-
Conteggio contenuto
2.039 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
11
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Irrlicht
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Irrlicht ha risposto alla discussione di Richter Seller in Pathfinder 1e regole
Per Favore Divino è solo Lv/3, minimo +1 (dal 1° al 5°), massimo +3 (dal 9° in poi). Per i Giudizi dell'Inquisitore è +1 più Lv/X (ora non so se me ne siano sfuggiti uno o due scritti diversamente, ma ad una rapida occhiata mi pare siano tutti così). -
ambientazione Perchè un gdr fantasy funziona meglio di un gdr scifi
Irrlicht ha risposto alla discussione di lepracauno in Discussioni GdR Generiche
Mai detto che lo fosse. Ho detto che la base è entro certi margini uguale per tutti, senza necessità d'avere determinate conoscienze storiche o di opere di fantasia, poiché virtualmente chiunque ha un minimo di base storica da cui attingere, senza farsi troppe pippe sul fatto che ci sia o meno la cacca per strada. Poi si vanno ad aggiungere dettagli dell'ambientazione in questione, che possono portare da una variazione minima di quell'immaginario di base ad un suo stravolgimento totale. Che il periodo di riferimento sia il medioevo, l'età classica, la preistoria o altro, non cambia nulla concettualmente; diversa epoca, diverso immaginario di base. Nel fantascientifico manca proprio quella base, dato che nessuno conosce il futuro, per cui tutto è in questione già prima di aggiungere specifici dettagli d'ambientazione. Da ciò, parte dei motivi per cui è oggettivamente meno naturale, in media, immaginare in ambito fantascientifico rispetto al fantasy. Tutto qui. -
ambientazione Perchè un gdr fantasy funziona meglio di un gdr scifi
Irrlicht ha risposto alla discussione di lepracauno in Discussioni GdR Generiche
Ma sarà un cavallo bianco arabo o latvian? E quanto sarà alto al garrese, come Silvio o come Yao Ming? È ferrato o no? Se uno vuole farsi pippe mentali può farlo per qualunque cosa, ma (di solito, ed ammesso che non si desideri conoscere certi dettagli per motivi particolari {e presupposta l'integrità psichica}), per quel che riguarda lo scorrevole immaginario del gioco, come non ce le si fa al solo sentir dire "cavallo bianco", così non ce le si fa al solo sentire "spada". Ma il punto non era immaginare una cosa con un certo grado di precisione, era avere idea di ciò di cui si sta parlando, trascendendo gli elementi di dettaglio profondo. Metropoli medievale, come ho già detto, è una cosa che chiunque, entro certi margini e salvo oscure alienazioni mentali, immagina allo stesso modo, essendo un concetto che viene dal passato. Se poi si conosce l'ambientazione specifica, è ovvio che si hanno i dati per avere chiaro ogni tipo di dettaglio (virtualmente). Metropoli futuristica è una cosa che da sola non dice assolutamente nulla. È fondamentale conoscere l'ambientazione specifica per avere un'idea anche solo vaga di come sia. "Medievale" (o fantasy, che nell'uso corrente è associato al medioevo) è il concetto chiave che ti fa sapere subito cosa devi immaginare (entro certi margini), dal momento che il concetto è pregresso. Così come lo sarebbero "preistorico", "napoleonico", "egizio", e qualunque altro che non vada più avanti del presente. "Futuristico/fantascientifico", al contrario, non dice niente. Quanti anni avanti nel futuro? E anche stabilita l'epoca, come faccio a sapere di mio quanto sono avanti la tecnologia, la cultura, eccetera? Sono domande piuttosto generiche, alle quali per "medievale" posso rispondere entro certi margini, e delle cui risposte ho bisogno perché il termine "futuristico" mi vada al pari di "medievale", dal punto di vista delle conoscenze pregresse. Almeno in un contesto specifico, perché poi ovviamente basta cambiare una data ed avrò bisogno di installare nell'hard disk del cervello qualcosa di completamente diverso. -
ambientazione Perchè un gdr fantasy funziona meglio di un gdr scifi
Irrlicht ha risposto alla discussione di lepracauno in Discussioni GdR Generiche
Quello dell'occultista, come quello dell'Elfo che hai anche ripreso, è un caso molto specifico. L'esempio della metropoli era appositamente preso per la sua natura più generica, per dire che al di là di specifici concetti e di singolari peculiarità d'ambientazione, l'idea di fondo del mondo è "connaturata" per un gioco che si rifà (in qualche serpentino modo) al passato. Cosa che non può accadere per uno che invece si rifà al futuro, nel cui caso, esattamente come hai detto confrontando Warhammer e Star Wars, richiede una conoscenza specifica di un'ambientazione ben precisa. Se dico "spada" in ambito fantasy, l'immagine è più o meno uguale per tutti, non c'è bisogno di aver letto biblioteche intere di libri fantasy; se dico "fucile a sgravitoni" devi conoscere il contesto esatto, senza (o con ben pochi) margini, per figurartelo e sapere se è un mitra come quelli del presente che però spara un raggio blu, oppure uno zaino con tubo e pistolotto attaccato, stile Ghostbuster, o cos'altro. In altre parole, comprendo che con un minimo, o meglio, con una data porzione di cultura fantascientifica (e conoscendo l'ambientazione) certe cose siano chiare, ma comprendo anche la difficoltà di Leprecauno, dovuta, almeno in parte, anche al fatto che la fantascienza include alla sua stessa base elementi non facenti parti del passato né del presente, dei quali quindi non sono diffusi in chiunque la conoscienza e l'immaginario. -
ambientazione Perchè un gdr fantasy funziona meglio di un gdr scifi
Irrlicht ha risposto alla discussione di lepracauno in Discussioni GdR Generiche
Credo che al di là di elementi come quello, Leprecauno intenda cose anche molto più basilari. Fantasy medievaloide: dico semplicemente "metropoli", chiunque, con le ovvie e dovute variazioni, ma pur sempre entro certi margini, visualizzerà immediatamente una città medievale col mercato, carri che vanno e vengono, mura di cinta, costruzioni fatte in un certo modo, e via dicendo. Sapendo che nello specifico è un fantasy tetro e gotico magari immaginerò dettagli diversi, ma più o meno siamo comunque lì (ovvio che cose ben specifiche possono stravolgere tutto). Fantascienza: dico semplicemente "metropoli", come ce la si immagina? Ci sono veicoli volanti in aria? Come sono fatti? Quali caratteristiche architettoniche hanno gli edifici? Com'è vestita la gente? Non basta sapere che è un cyberpunk, uno spaziale o altro, per avere un'idea più chiara. Servono descrizioni molto più approfondite. Tutto ciò semplicemente per dire che, al di là di specifiche opere di fantasia nell'uno o nell'altro genere, il fantasy comunque incorpora elementi del passato, i quali sono molto più facilmente conosciuti o conoscibili degli elementi fantascientifici che si affacciano su futuri né conosciuti né conoscibili. -
[Stile di gioco] Forza contro Costituzione
Irrlicht ha risposto alla discussione di Vorsen in Pathfinder
Non per fare la spina nel chuul, ma credo che di questo argomento sia meglio riparlare tra qualche anno d'età e di gioco in più. Anche se in quel tempo non sarà più necessario parlarne, ammesso che tutto vada come deve andare. -
meccaniche Golem di carne e sanguinamento
Irrlicht ha risposto alla discussione di kreien in Pathfinder 1e regole
Oppure sì perché magari è rimasto del sangue nei pezzi che lo compongono, dato che non sono necessariamente secchi. Questa è una cosa lasciata puramente al giudizio del master. Se vuoi che sanguini, sanguina. Se non vuoi, non sanguina. Certo è che non subisce danni da sanguinamento. -
1000 idee e consigli per un nuovo personaggio
Irrlicht ha risposto alla discussione di Richter Seller in Pathfinder 1e personaggi e mostri
Il duello magico presentato lì è fatto abbastanza male, per me. Meccanicamente parlando, cambia solo il metodo di Controincantesimo (e l'iniziativa, opzionalmente), ma per il resto è solo una serie di regole etiche che i duellanti devono seguire (non evocare creature, non ricevere aiuto esterno, eccetera). Regole che tra l'altro difficilmente molti Caotici rispetterebbero, se non stanno competendo ufficialmente per un premio, o duellando di fronte a degli osservatori o altro. -
Per chi non fosse già al corrente, è fuori l'errata 4.0 del Core.
-
1000 idee e consigli per un nuovo personaggio
Irrlicht ha risposto alla discussione di Richter Seller in Pathfinder 1e personaggi e mostri
Concordo anch'io sull'ambiente. Più si riesce a fare cose insolite e possibilmente spettacolari sfruttando l'ambiente, o in generale la situazione corrente, anziché i soliti muoversi e attaccare, più il combattimento diventa divertente e coinvolgente. -
pubblicazione Pathfinder diventa un MMORPG
Irrlicht ha risposto alla discussione di Subumloc in Pathfinder
In Pathfinder Society Organized Play, quanto meno, teoricamente si ruola. In un MMO online si corre incessantemente da una parte all'altra con bieca e cieca fame di punti esperienza e soldi, cliccando "OK" come mitraglie su ogni finestra di dialogo/storia che appare "a dar fastidio", il ché trasforma tante belle intenzioni come "il bandito più famigerato del regno" in cose tipo "that f***ing n00b stole my l00t!!!!1!!11!! imma PWN him with my +5 PC-bane swrd!!1!!!!one!!!". -
pubblicazione Pathfinder diventa un MMORPG
Irrlicht ha risposto alla discussione di Subumloc in Pathfinder
Quando chiesi se avevano intenzione di creare o far creare un videogioco, Jacobs rispose che dovevano ponderare attentamente. Visto il terreno scelto, che è il peggiore dei peggiori, spero che ponderino davvero attentamente. -
personaggio Ranger
Irrlicht ha risposto alla discussione di Halysaar in Pathfinder 1e personaggi e mostri
La capacità Anatema di un'arma non è legata in alcun modo a quella di Nemico Prescelto di un personaggio, quindi non rientra negli "all purposes". -
Aiuto gruppo di malvagi!!
Irrlicht ha risposto alla discussione di social.distortion in Ambientazioni e Avventure
Io direi che sia buona cosa: 1. Fornire ai giocatori un buon motivo per cui i PG siano tutti insieme, o farli mettere d'accordo tra loro per inventarselo. 2. Far creare loro background e personalità dei PG, i quali possibilmente non siano: "Malvaggius è nato in un piccolo villaggio, da bambino ha ucciso tutta la famiglia, ha bruciato il villaggio e poi è cresciuto uccidendo gente a caso. Malvaggius è molto very IVOL". 3. In base a background e personalità, assegnare gli allineamenti. -
dnd 3e [Ambientazione] The Frail Veil
Irrlicht ha risposto alla discussione di Feo in House rules e progetti
Perché in teoria gli individui capaci di lanciare Teletrasporti e Disintegrazioni sono pochi, al contrario degli eserciti con soldati normali o attaccanti affini, che sono tanti. E perché quei pochi non s'arrischiano a teletrasportarsi con solo una manciata di compagni nel mezzo delle linee nemiche. Disintegrare le mura è anche fattibile, ma se non le si costruisce affatto perché "tanto un pezzo ce lo disintegrano", tanto vale arrendersi subito a qualsiasi attaccante. Ovviamente in un'ambientazione in cui i bambini vengono partoriti di 20° le cose sono diverse, ma quella è l'eccezione. -
Apocalisse planare
Irrlicht ha risposto alla discussione di Uomo Del Monte in Ambientazioni e Avventure
E si scontrerà contro infiniti Diavoli, quindi siamo sempre lì, sotto il punto di vista numerico non c'è altro che l'eterno fifty-fifty. Comunque ho l'impressione che a molti l'infinito dell'Abisso appaia come un "Infinito 10+" in confronto al "banale infinito" degli altri piani. In realtà di "10+" l'Abisso ha solo il numero di strati, ma infinito x infinito non è maggiore di infinito x 9. Per dire la mia sulla questione Abisso-Inferno, vista l'immensa e disciplinata organizzazione dei Diavoli, è solo questione di aspettare un momento nella storia del multiverso in cui il caos dell'Abisso sia più deleterio del solito per lo stesso. A quel punto, ammesso che non si presentino altri fattori sfavorevoli (guerra totale con i Celestiali proprio in quel momento, per dire), mentre i Demoni staranno mordendosi la coda, l'efficiente macchina dell'Inferno taglierà coda e testa. Comunque, se si parla di Apocalisse, a me vengono in mente tutt'altro che Demoni, Diavoli e tutto il resto. Qualcosa più grande di tutti gli Dei e le entità a cui si sia accennato anche solo vagamente in qualunque manuale. -
E millenni prima che esca senza errori aggiunti a quelli dell'originale. Visti poi certi errori in quel manuale specifico, non ho ansia di vedere quale caos ne uscirà nella versione italiana. Comunque, riguardo al Bestiary 3, avendo compreso che sarà pieno di creature orientali, al momento la curiosità per me è più volta a quelle non-orientali.
-
personaggio Artefice( Pathfinder)
Irrlicht ha risposto alla discussione di Halavar in Pathfinder 1e personaggi e mostri
sì. -
Pathfinder - Dubbi del neofita
Irrlicht ha risposto alla discussione di Richter Seller in Pathfinder 1e regole
Va bene che le serrature di una volta non erano fessure minuscole, ma infilarci dentro frecce, pugnali e cose anche più grandi è un po' infattibile. Forcine, forchette con i denti piegati, spilli ed altre cose passino, ma armi come quelle sono una storia diversa. -
Pathfinder - Dubbi del neofita
Irrlicht ha risposto alla discussione di Richter Seller in Pathfinder 1e regole
Qual è l'altra? Comunque non credo che l'utilità di un Ladro sia limitata allo scassinamento di serrature. "Open Locks: The DC for opening a lock depends on its quality. If you do not have a set of thieves' tools, these DCs increase by 10." "Thieves' Tools: This kit contains lockpicks and other tools you need to use the Disable Device skill. Without these tools, you must use improvised tools, and you take a –2 circumstance penalty on Disable Device checks." Tradotto: con attrezzi improvvisati hai -2 a tutte le prove di Disattivare Congegni (trappole, serrature, o qualunque cosa siano). Se la prova è atta a scassinare serrature, hai anche un aumento di 10 alla CD. Non organizzandosi o non avendo a monte la possibilità di farlo (prigionia, ad esempio). L'unica cosa che ricordo di aver letto è questa: "A character cannot cast a spell while falling, unless the fall is greater than 500 feet (150 metri, per la conversione standard della traduzione, 151,5 m, se vogliamo più accostamento possibile tra realtà e multipli di 1,5) or the spell is an immediate action, such as feather fall. Casting a spell while falling requires a concentration check with a DC equal to 20 + the spell's level. Casting teleport or a similar spell while falling does not end your momentum, it just changes your location, meaning that you still take falling damage, even if you arrive atop a solid surface." Per cui in teoria si cade di 150 m/round, forse poco più. Questo ovviamente senza mettersi a fare i calcoli fisici reali con tutte le variabili del caso. -
Pathfinder - Dubbi del neofita
Irrlicht ha risposto alla discussione di Richter Seller in Pathfinder 1e regole
È già chiaro: "Open Locks: The DC for opening a lock depends on its quality. If you do not have a set of thieves' tools, these DCs increase by 10." Se non hai gli attrezzi specifici, la CD aumenta di 10, e la tua prova ha -2 di circostanza. Se non hai modo di raccattare neanche attrezzi improvvisati cosa infili nella serratura, la lingua? -
dnd 3e Due Risate con D&D [parte 3]
Irrlicht ha risposto alla discussione di pieceverde@hotmail.it in Dungeons & Dragons
A quel punto io avrei cercato se lì c'era un distributore automatico di mendicanti. -
Pathfinder - Dubbi del neofita
Irrlicht ha risposto alla discussione di Richter Seller in Pathfinder 1e regole
Quando emana dall'incantatore no, altrimenti, come nel caso di Nube di Nebbia, sì. Entro i limiti di raggio. 1) Quanto facilmente? 1 grado, 3 di classe, 2 degli attrezzi perfetti (che costano 100 MO, cioè tanto per il 1° livello), +4 Des (che al 1° non è esattamente diffuso come il pane). Comunque a seconda di quali siano gli edifici, dipende. In modo molto generico, nei principali ingressi della casa di un riccone probabilmente ci saranno sempre le serrature migliori e qualche guardia. Negli altri posti è facile che ci sia talmente poco da rubare che il gioco non vale la candela. Le serrature intermedie è probabile che siano usate solo negli interni di chi può permettersele, più che come serrature principali di qualcun altro. 2) Hai -12, alla fine dei conti, con attrezzi di fortuna. E se non c'è modo neanche di raccattare attrezzi di fortuna, dato che può benissimo non esserci niente a seconda del contesto e dell'equipaggiamento del personaggio, non puoi fare alcuna prova per scassinare. Puoi rompere con la forza, ma quella, appunto, è un'altra storia. -
personaggio Schermidore
Irrlicht ha risposto alla discussione di JocAss in Pathfinder 1e personaggi e mostri
La versione originale, come sempre. -
Convertire e adattare materiale 3.5 a Pathfinder
Irrlicht ha risposto alla discussione di Richter Seller in Pathfinder 1e regole
Il "potere" non era inteso meramente come facoltà. Campagne e ambientazioni non hanno niente a che vedere col fatto di prendere materiale e convertirlo quando per ampissima parte puoi fare cose migliori col materiale che stai già usando. Ed altre cose.