luke: L'allineamento non è immutabile, c'è un incantesimo sul BoED che permette di radimere un malvagio. È orribile, sì, ma è lì. @Hinor: Salvare il mondo è un motivo sufficiente.