Vai al contenuto

Irrlicht

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    2.039
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    11

Tutti i contenuti di Irrlicht

  1. Gli esterni che lanciano incantesimi (di per loro, senza avanzamento) sono pochi e di genere vario (cioè, se i PG vanno nell'Abisso non so quanti Solar tu voglia farglici incontrare, e via dicendo). Di incantatori e soprattutto di esterni con avanzamento da incantatori, ripeto, non so quanti tu voglia mettergliene davanti, ma considera anche che dopo aver appreso che ci sono delle creature extraplanari che ti cercano, la prima cosa che vai a cercare non è un Congedo/Esilio, che le allontana ma non impedisce loro di tornare (magari pure in un momento parecchio scomodo), ma qualcosa che elimini la minaccia in modo definitivo. Inoltre Ancora Dimensionale sarebbe solo uno svantaggio per i PG. Per eludere una cosa che li allontana senza far loro alcun male, devono rinunciare alla possibilità di fuggire da minacce gravi con Porta Dimensionale e Teletrasporto. Del tipo "per proteggermi da una cosa che non mi fa male, resto a prendere le mazzate". Salvo avere impellenze di trama, io, da PG, non la userei mai e mi prenderei tranquillamente un Esilio.
  2. Includendoci anche Congedo, parliamo di incantesimi di livelli tra il 4° e il 7° (a seconda della classe). Non è che li abbia qualunque paguro che passa, a partire dagli Esterni che non lanciano incantesimi, i quali raramente hanno Congedo o Esilio come capacità magiche oppure relativi oggetti magici. Anche perché eventuali incantatori devono pure averli imparati (ed eventualmente memorizzati) e chiunque altro deve spenderci dei soldi. Quanti incantatori/esterni incantatori/trappole/altro con una propensione a contrastare più o meno specificamente i non nativi hai intenzione di far incontrare ai PG?
  3. È la stessa cosa che per gli artigli di uno Stregone Abissale o Draconico. Ha i requisiti a momenti. Contano? Scelta del master. RAW non è né sì, né no. Ricordo che qualcuno dello staff Paizo aveva detto qualcosa al riguardo, ma non ricordo chi e cosa. Per le armi, può usare un'arma per ogni mano, il problema (suo) è che una sola arma è considerata primaria, tutte le altre secondarie; stesse penalità del più comune combattimento a due armi: metà Forza alle secondarie, più tutte le penalità variabili a colpire. Può ridurre le penalità a colpire usando armi leggere e prendendo il talento Combattere con Più Armi, ma per quest'ultimo si torna al discorso della qualificazione di cui sopra. A meno che il PG non sia di una razza con più braccia appositamente creata.
  4. Il Core è il manuale del giocatore e contiene anche alcune regole specificamente per master (terreno, pericoli ambientali, trappole, malattie, ed altro). Se siete alla primissima o alle prime esperienze di gioco di ruolo, la Guida del Game Master è piuttosto consigliata; a parte le utilità strettamente tecniche, un master alle prime armi (e non solo) può trarne diversi consigli utili e spunti interessanti. Sempre che vogliate saltare il passaggio del Beginner Box, s'intende. Messo da parte il fatto che il Beginner Box ha le miniature di carta, è molto visualmente appetibile, e tutto quel genere di cose, personalmente non saprei se consigliare di partire col Beginner Box o direttamente coi manuali completi; il Beginner Box è senz'altro più immediato da imparare e da usare, ma una volta raggiunto il suo scopo non serve più a niente e sei costretto a comprare comunque i manuali normali... insomma, è una spesa ad utilità limitata.
  5. Sono curioso di sapere che risponde se gli chiedi come gestire la cosa quando qualcuno vuole sbilanciare la tigre, lottarci o quant'altro.
  6. Io non vedo il dubbio, se non sotto il profilo "voglio più danni o più versatilità?"
  7. Altra goccia nel vaso del boicottaggio totale delle versioni italiane.
  8. Se hai Vedere Invisibilità automaticamente non usi Combattere alla Cieca. Se non hai l'incantesimo (o hai finito gli usi giornalieri) ma hai il talento, ti basta un tiro di Percezione per individuare lo spazio del nemico, dopodiché attacchi alla cieca in quello spazio e applichi gli effetti del talento. Detto questo, combattere alla cieca è utile anche con chi è sotto gli effetti di Sfocatura o Distorsione, di chi si trova nell'oscurità o nella nebbia, o in qualunque altro caso di nemico che abbia occultamento; in più non offre agli attaccanti invisibili il +2 a colpire.
  9. Sì, attivarla è un'azione mentale, non ha bisogno di fare movimenti che le sono impediti. Tuttavia è ipotizzabile che cambiando forma vada a trovare uno spiacevole contatto con spuntoni che prima non la toccavano (o che approfondisca il grado di penetrazione di quelli che già la pungevano). In altre parole, potrebbe esserci una certa probabilità di subire danni. Da regolamento, appunto, gli Elementali sono corporei e non hanno alcuna capacità di passare attraverso le fessure. Quindi è totalmente a discrezione del master la scelta di cambiare le regole al riguardo, tenendo presente che questo poi crea un importante precedente.
  10. Bestiario, regole universali.
  11. L'aumento di BAB non comporta niente per le armi naturali come morso e artigli, a parte l'ovvio aumento del bonus a colpire con essi. Se hai un morso e due artigli a BAB +0, hai lo stesso numero di attacchi a BAB +20 (sì, l'Alchimista arriva a +15, ma parlo per chiunque). Salvo, ovviamente guadagnarne altri da capacità di classe, talenti, maledizioni o qualsiasi altra cosa comporti una modificazione corporea che offra un determinato attacco naturale. Il -5/-10/-15 si applica solo agli attacchi con le armi e a quelli senz'armi (che sono cosa diversa dalle armi naturali). Essere velocizzato comporta che quando fai un attacco completo puoi fare un attacco extra con una delle armi naturali a tua scelta. Detto ciò, puoi fare tutti gli attacchi con le armi e/o senz'armi che il BAB ti concede, con i vari -5/-10/-15, e in aggiunta (ma solo in seguito, non in precedenza) attaccare con tutti gli attacchi naturali di cui disponi (ammesso di poterlo fare, perché se ad esempio prima hai attaccato con un'arma a due mani, i tuoi due artigli sono impegnati a brandire l'arma e non puoi usarli per attaccare) considerandoli tutti come attacchi secondari, ovvero hanno tutti -5 a colpire (solo -5, non un -5 cumulativo per ogni attacco successivo) e aggiungono solo metà del bonus di Forza. Nel tuo caso, se non hai altre armi, potresti fare un attacco senz'armi (diciamo un calcio, testata, o altro che non sia un pugno) e poi i due artigli e il morso come attacchi secondari, ma salvo casi strani penso ti convenga di più fare solo artigli e morso, che da soli sono primari.
  12. Quando l'incantesimo non specifica che puoi cambiare aspetto più volte (come Trasformazione, che inoltre specifica anche quanto spesso sia possibile cambiare e che tipo di azione richieda), la forma scelta all'inizio rimane immutabile per tutta la durata dell'incantesimo. Non è un effetto istantaneo, poiché perdura. A parte quello, come riporta Yumeko, fai un'unica prova di Camuffare quando imbastisci il travestimento (in questo caso nel momento in cui lanci l'incantesimo), ed usi quel risultato finche mantieni il camuffamento.
  13. Sulle regole generali delle illusioni non vedo nulla al riguardo, ma penso sia normale pensare che l'immagine di una cosa fisica (muro, creatura o altro che sia) non faccia passare la luce (all'esatto opposto di Invisibilità, che visivamente fa passare tutto), altrimenti che illusione è? Detto questo, nello specifico di Muro Illusorio, dice: "Although the caster can see through his illusory wall, other creatures cannot, even if they succeed at their will save". Qualcuno potrebbe voler sostenere che, anche se la fonte di luce è dall'altra parte, la luce in sé attraversa fisicamente il muro e quindi dovrebbe essere visibile, ma se funzionasse così, ripeto, che illusione sarebbe?
  14. Piccolo off-topic a titolo informativo: il fatto che una persona abbia nel curriculum una lista più o meno lunga di processi è un semplice fatto politicamente neutro, non diventa politica solo perché si cita un personaggio politico. Ma tornando al film... La risposta esterna sarebbe: perché altrimenti avrebbero fatto un altro film. Ovvero stesso discorso di altri milioni di film (e non solo) di qualunque genere. Ma da un punto di vista interno non capisco il problema. Cioè... Spoiler: Che gli Xenomorfi siano stati progettati esattamente così, per nascere da una brodaglia, o che siano nati per mero incidente, cosa cambia? Quello che sappiamo di loro (dall'intera saga) è che sono una specie altamente mutevole, salvo forse quando si stabilizza sul ripetere un determinato processo di riproduzione con lo stesso tipo di ospiti. Tutto il resto può cambiare in qualunque modo, e tecnicamente nessuno può avere niente da ridire al riguardo. Sono fatti così, o lo si prende per buono o si dice che è tutta un'immensa boiata e si rovescia il tavolo con indignazione, ma non ci sono elementi validi per dire "questo mi sta bene, quello no". Spoiler: A parte le domande sulle azioni di David, che anche in mancanza di un sequel, volendo, potrebbero trovare spiegazioni, a cosa esattamente non hai trovato risposta? La parte filosofica, volendo considerare adeguato l'utilizzo di tale termine sotto la luce in cui viene usato, io non l'ho proprio vista trattare, quindi è un leitmotif delle critiche che mi lascia abbastanza perplesso. Quanto ai personaggi, personalmente quella che ho trovato di un'inutilità suprema è la patata di legno che era il personaggio di Charlize Theron. Cos'ha fatto di importante nel film, oltre a fare la gnocca di turno? L'unica sua utilità è stata: I. Avere il macchinario per gli interventi nella cabina privata, che poi in realtà non era manco per lei, non è stato manovrato da lei e non è stato usato né sotto sua concessione, né con suoi tentativi di impedirlo. II. Avere la cabina stessa, che poi è stata sganciata ed è successo quel che è successo, ma poteva trattarsi di un modulo di salvataggio qualunque per chiunque. Insomma, se non ci fosse stata non avrebbe fatto alcuna differenza per nessuno. Be', in realtà potrei considerare l'ipotesi per cui il capitano della Prometheus non avrebbe avuto spirito di sacrificio, se non si fosse svuotato lo scroto con lei, ma... wow, che ruolo lusinghiero. (Poi mi chiederei se anche i due copiloti ci si siano divertiti, per darsi al sacrificio così a cuor leggero.)
  15. Guardate, a me sta benissimo tutto, ma se si tirano in ballo vaccate e buchi non si può parlare a vanvera e bisogna metterci quel minimo d'onestà intellettuale per riconoscere che anche tutti gli Alien (incluso l'originale di Scott stesso) sono sostanzialmente vaccate con una lista di buchi tale da far concorrenza a -cut, niente politica-. L'altra sera, durante la maratona di Alien, ogni due minuti saltava fuori una domanda. Con buona volontà e varie dosi di sospensione d'incredulità abbiamo trovato risposte più o meno a tutto, ma ben coscienti del fatto che nel 90% abbondante dei casi si trattava di risposte forzate a quelli che erano, né più né meno, buchi di vario tipo. Poi non so voi, ma personalmente, quando vado a vedere film di un certo tipo, un'iniezione pesante di sospensione d'incredulità me la faccio fin dall'inizio, perché se stessi a guardare ogni dettaglio con occhio ipercritico direi che il panorama cinematografico mondiale è solo un galattico cumulo di letame. In più non mi aspetto niente da alcun regista, né da alcun attore (se possibile, essere "premi Oscar per" lo ritengo una cosa penalizzante), perché "la firma" è sempre stata una di quelle cose che mi puzzano a prescindere. Detto ciò, l'unica vera grande delusione che ci ho trovato io, è stata che me lo aspettavo molto, ma molto molto molto più horror, tetro e claustrofobico, per come veniva presentato, ma al di là di questo... (Trovo inutili 'sti spoiler, ma faccio il conformista.) Spoiler: Cosa ti saresti aspettato? Ovvero, cosa ti avrebbe soddisfatto? Sapendo che era il prequel di Alien, era ovvio che da qualche parte uno Xenomorfo avrebbe dovuto saltar fuori, e a me è piaciuto che ci sia stato solo alla fine, lasciando tutto il resto del film alla comprensione di come quella specie sia arrivata alla forma comunemente nota. Sul fatto del piovrone che è diventato "gigante giusto in tempo", farei notare che in Alien lo Xenomorfo passa da un'altezza di 60 cm circa ad una di oltre 2 m nel giro di due ore, o forse anche molto meno. Peraltro senza nutrirsi. Alché, o consideri il tutto come un buco abnorme, o prendi per buono che quella specie ha questo tasso di crescita e Amen, nel qual caso non c'è niente di strano in Prometheus sotto questo punto di vista. Spoiler: A me per niente; la Nostromo era estremamente spartana e abbastanza claustrofobica, un pò come la terza classe di una nave incrociata alla sala macchine e con luci ridotte. La Prometheus in confronto pare uno yacht di lusso, luminosa, spaziosa, ordinata e in generale "stilisticamente gradevole". E questo, dovendo, lo riterrei un punto a sfavore. Magari è per questo che ti ha fatto tanto schifo, perché io invece il senso ce l'ho trovato. Il titolo del film non è solo il nome della nave, e insieme alla scena d'apertura dovrebbe dare un chiaro indizio al riguardo. Spoiler: Quello che mi lascia invece perplesso è la risolutezza con cui la protagonista, alla fine (dopo aver capito che gli Ingegneri volevano distruggere gli Umani e dopo aver visto coi propri occhi che non hanno la minima intenzione di parlarci) dica: "Voglio chiedere loro il perché." Se l'ha detto per "fregare" quel discolo di David (e magari in realtà vuole bombardarli di Xenomorfi) è un conto, ma se l'ha detto perché è la sua vera intenzione, allora quella sì che è una bella c@g@t@.
  16. Personalmente, direi che il tipo di costrizioni per cui Libertà di Movimento è progettato sia abbastanza chiaro, ovvero incantesimi ed effetti come quelli riportati negli esempi, più impedimenti fisici parziali e/o localizzati (e neanche tutti, perché ad esempio non rende nulli i vari impedimenti delle armature). Essere ricoperti in ogni direzione è abbastanza totalizzante, voler usare Libertà di Movimento per uscire da diversi metri di neve è un po' come volerla usare per passare attraverso i muri.
  17. Perché no? Si parla di allargare la curvatura di un pezzo, aggiungere una cinghia e cose del genere, mica di cambiare le proprietà magiche. È lo stesso che danneggiare un'armatura magica (cosa che può fare chiunque, virtualmente), solo che, invece di infliggere danni e romperla, si modifica a livello fondamentalmente insignificante la sua forma.
  18. Torno da una maratona di tutti gli Alien (comprensivi delle scene tagliate nella versione cinematografica italiana) più escursione cinematografica su Prometheus. Devo dire che anch'io in precedenza tenevo in poca considerazione il 3, e invece l'ho abbastanza rivalutato. Inoltre aveva la sua atmosfera. Al contrario, ho perso un po' della vecchia considerazione per il 4, che purtroppo in diverse scene mi è sembrato un po' troppo pacchiano (e non ho retto lo sguardo da cucciolo di foca dell'alieno "evoluto", veramente distruttivo dell'atmosfera); ma sempre apprezzabile. In ogni caso, fino a quattro ore fa avrei votato Aliens, ma dopo Prometheus non posso non rimettere Alien in testa. E a proposito di Prometheus, detto che ha le sue piccole pecche su più di un fronte, sarà che l'ho visto al culmine della maratona, sarà che si appella a tutto ciò per cui ho sempre amato la serie di Alien, ma posso solo consigliare di vederlo a tutti gli amanti degli alieni viscidi coi tentacoli, e a quelli che sono sempre stati incuriositi da quell'alieno morto non Xenomorfo che era nell'astronave in cui le uova di Xenomorfo furono rinvenute in Alien. Che poi piaccia o meno, Prometheus, pur ricollegandosi in maniera interessante ad Alien, lascia le porte aperte ad un sequel, sebbene sia arduo renderlo senza girare un film piuttosto atipico (e in cui gli Xenomorfi difficilmente potrebbero presenziare, benché le escamotage a disposizione siano infinite).
  19. Forse l'incorporamento è disabilitato (da chi l'ha caricato su YouTube, intendo, nel qual caso non puoi inserirlo e basta).
  20. Aiuto urgente: Ho scritto il classico papiro, vado per inserire un immagine e, appena cliccato l'apposito pulsante mi ritrovo bloccato così, col "velo bianco" ma senza il form per l'inserimento del link: Spoiler: Ho il terrore di perdere il messaggio cliccando "indietro" o qualunque altra cosa. Qualcuno ha un modo sicuro per recuperarlo oppure posso cominciare a bestemmiare ogni divinità vivente e non? EDIT Recuperato per Miracolo. Ormai l'unica altra alternativa era smontare il pc ed estrarre a mano le particelle subatomiche che componevano fisicamente i dati.
  21. Sì. Non conta se prendi un livello prima e un altro dopo aver bi/tri/tetra/N-classato, conta solo il livello totale in ogni data classe.
  22. Come no? "Automatic Failures and Successes: A natural 1 (the d20 comes up 1) on a saving throw is always a failure, and the spell may cause damage to exposed items (see Items Surviving after a Saving Throw, below). A natural 20 (the d20 comes up 20) is always a success. Items Surviving after a Saving Throw: Unless the descriptive text for the spell specifies otherwise, all items carried or worn by a creature are assumed to survive a magical attack. If a creature rolls a natural 1 on its saving throw against the effect, however, an exposed item is harmed (if the attack can harm objects). Refer to Table: Items Affected by Magical Attacks: Items Affected by Magical Attacks. Determine which four objects carried or worn by the creature are most likely to be affected and roll randomly among them. The randomly determined item must make a saving throw against the attack form and take whatever damage the attack dealt. If the selected item is not carried or worn and is not magical, it does not get a saving throw. It simply is dealt the appropriate damage." Table: Items Affected by Magical Attacks Order* Item 1st Shield 2nd Armor 3rd Magic helmet, hat, or headband 4th Item in hand (including weapon, wand, or the like) 5th Magic cloak 6th Stowed or sheathed weapon 7th Magic bracers 8th Magic clothing 9th Magic jewelry (including rings) 10th Anything else * In order of most likely to least likely to be affected. Certo non arriva al livello di dire, ad esempio, se un'armatura così colpita resti rovente (e magari col metallo che cola) per qualche round successivo, con relativi effetti in aggiunta, ma quello poi magari è anche eccessivo da un punto di vista di equilibrio del gioco (leggi: un giocatore sfigato, oltre a prendersi i danni pieni e perdere un oggetto al giorno, ha pure il rischio della vita del PG ulteriormente aumentato da effetti negativi addizionali).
  23. Mah, io non ritengo che ci sia un problema o anche solo che sia poco chiaro. RAW non c'è alcun riferimento alla corsa, e RAI in realtà nemmeno. Dice che si muove meglio, e da quel che si evince dalle RAW si muove quel tanto meglio da avere i benefici elencati ma non abbastanza da poter anche correre a velocità piena.
  24. È la regola. "A creature gains maximum hit points if its first Hit Die roll is for a character class level."
  25. C'è la maggioranza e c'è la minoranza, niente di strano. Soprattutto immagino che abbiano pensato: "Build sgrave basate sullo sbilanciamento tramite catena chiodata e la sua portata? Mai più, grazie".
×
×
  • Crea nuovo...