Vai al contenuto

LudTW

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.648
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    1

Messaggi inviato da LudTW

  1. inoltre: incantatore provetto aumenta il livello di incantatore, ma non gli incantesimi al giorno o gli incantesimi conosciuti.

    E per gli oggetti... nel tuo mondo, sarà più forte.^_^ Un oggetto che da velocità permanentemente costerebbe comunque 3*5*4*2000... 120 k monete d'oro.

    Mi ero dimenticato del 4... ore di duro lavoro buttate via...:banghead::banghead:

    Incantatore provetto non gli permette di lanciare incantesimi di 9°

    No, visto che aumenta solo i livelli di incantatore non permette di lanciare incantesimi di 9°, tuttavia con una verga della rapidità arriveresti, senza alcuno sforzo, a lanciare tre incantesimi di 8° a turno con un livello di incantatore di 20.

    Se fai un invocatore è una manna dal cielo visto che tiri giù 60d6 a turno...

  2. Si può dire lo stesso dello swiftblade u.u , non è così forte come appare se non fatto con una build potente.

    Sbagliato, un mago 10- lama lesta 10 è comunque forte, basta che prenda il talento di metamagia incantesimi rapidi e incantatore provetto (sempre che si chiami così perchè a volte mi confondo).

    Ripeto: casteresti tre incantesimi a round con livello dell'incantatore=20, se poi compri una verga della rapidità superiore...

  3. Comitato per la salvezza dei lupi mannari:

    Sapete perché sono meglio dei Vampiri? Perché non si sono mai svenduti facendo film come Twlight!!!

    Andatevene a sbrillucicare al sole "figlie delle tenebre"!!!

    XD XD XD

    (non ho resistito)

    Scusa ma io mi RIFIUTO CATEGORICAMENTE di dire che quelli di Twlight sono vampiri!:mad::mad:

  4. Inoltre, se lo pigli di sorpresa, non ha nessuna delle due, dato che deve aver addosso Velocità

    Opzioni Eterne: Conta che lo prendi al 15, come minimo, e che per allora hai già perso 3 livelli incantatore.

    L'80% dei miei pg o dei png che ho ideato hanno, soprattutto a livelli alti, un oggetto che dia velocità permanente quindi non perderebbe i suoi bonus.

    Il fatto che perda livelli di incantatore viene ampliamente ricompensata dal fatto che abbia una azione standard extra (soprattutto se si prende il talento incantatore provetto, che aumenta il livello di incantatore di 4), il che vorrebbe dire lanciare due incantesimi a round e, magari, anche uno rapido.

  5. Domanda secca e liscia....C'e' un oggetto che ti permette di aggiungere capacita' speciali quali infuocata,velocita',pouce e cose simile alle armi naturali???Grazie in anticipo....

    Se fai il Kensai puoi aggiungere le capacità speciali delle armi al tuo colpo senz'armi.

    Il kensai è una cdp sul perfetto combattente.

  6. Si ma rimane sempre il fatto che tu personalmente non gli hai fatto quasi niente...

    Ti vorrei inoltre rispondere al fatto che sono scaso di 2 post fa, si è vero non è il massimo il pg ma almeno è divertente da giocare, e qui si cade di nuovo nel discorso che non è possibile che per potre far qualcosa bisogna essere un pp, un pg normale che fa non gioca?

    Guarda che un pg non è per forza o debole o pp.

    Si possono usare anche buoni pg che se la cavano in combattimento senza che essi siano pp.

    Cosa vuol dire:"Si ma rimane sempre il fatto che tu personalmente non gli hai fatto quasi niente.."???:confused:

  7. Guarda che il monaco-licantropo è una eccezione, la maggior parte dei nemici che andrai ad affrntare avrà dei Ts molto inferiori, come ha gia elencato Dedalo.

    Comunque, un buon mago deve imparare a casatre i giusti incantesimi contri i vari tip di nemici.

    Contro un monaco è meglio che usi incantesimi di buff, contro un guerriero in armatura pesante userai incantesimi che hanno TS sui riflessi, contro altri nemici sceglierai incantesimi save or die, è ovvio che non ti puoi mettere a lanciare diti della morte a rafffica contro un vampiro...

  8. Molto bello!

    Ci sono alcuni punti molto coinvolgenti e significativi... Solo una cosa non capisco (anche se non c'entra molto): come fanno a conquistare i pezzi se sono tutti grigi all'inizio?

    Per il titolo ci penso... Intanto Complimenti!

    :bye:

    Grazie per i complimenti.

    Come fanno a conquistare i pezzi?

    Bella domanda, teoricamente tutto il racconto è una metafora per rappresentare "la vita" (come da titolo), i pezzi siamo noi mentre l'angelo e il demone rappresentano il male e il bene.

    Quindi la domanda dovrebbe esserela seguente:"quali sono le nostre azioni e i nostri pensieri che ci fanno diventare "bianchi" o "neri"?"

    (Brutto) plagio o coincidenza, fratello?

    Mi dispiace che non ti sia piaciuto!

    Quando ti riferisci al plagio parli del settimo sigillo?

    Effettivamente il mio racconto assomoiglia, a una prima lettura, molto al noto film ma, se ci pensi, parliamo di due cose completamente differenti.

    Nel settimo sigillo un cavaliere e la morte giocano a scacchi per via di una scommessa (se non mi ricordo male).

    Nel mio racconto i giocatori non sono la morte e un cavaliere ma un angelo e un demone, allegorie del male e del bene.

    I pezzi devono essere "conquistati" e hanno, a loro volta, la possibilità di scelta.

    Quindi, in verità, le similitudini tra il settimo sigillo e il mio racconto si fermano al fatto che in entrambi è presente una scacchiera.

    Male,molto male.

    Se vuoi migliorare,leggi e rileggi,lima,taglia e cuci...

    L'idea è buona,avresti potuto svilupparla meglio,ecco perchè ti dico di rileggere molto ciò che scrivi.

    Continua a scrivere,è l'unico consiglio che mi sento di darti.

    Ciao. Enry. :bye:

    Aspetta, non ho detto che non rileggo mai quello che scrivo, ho detto che non lo rileggo appena ho finito di scriverlo.

    Sicuramente quella che ho postato non è la versione completa, probabilmente continuerò ad elaborare il mio articolo anche se l'ho già consegnato.

    Ad ogni modo grazie del consiglio.

  9. La mia Prof. di Italiano mi ha commissionato un racconto da fare a casa.

    Ecco cosa ne è uscito:

    Giocando al gioco della vita

    L’angelo e il demone erano seduti l’uno di fronte all’altro, da miliardi di anni, giocando al gioco della vita.

    Attorno a loro si espandeva un’infinita stanza grigia.

    Le uniche presenze in quella strana stanza erano i due, la scacchiera che li divideva e i pezzi del gioco.

    L’angelo e il demone si ricordavano che, molto tempo addietro, non vi era la scacchiera a separarli e, in verità, non esistevano neppure loro come entità disgiunte.

    Erano due parti dell’Uno ma, dopo una tremenda esplosione causata da un essere senza nome e senza volto, si erano scissi e, a separarli, era comparsa la scacchiera.

    Inizialmente tutti i pedoni sulla scacchiera erano grigi, come la stanza che li circondava; tuttavia, quando uno dei due contendenti riusciva a conquistare un pezzo, questo cambiava colore.

    Se era l’angelo a conquistarlo, il pedone diventava bianco, se, al contrario, era conquistato dal demone, questo diventava nero.

    Nessuno dei due conosceva il perché di questo infinito scontro, ma entrambi non potevano fare a meno di cercare di sottomettere l’avversario.

    Passarono i secoli e i millenni ma nessuno dei due era ancora riuscito a trionfare.

    Dopo così tanto tempo passato a combattere l’uno contro l’altro, entrambi avevano perso la cognizione del tempo e di chi erano realmente.

    Oramai avevano perso perfino la speranza di poter vincere, quando avvenne un fatto senza precedenti.

    Entrambi gli sfidanti possedevano lo stesso numero di pedoni schierati agli estremi del piano di gioco e, al centro di esso, rimaneva solo un pezzo grigio.

    I due alzarono lo sguardo e capirono che, colui il quale fosse riuscito a conquistare l’unico pezzo rimasto neutrale, avrebbe vinto la sfida.

    Con rinnovata forza i due si contesero il pezzo, consapevoli del fatto che, se avessero perso, sarebbero stati spazzati via.

    La situazione di stallo i prolungò per diversi anni, per sette volte il pezzo stava per spostarsi dalla sponda dell’angelo e per sette volte stava per mutare il proprio colore nel nero.

    I due, faccia a faccia, stavano per sferrare l’attacco finale quando una voce rimbombò nella vuota stanza:“Basta così!”.

    Da dove veniva quella voce?

    Per tutto il corso della storia mai si era sentito un rumore, se non al momento dell’esplosione iniziale.

    I due si accorsero che era il pezzo al centro della scacchiera ad aver parlato!

    Il pedone continuò il suo discorso:”da miliardi di anni vi state combattendo, giocando con le nostre esistenze, ci usate per aumentare il vostro potere e prendere il sopravvento sull’altro! Ma perché noi dobbiamo continuare ad obbedirvi?”

    L’angelo e il demone non avevano nessuna risposta a quella domanda.

    Il pezzo continuò:”Voi, senza di noi, non avete motivo di esistere in quanto non potreste combattervi, al contrario noi non necessitiamo di voi, anzi, vivremmo un’esistenza ben migliore se non vi fossimo soggiogati! Ma la situazione sta per mutare!”

    E il pezzo cambiò.

    Da grigio divenne del colore della sapienza, della conoscenza e della speranza.

    Il colore dilagò dal pezzo alla scacchiera, a tutta l’infinita stanza fino a che le uniche entità che non erano state irraggiate da quel colore erano l’angelo e il demone.

    Essi, avendo perso il controllo sulle entità che davano loro uno scopo di esistere, semplicemente scomparvero, come se non fossero mai esistiti.

    Ludovico Rossi

    P.S. sicuramente ci sono errori grammaticali e di battitura visto che non rileggo mai un mio scritto appena l'ho finito.

    P.P.S. il titolo non mi piace per nulla! consigli?

  10. Personalmente non ritengo che i valori elencati sulla tabella del tesoro dei pg sia eccessivamente elevata.

    Se proprio vuoi mettere un limite ai tuoi giocatori fai in modo che non possano trovare o comprare oggetti che costano più di un quarto del tesoro totale del pg e sei a posto.

  11. Pooooi: (scusate, non so contare bene :-( ) io userei anche il manuale dello psionico, secondo me introduce una nota di originalità in più...

    Bisogna fare attenzione perchè fino a che l'avventura è basata sul combattimento va tutto bene, ma se hai intenzione di masterare un'avventura basata su degli "intrighi" lo psion mette i bastoni tra le ruote come nessun altra classe!

    Sempre fare attenzione agli psion!

    Io consiglio i tre base, tutti i perfetti, tutti i complete (tranne lo psionic), lo spell compendium, il magic item compendium e qualche variante di arcani rivelati.

  12. ma così entra molto tardi(tipo 10 livello) nella CdP e con pochi talenti e bab relativaemnte basso. A mio avviso ci starebbe bene guerriero 4/chierico 4. Sinceramente il martello di Moradin lo vedo più come una classe combattente che come un caster, quindi 10 livelli da chierico mi sembrano troppi,poi non so se gli bastano i talenti per arrivare a prensere " incatesimi permamenti".

    10 livelli da chierico = incantesimi di quinto che se castati permanenti con metamagia divina sono molto utili in corpo a corpo.

    I livelli da guerriero sono utili per i talenti ma, in questo modo, i quatto livelli da chierico sarebbero sprecati!

  13. io ho annientato (non dico ucciso... ma proprio annientato) un chierico di 14°, un barbaro/discepolo dei draghi rossi di 12°, un druido di 14°, e un barbaro di 14° solamente con un druido di 15° aiutato da 6 licantropi (GS 5)!

    questo vuol dire che se giocato bene... non ce n'è per nessuno! io stesso credevo il contrario ma è una potenza!

    avevo castato su di me guscio anti-vita, pelle coriacea e resistenza al fuoco... mi hanno fatto qualcosa come 30 danni, non di più! il druido mi lanciava addosso treant evocati che non mi sfioravano, il barbaro si grattava la testa chiedendosi perchè non riusciva ad arrivare a meno di 3 metri da me, il chierico l'avevo bloccato con i licantropi e stava sempre per terra ahahah che bello!

    Complimenti, ma se fosse stata una sfida seria il chierico si sarebbe castato 3-4 incantesimi di buff e i licantropi sarebbero stati polverizzati in circa 3-4 secondi, e allora sarebbero stati guai...

  14. Non me ne importa proprio niente di curare i miei amici, noi facciamo sempre dei personaggi a caso, senza sapere cosa fanno gli altri, tenendo una larga linea di pensiero (io sempre alternativo, quello sempre furtivo, quello incantatore o psion, quello grossone eccc...), stavolta volevo stupire il party presentandomi con un incantatore (alternativo), però psionico mi sembra troppo difficile:confused:, anche se ora ho rivalutato il Magus Del Sangue.

    Se vuoi stupire guardati il burattinaio su Nephandum!:cool:

    O sempre sul nephandum il maestro dell'assurdo:cool::cool:

×
×
  • Crea nuovo...