Tutti i contenuti pubblicati da Marco Cornelio
-
Laboratorio segreto
Il fatto che tu sia neutrale non vedo perché ti debba impedire di servirti della necromanzia; se proprio non vuoi ucciderli tu puoi sempre rianimarli girando per i campi di battaglia. Comunque un'ottima guardia è un bodak all'interno di una stanza buia, appena quelli che entrano accendono una luce il Bodak può utilizzare il suo attacco con lo sguardo. In ogni caso mi raccomando di riempire il laboratorio di falsi tesori, tipo un oggetto molto prezioso di cui però non ti fai nulla, oppure di oggetti maledetti; in tal modo i ladri si getteranno su quelli trascurando i veri tesori. Un esempio può essere creare una stanza cui si accede attraverso una porta segreta difesa da una trappola; nella stanza puoi mettere oro, pergamene o altri oggetti che sembrino un tesoro e poi, in quella stessa stanza metti una porta molto più nascosta e difesa della precedente, con tutto ciò che puoi pensare per difenderla, oltre la uale si trova il vero tesoro. Altra cosa da ricordare è riempire il posto di false trappole e vicoli ciechi, in sostanza, meno gli intrusi capiscono dove si trovano e cosa hanno davanti meglio è.
- Laboratorio segreto
- Laboratorio segreto
- Laboratorio segreto
- Laboratorio segreto
-
difetti personalizzati
Io li renderei tratti piuttosto che difetti, sono penalità troppo poco significative, ci aggiungi qualche piccolo bonus e sono a posto.
-
Equipaggiamento
Marco Cornelio ha risposto a Richter Seller a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriUn tomo della comprensione +4, oppure risparmi ancora una decina di migliaia di monete d'oro e te lo pigli direttamente +5.
-
strategia nelle campagne e nei combattimenti
Oppure si garantisce al bersaglio occultamento totale e ci si regola di conseguenza; in fondo è un TxC.
-
Marco, il TWnova
Perché limitarsi a 2 arti? Girallon blessing.
-
Inserimento nuovo DD mischia o distanza
Arma con velocità?
- Fare incontrare i pg
-
Drago di Energia Positiva. Esiste?
Oppure un drago prismatico o di forza.
-
ma gli orsi-gufi come sono nati?
Ho visto campi, campi sterminati, dove gli orsigufo non nascono: vengono coltivati.
- Aiuto personalità artefatto
- Fare incontrare i pg
-
strategia nelle campagne e nei combattimenti
Personalmente da DM non la vedrei come una cosa sbagliata; in fondo non sono davvero animali, sono animali creati con la magia e non muoiono davvero, quindi non vedo quale sia il problema. Nel caso si può sempre evocare con altre classi.
-
strategia nelle campagne e nei combattimenti
In realtà gli altri non si annoiano, visto che è fondamentalmente una cosa che si può risolvere senza tiri (salvo dispel).
-
strategia nelle campagne e nei combattimenti
Nel mio gruppo quando c'è un corridoio a rischio trappole abbiamo il druido che evoca un paio di stupidi topi per far scattare le trappole, se le trappole sono ad attivazione magica dispelliamo e se invece sono meccaniche evoco un paio di elementali della terra che vadano a spaccare gli ingranaggi.
-
Chierico (6)
Un chierico incantatore in mischia non ci deve entrare. È inutile sprecare un talento.
-
Cervello o pancia? Ovvero come giocate voi?
Pessimo esempio, la velocità di caduta non dipende dalla massa. Tuttavia nell'urto corpo/suolo interviene la massa e qui potrei darti ragione, se non fosse che vi è anche la velocità, che è uguale per i corpi e quindi una differenza di qualche chilo non peserebbe più di tanto.
- Scontro con Zulkir
- Scontro con Zulkir
- Prova di “fede” - no miei pg
-
quale scuola proibita
Si è considerato, vero, che abiurazione ha i dispel e maw of chaos?
- Da che lingua e lingua