Vai al contenuto

Irrlicht

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    2.039
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    11

Tutti i contenuti di Irrlicht

  1. Irrlicht

    Vendetta

    Evoca o fai evocare una Succube. Fai in modo che lei non possa riconoscerti. Falla trasformare in un bambino "appetitoso" e mandala dal tizio. Ordinale di ridurlo al minimo senza ucciderlo. Se il tizio non "considera appetitosi" i bambini, faccela ritornare come ragazza. In ogni caso fai scoppiare uno scandalo. Contemporaneamente sarà fisicamente malmesso a causa della Succube. Se non ha parenti (principalmente moglie e figli), aspetta che finisca in mezzo alla strada e poi divertiti in un vicolo buio. Se ha parenti, evoca o fai evocare qualcos'altro che sia in grado di dominare menti o comunque manipolare. Mandalo a convincere suddetti parenti ad ucciderlo per sdegno. Poi convincerà l'omicida a sterminare anche il resto della famiglia e a concludere con un bel suicidio. Poi magari fai un viaggio nell'oltretomba a trovare il tizio e gli fai: "Ah-ha!" alla Nelson.
  2. Quello dei giorni settimanali è un bel problema, perché in effetti usarli in inglese all'interno di una campagna italiana è cacofonico, ma a tradurli suonano un po' ridicoli... Lavordì, Giuredì, Stelledì... Magari in latino sarebbero meglio. Non so come tradurrà la Wyrd, ma non ho (buone) aspettative al riguardo.
  3. Non so se sia già stato chiesto, ma nell'attuale editor dei messaggi: 1) In quello "semplice", sarò cieco io, ma dov'è il tasto spoiler? In quello vecchio mi pare ci fosse, e farebbe comodo, per chi gioca via forum, averlo lì senza dover ogni volta passare alla modalità avanzata. 2) In quello avanzato, usando il tasto spoiler, il comando eseguito è HRC /HRC (ometto le parentesi quadre per ovvie ragioni), che onestamente non capisco come usare. Se scrivo manualmente SPOILER /SPOILER ottengo il dovuto effetto, ma usando HRC semplicemente non appare nulla nel messaggio finale (nulla di quello che rientra in HRC). Tanto più che nel pop-up che compare quando si clicca il tasto spoiler, è scritto: "Please enter the option for your HRC tag", che ancor meno mi è chiaro, dato che inserendo qualsiasi cosa si ottiene HRC=testo_inserito /HRC.
  4. http://paizo.com/pathfinderRPG/prd/ Comunque no, non c'è niente di simile, fortunatamente.
  5. La regola è che i bonus di potenziamento non si sommano. Quindi se hai +5 e +4 o meno, prendi il +5. Le capacità speciali non hanno bonus di potenziamento, hanno un equivalente che si usa per costi e tutto il resto, ma non è un bonus di potenziamento, quindi la capacità speciale si prende comunque.
  6. Cambiare il tipo di oggetto base (da amuleto ad anello o altro) non cambia niente per il costo. Avendo un amuleto che da +5 e un altro oggetto che da +4 o meno più una capacità speciale, si ha +5 (che copre il +4 o meno di potenziamento dell'altro oggetto) più la capacità speciale. Avere un amuleto che da capacità come Fiammeggiante, Gelida o simili e non avere immunità o resistenza al tipo di energia in questione fa male alla salute.
  7. Se intendi la serie numerica come c'era in 3.X (esperienza totale necessaria ad arrivare al livello attuale + [livello attuale * 1000]), purtroppo non c'è. La progressione media fino al 5° livello parrebbe averla, ma poi sballa. A fini di programmazione o di mero calcolo istantaneo effettivamente avrebbe fatto comodo, ma ormai così è, e Amen.
  8. Per incantatori io stringerei il campo a quelli capaci di lanciare incantesimi almeno di 5° e/o creature che posseggano almeno tre capacità magiche diverse di 5° utilizzabili ciascuna almeno una volta al giorno. In questo modo, dentro Bardo, Convocatore e Inquisitore, ma fuori Ranger e Paladini. Perché un Ranger di 4° con in mano un potente libro necromantico è come una coscia di pollo con panna e cioccolato.
  9. Salvo talenti, privilegi di classe o altre cose che lo specifichino, gli attacchi d'opportunità non impediscono mai il completamento dell'azione che li ha provocati. A meno che non uccidano la creatura bersaglio, naturalmente...
  10. Quando passa dai 3 m di distanza agli 1,5 m (adiacente) sì.
  11. Basta leggere i talenti. La maggior parte recita: "quando si effettua un attacco a distanza"; uno come Tiro Multiplo recita: "quando si effettua un attacco a distanza con un arco".
  12. Non ha la competenza, la tratta come un'arma da guerra, ma se non ha una classe o un archetipo di classe che gli dia competenza nelle armi da guerra, ciccia. In compenso ha sempre effettiva competenza in Spada Lunga, che non è mai male.
  13. Ad un certo momento, ci si chiede anche: a meno che non ci sia qualche obbligazione, le due parti non si stancano l'una dell'altra al punto (minimo) di separarsi e ognuno per la sua strada? E quando le obbligazioni verranno meno, cosa li terrà ancora insieme? Ammesso che il Drow non sia malvagio, a parte mandare gli altri al Diavolo può solo decidere di impegnarsi per vincere il pregiudizio e dimostrare di non essere alla bassezza della fama della sua razza. Per gli altri personaggi, nel caso, sarebbe necessario che i rispettivi giocatori fossero disposti a far cambiare punto di vista ai propri PG, se e quando i fatti saranno opportuni. Altrimenti è facile che finisca nel sangue. Anche perché chi vorrebbe andarsene per luoghi sperduti insieme ad uno che ha la fama di un Drow? Chi dormirebbe tranquillo, avendolo sempre vicino? A proposito, ci starebbero bene un po' di penalità a tutti tipo quelle per aver dormito in armatura, a causa del riposo mai sereno, se ognuno teme sempre di "svegliarsi" con la gola squarciata.
  14. Questa intenzione l'hanno avuta già decine (a star bassi) di persone. Ci sono tanti contro, ma in merito al concetto stesso, se un PG ha l'opportunità di aumentare un'abilità quando tra un livello e l'altro tutto ha fatto tranne che usarla anche solo vagamente, il problema è nella testa del master che lo concede.
  15. C'è l'assicurazione delle gilde di ladri. Quella del tipo: "se paghi stai al sicuro, se non paghi potrebbero capitare cose spiacevoli".
  16. 1) Sì. 2) No, dato che Uso dei Veleni serve a quello. 3) Eventuali privilegi di classe oppure talenti su manuali vari d'espansione/ambientazione.
  17. Irrlicht

    Colpo critico

    Attacco Furtivo non si moltiplica nei critici, ma si applica a tutti gli attacchi andati a segno nel rispetto delle condizioni, non solo il primo. Se hai sessantatre attacchi per round e il bersaglio ha il bonus di Destrezza negato e/o è fiancheggiato, puoi fargli sessantatre Attacchi Furtivi, ammesso di colpire con tutti.
  18. Per alcuni è facile, come negli esempi, per altri no; in quei casi devi adattare arbitrariamente, come dicevo in precedenza, non c'è molto di più di cui discutere. Ad esempio, per replicare Elhonna prendi i domini di Erastil e anziché Legge, che Elhonna non avrebbe, ce ne metti un altro.
  19. No, virtualmente puoi prendere anche venti archetipi diversi, fin tanto che non si verifichi che due o più di essi sostituiscano uno stesso privilegio di classe base. In realtà è difficile che se ne possano prendere più di due, perché c'è sempre qualcosa che incastra male (fortunatamente).
  20. Irrlicht

    Guerriero

    Cerca la discussione "Ask James Jacobs ALL your questions", lì ci sarà risposta sicura. Chiedi anche per il Ranger e altri casi vari di talenti per cui "non è necessario soddisfare i requisiti".
  21. Non esiste nessuna conversione per le Divinità, semplicemente perché quelle dipendono dall'ambientazione, non dal regolamento. Nel Core di Pathfinder ovviamente sono menzionate quelle dell'ambientazione ufficiale di Pathfinder, ma se continui a giocare in Greyhawk, Forgotten Realms o quel che sia, tieni le Divinità di quella ambientazione. Nel qual caso, l'unica "conversione" da fare è un adattamento arbitrario da parte del master dei vari domini. Ad esempio, se hai un Chierico di Selune col dominio della Luna, naturalmente o trovi un manuale di meccaniche o d'ambientazione di Pathfinder contenente le regole per quel dominio, oppure lo cambi con un altro per il quale hai già le regole. O lo inventi tu, ovviamente.
  22. Irrlicht

    Guerriero

    La stessa cosa capita anche in altre situazioni, ad esempio nei talenti di stile del Ranger. Sarebbe in effetti da chiedere alla Paizo un chiarimento sul fatto che "non necessita di soddisfare i requisiti" debba intendersi come qualunque requisito, oppure se i talenti elencati tra i requisiti siano comunque necessari.
  23. Irrlicht

    [Playtest] Stealth

    Nei forum ci sono centinaia di domande sulle stesse cose, ed esistono le FAQ appositamente (se l'acronimo non è stato trasformato in un neologismo di significato improprio). Riscrivere delle regole è una decisione presa dagli addetti ai lavori, e per chi guarda un po' più lontano di un palmo dal naso non è un segnale piacevole.
  24. Irrlicht

    [Playtest] Stealth

    Già visto sul blog. Questa nuova versione mi pare solo un casino inutile, e non mi è ancora ben chiaro cosa non vada nelle regole così come sono nel Core. Inoltre mi puzza 'sta storia delle riscritture. A parte il fatto che se ne saltano fuori troppe si andrà a finire a Pathfinder 0.5, il ché sarebbe pura follia (anche perché Pathfinder così com'è doveva essere la versione definitiva), non mi ispira il fatto di dover riempire il libro di note e foglietti* solo perché ogni tanto alla Paizo si gira una Luna e si decide una meccanica diversa per una cosa. * Riempirlo di note e foglietti fino a quando non uscirà il manuale 0.5, che magari nominalmente sarà "solo" un Pathfinder Core Rulebook ristampa numero X, ma in realtà uno 0.5 con tutte le regole diverse.
  25. Aumenta come se il tuo livello da Stregone fosse il tuo livello totale -2.
×
×
  • Crea nuovo...