-
Conteggio contenuto
2.039 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
11
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Irrlicht
-
Tra persone civili e ragionevoli si comprende che, se c'è un bug di sistema, va rimosso. Anche perché altrimenti il gioco va in vacca. Ottenere i benefici di un desiderio è bello. Avere l'infinito a cosa porta? I PG diventano ultrapotenti e poi? Il master dice: "Bene, siete venerati dagli Dei, il multiverso è vostro, fine campagna perché non c'è più niente da fare concretamente". Messo ciò a monte, c'è anche da considerare alcune semplici cose davanti alle quali quasi tutti si coprono gli occhi pur di non vedere. La prima è che Desiderio, lanciato da un Mago o da un Genio che sia, è un incantesimo di 9°, niente di più e niente di meno, quindi non si può pretendere di ricavarne effetti che, comparati ad ogni altro incantesimo di 9°, siano palesemente superiori. La colonna portante di un incantesimo come Desiderio è la versatilità, non l'ultrapotere in confronto agli altri incantesimi dello stesso grado.
-
dnd 3e SDA e D&D similitudini
Irrlicht ha risposto alla discussione di Melerian in Dungeons & Dragons
Ora non ricordo come venissero descritti nel libro né ho voglia di andare a cercarlo, ma ammesso che sia valida o quasi valida la rappresentazione dei film, sono fondamentalmente Viverne, se proprio si deve trovare una corrispondenza. -
dnd 3e Assassinio del paladino
Irrlicht ha risposto alla discussione di Cesares in Dungeons & Dragons
Seppuku generale con il Paladino in veste di Kaishakunin. -
Perché non dovrebbe? Guarded Life è lì apposta per stabilizzarti (oltre che ovviamente convertire qualche danno). Cioè, comprendo il motivo dalla domanda, ma mi pare che si debba voler essere estremamente rigidi per non lasciar applicare Guarded Life. Il fatto di essere morenti dopo l'azione finale mi pare sia stato scritto in Orc Ferocity solo per chiarire che dopo l'ultimo atto tutto va come dovrebbe, non credo sia messo lì per intendere "diventi morente punto e basta, e non ci sono zibibbi che tengano". Qui magari si va un po' sulle ipotesi, o magari no. Personalmente direi quello in Ira. La descrizione dice "+ il modificatore di Costituzione", e nel momento in cui usi quella capacità il tuo modificatore è a tutti gli effetti quello che comprende anche il bonus dell'Ira.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Irrlicht ha risposto alla discussione di Richter Seller in Pathfinder 1e regole
Non potresti anche se non fosse specificato, dato che si tratta del medesimo effetto. Gli attacchi aggiuntivi per combattere con due armi (compresa la raffica del Monaco, che usa le regole di combattere con due armi), con e senza talenti di sorta, sono cose completamente diverse. Non ho capito cosa c'entrino Fleet e Schivare. In particolar modo quest'ultimo, dato che i bonus per schivare sono una delle rare eccezioni e si sommano tra loro. Anche qui, però, c'è da dire che i bonus di tipo schivare si sommano tra loro solo se vengono da fonti diverse, perché se c'è un incantesimo che concede +5 per schivare non si ottiene +10 applicandolo due volte sulla stessa creatura in uno stesso arco di tempo. -
Pathfinder - Dubbi del neofita
Irrlicht ha risposto alla discussione di Richter Seller in Pathfinder 1e regole
Se c'è un talento che consente di usare Velocità tot round al giorno e il personaggio che lo prende usa contemporaneamente quello e l'incantesimo Velocità, tu ne sommi i benefici perché uno è un talento e l'altro no? -
dnd 3e Reazione di fronte a una HR
Irrlicht ha risposto alla discussione di shalafi in Dungeons & Dragons
Onestamente la terza opzione mi pare l'unica sensata. Dire sì a prescindere può andare bene se si gioca col caos puro come obiettivo (che non è cosa buona come magari crede qualche fanboy degli allineamenti caotici). Dire no a prescindere mi pare coerente solo se chi lo dice non usa altro che i tre manuali base, dato che tutti i supplementi non sono altro che mucchi su mucchi di homerule ufficializzate. Capisco che il giocatore/master medio che propone una homerule è un quattordicenne che gioca da otto giorni e ritiene che il tiro per colpire non sia abbastanza realistico perché non ci sono regole specifiche per colpire l'ugola di un Orco che grida e dunque compila trentasei tabelle chilometriche da consultare ogni volta che si tira un d20, ma non vedo perché sputare a monte anche su proposte che possono essere sensate ed oculate, se non anche brillanti. Non è che gli autori dei manuali abbiano tutti 255 di QI minimo e abbiano fatto regole che non possono essere migliorate dai comuni giocatori mortali. -
dnd 3e Personaggio coi tre voti (Non violenza, Povertà, Pace)
Irrlicht ha risposto alla discussione di Hanzo in Dungeons & Dragons
Penso che qualunque cosa che faccia venire dubbi di problematicità nella gestione si sia già dimostrata da sé problematica. E i problemi di gestione non credo aiutino spesso il divertimento, in questo continuum. Ragionevolmente parlando, s'intende, perché se qualcuno arriva a pensare che Arma Accurata sia problematico è la fine. -
personaggio Guerriero Arcano
Irrlicht ha risposto alla discussione di Hanzo in Pathfinder 1e personaggi e mostri
Mentre un Mago puro, nel corso delle sue vicissitudini, ricerca nuove formule magiche, il Guerriero Arcano quella parte la dedica all'addestramento marziale, quindi un incantatore arcano non spontaneo non ottiene nuovi incantesimi conosciuti in automatico, al passaggio di livello. Niente, tuttavia, gli vieta di copiarli nel proprio libro dalle pergamene, dai libri di altri incantatori, o da qualunque altra fonte un Mago possa apprenderli che non sia il passaggio di livello. -
I danni dell'Attacco Furtivo in teoria si applicano una sola volta per ogni creatura colpita, a prescindere dal numero di meteore. Più che altro qui credo che sia da decidere (per l'incantatore) se i danni aggiuntivi debbano essere contundenti (quindi niente danni, se le sfere non colpiscono, e se colpiscono i danni si applicano solo alla creatura colpita) oppure da fuoco (danni aggiuntivi a tutte le creature nell'area delle esplosioni, ma niente in caso di Eludere/Eludere Migliorato).
-
Gli effetti di Maestria Intimorente durano quanto una normale prova di Intimidire per demoralizzare l'avversario. In Spezzare le Difese cosa c'è di non chiaro?
-
personaggio Ombra danzante
Irrlicht ha risposto alla discussione di Rabba in Pathfinder 1e personaggi e mostri
Puoi scegliere due o più varianti se nessuna di esse modifica o sostituisce lo stesso privilegio di classe base di un'altra. http://paizo.com/pathfinderRPG/prd/advanced/advancedCoreClasses.html#alternate-class-features -
Pathfinder - Dubbi del neofita
Irrlicht ha risposto alla discussione di Richter Seller in Pathfinder 1e regole
Dipende, a volte viene specificato se non possono, altre viene specificato se possono. Purtroppo, nello scrivere i manuali, non sempre fanno pace col cervello. Comunque, se una cosa non è specificata, è buona norma considerare la "macroregola" relativa; in questo caso, che effetti simili non sono cumulativi tra loro. -
Pathfinder - Dubbi del neofita
Irrlicht ha risposto alla discussione di Richter Seller in Pathfinder 1e regole
Il fatto che non sia espressamente chiarificato non implica che sia un'eccezione alla regola per cui le cose identiche non si sommano. Anzi. Il punto non era quale delle due si usi, ma quale delle due debba esistere e quale no, dato che non ha senso farne due diverse e che guardandole si vede chiaramente che da qualche parte c'è un errore. -
Pathfinder - Dubbi del neofita
Irrlicht ha risposto alla discussione di Richter Seller in Pathfinder 1e regole
Non sono cumulabili perché sono la stessa identica cosa. Semplicemente si ha l'opportunità di scegliere se ottenere l'effetto con un talento o con dei punti evoluzione, a seconda di quale delle due cose si ritenga più "preziosa" e quale più "sacrificabile". Dal punto di vista di regole nel senso di frase scritta chiaramente, nei manuali non c'è, è una cosa in attesa di FAQ. Come pure quale sia la giusta progressione dei danni, se quella nella tabella degli attacchi naturali o quella all'inizio del capitolo Equipaggiamento nel Core. Errata corrige (l'ora è tarda, la mente offuscata): Se ha solo un attacco di zoccolo/tentacolo/altro secondario (senza altri attacchi che siano primari), questo diventa primario. Compresi gli attacchi singoli con nomi plurali, tipo "zoccoli" o "tentacoli"; se non è specificato "N tentacoli/altro", ma solo "tentacoli/altro", significa che la creatura fa un singolo attacco con tutti i suoi tentacoli/altro, e se non ha altri attacchi primari, diventa primario quello. Se ha solo due o più attacchi secondari di tipo diverso e nessun primario, ad esempio tentacoli e due ali, uno dei due tipi di attacco diventa primario. -
Pathfinder - Dubbi del neofita
Irrlicht ha risposto alla discussione di Richter Seller in Pathfinder 1e regole
Chiunque abbia un attacco naturale (cosa diversa da un colpo senz'armi) può prenderlo. Ogni coppia. O meglio, ogni gruppo di attacchi fornito da una singola applicazione di un'evoluzione. Se ci fosse un'evoluzione che con una sola applicazione fornisce dieci artigli (immaginando che come requisito chiedesse di avere dieci braccia), Attacco Naturale Migliorato si applicherebbe a tutti quei dieci. No, così come il talento non è cumulabile con sé stesso. -
Pathfinder - Dubbi del neofita
Irrlicht ha risposto alla discussione di Richter Seller in Pathfinder 1e regole
http://paizo.com/pathfinderRPG/prd/monsters/universalMonsterRules.html#natural-attacks Tutti quelli indicati come primari sono tali. Se una creatura ha dieci morsi, quindici artigli, otto schianti e sette pungiglioni, sono tutti primari. Se oltre a quelli ha anche gli zoccoli, questi ultimi sono secondari. Se ha solo uno zoccolo (senza attacchi primari) e/o solo un tentacolo, questi sono secondari. Se ha due o più zoccoli (senza attacchi primari) e/o due o più tentacoli, quelli che sono due o più sono primari. -
1000 idee e consigli per un nuovo personaggio
Irrlicht ha risposto alla discussione di Richter Seller in Pathfinder 1e personaggi e mostri
Oltre a questo, capisco che non siano molte le campagne che arrivano al 20° livello, ma se ci si arriva e non si ottiene la capacità di 20° della classe principale perché si è scelto di prendere un miserrimo livello da Mago, ci si mangia i gomiti. Che se l'avessi sognato da bambino mi sarei svegliato urlando. Se lo sognassi oggi mi sveglierei urlando: "Devo smetterla col fantasy!" Al di là di ciò, se vuoi fare l'Inquisitore fai l'Inquisitore, se non lo vieta il master non lo vieta nessuno. -
1000 idee e consigli per un nuovo personaggio
Irrlicht ha risposto alla discussione di Richter Seller in Pathfinder 1e personaggi e mostri
È più che valido anche il classico Nano Guerriero. In Pathfinder il Guerriero ha la capacità di andare a velocità piena anche in armature prima medie e poi pesanti, e questo consente di bardarsi pesantemente senza perdere mobilità. Anche la scelta di Ascia Nanica e scudo anziché Ascia Bipenne non è da sottovalutare. Certo, i danni calano, soprattutto se si calcola Attacco Poderoso, ma portare uno scudo non è poca cosa. -
pathfinder [HR] Tratti zodiacali PF
Irrlicht ha risposto alla discussione di kozaim in House rules e progetti
Bisognerebbe conoscere l'ambientazione più nei dettagli, e anche in quel caso credo che alla fine non ci sarebbe una via migliore o peggiore, semplicemente una scelta di impostazione. Detto questo, comunque, considera che un personaggio ha un tratto regionale perché vivere in data regione lo ha influenzato in dato modo; oppure ha un tratto religioso perché data fede (o non fede) lo ha influenzato in dato modo. I segni zodiacali in che modo influenzano le creature? Se l'influenza dei segni, per dire, si limita a concedere certe capacità speciali, è difficile pensare di associar loro dei tratti. Se determina alcune parti dei loro destini, già la cosa è diversa. Per fare un esempio: tutti i nati sotto il segno del Leone sono autoritari e destinati a dominare o comunque conquistare posizioni sociali di rilievo, e quindi guadagnano +X a questo e quell'altro. Ma da qui salta fuori il problema che per avere un bonus desiderato, un giocatore deve scegliere un segno (e "personalità/destino" correlati) che magari non vuole. Oppure, al contrario, un segno che trova interessante fornisce un bonus che per il suo PG è inutile. I Companion sono questi, e sono tutti approfondimenti su razze, etnie, regioni, religioni ed altro dell'ambientazione di Golarion. Ovviamente nulla vieta di prendere da essi quel che si vuole. -
[Sistemi di Gioco] Pathfinder e D&D - Differenze e compatibilitÃ
Irrlicht ha risposto alla discussione di Baok in Pathfinder
1) Sì. L'unica cosa su cui ti dico "forse", tra quelle che hai citato, è la gestione della Necromanzia perché non so cosa tu intenda per "buona o cattiva gestione" della stessa. 2) Parti col far loro leggere la razza e la classe che vogliono giocare, e i talenti che vogliono prendere, per vedere le differenze. Tu, al contempo, leggi come funziona ogni aspetto dei mostri che userai ed eventuali altri elementi regolamentati che hai intenzione di inserire. Da questi scaturiranno anche gli approfondimenti su altre regole cambiate. All'inizio si può anche giocare senza leggere tutto, se si viene dalla 3.X (a parte il sistema di punti abilità, che è molto più semplice e necessita una guardata per lavare via tutta la forma mentis che probabilmente si sarà generata in anni di 3.X; con questo intendo che tre quarti delle volte in cui ho provato a spiegare il sistema di Abilità di Pathfinder a giocatori 3.X, al primo impatto non riuscivano ad afferrarne la semplicità perché non riuscivano a liberarsi di concetti come il x4 iniziale o i mezzi gradi). Per dire, in Pathfinder non si muore a -10, ma a -Costituzione (cioè, se hai Cos 35 muori a -35), ma se all'inizio giocate mantenendo il -10 fisso non c'è chissà quale grande squilibrio. Quando lo scoprite lo implementate, semplicemente. Adesso l'hai scoperto. 3) In Pathfinder le build strane sono castigate, fortunatamente. Una classe base portata al 20°, tendenzialmente è sempre meglio della combinazione di due o più classi (classi di prestigio comprese, infatti poche di esse hanno senso di esistere, e in genere sono quelle legate ad ambientazioni). A parte il livello di potenza in sé, ogni classe base di Pathfinder consente un livello di personalizzazione sufficientemente alto da coprire quasi ogni concetto che in 3.X era stato assegnato ad una classe di prestigio. E parlo del solo manuale base. Se si usano anche gli altri, contenenti gli archetipi di classe, l'orizzonte si allontana ancora di più (e le classi di prestigio diventano totalmente superflue). 4) Qui ci sarebbe un mucchio di varie cose da dire, ma per dirle bisognerebbe conoscere il gruppo. Per dire, se amano la proprietà intrinseca della 3.X per la quale esiste un maelstrom di classi, talenti e roba varia, parte dei quali è appositamente fatta per essere inutile, ed altra per essere sgrava (di per sé o in combinazione con altro, è indifferente), e sta al giocatore andare a pescare le cose buone, oppure se amano avere PG con venti classi diverse, tematicamente inconciliabili tra loro, messe insieme solo perché formano lo sgravo definitivo, allora Pathfinder non è per loro (posto che si può sempre cambiare). -
Pathfinder - Dubbi del neofita
Irrlicht ha risposto alla discussione di Richter Seller in Pathfinder 1e regole
Significa che per le prime 24 ore gli incrementi ai modificatori si applicano solo a determinate cose. Ad esempio, +X temporaneo in Forza non aumenta la capacità di carico. http://paizo.com/pathfinderRPG/prd/glossary.html#ability-score-bonuses -
1) Errore di traduzione. Parzialmente colpa di come è scritto in originale. 2) Se non ti guardi e sei comunque immune alla cecità, non vedo come potresti accecarti... oltre al fatto che salvo casi particolari si è sempre immuni agli effetti prodotti da sé stessi. Cioè, anche senza Tunica degli Occhi, se ti guardi un braccio non ti accechi.
-
personaggio Student Of War
Irrlicht ha risposto alla discussione di Haiburiddo in Pathfinder 1e personaggi e mostri
Tematicamente è una classe di prestigio del tutto superflua, dato che si può benissimo fare un normale Guerriero con la stessa "impostazione mentale" e tutto il resto. E fondamentalmente anche questo è un "qualsiasicosachehodavantilopicchio", solo che picchia meglio qualcuno e peggio qualcun altro (per la diminuzione di talenti e privilegi di classe che hanno utilità generica). "Picchia meglio" è comunque da vedere, perché per "picchiare meglio" deve fare prove di Conoscenze, e a parte i risultati di d20, anche i buoni punti abilità e la buona Intelligenza non mi sembrano abbastanza da poterci contare. -
talenti Pattugliare in Combattimento
Irrlicht ha risposto alla discussione di JocAss in Pathfinder 1e regole
1) Il beneficio di Stoccata finisce alla fine del proprio turno, sebbene la penalità persista fino a quello successivo, quindi no. 2) La risposta è nella domanda stessa. Se in un turno prepari e nel successivo compi un'altra azione, per di più di round completo, non hai più niente di preparato. Ma a parte questo, Pattugliare è per gli attacchi di opportunità, preparare (attacchi) riguarda attacchi normali, seppur compiuti in circostanze "speciali". 3) No. L'unica cosa che pone un limite è la velocità del PG, ma solo nel senso per cui è inutile avere ad esempio portata fino a 7,5 m, se poi il PG si muove a 4,5 m e quindi fin là non arriva.